FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikkor 70-200 F4 + Tc20e Iii Su D600 D610 D800
Rispondi Nuova Discussione
massimovico
Messaggio: #1
Vorrei acquistare il 70-200 f4 e utilizzarlo anche con il tc20e III. Se qualcuno ha avuto modo di provarlo e condividere le impressioni di utilizzo.
Grazie
MauSerPhoto
Messaggio: #2
Mi aggiungo alla richiesta, la mia curiosità è sapere se, con le macchine con il multicam precedente (garantito con aperture fino a f5.6) come la D3s, in condizioni di luce buona (pieno giorno,sole) l'autofocus funzioni oppure no. Perchè Nikon non assicura il funzionamento neanche con il 105 Af-s 2.8, eppure funziona anche con luce scarsa.
mædo
Nikonista
Messaggio: #3
con d700 focheggia se c'è sufficiente luce, ma è molto lento.
la qualità ne risente ma non troppo, è un buon compromesso per aumentare di molto la focale
MauSerPhoto
Messaggio: #4
Grazie per le informazioni.

Ciao
Maurizio
fedebobo
Messaggio: #5
QUOTE(mædo @ Jan 24 2014, 11:35 AM) *
con d700 focheggia se c'è sufficiente luce, ma è molto lento.
la qualità ne risente ma non troppo, è un buon compromesso per aumentare di molto la focale


A me piacerebbe capire quale sia il concetto di "perdita di qualità, ma non troppo". Non ho velleità polemiche, solo cerco di capire perché il mio 70-200 f2,8 + TC-E20III perda per me tanto (oserei dire, forse troppo). Eppure su internet sono quasi tutti a sperticare lodi di tale accoppiata, anche rispetto al vecchio 80-400 (che per me invece andava probabilmente meglio).
Detto ciò, e per rispondere all'autore del thread, se devi sistematicamente utilizzare i 400mm direi che il nuovo 80-400 sia più indicato.

Saluti
Roberto
massimovico
Messaggio: #6
QUOTE(fedebobo @ Jan 24 2014, 12:56 PM) *
A me piacerebbe capire quale sia il concetto di "perdita di qualità, ma non troppo". Non ho velleità polemiche, solo cerco di capire perché il mio 70-200 f2,8 + TC-E20III perda per me tanto (oserei dire, forse troppo). Eppure su internet sono quasi tutti a sperticare lodi di tale accoppiata, anche rispetto al vecchio 80-400 (che per me invece andava probabilmente meglio).
Detto ciò, e per rispondere all'autore del thread, se devi sistematicamente utilizzare i 400mm direi che il nuovo 80-400 sia più indicato.

Saluti
Roberto

Avendo il 105 micro f2,8 lo utilizzo anche con quello.
Però come indicato nel Nikon School riguardo l'accoppiata TC + 70-200 F4 vorrei farne lo stesso utilizzo.
Come te ho letto anche io buone recensioni TC + 70-200 F2.8 ma mi sembra che il tuo parere sia discordante.
Il nuovo 80-400 costicchia.
grazie intanto e saluti
fedebobo
Messaggio: #7
QUOTE(massimovico @ Jan 24 2014, 02:44 PM) *
Avendo il 105 micro f2,8 lo utilizzo anche con quello.
Però come indicato nel Nikon School riguardo l'accoppiata TC + 70-200 F4 vorrei farne lo stesso utilizzo.
Come te ho letto anche io buone recensioni TC + 70-200 F2.8 ma mi sembra che il tuo parere sia discordante.
Il nuovo 80-400 costicchia.
grazie intanto e saluti


Infatti discordo messicano.gif In realtà non sono l'unico, ma certo siamo in pochetti ad affermare ciò, dietro però esperienza diretta.
Sono passato dall'Af 80-400 al 70-200 f2,8 1° tipo + TC20 III eppoi anche al 70-200 f2,8 nuovo, per inseguire le sirene d'Ulisse della rete. La mia aspettativa è andata delusa. Intendiamoci, stiamo parlando sempre di uso a 400mm f5,6 o f8, ma io non ho notato il tanto decantato aumento di nitidezza.
Recentemente ho fatto una piccola comparazione tra la mia accoppiata ed il nuovo Af-S 80-400. Posso affermare tranquillamente che non c'è storia, in favore di quest'ultimo...
Certo costa.

Saluti
Roberto
atostra
Iscritto
Messaggio: #8
Ma ha senso spendere i soldi di un TC2 per avere un tele f8?

Non è meglio prendere un tele reflex 500mm?
massimovico
Messaggio: #9
Eppure da quello che si legge qui dovrebbe essere una ottima accoppiata. Tra l'altro posseggo la D610 quindi...

http://www.nikonschool.it/experience/tc-20e3-3.php

Sicuramente la tua esperienza non è da sottovalutare. La carta è fatta per essere scritta. ..
Grazie ancora.
Saluti.

QUOTE(atostra @ Jan 24 2014, 03:27 PM) *
Ma ha senso spendere i soldi di un TC2 per avere un tele f8?

Non è meglio prendere un tele reflex 500mm?

Quale secondo la tua esperienza.

Saluti
fedebobo
Messaggio: #10
QUOTE(massimovico @ Jan 24 2014, 03:52 PM) *
Eppure da quello che si legge qui dovrebbe essere una ottima accoppiata. Tra l'altro posseggo la D610 quindi...

http://www.nikonschool.it/experience/tc-20e3-3.php

Sicuramente la tua esperienza non è da sottovalutare. La carta è fatta per essere scritta. ..
Grazie ancora.
Saluti.
.....


Ma infatti, perché io parlavo di sirene di Ulisse? messicano.gif
Intendiamoci, il TC-E 20III è probabilmente migliore del precedente modello. Dico probabilmente da quanto visto in rete, perché non ho esperienza diretta d'uso. Quando uscì questo nuovo andò praticamente a ruba e per un anno e più era difficile reperirlo.
Il 70-200 è splendido, ma certo montando il duplicatore la perdita è, per me, consistente.
Nel confronto col vecchio 80-400 quest'ultimo perdeva in velocità d'autofocus ed efficacia di VR. Ovviamente anche nella possibilà di usarlo liscio a f2,8...
Però si deve ulteriormente considerare che il il 70-200 duplicato perde nitidezza anche usandolo a focali inferiori a 400mm, mentre il vecchio 80-400 va molto bene sotto la massima focale.
Quindi, per me, il cambio non è stato vantaggioso in termini di prestazioni ottiche assolute, anzi.
Mi ripeto, ma a sparigliare le cose è arrivato il nuovo 80-400. Avevo visionato tempo fa dei RAW di un amico, senza peraltro esserne particolarmente impressionato, ma qualche domenica fa ho avuto la possibilità di confrontarlo direttamente.
Beh, sto pensando seriamente se tenermi la mia configurazione o cambiare. Certo avere f2,8 può fare la differenza in alcune occasioni, ma occorre soppesare bene....

Saluti
Roberto

Messaggio modificato da fedebobo il Jan 24 2014, 04:20 PM
atostra
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(massimovico @ Jan 24 2014, 03:52 PM) *
Eppure da quello che si legge qui dovrebbe essere una ottima accoppiata. Tra l'altro posseggo la D610 quindi...

http://www.nikonschool.it/experience/tc-20e3-3.php

Sicuramente la tua esperienza non è da sottovalutare. La carta è fatta per essere scritta. ..
Grazie ancora.
Saluti.
Quale secondo la tua esperienza.

Saluti


La mia esperienza è che con un tele a f8 ci scatti davvero poco, solo a mezzogiorno e non all'ombra.

Poi sulla mia d90 non funziona neppure l'AF a f8, ses ulla 610 dovesse funzionare non so proprio però con quale reattività e precisione.

Insomma secondo me rischi di avere una lente che usi solo in pieno sole.
massimovico
Messaggio: #12
Non so quanto possono essere attendibili i tests di DxoMark ma il nuovo 80-400 f4.5-6.3 ha 15 Mpx di nitidezza con D610 e D800 contro i 20 Mpx del 70-200 f4 e 18 Mpx del 2.8.
Saluti
titoucurtu
Messaggio: #13
vi riporto qualche immagine scatata con il 70-200 f4 con e senza tc2 III, scusate le ho dovute ridurre per problemi di mb..
200 mm croppata 200%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


400 mm croppata 200%
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


70 mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


170 mm f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


400 mm f8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da titoucurtu il Jan 24 2014, 04:44 PM
titoucurtu
Messaggio: #14
dettagli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

atostra
Iscritto
Messaggio: #15
se devi spendere io prenderei l'80-400 VR nuovo. dai test e dagli utenti che lo possiedono pare spettacolare. se vai molto a 400mm tanto vale prendere subito una lente che arriva a quelle focali, ed f5.6
ffrabo
Messaggio: #16
ho preso il nuovo 80-400VR, ma anche il 70-200 VRII + TC2XIII non era male, Qui con la V1:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

sarogriso
Messaggio: #17
Credo che per il momento le uniche strade per avere circa 400 mm senza svenarsi troppo siano AF-S 80/400 o AF-S 300/4 + Tc14, poi si passa pesantemente a AF-S 300 2.8 varie versioni sempre con Tc14 o AF-S 400 2.8, tutto il resto sono esclusivamente millimetri racimolati con qualsiasi mezzo a discapito di qualche cosa, ovvio che poi un giusto risparmio è sempre da ritenere una valida scelta.

saro
massimovico
Messaggio: #18
QUOTE(sarogriso @ Jan 25 2014, 11:03 PM) *
Credo che per il momento le uniche strade per avere circa 400 mm senza svenarsi troppo siano AF-S 80/400 o AF-S 300/4 + Tc14, poi si passa pesantemente a AF-S 300 2.8 varie versioni sempre con Tc14 o AF-S 400 2.8, tutto il resto sono esclusivamente millimetri racimolati con qualsiasi mezzo a discapito di qualche cosa, ovvio che poi un giusto risparmio è sempre da ritenere una valida scelta.

saro

A vedere le immagini di titoucurto sono molto scarse.
vedendo quelle di fabio mi sembrano buone. quindi mi consigliate 80/400 ?
Saluti
Massimo
sarogriso
Messaggio: #19
QUOTE(massimovico @ Jan 25 2014, 11:13 PM) *
A vedere le immagini di titoucurto sono molto scarse.
vedendo quelle di fabio mi sembrano buone. quindi mi consigliate 80/400 ?
Saluti
Massimo


In verità non conosco il nuovo 80/400 ma sento che ne parlano bene, senza che i sopra citati autori delle foto mi "spellino" biggrin.gif mi viene però ingenuamente da dire che degli scatti senza nemmeno gli exif e senza sapere come sono state fatte e delle foto alla luna, anche se belle, non siano certo strumenti per rappresentare pregi e difetti di un'ottica, ci vuole dell'altro, di mio ti posso solo dire che essendo in possesso di 300-F4 - 70/200-F2.8 - e Tc 14/17 in tutte le varie combinazioni il liscio prevale sul duplicato, al limite si può dire che la differenza tra 200+Tc14 e 300 liscio non è subito individuabile, oltre si vede, però alle volte la maggiore apertura nativa torna utile, per eleggere quindi un meglio e un peggio serve includere spesso la situazione d'uso.

saro
apeschi
Messaggio: #20
Aggiungo una considerazione. Ha senso duplicare se si aumenta l'informazione, se si ingrandisce invece l'immagine ma l'informazione non aumenta non ha alcun senso.
Non so se mi sono spiegato. Ma se scatto una foto, supponiamo, con il 300 AFS F4 nikkor liscio (senza moltiplicatori) utilizzando un qualsiasi sensore (nel mio caso D800), se croppo, ingrandendo ho una certa informazione (nel senso che risolvo fino a un certo punto) , ad esempio supponiamo che se fotografo la targa di un'automobile da una certa distanza riesca a leggerla chiaramente. Se utilizzando un qualsiasi TC riesco non solo ad avere l'immagine piu' ingrandita, ma aumenta l'informazione, quindi non solo riesco a leggere ancora la targa dell'automobile ma anche parole piu' piccole, ha senso moltiplicare, se invece la risoluzione non cambia o peggiora (e di solito duplicando non aumenta ma peggiora perche' in realta' il duplicatore non puo' migliorare la resa di un'ottica ma solo ingrandire), allora non ha molto senso in termini di resa finale duplicare.
Stesso discorso vale con gli 'zoommoni', se fotografando con Sigma 150-500 (o 50-500) a 500 effettivamente ho piu' informazione di un 300, allora ha senso, altrimenti tanto vale utilizzare un 300.
Cioe' un conto e' ingrandire, un conto e' ingrandire aumentando effettivamente l'informazione registrata. Penso che il limite sia dovuto all'accoppiata, risoluzione della lente - risoluzione del sensore. Con sensori di risoluzione non eccessiva, non si raggiunge mai il limite di risoluzione dell'obiettivo, quindi ingrandendo (con un TC) si aumenta l'informazione registrata, con sensori di risoluzione piu' elevata, una volta sfruttata tutta la risoluzione possibile del sensore, anche ingrandendo di piu' (se peggiora la risoluzione dell'obiettivo), il collo di bottiglia diventa l'obiettivo e non piu' il sensore, e quindi non si aggiungono maggiori informazioni rispetto a croppare.

Dopo di che con certi 'zoommoni' ha senso avere uno zoom per l'estrema praticita' di utilizzo, ma quello e' un altro discorso.

Non so se con il mio discorso 'contorto', sono riuscito a spiegare cosa intendo dire.

Messaggio modificato da apeschi il Jan 26 2014, 04:58 PM
vettori
Messaggio: #21
Io ho avuto il tc-20 III su D800, provato sia col 70-200 F4, sia col 105 micro.
SECONDO ME, la perdita di qualità è elevata in entrambi i casi. Poi è chiaro che ci si può accontentare se l'alternativa è non avere un 200 micro o un 400mm...

Lascio due esempi uno con il 70-200, uno con il 105.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

massimovico
Messaggio: #22
QUOTE(vettori @ Jan 26 2014, 10:03 PM) *
Io ho avuto il tc-20 III su D800, provato sia col 70-200 F4, sia col 105 micro.
SECONDO ME, la perdita di qualità è elevata in entrambi i casi. Poi è chiaro che ci si può accontentare se l'alternativa è non avere un 200 micro o un 400mm...

Lascio due esempi uno con il 70-200, uno con il 105.






Grazie Andrea,
Alla fin fine non è neanche tanto, comunque c'è e si nota e se poi mi dici "ho avuto" si traggono le conclusioni.
Il fatto è che magari, dopo, acquisto altre attiche, forse di altre marche, ottenendo risultati peggiori di questa soluzione e rinunciando ad un ottimo 70-200 f4.
Saluti
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Versioni Di D800: D800 E D800e Lordy 82 08-02-2012 22:28
La D800 Ha Meno Gamma... Della D800! F.Giuffra 39 03-05-2014 15:47
D800...d810....d800 danielg45 39 29-01-2015 15:07
D800 36mp - D80016mp - D800 36 Iterpolata... massimhokuto 16 10-04-2012 13:53
2 Versioni Di D800: D800 E D800e Lordy 0 06-02-2012 15:25