FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Istogramma Nikon D7000
Rispondi Nuova Discussione
Mauroarmonia
Messaggio: #1
buongiorno a tutti........sono un nuovo iscritto
Oggi finalmente è arrivata la Mia Nikon D7000......splendida........premetto che sono alla prime armi.
Cercavo la funzione Istogramma, da utilizzare prima dello scatto per bilanciare al meglio le luci e le ombre..........ho guardato e riguardato il libretto istruzioni ma non trovo nulla. QUALCUNO MI SA AIUTARE?????????
ciao mauro
raffer
Messaggio: #2
Guarda che la funzione istogramma è presente, ma solo dopo lo scatto. rolleyes.gif

Raffaele
Antonio Canetti
Messaggio: #3
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:15 PM) *
Cercavo la funzione Istogramma, da utilizzare prima dello scatto per bilanciare al meglio le luci e le ombre


l'istogramma appare dopo la foto.


antonio
Mauroarmonia
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 24 2010, 04:21 PM) *
l'istogramma appare dopo la foto.
antonio

SCUSATE ma essendo alle prime armi magari dico una cavolata..........non era forse meglio lavorare con l'istogramma prima dello scatto????????????
Moua
Messaggio: #5
Fai uno scatto di prova e lavora su quello
MightyMike
Messaggio: #6
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:26 PM) *
non era forse meglio lavorare con l'istogramma prima dello scatto????????????


In che senso...?
fabco77
Messaggio: #7
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:26 PM) *
SCUSATE ma essendo alle prime armi magari dico una cavolata..........non era forse meglio lavorare con l'istogramma prima dello scatto????????????



L'istogramma è una sorta di grafico della luce della foto. Come fai a fare un grafico della luce se prima non scatti? La funzione che cerchi tu, cioè il "bilanciamento" della luce, prende il nome di esposizione. Quando guardi nel mirino, se sei in P,M,S,A ti appare una scala che ti dice se stai esponendo correttamente o se stai sovra o sottoesponendo. Leggi bene il manuale quando parla dell'esposizione e vedrai che ti troverai bene, senza bisogno dell'istograma "a priori".
Mauroarmonia
Messaggio: #8
QUOTE(mik.mariani @ Nov 24 2010, 04:33 PM) *
In che senso...?

ho una Panasonic compatta Tz10 e quando sono in fase di scatto posso visualizzare l'istogramma e rendermi conto prima dello scatto se le ombre e le luci sono equilibrate.....essendo la Nikon d7000 una macchina importante pensavo di trovare questa funzione. Come dicevo prima sono alle prime armi.......sicuramente è una mia stupida opinione. Fortunatamente ci siete voi per darmi delle dritte.
Siete gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:39 PM) *
ho una Panasonic compatta Tz10 e quando sono in fase di scatto posso visualizzare l'istogramma e rendermi conto prima dello scatto se le ombre e le luci sono equilibrate.....essendo la Nikon d7000 una macchina importante pensavo di trovare questa funzione. Come dicevo prima sono alle prime armi.......sicuramente è una mia stupida opinione. Fortunatamente ci siete voi per darmi delle dritte.
Siete gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

la d7000 è una reflex non una compatta evil... wink.gif
Mauroarmonia
Messaggio: #10
QUOTE(fabco77 @ Nov 24 2010, 04:34 PM) *
L'istogramma è una sorta di grafico della luce della foto. Come fai a fare un grafico della luce se prima non scatti? La funzione che cerchi tu, cioè il "bilanciamento" della luce, prende il nome di esposizione. Quando guardi nel mirino, se sei in P,M,S,A ti appare una scala che ti dice se stai esponendo correttamente o se stai sovra o sottoesponendo. Leggi bene il manuale quando parla dell'esposizione e vedrai che ti troverai bene, senza bisogno dell'istograma "a priori".


Grazie........è meglio che cominci a fotografare prima di fare domande stupide!!!!!!!!!!!
diebarbieri
Messaggio: #11
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:39 PM) *
ho una Panasonic compatta Tz10 e quando sono in fase di scatto posso visualizzare l'istogramma e rendermi conto prima dello scatto se le ombre e le luci sono equilibrate.....essendo la Nikon d7000 una macchina importante pensavo di trovare questa funzione. Come dicevo prima sono alle prime armi.......sicuramente è una mia stupida opinione. Fortunatamente ci siete voi per darmi delle dritte.
Siete gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii


Le compatte, non essendo reflex, visualizzano sullo schermo l'immagine vista dal sensore, quindi sono in grado di mostrare l'istogramma in tempo reale.
Nelle reflex l'immagine viene deviata dallo specchio verso il pentaprisma e il mirino e non colpisce il sensore fino al momento dello scatto.
Non conosco la D7000 ma potresti cercare se lo si può visualizzare in modalità live view.

Ciao
Antonio Canetti
Messaggio: #12
potrebbe esserci un istogramma dal vivo, ma questo non ti può dare informazioni sulla foto furura se questa è sovra/sottoesposta, perchè solo analizzando un foto già fatta può darti qusta infomazione, perciò nelle foto pensate prima regoli l'esposizione che ritieni giusta, scatti, poi osservi l'istogramma per aggiustare il tiro.

Antonio

molto chiara ed esaustiva la risposta di diebarbieri.


Antonio
permaloso
Messaggio: #13
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 04:39 PM) *
ho una Panasonic compatta Tz10 e quando sono in fase di scatto posso visualizzare l'istogramma e rendermi conto prima dello scatto se le ombre e le luci sono equilibrate.....essendo la Nikon d7000 una macchina importante pensavo di trovare questa funzione. Come dicevo prima sono alle prime armi.......sicuramente è una mia stupida opinione. Fortunatamente ci siete voi per darmi delle dritte.
Siete gentilissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

tipico di panasonic (ma anche di nikon se nn ricordo male nelle"compatte") io con la mia fz50 ne abuso ed è utilissimo rolleyes.gif
Mauroarmonia
Messaggio: #14
QUOTE(Antonio Canetti @ Nov 24 2010, 04:57 PM) *
potrebbe esserci un istogramma dal vivo, ma questo non ti può dare informazioni sulla foto furura se questa è sovra/sottoesposta, perchè solo analizzando un foto già fatta può darti qusta infomazione, perciò nelle foto pensate prima regoli l'esposizione che ritieni giusta, scatti, poi osservi l'istogramma per aggiustare il tiro.

Antonio

molto chiara ed esaustiva la risposta di diebarbieri.
Antonio


Ho ritirato oggi la Nikon e come dicevo prima sono alle prime armi avendo usato sempre delle compattine. Qui mi trovo mille funzioni e se ci metti pure l'emozione di una reflex desiderata da tanto tempo sono un pò in tilt. In questi mesi ho letto parecchie riviste di fotografia per acquisire almeno le nozioni base, ma adesso che ce l'ho realmente in mano mi trovo spaesato. Non vedo l'ora che arrivi Domenica per godermela tutto il giorno (chissà che casini che combinerò) huh.gif huh.gif Sono veramente molto contento di avere trovato persone disponibili come voi!!!!!!!!!
Ciao Mauro
diebarbieri
Messaggio: #15
Magari parti da qui...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

e prosegui con qualche buon manuale di fotografia digitale reflex

Ciao e buona luce
Mauroarmonia
Messaggio: #16
QUOTE(diebarbieri @ Nov 24 2010, 05:08 PM) *
Magari parti da qui...

http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php

e prosegui con qualche buon manuale di fotografia digitale reflex

Ciao e buona luce


grazie del link......ne farò buon uso! pc_scrive.gif _
MightyMike
Messaggio: #17
QUOTE(armonia61 @ Nov 24 2010, 05:26 PM) *
grazie del link......ne farò buon uso! pc_scrive.gif _


Buono studio e vedrai che belle soddisfazioni con la tua nuova reflex! smile.gif
Ð4rKl4¥
Messaggio: #18
le compatte usano il live view e quindi hanno l'istogramma prima dello scatto

Lo stesso per le reflex, se si usa il live view si vede l'istogramam prima dello scatto, anche se è sempre più preciso e meglio cntrollare l'istogramma dopo lo scatto e usare il mirino
CVCPhoto
Messaggio: #19
QUOTE(Moua @ Nov 24 2010, 04:29 PM) *
Fai uno scatto di prova e lavora su quello


Ma si consuma l'otturatore a fare troppi scatti... messicano.gif
diebarbieri
Messaggio: #20
QUOTE(CVCPhoto.net @ Nov 24 2010, 05:53 PM) *
Ma si consuma l'otturatore a fare troppi scatti... messicano.gif


Testato per 150.000 cicli

75.000 scatti per controllare l'istogramma
75.000 per fare la foto

messicano.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio