FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
282 Pagine: V  « < 37 38 39 40 41 > »   
Club D5100
Vediamo quanti siamo magari facciamo il club :)
Rispondi Nuova Discussione
AJEPhoenix
Messaggio: #951
QUOTE(FotoPassion @ Nov 29 2011, 10:47 AM) *
ciao smile.gif

io questo tipo di problema lo riscontravo con la D3100 ora sembra migliorato con la D5100.

bye bye smile.gif


Ciao! Credo di sapere cosa intenda "giorgiodavid" e non credo sia un problema della macchina, poi da profano non saprei e magari quello che scriverò sarà una stupidata, nel caso perdonatemi smile.gif!

Soprattutto nei panorami io usavo sempre il diaframma aperto e spesso notavo che non venivano nitidi, dettagliati diciamo, poi ho letto su questo utilissimo forum di chiudere il diaframma di qualche stop per i panorami e la situazione è migliorata! Infatti il panorama di "FotoPassion" [il terzo sotto alle due acquile] è scattato con il 18mm ad f/6.3, quindi abbastanza chiuso. Il tempo è 1/3 quindi credo abbia usato il cavalletto. Io avrei scattato anche in "LiveView" per avere lo specchio alzato e con un comando remoto o l'autoscatto. Anche in quella della terra "crepata" [molto suggestiva] ha lavorato con diaframma impostato su f/11 ed ha usato il flash! Interessante come soluzione no? Il risultato è fantastico a mio avviso! Complimenti davvero a FotoPassion per le foto!

Io da quando uso questi accorgimenti ho foto migliori, dettagliate. Non mi ricordo dove ma leggevo ad esempio che l'obiettivo lavora al meglio quando si utilizza il diaframma di due stop più chiuso rispetto al diaframma minimo [es: ottica 18-105mm f/3.5-5.6 a 105mm f/5.6 ha la miglior resa utilizzato ad f/11]. Poi non lo so, sono anche io un novellino, magari qualche Fotografo con la F maiuscola può venirici in aiuto.

Ciao!
FotoPassion
Messaggio: #952
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 01:47 PM) *
Ciao! Credo di sapere cosa intenda "giorgiodavid" e non credo sia un problema della macchina, poi da profano non saprei e magari quello che scriverò sarà una stupidata, nel caso perdonatemi smile.gif!

Soprattutto nei panorami io usavo sempre il diaframma aperto e spesso notavo che non venivano nitidi, dettagliati diciamo, poi ho letto su questo utilissimo forum di chiudere il diaframma di qualche stop per i panorami e la situazione è migliorata! Infatti il panorama di "FotoPassion" [il terzo sotto alle due acquile] è scattato con il 18mm ad f/6.3, quindi abbastanza chiuso. Il tempo è 1/3 quindi credo abbia usato il cavalletto. Io avrei scattato anche in "LiveView" per avere lo specchio alzato e con un comando remoto o l'autoscatto. Anche in quella della terra "crepata" [molto suggestiva] ha lavorato con diaframma impostato su f/11 ed ha usato il flash! Interessante come soluzione no? Il risultato è fantastico a mio avviso! Complimenti davvero a FotoPassion per le foto!

Io da quando uso questi accorgimenti ho foto migliori, dettagliate. Non mi ricordo dove ma leggevo ad esempio che l'obiettivo lavora al meglio quando si utilizza il diaframma di due stop più chiuso rispetto al diaframma minimo [es: ottica 18-105mm f/3.5-5.6 a 105mm f/5.6 ha la miglior resa utilizzato ad f/11]. Poi non lo so, sono anche io un novellino, magari qualche Fotografo con la F maiuscola può venirici in aiuto.

Ciao!


ciao grazie dei complimenti smile.gif

sappi che è più o meno 1 mese che fotografo con reflex ma prima di cominciare sul campo mi son letto parecchie guide online e qualche buon libro di fotografia digitale.

owio che ancora tutt'oggi faccio parecchi sbagli nel fotografare ma prepararsi con buone letture porta a buoni risultati e già mi accontento.

Riguardo alle foto sopra quella panoramica l'ho fatta a mano libera mentre il "fango" era sul cavalletto. Cmq ricordatevi di scattare in raw e non fate mille modifiche alla macchina tanto poi in PP aggiustate il bianco pictur control ecc ecc quindi la base della foto deve essere abbastanza buona poi in PP la aggiustate al meglio, ma se la base è ok sappiate che poi in PP anche con pochi accorgimenti ne esce una bella foto.

cmq quoto tutto quello che hai detto sull'uso ideale del diaframma per mantenere la nitidezza migliore poi cmq in PP se non si è soddisfatti un filo di nitidezza non guasta e a riguardo dei 2/3 stop sopra i vari obbiettivi del nostro livello è vero che si ottiene la miglior nitidezza.

P.S: poi ricordate sempre di usare gli ISO bassi, io sinceramente preferisco fare foto con ISO bassi e tempi bassi e se possibile utilizzare cavaletto e appoggi di fortuna.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB



bye bye smile.gif

Messaggio modificato da FotoPassion il Nov 29 2011, 02:07 PM
AJEPhoenix
Messaggio: #953
QUOTE(FotoPassion @ Nov 29 2011, 02:05 PM) *
ciao grazie dei complimenti smile.gif

sappi che è più o meno 1 mese che fotografo con reflex ma prima di cominciare sul campo mi son letto parecchie guide online e qualche buon libro di fotografia digitale.

owio che ancora tutt'oggi faccio parecchi sbagli nel fotografare ma prepararsi con buone letture porta a buoni risultati e già mi accontento.

Riguardo alle foto sopra quella panoramica l'ho fatta a mano libera mentre il "fango" era sul cavalletto. Cmq ricordatevi di scattare in raw e non fate mille modifiche alla macchina tanto poi in PP aggiustate il bianco pictur control ecc ecc quindi la base della foto deve essere abbastanza buona poi in PP la aggiustate al meglio, ma se la base è ok sappiate che poi in PP anche con pochi accorgimenti ne esce una bella foto.

cmq quoto tutto quello che hai detto sull'uso ideale del diaframma per mantenere la nitidezza migliore poi cmq in PP se non si è soddisfatti un filo di nitidezza non guasta e a riguardo dei 2/3 stop sopra i vari obbiettivi del nostro livello è vero che si ottiene la miglior nitidezza.

P.S: poi ricordate sempre di usare gli ISO bassi, io sinceramente preferisco fare foto con ISO bassi e tempi bassi e se possibile utilizzare cavaletto e appoggi di fortuna.

Ingrandimento full detail : 8.9 MB

Ingrandimento full detail : 5.8 MB

Ingrandimento full detail : 3.4 MB
bye bye smile.gif


Ah caspita! Avrei detto che il panorama con tempo 1/3 l'avevi scattato su cavalletto!

Comunque quoto anche io tutto: leggere, leggere e leggere, poi sperimentare e non abbattersi. Scattare in RAW, ISO bassi dove possibile, cavalletto dove possibile, giusta scelta di diaframma e di tempi e tanta tanta pazienza e voglia di sperimentare. Abbiamo un gioiellino in mano smile.gif! Un'altra cosa importante, anzi, fondamentale è la luce, a volte mi è capitato di avere soggetti stupendi ma la luce non era ideale. Tornando in un altro momento [era un panorama vicino a casa] ho ottenuto i risultati che volevo. Diciamo poi che un pochino di eseperienza in PP non guasta: la lettura dell'istogramma, delle curve etc.

Belle anche queste foto, mi piacciono i colori della seconda e la composizione smile.gif!

Spero di postare presto anche io qualche foto ma in questi giorni la vedo dura visto che non sono a casa... :(
FotoPassion
Messaggio: #954
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 02:43 PM) *
Ah caspita! Avrei detto che il panorama con tempo 1/3 l'avevi scattato su cavalletto!

Comunque quoto anche io tutto: leggere, leggere e leggere, poi sperimentare e non abbattersi. Scattare in RAW, ISO bassi dove possibile, cavalletto dove possibile, giusta scelta di diaframma e di tempi e tanta tanta pazienza e voglia di sperimentare. Abbiamo un gioiellino in mano smile.gif! Un'altra cosa importante, anzi, fondamentale è la luce, a volte mi è capitato di avere soggetti stupendi ma la luce non era ideale. Tornando in un altro momento [era un panorama vicino a casa] ho ottenuto i risultati che volevo. Diciamo poi che un pochino di eseperienza in PP non guasta: la lettura dell'istogramma, delle curve etc.

Belle anche queste foto, mi piacciono i colori della seconda e la composizione smile.gif!

Spero di postare presto anche io qualche foto ma in questi giorni la vedo dura visto che non sono a casa... :(


ciao smile.gif

per la foto panoramica ero appoggiato alla ringhiera e un lampione smile.gif

riguardo al tuo discorso sotto quoto appieno la luce è il dilemma e con quella cambia tutto; posti che sembrano brutti con luce diversa trovi esposizioni fantastiche..

allora aspettiamo qualche tuo scatto, bye bye smile.gif
Fridrick
Messaggio: #955
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 12:43 PM) *
Si, hai ragione, ho preso un abbaglio. E' il Tamron 10-24mm che costa sui 400€. Il Nikkor invece la cifra che hai detto te. Davvero costoso :(. Come mai secondo te è più versatile il 35mm? Riesci a farmi un esempio pratico? Avevo pensato al 50mm f/1.4 per avere molta luminosità in casi di foto scattate in chiese, musei, ai concerti [ho tanti amici che suonano e vorrei diventare il loro fotografo ufficiale smile.gif] e per avere una buona ottica per i ritratti. Per le situazioni sopra indicate dici che è meglio il 35mm [a parte i ritratti]?

Grazie ancora! Ciao!

Allora...se il problema è la luminosità tra 1.4 e 1.8 la differenza non è poi abissale anche perchè bisogna tener conto della pochissima profondità di campo a quelle aperture! Non è così facile scattate a TA!
Riguardo al 35...è più sfruttabile perchè se montato su un sensore dx diventa un normale quindi con angolo di campo che si avvicina a quella della vista umana. Il 50 in alcune situazioni diventa lunghetto. Per foto in chiese ecc ecc penso vada meglio un 35, per foto in un concerto dipende dal tipo di foto che vuoi fare e dalla distanza dal soggetto...anche un 200 mm può essere utile!
AJEPhoenix
Messaggio: #956
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2011, 06:19 PM) *
Allora...se il problema è la luminosità tra 1.4 e 1.8 la differenza non è poi abissale anche perchè bisogna tener conto della pochissima profondità di campo a quelle aperture! Non è così facile scattate a TA!
Riguardo al 35...è più sfruttabile perchè se montato su un sensore dx diventa un normale quindi con angolo di campo che si avvicina a quella della vista umana. Il 50 in alcune situazioni diventa lunghetto. Per foto in chiese ecc ecc penso vada meglio un 35, per foto in un concerto dipende dal tipo di foto che vuoi fare e dalla distanza dal soggetto...anche un 200 mm può essere utile!


Ok, 'Fridrick' ho capito il discorso e in effetti tra f/1.4 e f/1.8 non cambia poi molto. Volevo chiederti cosa significa "scattate a TA" ma mi vergogno un po' perchè magari è una cosa semplice semplice ma ora come ora, complice la stanchezza, non so a cosa ti riferisci smile.gif. Per i ritratti invece è meglio il 50mm? Intendo dire, la differenza di un ritratto con il 50mm fisso e con il mio 18-105mm del kit si vede in termini di qualità? Al concerto è vero, usi un sacco di focali diverse e Sabato, a quello dei miei amici, le ho sfruttate tutte, dai 18mm ai 105mm!

Scusa se ti sommergo di domande ma volevo capire e fare la scelta migliore! Grazie per le risposte esaurienti! Mi sto facendo un idea ora!
Fridrick
Messaggio: #957
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 29 2011, 06:54 PM) *
Ok, 'Fridrick' ho capito il discorso e in effetti tra f/1.4 e f/1.8 non cambia poi molto. Volevo chiederti cosa significa "scattate a TA" ma mi vergogno un po' perchè magari è una cosa semplice semplice ma ora come ora, complice la stanchezza, non so a cosa ti riferisci smile.gif. Per i ritratti invece è meglio il 50mm? Intendo dire, la differenza di un ritratto con il 50mm fisso e con il mio 18-105mm del kit si vede in termini di qualità? Al concerto è vero, usi un sacco di focali diverse e Sabato, a quello dei miei amici, le ho sfruttate tutte, dai 18mm ai 105mm!

Scusa se ti sommergo di domande ma volevo capire e fare la scelta migliore! Grazie per le risposte esaurienti! Mi sto facendo un idea ora!

Significa a tutta apertura, quindi scattare a diaframma tutto aperto!
Per quanto riguarda i fissi in generale diciamo che la differenza si nota e come, dalla nitidezza dello scatto allo sfuocato dato dai diaframmi aperti! Con un 50 ci fai ottimi mezzi busti o primi piani, anche se alcuni dicono che il 50 distorca un pò troppo; le focali ideali x ritratto vanno da 85 a 135 su fx, quindi un 50 mm sarebbe paragonabile ad un 75 come angolo di campo ma con le distorsioni di un 50! molti consigliano un 85 mm.
AJEPhoenix
Messaggio: #958
QUOTE(Fridrick @ Nov 29 2011, 07:12 PM) *
Significa a tutta apertura, quindi scattare a diaframma tutto aperto!
Per quanto riguarda i fissi in generale diciamo che la differenza si nota e come, dalla nitidezza dello scatto allo sfuocato dato dai diaframmi aperti! Con un 50 ci fai ottimi mezzi busti o primi piani, anche se alcuni dicono che il 50 distorca un pò troppo; le focali ideali x ritratto vanno da 85 a 135 su fx, quindi un 50 mm sarebbe paragonabile ad un 75 come angolo di campo ma con le distorsioni di un 50! molti consigliano un 85 mm.


Ok! Non sapevo che si dicesse così, anche se immaginavo più o meno che era quello il senso. Ho capito anche il discorso ritratto. A questo punto tiro un po' le somme anche se penso di avere le idee abbastanza chiare.

Grazie mille per le delucidazioni!
padiglione20
Messaggio: #959
Ragazzi, vi presento il mio nuovo fiammante 35mm f/1.8...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

L'ho preso ieri sera e fuori era già buio, appena arrivato a casa l'ho provato subito, e sento già che mi divertirò moltissimo con questa lente messicano.gif
pinguin4
Nikonista
Messaggio: #960
QUOTE(padiglione20 @ Nov 28 2011, 11:43 PM) *
L'ultima della serie con il dovuto studio può diventare una bella foto, proprio dalla mancanza di colori forti che l'estate o una bella giornata ci sanno regalare, si può tirar fuori una foto dal grande impatto emotivo, cosa che ci può dare proprio la nebbia o la foschia, sono sicuro che un giorno magari nemmeno lontano arriverai a cose come QUESTA



o_O cosa devo fare per avere una foto del genere???????
pinguin4
Nikonista
Messaggio: #961
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?
padiglione20
Messaggio: #962
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:02 AM) *
o_O cosa devo fare per avere una foto del genere???????


Scattare, scattare, scattare, e ancora scattare, scattare....

QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?



http://www.flickriver.com/lenses/nikon/28mmf28d/
AJEPhoenix
Messaggio: #963
Salve a tutti, come promesso pubblico qualche scatto del concerto di Sabato sera: ormai è l'una di notte e sono cotto. Sono a casa da mezzora ma ci tenevo a condividere qualcosa. Si accettano consigli, pareri e critiche costruttive! La terza ho visto che è "bruciata" in alcune zone...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.7 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.2 MB


Siate gentili... smile.gif!

Ciao e buona notte!
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #964
QUOTE(AJEPhoenix @ Nov 30 2011, 01:03 AM) *
Salve a tutti, come promesso pubblico qualche scatto del concerto di Sabato sera: ormai è l'una di notte e sono cotto. Sono a casa da mezzora ma ci tenevo a condividere qualcosa. Si accettano consigli, pareri e critiche costruttive! La terza ho visto che è "bruciata" in alcune zone...

Ingrandimento full detail : 2.4 MB
Ingrandimento full detail : 7.7 MB
Ingrandimento full detail : 11.2 MB
Siate gentili... smile.gif!

Ciao e buona notte!


ciao phoenix,mi piace molto la seconda,con quel gioco di chiaro scuro dovuto alla luce del palco,e poi io vedo bruciata e non molto nitida la prima,dovuto sicuramente dal punto di messa a fuoco sul palco.

vado a letto anche io visto che sono arrivato da poco.
Fridrick
Messaggio: #965
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?

Dovrai mettere a fuoco a mano perchè non è autofocus!
AJEPhoenix
Messaggio: #966
QUOTE(giuseppebuoncuore@libero.it @ Nov 30 2011, 01:42 AM) *
ciao phoenix,mi piace molto la seconda,con quel gioco di chiaro scuro dovuto alla luce del palco,e poi io vedo bruciata e non molto nitida la prima,dovuto sicuramente dal punto di messa a fuoco sul palco.

vado a letto anche io visto che sono arrivato da poco.


Ciao Giuseppe! Anche tu nottambulo vedo smile.gif! Spero davvero che finisca questa settimana lavorativa!

Per quanto rigurarda le prima foto in realtà ho fatto un esperimento [a quanto pare non riuscito molto...ehehe]. Ho scattato come sempre in RAW e mentre ero al concerto ho applicato in macchina l'effetto "Miniatura". Poi l'ho croppato un po' a casa perchè ero troppo lontano dal palco. Non so, tutto sommato non mi dispiace anche se l'effetto miniatura [tilt-shift] si applica meglio a riprese dall'alto verso il basso e ad altri soffetti oggettivamente più indicati.

Invece ieri notte, dato che non riuscivo a dormire, mi sono messo a lavorare per recuperare la terza foto, molto rossa e gialla. L'ho portata in bianco e nero, ho sfocato lo sfondo e ho lasciato la chitarra colorata! Ho fatto tutto di fretta e quindi male, però il risultato è stato davvero sorprendente! Magari stasera rifaccio il tutto curando meglio i dettagli e la posto!

Ciao e grazie per il contributo!

Messaggio modificato da AJEPhoenix il Nov 30 2011, 01:43 PM
DaniLOVErta
Messaggio: #967
Ciao D5100isti,
sono nuovo del forum e questo è il primo messaggio che lascio nel club della fantastica D5100. Mi chiamo Danilo ed è da aprile che posseggo questo meraviglioso gioiellino!
Posso dire che sono ancora un pivellino con il mondo Reflex, ma ho tanta voglia di imparare e tanta voglia di condividere con voi tutti questa meravigliosa passione! contribuisco anche io con qualche scatto fatto di recente, ancora troppo legato agli automatismi ma sulla strada buona per diventare esclusivamente fruitore della modalita M... Un caro saluto DaniloIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
giorgiodavid
Messaggio: #968
QUOTE(pinguin4 @ Nov 30 2011, 12:14 AM) *
scusate una domanda. Ok che sono agli inizi, ok che non so na cima nella fotografia, ho il classico 18-55, ma le foto che prediliggo fare sono o foto sportive e cmq dove c'è derl movimento a una certa distanza oppure mi sono sempre piaciute le foto a mo di palla di natale (come le abbiamo soprannominate al corso di fotografia) o cmq foto fatte con un grandangolo. cosa ne pensate di questo?
NIKON OTTICA AF Nikkor 28mm f/2.8D NITAL ITALIA

Qualcuno lo ha? ha qualche foto da farmi vedere?

Come già avevano detto a me qualche post prima, devi prendere gli obiettivi AF-S che hanno il motore interno per la messa a fuoco automatica, gli AF non vanno bene!

In ongi caso, credo che per le foto che ti piacciono devi prendere un fisheye... veramente foto particolari, ma non lo puoi usare per tutto!
Belmax
Messaggio: #969
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif
giorgiodavid
Messaggio: #970
QUOTE(Belmax @ Dec 1 2011, 09:25 AM) *
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif

Sicuramente il 55-300, ma se ci pensavi prima potevi acquistare la D5100 con il doppio kit, risparmiando!
AJEPhoenix
Messaggio: #971
QUOTE(DaniLOVErta @ Nov 30 2011, 02:17 PM) *
Ciao D5100isti,
sono nuovo del forum e questo è il primo messaggio che lascio nel club della fantastica D5100. Mi chiamo Danilo ed è da aprile che posseggo questo meraviglioso gioiellino!
Posso dire che sono ancora un pivellino con il mondo Reflex, ma ho tanta voglia di imparare e tanta voglia di condividere con voi tutti questa meravigliosa passione! contribuisco anche io con qualche scatto fatto di recente, ancora troppo legato agli automatismi ma sulla strada buona per diventare esclusivamente fruitore della modalita M... Un caro saluto Danilo Ingrandimento full detail : 1.6 MB


Ciao Danilo! Benvenuto e complimenti per l'acquisto!
La D5100 è proprio un bel gioiellino dalle innumerevoli possibilità. Anche io mi sono avvicinato al mondo delle Reflex con questa macchina circa un mesetto fa. Prima usavo una "Bridge" ma una Reflex è davvero differente [in meglio]. Quello che ti consiglio vivamente è di leggere almeno un paio di volte il manuale [non quello di carta che trovi nella cofezione ma quello in PDF]. In questo modo puoi davvero capire tutto quello che la tua nuova Nikon può darti. Poi, in base a quello che sai, leggi e studia. Infine c'è questo Forum che è davvero un pozzo di informazioni ed è pieno di persone competenti e disponibili pronte ad aiutarti [io sono più della seconda categoria smile.gif].

Buoni scatti!
Ciao!

AJEPhoenix
Messaggio: #972
QUOTE(Belmax @ Dec 1 2011, 09:25 AM) *
Buongiorno a tutti, ho appena acquistato la D5100 in kit con il 18-55VR, quale altro obbiettivo potrei acquistare per completare il corredo?
unsure.gif



Ciao 'Belmax'! Benvenuto e anche a te complimenti per l'acquisto!
Quale ottica? Beh, per avere "quasi" tutte le focali ti consiglierei come "giorgiodavid" il 55-300mm. Però ti consiglio di spremere bene il tuo 18-55mm. Con queste due ottiche hai di che sbizzarrirti, poi completerai il corredo in base a quello che ti piace fotografare e alla tua specializzazione. Di obiettivi ce ne sono di tutti i tipi, per tutti i gusti e per tutte le esigenze.

Ciao!
DaniLOVErta
Messaggio: #973
QUOTE(AJEPhoenix @ Dec 1 2011, 04:04 PM) *
Ciao Danilo! Benvenuto e complimenti per l'acquisto!
La D5100 è proprio un bel gioiellino dalle innumerevoli possibilità. Anche io mi sono avvicinato al mondo delle Reflex con questa macchina circa un mesetto fa. Prima usavo una "Bridge" ma una Reflex è davvero differente [in meglio]. Quello che ti consiglio vivamente è di leggere almeno un paio di volte il manuale [non quello di carta che trovi nella cofezione ma quello in PDF]. In questo modo puoi davvero capire tutto quello che la tua nuova Nikon può darti. Poi, in base a quello che sai, leggi e studia. Infine c'è questo Forum che è davvero un pozzo di informazioni ed è pieno di persone competenti e disponibili pronte ad aiutarti [io sono più della seconda categoria smile.gif].

Buoni scatti!
Ciao!

AJEPhoenix, grazie per i consigli e per la disponibilità! Trovo davvero utile il forum in tutto il suo"essere", mi compiace la disponibilità e la gentilezza di tutti gli iscritti! Reputo quella della fotografia una cultura impegnativa ma che ripaga tantissimo e poi parliamoci chiaro, chi di noi non ha mai desiderato di avere il dono di congelare il tempo!
giuseppebuoncuore@libero.it
Messaggio: #974
QUOTE(DaniLOVErta @ Dec 1 2011, 07:19 PM) *
AJEPhoenix, grazie per i consigli e per la disponibilità! Trovo davvero utile il forum in tutto il suo"essere", mi compiace la disponibilità e la gentilezza di tutti gli iscritti! Reputo quella della fotografia una cultura impegnativa ma che ripaga tantissimo e poi parliamoci chiaro, chi di noi non ha mai desiderato di avere il dono di congelare il tempo!


ciao danilo,e benvenuto tra noi dilettanti della fotografia o come hai detto tu congelatori del tempo.in effetti come ha detto giorgiodavid potevi prendere il doppio kit,ma dipende sempre da cio' che uno puo' spendere.come ti ha detto phoenix spremi il tuo 18-55 e divertiti

un saluto notturno .

guarda cio' che puoi fare con il plasticonehttp://www.nikonclub.it/forum/CLUB_NIKKOR_AFS_18_55mm_f_35_56_VR_Il_Club_dei_Poveri-t184622.html

Messaggio modificato da giuseppebuoncuore@libero.it il Dec 2 2011, 01:43 AM
AJEPhoenix
Messaggio: #975
QUOTE(padiglione20 @ Nov 29 2011, 11:48 PM) *
Ragazzi, vi presento il mio nuovo fiammante 35mm f/1.8...

Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

L'ho preso ieri sera e fuori era già buio, appena arrivato a casa l'ho provato subito, e sento già che mi divertirò moltissimo con questa lente messicano.gif


Ciao 'padiglione20'!
mi piacciono molto le tue foto scattate con il 35mm f/1.8! Sono contento che le hai postate perchè quest'ottica mi interessa. Prima credo che acquisterò il 55-300mm ma la seconda scelta sarà questa se noncambio idea strada facendo. Se hai altre foto sarei felice di vederle smile.gif. A che distanza eri dai soggetti?

Ciao e grazie!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
282 Pagine: V  « < 37 38 39 40 41 > »