FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nuovo Monitor (dell U2410)
Quale profilo ICC caricare?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Ho da poco acquistato il monitor del titolo, che consente di utilizzare, tra gli altri, i "preset modes" Adobe RGB e sRGB. Visto che scatto sempre in Adobe RGB, e che per lo più visualizzo le foto a monitor (stampo pochissimo, e sempre in casa), m'è venuto naturale scegliere il preset Adobe RGB. Il mio dubbio è: quale profilo ICC caricare nella gestione colori di Windows 7? Quello che ho trovato nel disco driver allegato al monitor, denominato "Dell U2410 Color Profile,D6500", oppure quello denominato "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001"?
Il mio dubbio è anche legato al fatto che il monitor è calibrato in fabbrica (con riferimento ai preset Adobe RGB e sRGB), e quindi sarebbe bene forse usare il profilo ICC della Dell, che però ha una denominazione "generica", cioè non esplicitamente collegata al profilo Adobe RGB che voglio usare.

Ho anche il dubbio se comprare o meno un calibratore (Spyder 3 Pro): visto che praticamente non stampo, a cosa mi servirebbe calibrare il monitor (già calibrato in fabbrica)?

Grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
Massimiliano

Messaggio modificato da -Massimiliano- il May 9 2011, 06:48 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(-Massimiliano- @ May 9 2011, 07:47 PM) *
...Il mio dubbio è: quale profilo ICC caricare nella gestione colori di Windows 7? Quello che ho trovato nel disco driver allegato al monitor, denominato "Dell U2410 Color Profile,D6500", oppure quello denominato "Nikon Adobe RGB 4.0.0.3001"?


Nessuno dei due. Se non hai il profilo creato con il colorimetro, non caricare nulla. Il tuo monitor non è uno standard AdobeRGB o altro. E' un monitor. Devi calibrarlo e creare il profilo specifico con lo spyder.

Lascia perdere le calibrazioni di fabbrica.

Punto.

Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Grazie mille per la risposta.
Ho seguito il tuo consiglio, ed ho calibrato il monitor con Spyder 3 Pro.
Mi è rimasto solo un dubbio: la calibrazione prescinde dal "preset mode" impostato sul monitor? Mi spiego meglio: ho calibrato il monitor con il preset mode impostato su "standard". Visto che potrei usare anche altri preset (sRGB, AdobeRGB, Custom, Cool, Warm, Multimedia...), qualora volessi usarne uno diverso da standard dovrei ricalibrare il monitor, e creare quindi un profilo ICC per ciascun preset?

Grazie per la pazienza
Massimiliano
Massimo.Novi
Messaggio: #4
QUOTE(-Massimiliano- @ May 13 2011, 08:07 PM) *
... qualora volessi usarne uno diverso da standard dovrei ricalibrare il monitor, e creare quindi un profilo ICC per ciascun preset?
.


Ovviamente si, in teoria. Ma se il preset standard ti consente di regolare i valori RGB del monitor separatamente per ottenere il punto di bianco voluto, allora non ti serve a nulla cambiare preset una volta ottenuto.

Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(manovi @ May 13 2011, 08:21 PM) *
Ovviamente si, in teoria. Ma se il preset standard ti consente di regolare i valori RGB del monitor separatamente per ottenere il punto di bianco voluto, allora non ti serve a nulla cambiare preset una volta ottenuto.

Massimo


Devo confessare che calibrare per bene il monitor inizia a sembrarmi piuttosto complicato.
Il preset standard NON mi consente di regolare i valori RGB separatamente, però ho utilizzato lo stesso questo preset convinto dalla recensione letta su TFT Central (lì scrivono che così si ottengono i risultati migliori).
Per calibrare regolando i valori RGB separatamente dovrei usare il preset "Utente", ma il software Spyder non prevede in nessun punto la regolazione separata dei valori RGB, mi chiede solo se il mio monitor preveda l'impostazione del punto di bianco a 6500° K (cosa che non è possibile fare!).
Insomma: il mio monitor NON prevede l'impostazione del punto di bianco, ma prevede la possibilità di regolare i valori RGB separatamente.
Il software Spyder, viceversa, chiede se sia possibile impostare il punto di bianco, ma non mi dice nulla a proposito della regolazione separata dei valori RGB.
In conclusione, ho l'impressione che ci sia qualcosa che non va.

Ultima curiosità: dopo aver effettuato la calibrazione, se riavvio il PC ed avvio anche la "Spyder3Utility", si abbassa la luminosità del monitor, ed appare un messaggio che dice che i valori di calibrazione sono stati "caricati correttamente". Se invece non avvio l'utility, la luminosità rimane più alta, come se il profilo icc non venisse preso in considerazione.

Ciao
Massimiliano

Messaggio modificato da -Massimiliano- il May 25 2011, 08:18 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(-Massimiliano- @ May 25 2011, 09:17 AM) *
...Il software Spyder, viceversa, chiede se sia possibile impostare il punto di bianco, ma non mi dice nulla a proposito della regolazione separata dei valori RGB.
....
Ultima curiosità: dopo aver effettuato la calibrazione, se riavvio il PC ed avvio anche la "Spyder3Utility", si abbassa la luminosità del monitor, ed appare un messaggio che dice che i valori di calibrazione sono stati "caricati correttamente". Se invece non avvio l'utility, la luminosità rimane più alta, come se il profilo icc non venisse preso in considerazione.
...


1) La versione Pro prevede la regolazione RGB separata per la calibrazione del punto di bianco. Dopo la selezione del tipo di monitor e dei controlli generali deve chiedere il tipo di controlli colore. Usa il preset utente del monitor. La calibrazione mediante controlli RGB è intrinsecamente più precisa.

2) la Spyder3Utility gestisce anche la luce ambiente ma se cambia la luminosità probabilmente la LUT viene caricata con una correzione elevata. Prima direi di calibrare usando le regolazioni RGB e poi dovresti vedere una minima o nulla variazione di luminosità. Ovviamente assumo che tu non vari nessun parametro del monitor dopo la calibrazione.

Massimo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(manovi @ May 25 2011, 09:53 AM) *
1) La versione Pro prevede la regolazione RGB separata per la calibrazione del punto di bianco. Dopo la selezione del tipo di monitor e dei controlli generali deve chiedere il tipo di controlli colore. Usa il preset utente del monitor. La calibrazione mediante controlli RGB è intrinsecamente più precisa.

2) la Spyder3Utility gestisce anche la luce ambiente ma se cambia la luminosità probabilmente la LUT viene caricata con una correzione elevata. Prima direi di calibrare usando le regolazioni RGB e poi dovresti vedere una minima o nulla variazione di luminosità. Ovviamente assumo che tu non vari nessun parametro del monitor dopo la calibrazione.

Massimo


Innazitutto grazie mille per le risposte.
La versione pro del software Spyder prevede in effetti la regolazione separata dei canali RGB, ero io che non me ne ero accorto (le impostazioni avanzate di questo software sono un po' nascoste).
Ho calibrato usando il preset "Custom Color", e ho disattivato il controllo della luce ambiente sia in fase di calibrazione che nella Spyder3Utility: la variazione di luminosità che prima si notava avviando l'utility (dopo la calibrazione, e dopo il riavvio del PC), è di molto diminuita (come avevi previsto).

Ancora grazie
Massimiliano
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio