FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Scanner Per Negativi Nikon O .....?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE (robdelia @ May 14 2004, 05:45 PM)
rolleyes.gif Continuate così, mi avete quasi convinto! Che dimensioni hanno i file a 4000 dpi? Le funzioni del Digital Ice sono automatiche o si possono in qualche modo "dosare" le correzioni? dry.gif

Si può dosare l'effetto Digital ICE, ROC (Restore Original Color) e GEM (Grain Enhancement M... qualcosa biggrin.gif ). Anche il DEE (Dinamic Exposure Enhancement) è regolabile ed è formidable, anche se conoscendo bene come si usano le curve di regolazione puoi simularlo con facilità (anche se non altrettanto velocemente).
nickwing
Messaggio: #27
QUOTE
Ininfluente, credimi.


Falso, sulla correzione del colore, se vuoi elaborare basse o alte luci i bit in più fanno vedere la loro. Certo ovviamente la differenza fra 14 e 16 bit non è tantissima...

QUOTE
Questo è vero, ma infilare e sfilare la dia dal Coolscan è molto rapido: ti ci vuole più per montare le quattro dia del telaio del Minolta, così ad occhio.


Falso. Con il porta diapo inserito puoi cambiare al volo l'ultima diapo una alla volta.

QUOTE
Un parametro importante da considerare, nella scelta di uno scanner per pellicole, è il DMAX, cioè la capacità di leggere la "dinamica" dei toni. Non so quanto sia il valore per il Minolta, ma ti assicuro che il Coolscan da questo punto di vista non ha rivali.


Anche questo è falso: il Minolta vanta 4.8, che uniti ai 16 bit (vedi sopra)... Il Coolscan LS 50 ED come puoi vedere dal sito nital dichiara invece 4.2. Questo significa maggior precisione nella definizione dei contrasti più tenui ed una capacità di riconoscere variazioni di colore superiore del 14% (matematicamente parlando).

QUOTE
4) il minolta peraltro non supporta alcune funzioni del Digital Ice (ROC e GEM) che invece credo siano utilizzabili sul nikon;


Vero. Il Minolta ha però un sistema di eliminazione della grana proprietario e non fa uso quindi del digital GEM, per il ROC, mi piacerebbe provarlo, ma con PS puoi lavorare sul colore come vuoi senza problemi, certo è più indaginoso ovviamente.

QUOTE
L'impiego di lenti ED riduce sensibilmente le aberrazioni cromatiche: nelle foto a colori e nelle dia, anche a forti ingrandimenti, praticamente non appare mai il famoso e odiatissimo color fringing.


Color fringing in uno scanner? Ma mica è l'obiettivo dello scanner è un grandangolo... In ogni caso non l'ho mai visto nellle mie scansioni a 5400 dpi...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE
QUOTE
Ininfluente, credimi.


Falso, sulla correzione del colore, se vuoi elaborare basse o alte luci i bit in più fanno vedere la loro. Certo ovviamente la differenza fra 14 e 16 bit non è tantissima...


Appunto, ininfluente sta per "appena percettibile" e solo con misurazioni strumentali.

QUOTE
Falso. Con il porta diapo inserito puoi cambiare al volo l'ultima diapo una alla volta.


Questo non lo sapevo; tanto meglio, allora.

QUOTE
QUOTE
Un parametro importante da considerare, nella scelta di uno scanner per pellicole, è il DMAX, cioè la capacità di leggere la "dinamica" dei toni. Non so quanto sia il valore per il Minolta, ma ti assicuro che il Coolscan da questo punto di vista non ha rivali.


Anche questo è falso: il Minolta vanta 4.8, che uniti ai 16 bit (vedi sopra)... Il Coolscan LS 50 ED come puoi vedere dal sito nital dichiara invece 4.2. Questo significa maggior precisione nella definizione dei contrasti più tenui ed una capacità di riconoscere variazioni di colore superiore del 14% (matematicamente parlando).


Il DMAX dichiarato è una cosa, quello effettivo un'altra. Diciamo che entrambi siamo soddisfatti dello strumento che abbiamo, invece di sbattersi in faccia le caratteristiche dell'uno e dell'altro scanner.
Facciamo così: stasera metto on line qualche scansione fatta col Coolscan LS-50, tu fai altrettanto con il Minolta, almeno vediamo i risultati, che non dubito essere ottimi anche per il Minolta.
Le mie risposte erano rivolte a chi chiedeva lumi sul Coolscan.

sergiobutta
Messaggio: #29
Quando poi succede che le discussioni raggiungono toni esasperati : se stiamo sul sito Nital a parlare di prodotti Nikon che, evidentemente, ci hanno convinto al momento della decisione per l'acquisto, e ci soddifano durante l'uso, perchè venire in questo forum ad esaltare scelte di altre marche ? Come non si comprende che ognuno è portato a difendere le proprie scelte? Comunque, bella la sfida di Maurizio : guardiamo le immagini.
nickwing
Messaggio: #30
QUOTE
se stiamo sul sito Nital a parlare di prodotti Nikon che, evidentemente, ci hanno convinto al momento della decisione per l'acquisto, e ci soddifano durante l'uso, perchè venire in questo forum ad esaltare scelte di altre marche ?


senza nulla voler togliere ai prodotti NIKON, dei quali sono convinto e soddisfatto utilizzatore, non vedo perchè non si possa consigliare a qualcuno un prodotto che offre di più ad un prezzo simile a quello di un prodotto nikon anche se siamo in casa NITAL wink.gif . D'altronde questo scanner che uso ha vinto anche un TIPA award come miglior scanner per pellicole del biennio 2003-2004, forse un motivo ci sarà no?

QUOTE
Facciamo così: stasera metto on line qualche scansione fatta col Coolscan LS-50, tu fai altrettanto con il Minolta, almeno vediamo i risultati, che non dubito essere ottimi anche per il Minolta.


mi sembra un'ottima idea biggrin.gif , io invio tra oggi e domani il link a quattro file: un'immagine in interni di fiori e relativo dettaglio, un'immagine in esterni di un panorama veneziano con annesso dettaglio, certo non sarà un confronto scientifico ma un'idea ce la possiamo fare tutti (anche il sottoscritto, magari potrei ricredermi e vendermi il MINOLTA tongue.gif ), di regola ci vorrebbero scansioni dello stesso materiale fotografico...



sergiobutta
Messaggio: #31
Qui si parla di apparecchiature che danno risultati (forse) simili, non di differenze stratosferiche. Tu sei convinto di aver acquistato una TIPA ( ah se fosse vero, la prenderemmo tutti), noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto.
nickwing
Messaggio: #32
QUOTE (sergiobutta @ May 19 2004, 05:56 PM)
Qui si parla di apparecchiature che danno risultati (forse) simili, non di differenze stratosferiche. Tu sei convinto di aver acquistato una TIPA ( ah se fosse vero, la prenderemmo tutti), noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto.

Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
Che l'una sia meglio dell'altra semplicemente perchè porta un brand piuttosto che un altro invece è sicuramente falso, come falso potrebbe essere l'award del TIPA, perchè no (ma la stessa nikon come ben sai ne ha vinti più d'uno in passato). Che poi si debba dire che, essendo in caso di uno dei due marchi, venendoci gentilmente concesso dello spazio per parlare di fotografia, il prodotto appartenente al marchio in questione sia senza dubbio migliore non solo potrebbe essere falso, ma è solo palesemente stupido.
Non voglio fare il polemico, ma solo essere costruttivo, a me sembra che te la prendi come un'offesa personale blink.gif ! Suddai biggrin.gif !
Se poi il NIKON fosse meglio, ben venga, come ho già detto mi vendo all'istante il mio dImage 5400 Elite.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
QUOTE (nickwing @ May 19 2004, 07:21 PM)
Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
...

Smettete di polemizzare e date fuoco (nel senso di accendere e usare) il vostro scanner!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
Che pa**e pensavo che sugli scanner da pellicola ormai la situazione fosse chiara... a prescindere che chi ha una buona fotocamera digitale con lo scanner ci fa la birra... e questo non lo dico perché la volpe non arriva all'uva in ufficio abbiamo 2 5000 e 1 9000 della serie stanno a fare la polvere... perché tra accenderli aspettare che si scaldano e cominciano a scannare come si deve da mo che con la D100 abbiamo finito il lavoro... il 5000 ha una risoluzione ottica di 4000 dpi l'unica cosa che piglia bene è la grana della pellicola... e allora bisogna abbassare la risoluzione a sto punto mi dite a che serve aspettare un quarto d'ora per scandionare 20 dia... con la D100 sullo stativo di riproduzione e un illuminatore per dia a 5000 gradi kelvin in mezz'ora ho ripassato 300 dia sull'hd del computer senza passare dalla compat flash il collega nello stesso orario ne ha scansionate una 40ina eroico... e poi non ha usato ICE e GEM se non ne avrebbe fatte 4... a proposito qui stiamo parlando di scanner per pellicola il forum sui giocattoli lo trovate sul sito di Paperino ogni riferimento agli scanner della concorrenza è voluto gli altri poi manco per fare la birra vanno bene e andiamo no... cool.gif cool.gif cool.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
QUOTE (nickwing @ May 19 2004, 07:21 PM)
Che queste apparecchiature diano risultati simili è sicuramente vero.
Che l'una sia meglio dell'altra semplicemente perchè porta un brand piuttosto che un altro invece è sicuramente falso, come falso potrebbe essere l'award del TIPA, perchè no (ma la stessa nikon come ben sai  ne ha vinti più d'uno in passato). Che poi si debba dire che, essendo in caso di uno dei due marchi, venendoci gentilmente concesso dello spazio per parlare di fotografia, il prodotto appartenente al marchio in questione sia senza dubbio migliore non solo potrebbe essere falso, ma è solo palesemente stupido.
Non voglio fare il polemico, ma solo essere costruttivo, a me sembra che te la prendi come un'offesa personale  blink.gif ! Suddai  biggrin.gif !
Se poi il NIKON fosse meglio, ben venga, come ho già detto mi vendo all'istante il mio dImage 5400 Elite.

I sicuramente vero e i sicuramente falso che vai dicendo sono solo tue convinzioni... se vuoi che ti diciamo che il Minolta è meglio ti facciamo contento... anzi visto che sembri convinto di quello che dici... tienitelo bello stretto... si vede che non tieni in modo particolare alle tue Dia... ognuno con le immagini sue ci fa quello che gli pare...

Non sono tifoso della Nikon... invece mi sembra che tu sei tifoso della Minolta... non bastavano i Canonisti mo' pure i Minoltisti della serie pure le pulci hanno la tosse... e basta no... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
gabriele_olei
Messaggio: #36
Certo che come Lambretta a spezzare le braccine non c'è nessuno laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Vufiyellow
Messaggio: #37
QUOTE
Certo che come Lambretta a spezzare le braccine non c'è nessuno     

--------------------
Gabriele Olei

www.gabrieleolei.com


Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
QUOTE (fbrex @ May 20 2004, 09:13 AM)
Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...

Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... wink.gif
Vufiyellow
Messaggio: #39
QUOTE
Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... 

--------------------
Maurizio Firmani


Bravo Maurizio!
nickwing
Messaggio: #40
QUOTE (lambretta @ May 19 2004, 11:17 PM)
I sicuramente vero e i sicuramente falso che vai dicendo sono solo tue convinzioni... se vuoi che ti diciamo che il Minolta è meglio ti facciamo contento... anzi visto che sembri convinto di quello che dici... tienitelo bello stretto... si vede che non tieni in modo particolare alle tue Dia... ognuno con le immagini sue ci fa quello che gli pare...

Non sono tifoso della Nikon... invece mi sembra che tu sei tifoso della Minolta... non bastavano i Canonisti mo' pure i Minoltisti della serie pure le pulci hanno la tosse... e basta no... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Sto dando fuoco allo scanner!!! biggrin.gif
A parte gli scherzi, se leggi attentamente quello che ho scritto non ho sostenuto che Minolta sia meglio di Nikon... e non mi autoquoto per decenza... tongue.gif
Piuttosto qualcuno mi sa suggerire dove inviare i files da far vedere per il download?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE (nickwing @ May 20 2004, 01:04 PM)
Piuttosto qualcuno mi sa suggerire dove inviare i files da far vedere per il download?

Un bell'account su photo.net, ho visto che qui siamo in tanti ad averlo (oltre ad essere un'ottima fonte di notizie "globali")...

Dai che sono curioso delle scansioni del Minolta....
nickwing
Messaggio: #42
Eccoci qua con le prove finalmente, tutte le foto sono state inviate così come sono, ossia senza alcun tipo di manipolazione dei colori, senza maschera di contrasto o riduzione ulteriore della grana, semplicemente catturate ed inviate:

Fotocamera.gif Nikon F80, Nikkor AFD 70-300 @180mm, f8, Fujichrome Provia 100F

1) Panorama Venezia (S. Maria della Salute)

2) Dettaglio panorama Venezia

Fotocamera.gif Nikon F80, Nikkor AFD 50mm f 1,8, f8, Fujichrome Velvia 50

3) Girasoli

4) Dettaglio girasoli

Ovviamente i dettagli sono a "grandezza naturale", ossia a dimensioni 100%
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE (nickwing @ May 20 2004, 03:20 PM)
Eccoci qua con le prove finalmente,...

Direi che anche il Minolta è ottimo.
Ai crop in dimensioni naturali non ci avevo pensato, provvederò anch'io.
nickwing
Messaggio: #44
una piccola annotazione: la grana della velvia (vedi dettaglio girasoli) è accentuata dal fatto che la foto è esposta a -0,5 EV, tanto perchè la saturazione non è mai troppa wink.gif
sergiobutta
Messaggio: #45
Rientro solo ora. Innanzitutto ho scritto :" noi crediamo di aver scelto un ottimo prodotto" e non che l'uno fosse migliore dell'altro, che, tra l'altro non ho mai usato. Quindi "palesemente stupido" puoi darlo a qualcun altro. Poi : avete visto i colori dei girasoli ? sono naturali ? Le foglie sono così verdi ?
oceano
Messaggio: #46
Dai su non accendiamo discussioni inutili! Si sa poi dove si va a finire...
Ci manca solo un'altra litigata...!

sergiobutta
Messaggio: #47
Non ho ancora intenzione di litigare con nessuno. Ma, mi ripeto, il discorso che portavamo avanti con Maurizio era relativo ai pregi da noi riscontrati sull'Ls 50 e sulla prova effettuata tra il predetto ed il Canon da Photo Pc. Non ho mai detto che il Minolta fosse peggiore, in quanto non lo conosco. Essere definito stupido, per aver dichiarato di essere convinto della mia scelta, non mi piace. Non sono toni che mi appartengono.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE (fbrex @ May 20 2004, 09:13 AM)
Certo, è vero, Lambretta è forte, ma forse qualcuno potrebbe non avere la disponibilità economica per affrontare un cambio macchina/corredo verso il digitale e magari si accontenta dello scanner, per i suoi supporti negativo/dia, con i relativi tempi lunghi etc, ma, che, alla fine della fiera, gli permette di entrare nel mondo digitale, anche se dalla "porta di fianco"...

Ma lo sai quello che stai dicendo?

Lo sai quanto costa uno scanner decente per pellicola?

Certo se ti accatti lo scanner dei Puffi con 400 500 euro te la cavi... vai a vedere il listino del 5000! Quello del 9000 non lo guardare proprio che è meglio e poi ne riparliamo sull'economicità della cosa...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #49
QUOTE (Maurizio Firmani @ May 20 2004, 09:15 AM)
Anche perché, comunque, per i negativi non c'è altra soluzione per trasformarli in digitale... wink.gif

Come sopra ma lo sai quello che stai a dire?

Perchè basta riprendere il negativo come la dia e effettuare l'inversione con il software di fotoritocco... tanto anche se acquisisci con lo scanner poi devi applicare dei filtraggi correttivi... quindi se te la risparmiavi era meglio...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE (oceano @ May 20 2004, 08:31 PM)
Dai su non accendiamo discussioni inutili! Si sa poi dove si va a finire...
Ci manca solo un'altra litigata...!

No... no litighiamo che mi diverto di più... solo però litighiamo su cose serie non sulle ca**ate...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
7 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »