FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D70s
anomalie
Rispondi Nuova Discussione
Aure55
Messaggio: #1

Ho comperato circa 20gg fa una Nikon D70s e devo dire che sono rimasto abbastanza deluso del prodotto (possedevo prima una Nikon F 90x)
la messa a fuoco è molto lenta e a volte inefficacie,la giera per impostare il diaframma e quella per impostare i tempi d'esposizione non è a mio modesto parere molto funzionale( bisogna avere le unghie lunghe...)
In ogni caso mi dico è solo un problema risolvibile basta sapere che ci sia...
Gradirei se possibile avere una risposta se qualcuno mi può aiutare
ho trovato alcune anomalie che non so come risolvere...
1-dopo aver scattata la foto ho una specie di lampeggio sulle zone di alte luci visionando la foto nel monitor posteriore ( quando stampo la foto non ci sono problemi)
2-oggi visto che abbiamo avuto una nevicata straordinaria nella nottata dicido che mentre mi reco al lavoro farò delle splendide foto....ma dopo 5 scatti in modalità manuale la macchina si blocca e non c'è verso di farla funzionare,provo a cambiare in automatica ma non funziona,
mi avverte che la scheda di memoria è "full" dopo 5 scatti?
provo a formattare con un po di rimpianto per quelle foto e la macchina non "vede" più la scheda di memoria....provo a toglierla e rimetterla( la scheda l'ho comperata assime alla macchina con il kit della stessa)
niente da fare ...anzi premendo il bottoncino posterire per rivedere le foto mi appare l'avviso " card inutilizzabile"
ora mi chiedo se queste anomalie sono " normali" e grazie.gif se devo rimpiangere i soldi spesi grazie.gif
aurelio55
giac23
Messaggio: #2
QUOTE(Aure55 @ Dec 27 2005, 10:35 AM)
Ho    comperato circa 20gg fa una Nikon D70s e devo dire che sono rimasto abbastanza deluso del prodotto (possedevo prima una Nikon F 90x)
la messa a fuoco è molto lenta e a volte inefficacie,la giera per impostare il diaframma e quella per impostare i tempi d'esposizione non è a mio modesto parere molto funzionale(  bisogna avere le unghie lunghe...)
In ogni caso mi dico è solo un problema risolvibile basta sapere che ci sia...
Gradirei se possibile  avere una risposta se qualcuno mi può aiutare
ho trovato alcune anomalie che non so come risolvere...
1-dopo aver scattata la foto ho una specie di lampeggio sulle zone di alte luci visionando la foto nel monitor posteriore (  quando stampo la foto non ci sono problemi) 
2-oggi  visto che abbiamo avuto una nevicata straordinaria nella nottata dicido che mentre mi reco al lavoro farò delle splendide foto....ma dopo 5 scatti in modalità manuale la macchina si blocca e non c'è verso di farla funzionare,provo a cambiare in automatica ma non funziona,
mi avverte che la scheda di memoria è "full" dopo 5 scatti? 
provo a formattare  con un po di rimpianto per quelle foto e  la macchina non "vede" più la scheda di memoria....provo a toglierla e rimetterla( la scheda l'ho comperata assime alla macchina con il kit della stessa)
niente da fare ...anzi premendo il bottoncino posterire per rivedere le foto mi appare l'avviso " card inutilizzabile"
ora mi chiedo se queste anomalie sono " normali"  e grazie.gif  se devo rimpiangere i soldi spesi grazie.gif
aurelio55
*



Per il punto 1 è tutto normale. Usando il cursore sul dorso della D70s puoi vedere
anche i dati dello scatto, oltre che le zone troppo chiare che lampeggiano.
Al punto 2, la colpa è della memory card CF, che ha sicuramente dei problemi.
Fattela cambiare in garanzia!
Leggiti a fondo il manuale della D70s. smile.gif
Francesco Martini
Messaggio: #3
Prima di tutto..benvenuto e auguri....!!!
Il "lampeggio"..sulle alte luci..non e' una anomalia..ti dice solo che il quella zona la foto e' sovraesposta...
Per quanto riguarda la card..puo' essere un malfunzionamento proprio di quella e ti consiglieri di provare la macchina con un'altra scheda di memoria per vedere se di da' il solito problema.
Auguri e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
robertogregori
Messaggio: #4
QUOTE(Aure55 @ Dec 27 2005, 10:35 AM)
.....
la messa a fuoco è molto lenta e a volte inefficacie,la giera per impostare il diaframma e quella per impostare i tempi d'esposizione non è a mio modesto parere molto funzionale(  bisogna avere le unghie lunghe...)
........
*



Innanzi tutto auguri e benvenuto anche da parte mia;
non aggiungo altro alle questioni di cui già hai avuto risposte (concordo perfettamente con le risposte date); bvorrei solo aggiungfere 2 piccole cose:

1- esperienza personale: anche io venivo dalla reflex con pellicola e debbo dire che ci ho messo del tempo a usare bene (in termini di utilizzo, non di foto biggrin.gif biggrin.gif ) la D70, perchè prima và personalizzata; leggiti il manuale e personalizza la macchina (io personalmente ho subito tolto la messa a fuoco soggetto + vicino...), anche e soprattutto sui formati, curve, etc.; comunque non mi sembra proprio lenta come messa a fuoco (la uso x foto sportive, di solito con un 70-200 vr anche "moltiplicato" e sono molto soddisfatto delle velocità....)

2- sinceramente non ho capito perchè parli di "unghie lunghe": la rotazione si fà con i polpastrelli, e non con le unghie (e, almeno la mia ha la "giusta" resistenza), per cui in realtà è meglio averle corte...

spero di eserti stato utile

ciao e buone foto
Roberto

Messaggio modificato da robertogregori il Dec 27 2005, 11:26 AM
ciro207
Messaggio: #5
Mi accodo a quanto detto... prova a formattarla da computer.
Quello che mi torna strano è che il messaggio d'errore della carta è CHR. Full mi da più l'idea che la scheda sia stata formattata male o contenga altro materiale.

Fai qualche prova wink.gif
bruttabertuccia
Messaggio: #6
Intanto benvenuto, segui i consigli che ti hanno già dato e cambierai presto idea sulla d70.
Te lo dico perche all'inizio avevo i tuoi stessi dubbi, adesso però...
Aure55
Messaggio: #7
Grazie a tutti per le risposte molto sollecite
grazie
effetivamente il problema della ghiera l'ho avuto una notte freddina che sono andato un po in giro e che i polpastrelli erano un po ghiacciati....
grazie.gif
saluti
aure55
serdor
Messaggio: #8
Per il primo punto, direi che magari dare una attenta lettura del manuale d'uso sarebbe auspicabile, non è un'anomalia bensì la segnalazione delle alte luci bruciate (sovraesposte) usa la freccia del joistich posteriore a sinistra o a destra e scorri il menu' dell'immagine che comprende appunto le alte luci.
Per quanto riguarda il secondo punto, suggerirei come già ti hanno detto, un guasto alla CF, sostituiscila con un'altra e vedi se hai lo stesso problema.
er
Messaggio: #9
Ho anche io una d70s ottimo corpo, robusto, ma foto scadenti, e dopo 3800 scatti, in parte per lavoro ed in parte per piacere devo dire che la mia vecchia olympus c8080 faceva foto di gran lunga superiori, se non si considera la messa a fuoco, i tempi di ritardo all'accenzione ecc. Oggi dopo aver comprato il flash SB600,e l'80-200 2,8 posso solo sperare di vendere il corpo e provare una D200? . Ma amici fotografi mi dicono "non venderla" settala bene e vedrai i risultati. Dopo aver letto e riletto il manuale,fatto decine di tentativi mi chiedo : ma cosa si deve settare per avere buoni risultati? Se qualc'uno può aiutarmi accetto con grande piacere.
La mia ignoranza in fotografia è iniziata nel 1975 con una vecchia manuale yashica, di tempo ne è passato, e chissà se prima o poi riesco ad avere gli stessi risultati, con una nuova digitale seria tipo la D70S, grazie a tutti ed aguri di buone feste.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(enricoraschi @ Dec 27 2005, 03:18 PM)
Ho anche io una d70s ottimo corpo, robusto, ma foto scadenti, e dopo 3800 scatti, in parte per lavoro ed in parte per piacere devo dire che la mia vecchia olympus c8080 faceva foto di gran lunga superiori, se non si considera la messa a fuoco, i tempi di ritardo all'accenzione ecc. Oggi dopo aver comprato il flash SB600,e l'80-200 2,8 posso solo sperare di vendere il corpo e provare una D200? . Ma amici fotografi  mi dicono "non venderla" settala bene e vedrai i risultati. Dopo aver letto e riletto il manuale,fatto decine di tentativi mi chiedo : ma cosa si deve settare per avere buoni risultati? Se qualc'uno può aiutarmi accetto con grande piacere.
La mia ignoranza in fotografia è iniziata nel 1975 con una vecchia manuale yashica, di tempo ne è passato, e chissà se prima o poi riesco ad avere gli stessi risultati, con una nuova digitale seria tipo la D70S, grazie a tutti ed aguri di buone feste.
*



Ciao, anche io, all'inizio, con la mia D70 sono rimasto un po' deluso; foto spente, talvolta sottoesposte, ecc..

Poi, grazie anche ai consigli trovati sul forum, sono passato a scattare esclusivamente in RAW e ad usare sapientemente la post-produzione (Nikon Capture ed altro).

Devo dire che mi si è aperto un mondo !

Un saluto.

PS: non vedere la post-produzione come un vincolo ma piuttosto come un'opportunità, come lo è la camera oscura per l'analogico.
giannizadra
Messaggio: #11
Scatta in NEF, settaggi neutri, postproduci i file con il software in dotazione e con Capture e otterrai delle immagini assai migliori di quelle di prima: la D70 è una splendida macchina che pretende solo di essere trattata come una reflex e non come una usa e getta.
Anche la D200, se è per questo. E tutte le DSRL.
Black Bart
Messaggio: #12
Scusate se intervengo,anche io ho la D70s ed ho letto di settaggi neutri,cosa intendi Gianni?impostare su normal oppure proprio tutti i settaggi a zero?
Grazie

Omar
giannizadra
Messaggio: #13
Intendo tutto su normal, e WB su Auto (è più comodo).
Ma non ha molta importanza: se scatti in NEF, con Capture puoi rifare i settaggi dopo, davanti al monitor.
Black Bart
Messaggio: #14
E' vero,scattando in NEF e' sempre meglio,un'altra curiosita':che modo colore utilizzi normalmente?Ho scattato foto a fiori blu in modo colore sRGB III ho provato a convertire con Capture in Adobe ma sono diventati viola!
Grazie dei suggerimenti.

Omar

Messaggio modificato da OmarZanetti il Dec 27 2005, 04:26 PM
WWW.FOTOPIETRO.IT
Messaggio: #15
Ricordo con panico cerotto.gif i miei primi scatti in digitale anni fa....usavo l'Hasselblad e l'F90X con quelle bellissime pellicole che erano ( e sono!) le NPH 400 della Fuji; ed ecco la D100 in mano....tragedia!! Però piano piano ho cercato di capire...e ce n'é voluta ( e la D100 mi si consenta non é la D70,materiali a parte...), dunque caro Aure devi provare provare...vare...are...e vedrai che ti stupirai di fare cose in un minuto quando con l'f90 ti serviva un quarto d'ora e l'esposimetro e il pannello e l'assistente e il doppio flash e....
Buone foto
Piero
_Led_
Messaggio: #16
QUOTE(OmarZanetti @ Dec 27 2005, 05:25 PM)
E' vero,scattando in NEF e' sempre meglio,un'altra curiosita':che modo colore utilizzi normalmente?Ho scattato foto a fiori blu in modo colore sRGB III ho provato a convertire con Capture in Adobe ma sono diventati viola!
Grazie dei suggerimenti.

Omar
*



Ma sei sicuro???? Dovrebbe accadere il contrario: scatti a fiori viola e in sRGB diventano blu, metti su AdobeRGB e ridiventano come natura li ha fatti...perché aRGB ha una gamma di colori rappresentabili più ampia.
giannizadra
Messaggio: #17
QUOTE(OmarZanetti @ Dec 27 2005, 04:25 PM)
E' vero,scattando in NEF e' sempre meglio,un'altra curiosita':che modo colore utilizzi normalmente?Ho scattato foto a fiori blu in modo colore sRGB III ho provato a convertire con Capture in Adobe ma sono diventati viola!
Grazie dei suggerimenti.

Omar
*



Tengo tutto in Adobe RGB: macchine, monitor, software..
enrico1974
Messaggio: #18
QUOTE(andreazinno @ Dec 27 2005, 04:25 PM)
Ciao, anche io, all'inizio, con la mia D70 sono rimasto un po' deluso; foto spente, talvolta sottoesposte, ecc..

Poi, grazie anche ai consigli trovati sul forum, sono passato a scattare esclusivamente in RAW e ad usare sapientemente la post-produzione (Nikon Capture ed altro).

Devo dire che mi si è aperto un mondo !

PS: non vedere la post-produzione come un vincolo ma piuttosto come un'opportunità, come lo è la camera oscura per l'analogico.
*



Quoto in toto. Ci vuole tempo e pazienza, ma i risultati arrivano. Sperimentare, sperimentare.
Io tengo tutti i settaggi su Normal o zero, WB in auto tranne quando uso il flash anulare.
er
Messaggio: #19
Forse non sono in grado di usare una D70S in maniera consona alle digitali reflex, ma dopo aver settato tutto in normal e scattato in NEF,ho avuto la sensazione che le foto con le digitali non sono mai perfette. Per controriprova, oggi mi sono fatto dare da un fotografo professionista ed amico, gli ultimi scatti originali,di un matrimonio, fatto in digitale con FUJI S3, ho capito una cosa foto raw e postproduzione obbligatoria.
cgm66
Messaggio: #20
Prima di dire che lo strumento stona, non è il caso di riflettere se si è capaci di suonare?

La D70 non è la perfezione assoluta, ma non mi sembra faccia propria foto così scadenti... Poi, se si pretende d'ottenere la foto da manuale senza mai averla usata, forse è il caso di rivedere alcuni particolari.
Provare a settare la macchina in normal, come detto, e poi man mano trovare un set che possa vestire al meglio il proprio gusto....

Poi, basta con i paragoni: la macchina digitale non è come quella a pellicola e viceversa.

per quanto al punto 1) è un servizio opzionale e con una breve presa visione del manuale escludibile, mentre al punto 2) verifica la CF via pc, oppure formattala a bassa velocità, e prova ancora. diversamente, falla sostituire.

buone foto e benvenuto nel forum
Rugantino
Messaggio: #21
QUOTE(enricoraschi @ Dec 27 2005, 06:26 PM)
Forse non sono in grado di usare una D70S in maniera consona alle digitali reflex, ma dopo aver settato tutto in normal e scattato in NEF,ho avuto la sensazione che le foto con le digitali non sono mai perfette. Per controriprova, oggi mi sono fatto dare da un fotografo professionista ed amico,  gli ultimi scatti originali,di un matrimonio, fatto in digitale con FUJI S3, ho capito una cosa foto raw e postproduzione obbligatoria.
*


Non sono assolutamente daccordo.
All'inizio è vero che bisogna farci la mano e soprattutto bisogna ragionare in modo diverso.
Poi i risultati ci sono eccome!!!!
E nemmeno sono daccordo sulla postproduzione obbligatoria, ci mancherebbe.
Io per esempio cerco di usarla il meno possibile e posso assicurarti che la D70 è in grado di produrre foto bellissime anche senza interventi postumi.
Ti posto qualche esempio.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Rugantino
Messaggio: #22
Ovviamente c'è da tener conto dell'enorme compressione esercitata per ridurre le foto per consentirne la pubblicazione sul forum.
Ti garantisco che gli originali sono molto migliori e l'ottica usata non è certo il top della produzione Nikon.
Infatti sono state scattate con il 24-120 che può essere tranquillamente paragonato al 18-70 del kit o forse leggermente superiore (ma non tanto) wink.gif Giallo mi scuserà???
fabri970
Messaggio: #23
Mah...... blink.gif

prima di dire che la D70S fà foto brutte e che non è una buona macchina bisogna leggersi almeno un paio di volte il manuale, quando si è convinti di averne appreso il funzionamento rileggerlo.

Nel frattempo continuare a scattare(possibilmente con un senso) , e dopo un pò di tempo ,forse, si riesce a capire se una macchina è valida e se fà al caso nostro.

Nello stesso tempo si eviterebbero domande banali, nel 90% dei casi le risposte alle nostre paranoie sono scritte nel manuale d'uso.....

Saluti smile.gif
Aure55
Messaggio: #24
[SIZE=1]Grazie ancora a tutti per le vostre risposte,effetivamente la scheda era "partita" sono andata al negozio e me l'hanno sostituita senza problemi...consigliandomi di girare con più scede di memoria da 256mb piuttosto che con 1 da 1gb o superiore....
Si mi ero già accorto che la d70s non è proprio una macchinetta "vedi e scatta" infatti ho cominciato a fotografare nel 1974 con una yashica FX3 completamente manuale e anche quando con il passare degli anni sono stato obbligato mio malgrado a passare ad una reflex autofuoco NikonF90x ho continuato a prediligere le modalità manuale....io trovo che fotografare sia una maniera di esprmere i tuoi sentimenti e quindi usando la modalità automatica non puoi farlo.....
il manuale l'ho letto e straletto ma pensavo che fosse più facile usare una reflex digitale avendo già usato svariate machine digitali analogiche....ho capito subito dopo pochi scatti che non era cosi'. ...Questa macchina bisogna conoscerla a fondo....e credo che seguirò appena mi è possibile i vostri consigli
grazie ancora
aure55
danyfil
Messaggio: #25
Ci siamo passati tutti, intendo quelli che "traghettano dalla pellicola"....
...all'inizio scattavo in jpeg e pretendevo di ottenere foto decenti con un solo passaggio in picture project tutto con aggiustamenti automatici. Comunque in alcune situazioni ottenevo foto decenti!
Poi ho cominciato a frequentare assiduamente il forum e la musica è cambiata....
ora scatto solo in NEF e post produco regolarmente con interventi che non stravolgono la natura della foto ma ne tirano fuori l'anima (machera di contrasto, saturazione, per i ritratti un pò di flou, conversione BN, aggiustamento dei livelli, contrasto ecc.)
Ciao, armati di pazienza e buone foto!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >