FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Messa a Fuoco su Specchi o Pozzanghere...
Distanza superficie ed immagine riflessa
Rispondi Nuova Discussione
Jazzer
Nikonista
Messaggio: #1
Chi mi aiuta a capire questa cosa?
Per quello che ne so io, se due soggetti sono sullo stesso piano focale dovrebbero risultare entrambi a fuoco ed invece così non mi è successo.
Come vedete dagli allegati, ho fotografato un lampione riflesso in una pozzanghera ma non sono riuscito ad avere tutto a fuoco come mi aspettavo succedesse: o era a fuoco il lampione o le pietre.

Dati di scatto: D200, 80-200 a 125mm, distanza 3 metri e mezzo circa, 1/160s f4.
Non avevo con me altri obiettivi per fare un confronto.

Illuminatemi grazie.


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
valerio.oddi
Messaggio: #2
QUOTE(Jazzer @ Feb 11 2007, 10:13 AM) *

Chi mi aiuta a capire questa cosa?
Per quello che ne so io, se due soggetti sono sullo stesso piano focale dovrebbero risultare entrambi a fuoco ed invece così non mi è successo.
Come vedete dagli allegati, ho fotografato un lampione riflesso in una pozzanghera ma non sono riuscito ad avere tutto a fuoco come mi aspettavo succedesse: o era a fuoco il lampione o le pietre.

Dati di scatto: D200, 80-200 a 125mm, distanza 3 metri e mezzo circa, 1/160s f4.
Non avevo con me altri obiettivi per fare un confronto.

Illuminatemi grazie.


E' un tranello in cui sono caduto anche io, è vero che pozza e strada sono allo stesso livello, ma l'immagine riflessa no, è come se fosse distante quanto lo è realmente.
enrico
Messaggio: #3
E' come dice Valerio. L'acqua della pozzanghera fa da specchio. Tanto per fare un esempio, se fotografi te stesso riflesso in uno specchio, la tua immagine riflessa è come se distasse due volte la distanza macchina-specchio. Se mettessi a fuoco sullo specchio, avresti a fuoco la cornice ed il soggetto apparirebbe sfuocato, a meno di non giocare sulla profondità di campo. Ora, il lampione riflesso, è come se fosse distante la somma delle distanze macchina-pozzanghera + pozzanghera lampione.
Un saluto
Enrico
meialex1
Messaggio: #4
QUOTE(enrico @ Feb 11 2007, 10:32 AM) *

..........sulla profondità di campo.

Enrico


Come dice Enrico prova a giocare con la profondità di campo chiudendo il diaframma..........
daniele.flammini
Messaggio: #5
si l'effetto è quello... tutto sommato la prima non mi dispiace mica..
Jazzer
Nikonista
Messaggio: #6
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 11 2007, 01:38 PM) *

si l'effetto è quello... tutto sommato la prima non mi dispiace mica..


Grazie, neppure a me a dire il vero! smile.gif

Avevo pensato anch'io a quanto avete detto, ma mi ha stupito perché è la prima volta che mi succede. Ho fotografato altri riflessi nelle pozzanghere e tutto era a fuoco. Evidentemente in quei casi la distanza macchina/pozzanghera era "infinito" come quella pozzanghera/soggetto riflesso.
Grazie a tutti per le risposte!
daniele.flammini
Messaggio: #7
QUOTE(Jazzer @ Feb 11 2007, 09:00 PM) *

Grazie, neppure a me a dire il vero! smile.gif

Avevo pensato anch'io a quanto avete detto, ma mi ha stupito perché è la prima volta che mi succede. Ho fotografato altri riflessi nelle pozzanghere e tutto era a fuoco. Evidentemente in quei casi la distanza macchina/pozzanghera era "infinito" come quella pozzanghera/soggetto riflesso.
Grazie a tutti per le risposte!

evidentemente avevi diaframmi più chiusi! smile.gif
lancer
Messaggio: #8
alla focale di 100 e più mm c'è poco da fare, anche chiudendo il diaframma non potrai avere a fuoco da 2 metri ad infinito.
ciao
enrico
Messaggio: #9
Se ti interessa il tutto nitido, ti può aiutare la messa a fuoco sull'iperfocale.
Enrico
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio