FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Af Nikkor 35mm F/2d
info problema olio sul diaframma
Rispondi Nuova Discussione
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #1
Salve a tutti, Giovedì si parte per Vienna e volevo potere con me un obbiettivo "tuttofare" pittosto luminoso... avevo pensato all' AF Nikkor 35mm f/2D, solo che leggento le varie recensioni sul web è saltata fuoi una pecca, un problema di produzione, olio sulle "lamelle" del diaframma, che però ho saputo essere stato risolto dalla Nikon, visto che vado in negozio domani (ebbene si all'ultimo momento sig dry.gif ) cosa dovrei controllare per essere sicuro di non beccarne uno "difettoso"? Numero di serie, se è Nital vado sul sicuro e non controllo niente?

Dite la vostra, grazie. wink.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ciao Gianluca,

il problema si presentava sugli obiettivi prodotti sino a qualche anno fa.
Non so darti il num di matricola da cui poi la cosa è stata risolta in fase di produzione.
In laboratorio questa "pecca" viene sistemata senza problemi... chiedi al negoziante di dirti se è già stato revisionato il diaframma e vai tranquillo Pollice.gif

Complimenti per la scelta... anche io prima o poi me lo acchiappo wink.gif

Franz
Giallo
Messaggio: #3
Starai scherzando, spero, o non ho capito.
Il problema si presentava su obiettivi usati intensamente dopo anni di impiego.
Se ne comperi uno nuovo, non ci sono problemi, nè ci saranno probabilmente neanche dopo, perchè dovrebbero aver cambiato i lubrificanti precedentemente usati.

Cmq, imposta un tempo di scatto breve e guarda dal davanti la macchina: le lamelle devono chiudersi e riaprirsi con uno scatto secco, senza rallentamenti.
Se poi non si chiudono o non si riaprono nemmeno...
Però per un nuovo, ripeto, il problema non esiste.

smile.gif
Giallo
Messaggio: #4
se occorre dirlo...imposta un diaframma medio-chiuso...
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #5
QUOTE(Giallo @ May 31 2005, 11:46 AM)
Starai scherzando, spero, o non ho capito.
Il problema si presentava su obiettivi usati intensamente dopo anni di impiego.
Se ne comperi uno nuovo, non ci sono problemi, nè ci saranno probabilmente neanche dopo, perchè dovrebbero aver cambiato i lubrificanti precedentemente usati.

*



Non so che dirti il signore qui parla di new ones, quindi suppongo/traduco anche sui nuovi, supponevo che fosse un problema "vecchio" oramai risolto, ma visto che non so quale obbiettivo trovo in negozio, magari mi capita un Nital appena arrivato e vado liscio, ma potrebbe essere anche uno un pò datato, e dato il tempo stretto per verificare se va bene, avevo bisogno di indicazioni precise per andare a colpo sicuro, farò le prove che mi hai suggerito.

Ciao Grazie.
giannizadra
Messaggio: #6
Se hai una DSRL, monta il 35, fai tre scatti in priorità di diaframma impostando f/11-16-22 e controlla le immagini a monitor: se sono esposte correttamente, il problema non c'è. In alternativa, o su una SRL a pellicola, procedi come ti ha indicato Giallo, e controlla che il diaframma si chiuda istantaneamente...
Le probabilità che sussista il difetto sono più o meno una su diecimila; a livello pressapoco di qualsiasi altra ottica. Ah, la rete... biggrin.gif
aliant
Messaggio: #7
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ May 31 2005, 11:50 AM)
Salve a tutti, Giovedì si parte per Vienna e volevo potere con me un obbiettivo "tuttofare" pittosto luminoso... avevo pensato all' AF Nikkor 35mm f/2D, solo che leggento le varie recensioni sul web è saltata fuoi una pecca, un problema di produzione, olio sulle "lamelle" del diaframma, che però ho saputo essere stato risolto dalla Nikon, visto che vado in negozio domani (ebbene si all'ultimo momento sig dry.gif ) cosa dovrei controllare per essere sicuro di non beccarne uno "difettoso"? Numero di serie, se è Nital vado sul sicuro e non controllo niente?

Dite la vostra, grazie. wink.gif
*




Ciao Gianluca, in via molto approssimativa posso dirti che il problema sorgeva per gli obiettivi prodotti prima del 2000 circa (non posso essere molto preciso su questo).

Il problema si presentava anche con obiettivi, nuovi o quasi. Non era legato all'utilizzo ma come hai segnalato tu

Ne ho avuto uno comprato nel 1998 che presentava questo problema.

Il difetto che tu hai descritto si e' presentato dopo un numero di scatti praticamente ridicolo.

Comportava il blocco del diaframma a diaframmi non selezionati dall'utente.

Se il tuo e' nital o dovessi comprarlo nital il problema ti verrebbe risolto senza grandi problemi e senza grandi spese.

E' noto per essere un difetto nella produzione di quell'obiettivo.
In giro su internet o forse anche nel forum troverai le spiegazioni sulle operazioni che tecnicamente venivano effettuate per ovviare al problema. Non penso tuttavia che ti interessi piu' di tanto.

In ogni caso, divertiti e buone foto !





Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #8
QUOTE(gianluigizadra @ May 31 2005, 12:06 PM)
Ah, la rete... biggrin.gif
*



Quoto, la rete rende paranoici... ma oramai il danno è fatto, la paranoia impera, vediamo di che obbiettivo si tratta, certo che se sapessi i numeri di serie da quando il problema è stato risolto sarebbe il massimo... mi consola che sia stato un problema risolto già da qualche anno... hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Lascia a casa la paranoia e vai a scattare come un disperato insieme al tuo nuovo "gioiello"....
vedrai che le paure svaniranno in pochi click wink.gif

Franz
pax75
Messaggio: #10
Ciao Gianluca, ho preso nuovo il 35 f2 a settembre e penso di avere passato di un bel po' il centinaio di scatti con questa lente, nessun problema anzi... il problema è dello zoom del kit che non trova più posto sulla D70!!!

aliant
Messaggio: #11
Scusa Franz ma qui la paranoia c'entra poco.

E' piu' che noto, e non sul forum nital ma in tanti altri che gli obiettivi 35 F/2 tempo fa avevano questo problema ?

Non e' un effetto della rete

Che poi la rete amplifichi questo e' un dato di fatto.
Un piccolo problema diventa una legenda.

A me il problema suddetto e' capitato personalmente: blocco del diaframma dovuto ai lubrificanti interni.

Se uno dovesse comprare un 35 /2 oggi nel 2005 direi di stare piu' che tranquillo, anzi tranquillissimo.

Avrei tuttavia qualche remora a comprare un 35 F/2 di seconda mano di cui non conosco l'anno di fabricazione e peggio ancora senza garanzia Nital.

Ciao
Nino
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Ciao Nino,

il mio discorso era riferito a questa frase
QUOTE
oramai il danno è fatto, la paranoia impera

Vado a supporre che abbia già preso l'ottica e a questo punto, dovendo partire dopodomani, i giochi sono fatti e conviene non pensarci e scattare (magari fare qualche scatto di prova a casa)

Franz
aliant
Messaggio: #13
QUOTE(Franz @ May 31 2005, 02:37 PM)
Ciao Nino,

il mio discorso era riferito a questa frase
QUOTE
oramai il danno è fatto, la paranoia impera

Vado a supporre che abbia già preso l'ottica e a questo punto, dovendo partire dopodomani, i giochi sono fatti e conviene non pensarci e scattare (magari fare qualche scatto di prova a casa)

Franz
*




Capito ! smile.gif

Poste in questi termini le cose io ... scatterei e poi scatterei e scatterei ed inoltre scatterei !! smile.gif

A presto,
Ciao
Giallo
Messaggio: #14
A me era capitato su due 2/35, dopo mesi di utilizzo, in tempi diversi.
L'ultimo episodio è stato nel 1998, in Francia (non capita mai sotto casa...) cmq, dopo l'intervento Nital, in entrambi i casi non ho più avuto problemi.
Non sapevo, invece, di simili inconvenienti sul nuovo. Penso, spero, si tratti di casi sporadici.
Ciao
smile.gif
Gianluca-Capiozzo
Messaggio: #15
QUOTE(Franz @ May 31 2005, 01:37 PM)
Ciao Nino,

il mio discorso era riferito a questa frase
QUOTE
oramai il danno è fatto, la paranoia impera

Vado a supporre che abbia già preso l'ottica e a questo punto, dovendo partire dopodomani, i giochi sono fatti e conviene non pensarci e scattare (magari fare qualche scatto di prova a casa)

Franz
*



Chiarisco scusate rolleyes.gif

L'obbiettivo non l'ho ancora acquistato, passo domani sera a prenderlo, e dopodomani mattina parto per Vienna... la paranoia viene dal fatto che non avrò tantissimo tempo per testarlo, se non in Austria ed a quel punto i giochi sono fatti... comunque mi avete tranquillizzato, il problema sembra più remoto di quanto sembrasse.

aliant
Messaggio: #16
QUOTE(Gianluca-Capiozzo @ May 31 2005, 03:08 PM)
L'obbiettivo non l'ho ancora acquistato, passo domani sera a prenderlo, e dopodomani mattina parto per Vienna... la paranoia viene dal fatto che non avrò tantissimo tempo per testarlo, se non in Austria ed a quel punto i giochi sono fatti... comunque mi avete tranquillizzato, il problema sembra più remoto di quanto sembrasse.
*



Si, infatti, il problema, con le precisazioni di cui sopra, e' da ritenersi remoto.

Buone foto ! smile.gif
georgevich
Messaggio: #17
Auguri e buone foto Pollice.gif smile.gif
aliant
Messaggio: #18
QUOTE(Giallo @ May 31 2005, 02:53 PM)
A me era capitato su due 2/35, dopo mesi di utilizzo, in tempi diversi.
L'ultimo episodio è stato nel 1998, in Francia (non capita mai sotto casa...) cmq, dopo l'intervento Nital, in entrambi i casi non ho più avuto problemi.
Non sapevo, invece, di simili inconvenienti sul nuovo. Penso, spero, si tratti di casi sporadici.
Ciao
smile.gif
*



Si, non ti nascondo che sorprese pure me quando dopo non aver usato il 35mm per secoli ed aver scattato un numero di foto ridicole mi ritrovai con questo problema.

Ad ogni modo si tratta di un problema piu' che noto a mamma Nikon e che i progettisti hanno risolto con dei buchini all'interno dei vari meccanismi interni.

Non scendo nello specifico perche' direi una castroneria.

Tempo fa un tipo aveva descritto per benino il sistema per superare il problema ma non ricordo piu' la pagina esatta. Penso fosse su dpreview diversi anni fa.

Ciao
smile.gif
marioz
Messaggio: #19
QUOTE

Chiarisco scusate  rolleyes.gif

L'obbiettivo non l'ho ancora acquistato, passo domani sera a prenderlo, e dopodomani mattina parto per Vienna... la paranoia viene dal fatto che non avrò tantissimo tempo per testarlo, se non in Austria ed a quel punto i giochi sono fatti... comunque mi avete tranquillizzato, il problema sembra più remoto di quanto sembrasse.
*



Comunque mi pare proprio che si veda chiaramente l'olio sulle lamelle del diaframma. Quindi imposta un diaframma chiuso e obiettivo in mano, non montato sulla macchina, muovi con un dito la levetta dei diaframmi e controlli da tutte e due le parti del diaframma. Se non vedi tracce di lubrificante puoi andare via tranquillo.
Ciao

mario
danielsann
Messaggio: #20
Rispolvero questa discussione in quanto possessore di un 35mm/f2 pieno zeppo di olio sul diaframma !!
Che mi consigliate di fare ??? esiste una soluzione fai da te o bisogna spedirlo all'LTR ??

Sapete a quanto ammonta la riparazione ( non e' in garanzia )....


Daniele ....#
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
QUOTE(danielsann @ Apr 18 2006, 12:43 PM)
Rispolvero questa discussione in quanto possessore di un 35mm/f2 pieno zeppo di olio sul diaframma !!
Che mi consigliate di fare ??? esiste una soluzione fai da te o bisogna spedirlo all'LTR ??

Sapete a quanto ammonta la riparazione ( non e' in garanzia )....
Daniele ....#
*



LTR, non c'è soluzione fai da te, fatti fare un preventivo...
nikomau
Validating
Messaggio: #22
Posseggo uno dei 35 af/d difettosi. E' un obiettivo che risale alla fine degli anni novanta, dopo il problema è stato risolto per cui comperando ora non si dovrebbero avere sorprese.
Feci pulire le lamelle per ben 3 volte (a distanza di circa 1 anno l'una dall'altra), prima di trovare in rete la soluzione.
Occorre tenere l'obiettivo (quando viene riposto), con il diaframma chiuso a f/22. In questo modo si impedisce che il lubrificante imbratti le lamelle, fino ad inchiodarle.
Prima ero solito tenere l'obiettivo montato permanentemente sul corpo macchina, per cui era sempre alla massima apertura.
Da allora (sono passati 3 o 4 anni) non ho più avuto problemi.
Maurizio
ignazio
Messaggio: #23
Come ti hanno gia' detto, su ottiche nuove non avrai nessun problema.
Ho acquistato il 35mm F/2 AFD questo inverno e con garanzia Nital. Lo sto adoperando parecchio perche' e' favoloso in termini di nitidezza e resa dei colori.
Non noto alcun tipo di problema sulle lamelle del diaframma Pollice.gif Pollice.gif

Ignazio.
gambit
Banned
Messaggio: #24
dopo due anni di utilizzo il mio 35mm ha lo stesso problema.
direi che si sono formate delle croste, piu' che olio "liquido".
stasera torno in italia e domani passo da un rivenditore ufficiale nikon.
sono molto rattristato in quanto e' proprio una gran lente, e da fastidio avere questo tipo di problema proprio durante il periodo natalizio.
danyfil
Messaggio: #25
remygambit@tin.it "dopo due anni di utilizzo il mio 35mm ha lo stesso problema.
direi che si sono formate delle croste, piu' che olio "liquido".
stasera torno in italia e domani passo da un rivenditore ufficiale nikon.
sono molto rattristato in quanto e' proprio una gran lente, e da fastidio avere questo tipo di problema proprio durante il periodo natalizio."

Scusa, dopo due ann di utilizzo significa che l'hai acquistato nuovo nel 2005 o lo hai acquistato usato?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >