FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Pubblicità
Rispondi Nuova Discussione
castorino
Messaggio: #1
Sfogliando delle riviste francesi di fotografia ho scoperto che le frasi pubblicitarie che "loro" usano per definire ogni fotocamera Nikon sono scritte in francese, mentre la NITAL usa l'inglese! Certo i francesi sono famosi per il loro sciovinismo mentre noi spesso siamo troppo esterofili, certo le frasi che Nikon usa sono talmente elementari che chiunque è in grado di comprenderne il significato e l'inglese oggi assume quel ruolo di linguaggio universale che secoli addietro era appannaggio del "Bel Paese ove il si suona!" Però, se ogni tanto ci si ricordasse con orgoglio della nostra bella lingua, troppo spesso storpiata ed alterata dai media, a me, personalmente, non dispiacerebbe affatto! Ciao Rino
CVCPhoto
Messaggio: #2
Rino, in linea di massima la penso come te, soprattutto nel linguaggio di tutti i giorni, dove spesso si abusa della lingua inglese che ha addirittura preso il posto del 'politichese'.

Per gli slogan pubblicitari e per le frasi di impatto però, ritengo l'inglese molto più efficace e diretto dell'italiano.

Come suonerebbe la frase I AM | NIKON in italiano? IO SONO | NIKON naaaaa.... non funziona! wink.gif
Patrizio Gattabria
Messaggio: #3
Ma se la lingua inglese funziona così bene in tutto,(N.B.: è una provocazione per riflettere... ohmy.gif ) vedi parole come:

spending review.. brainstorming.. by the way..master, Mkt (marketing)...backgrond, backstage.. fitness, account..the final cut..spread... e non vado oltre perchè non posso scrivere fino a domani ... rolleyes.gif

PERCHE' non viene fatta una proposta di governo, affinchè si parli e si scriva in inglese, anche in Italia?. insomma non solo pronunciare alcune parole in inglese, ma usare l'inglese (parlato e scritto)per ogni parola italiana!! messicano.gif

Che amarezza..come in ogni cosa, quando si esagera, il 'ridicolo' è sovente dietro l'angolo...
castorino
Messaggio: #4
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 5 2012, 03:20 PM) *
Rino, in linea di massima la penso come te, soprattutto nel linguaggio di tutti i giorni, dove spesso si abusa della lingua inglese che ha addirittura preso il posto del 'politichese'.

Per gli slogan pubblicitari e per le frasi di impatto però, ritengo l'inglese molto più efficace e diretto dell'italiano.

Come suonerebbe la frase I AM | NIKON in italiano? IO SONO | NIKON naaaaa.... non funziona! wink.gif

Mah, non vedo questa grande differenza! Poi arriviamo all'assurdo che scriviamo l'orario in inglese (in realtà lo scriviamo in latino) 03,20 PM quando sarebbe piú facile e piú intuitivo scriverlo in italiano, 15,20, ma forse qui dipende dal programma c he si è utilizzato per creare il forum, forse con questo caldo vado in paranoia, scusate! Ciao Rino
mr-fuso
Messaggio: #5
QUOTE(Patrizio Gattabria @ Jul 5 2012, 03:42 PM) *
Ma se la lingua inglese funziona così bene in tutto,(N.B.: è una provocazione per riflettere... ohmy.gif ) vedi parole come:

spending review.. brainstorming.. by the way..master, Mkt (marketing)...backgrond, backstage.. fitness, account..the final cut..spread... e non vado oltre perchè non posso scrivere fino a domani ... rolleyes.gif

PERCHE' non viene fatta una proposta di governo, affinchè si parli e si scriva in inglese, anche in Italia?. insomma non solo pronunciare alcune parole in inglese, ma usare l'inglese (parlato e scritto)per ogni parola italiana!! messicano.gif

Che amarezza..come in ogni cosa, quando si esagera, il 'ridicolo' è sovente dietro l'angolo...


Alcune parole nascono in inglese, quindi restano così anche nel linguaggio comune. E se c'è anche il corrispondente italiano, gli esperti preferiscono usare l'inglese perchè è questa la lingua delle pubblicazioni scientifiche, economiche, ecc....

Per esempio brainstorming non ha una traduzione in italiano.
Se dici spread capisci subito a cosa si riferisce, in italiano sarebbe traducibile in "ampiezza".... Ampiezza de che?
Fare un account su un sito internet sta bene, chi vorrebbe aprire un "conto" sul medesimo?
CVCPhoto
Messaggio: #6
QUOTE(mr-fuso @ Jul 6 2012, 09:59 AM) *
Alcune parole nascono in inglese, quindi restano così anche nel linguaggio comune. E se c'è anche il corrispondente italiano, gli esperti preferiscono usare l'inglese perchè è questa la lingua delle pubblicazioni scientifiche, economiche, ecc....

Per esempio brainstorming non ha una traduzione in italiano.
Se dici spread capisci subito a cosa si riferisce, in italiano sarebbe traducibile in "ampiezza".... Ampiezza de che?
Fare un account su un sito internet sta bene, chi vorrebbe aprire un "conto" sul medesimo?


Ce l'avrebbe: "Tempesta di cervelli" oppure "Cervelli in tempesta", ma sai che ridicolo? Mi immagino la testa di uno che emette fulmini e saette... hahahahaah messicano.gif


Condivido in toto quanto da te affermato!! Pollice.gif
toad
Messaggio: #7
QUOTE(castorino @ Jul 5 2012, 03:09 PM) *
Sfogliando delle riviste francesi di fotografia ho scoperto che le frasi pubblicitarie che "loro" usano per definire ogni fotocamera Nikon sono scritte in francese, mentre la NITAL usa l'inglese!


Credo che il motivo principale risieda nel fatto che, in Francia, esistono delle precise disposizioni di legge circa l'utilizzo del francese anche nelle pubblicità.
In quel (bel) Paese ogni parola e sigla straniera deve essere tradotta, vedasi ad esempio ordinateur al posto di computer, OTAN invece di NATO, SIDA anzichè AIDS e via dicendo.

Che poi tutto ciò rischi di alimentare il già presente sciovinismo, facendo i francesi (non tutti, per fortuna) campioni di grandeur, è un altro discorso. wink.gif
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(toad @ Jul 6 2012, 11:00 AM) *
Credo che il motivo principale risieda nel fatto che, in Francia, esistono delle precise disposizioni di legge circa l'utilizzo del francese anche nelle pubblicità.
In quel (bel) Paese ogni parola e sigla straniera deve essere tradotta, vedasi ad esempio ordinateur al posto di computer, OTAN invece di NATO, SIDA anzichè AIDS e via dicendo.

Che poi tutto ciò rischi di alimentare il già presente sciovinismo, facendo i francesi (non tutti, per fortuna) campioni di grandeur, è un altro discorso. wink.gif


E gli USA li chiamano SUA? messicano.gif

Scusa la battuta, ma purtroppo è così, la loro grandeur non ha limiti e tutto nasce dai tempi delle colonizzazioni. Peccato per loro però che Spagna e Inghilterra abbiano fatto maggiori razzie e abbiano diffuso maggiormente la loro lingua.
L'inglese comunque è a mio avviso la lingua più immediata e diretta, la lingua migliore per un linguaggio universale in specifici cambi, dove la confusione sarebbe deleteria. Una lingua dalla grammatica semplice, costituita da relativamente pochi vocaboli. Una lingua moderna anche se nata moltissimi anni fa.

Francese, italiano e in parte il tedesco, sono troppo spesso ridondanti per certi utilizzi e molto meno fruibili.
mr-fuso
Messaggio: #9
QUOTE(toad @ Jul 6 2012, 11:00 AM) *
Credo che il motivo principale risieda nel fatto che, in Francia, esistono delle precise disposizioni di legge circa l'utilizzo del francese anche nelle pubblicità.
In quel (bel) Paese ogni parola e sigla straniera deve essere tradotta, vedasi ad esempio ordinateur al posto di computer, OTAN invece di NATO, SIDA anzichè AIDS e via dicendo.

Che poi tutto ciò rischi di alimentare il già presente sciovinismo, facendo i francesi (non tutti, per fortuna) campioni di grandeur, è un altro discorso. wink.gif

Non sapevo di sta legge.... Mi ricorda molto le leggi fasciste sull'italianizzazione (il rugby divenne giuoco della palla ovale, whisky acquavite, sandwich tramezzino, cocktail bevanda arlecchina)...
toad
Messaggio: #10
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 11:12 AM) *
E gli USA li chiamano SUA? messicano.gif


No, li chiamano EUA = États-Unis d'Amérique. biggrin.gif

Personalmente non dico che tutto ciò sia da approvare in pieno, ho semplicemente voluto chiarire il dubbio di castorino. wink.gif

Nell'uso pratico credo che poi non sia esattamente così, ma è fuor di dubbio che una maggior tutela del proprio patrimonio linguistico sia auspicabile. Questo non vuol dire non essere aperti ai cambiamenti, perché non esiste cosa più viva di un linguaggio anche con i suoi corsi e ricorsi. Oggi molti, me compreso, detestano l'uso della k al posto del ch soprattutto fra i giovani, eppure la prima frase conosciuta in italiano, il famoso Sao ko kelle terre, per kelle fini que ki contene ecc.. ne era zeppa. smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(toad @ Jul 6 2012, 11:34 AM) *
No, li chiamano EUA = États-Unis d'Amérique. biggrin.gif

Personalmente non dico che tutto ciò sia da approvare in pieno, ho semplicemente voluto chiarire il dubbio di castorino. wink.gif

...


A mio parere ci vorrebbe buon gusto da parte di tutti noi. Se in ambiti puramente professionali è d'obbligo utilizzare vocaboli stranieri, soprattutto per non lasciar adito ad interpretazioni dubbie, è nell'ambito privato di ciascuno di noi che si dovrebbe fare il mea culpa.

Quando sento due amiche che parlano tra di loro e nominano il loro personal trainer, si mettono d'accordo per un brunch e via discorrendo, ecco che scoppio a ridere. Ma quando mi reco in un aeroporto, se voglio prendere il volo che ho prenotato devo per forza di cose recarmi al terminal giusto, fare il check-in e dirigermi al gate. Ed è giusto che sia così, altrimenti sarebbe una vera babele.

Parliamo poi di unione europea, ma credete che possa esistere un'unione di stati come la nostra se ognuno vuole mantenere la propria lingua? Io prevedo che tra qualche anno, gradatamente, tutti gli stati dell'attuale europa parleranno un'unica lingua e che la nostra attuale lingua verrà relegata negli ambiti locali/famigliari, un po' come l'attuale dialetto.

Piccolo aneddoto: La scorsa settimana ero a Berlino ed ho incontrato un povero barbone (fa più fico dire clochard) che mi ha fatto veramente tenerezza. Dopo avegli dato la mia offerta mi ha ringraziato in perfetto inglese ed abbiamo intrattenuto una breve conversazione. Provate voi ad andare a Roma o Milano e parlare in inglese ad un barista, vi manda a quel paese... siamo veramente un popolo di ignoranti e quando difendiamo a spada tratta la lostra lingua, spesso lo facciamo perché di inglese non ci capiamo 'na mazza.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 11:48 AM) *
...cut...
Piccolo aneddoto: La scorsa settimana ero a Berlino ed ho incontrato un povero barbone (fa più fico dire clochard) che mi ha fatto veramente tenerezza. Dopo avegli dato la mia offerta mi ha ringraziato in perfetto inglese ed abbiamo intrattenuto una breve conversazione. Provate voi ad andare a Roma o Milano e parlare in inglese ad un barista, vi manda a quel paese... siamo veramente un popolo di ignoranti e quando difendiamo a spada tratta la lostra lingua, spesso lo facciamo perché di inglese non ci capiamo 'na mazza.

Come non quotarlo e metterlo in rosso?
Datemi pure dell'esterofilo, ma ... anche il mio iPhone è settato in inglese as well as my MBP 17"... wink.gif

Per non parlare dei libri tecnici: inglese tutta la vita...
Per non parlare dei film: in lingua originale tutta la vita...

Vabbè, dai mi fermo qui, ma un'ultima cosa la vorrei scrivere: Mi trovavo in viaggio notturno da Genova (IT) verso Esbjerg (DK). Passando il confine svizzero-tedesco a Basilea, la radio riceve segnale da una radio francese. Dalle prime note mi rendo conto che si trattava della canzone finale del musical "Hair" ("The flesh failures let the sun"). Ahhh, mi sono detto, quant'è che non la sento? In attesa del cantato...mi preparo a cantarla a mia volta, ma ... guess what? ERA IN FRANCESEEEE...!!!!!

Cavoli, almeno la versione italiana avevano doppiato solo il parlato, per le canzoni c'erano i sottotitoli...che delusione ...
Antonio Canetti
Messaggio: #13
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 11:48 AM) *
.. siamo veramente un popolo di ignoranti e quando difendiamo a spada tratta la lostra lingua, spesso lo facciamo perché di inglese non ci capiamo 'na mazza.[/i]


smile.gif non sono d'accordo smile.gif potremo parlare per delle ore!!

viva il palone! abbasso l'Italiano!!


Antonio

Messaggio modificato da Antonio Canetti il Jul 6 2012, 11:48 AM
toad
Messaggio: #14
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 11:48 AM) *
Io prevedo che tra qualche anno, gradatamente, tutti gli stati dell'attuale europa parleranno un'unica lingua e che la nostra attuale lingua verrà relegata negli ambiti locali/famigliari, un po' come l'attuale dialetto.


Potrebbe anche essere una cosa auspicabile, per carità; penso però che più che qualche anno, ci vorrà qualche generazione.
Anche sui dialetti e sul loro abbandono ci sarebbe da dire. Secondo me è un peccato che si perdano, come si stanno in effetti perdendo. Fanno parte della Storia e della Cultura delle genti e, come si sa, senza la storia, senza la memoria e senza il ricordo, il futuro che si costruisce o che si tenta di costruire resta senza fondamenta. Il che non è il massimo, almeno secondo me.

QUOTE(CVCPhoto @ Jul 6 2012, 11:48 AM) *
... siamo veramente un popolo di ignoranti e quando difendiamo a spada tratta la lostra lingua, spesso lo facciamo perché di inglese non ci capiamo 'na mazza.[/i]


Fatto salvo quel che ho scritto prima, in qualche caso ti do ragione. Un po' come coloro che a parole detestano la postproduzione perché non sono in grado di farla. laugh.gif


QUOTE(xaci @ Jul 6 2012, 12:04 PM) *
Come non quotarlo e metterlo in rosso?
Datemi pure dell'esterofilo, ma ... anche il mio iPhone è settato in inglese as well as my MBP 17"... wink.gif

Per non parlare dei libri tecnici: inglese tutta la vita...
Per non parlare dei film: in lingua originale tutta la vita...


ohmy.gif Alessandro, Son zeneise, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo, non è più così?
Scherzo, naturalmente. Ciao! smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #15
Beh... vedo che alla fine più o meno ci capiamo e non facciamo i 'talebani'... messicano.gif

Bisogna avere spirito di adattamente e non rimanere radicati nelle proprie abitudini, altrimenti parleremmo ancora in Latino... dio me ne salvi, odiavo il professore... laugh.gif In quinta liceo invece avevo una professoressa d'Inglese di 25 anni che vestiva sempre attillatissimo, reggiseno e tanga neri sotto vestitini bianchi tg. 42... da far paura... un fisico da modella... libidine linguistica. tongue.gif
toad
Messaggio: #16
Beh, talebano è un termine di difficile accettazione per me. Guarda solo la mia firma... wink.gif

Anche io alle superiori avevo una professoressa di inglese molto bella; erano altri tempi e l'abbigliamento di conseguenza, ma era una donna di gran classe, molto colta e di un fascino incredibile, ne eravamo tutti innamorati... wub.gif

Vabbè, fine O.T.
CVCPhoto
Messaggio: #17
QUOTE(toad @ Jul 6 2012, 09:49 PM) *
Beh, talebano è un termine di difficile accettazione per me. Guarda solo la mia firma... wink.gif

Anche io alle superiori avevo una professoressa di inglese molto bella; erano altri tempi e l'abbigliamento di conseguenza, ma era una donna di gran classe, molto colta e di un fascino incredibile, ne eravamo tutti innamorati... wub.gif

Vabbè, fine O.T.


wink.gif
frabi
Messaggio: #18
A proposito di lingua italica, proprio su questo forum, è fin troppo bistrattata con strafalcioni, sviste, errori ortografici e di sintassi che nemmeno alle elementari fanno, sarebbe il caso magari di rileggere una volta di più i messaggi che si postano, troppo spesso leggerli diventa fastidioso e quasi ridicolo, non badiamo solo al contenuto ma anche alla forma!
alcarbo
Messaggio: #19
Sono d'accordo, rileggere i post aiuta ad evitare errori, anche se talvolta non basta messicano.gif
CVCPhoto
Messaggio: #20
QUOTE(frabi @ Jul 7 2012, 07:43 AM) *
A proposito di lingua italica, proprio su questo forum, è fin troppo bistrattata con strafalcioni, sviste, errori ortografici e di sintassi che nemmeno alle elementari fanno, sarebbe il caso magari di rileggere una volta di più i messaggi che si postano, troppo spesso leggerli diventa fastidioso e quasi ridicolo, non badiamo solo al contenuto ma anche alla forma!


La risposta di Alfredo, purtroppo è verità:

QUOTE(alcarbo @ Jul 7 2012, 08:39 AM) *
Sono d'accordo, rileggere i post aiuta ad evitare errori, anche se talvolta non basta messicano.gif


Infatti Alfredo, tanto più che gli errori sono sempre quelli molto spesso: l'abuso o il disuso dell'acca "H".

Lasciamo pure perdere la consecutio temporum che è diventata ormai obsoleta con la quasi totale abolizione del Latino dalle scuole, ma almeno il congiuntivo ed il condizionale non confondiamoli, per carità.

Il congiuntivo viene spesso sostituito dall'imperfetto e a volte inquinato dal condizionale, a sto punto è meglio l'inglese dove la coniugazione dei verbi è molto più semplice e a prova d'ignorante. laugh.gif

E non mi si venga a dire, come sono solito sentire riguardo allo scarso spessore culturale dei calciatori, che hanno dovuto interrompere le squole per dedicarsi al lavoro o allo sport. Giustificazioni di comodo, poiché uno che esce dalla terza media dovrebbe, ribadisco dovrebbe, conoscere almeno le tabelline, le quattro operazioni di matematica e... la grammatica italiana. L'analisi logica viene insegnata ancora nelle scuole oppure è appannaggio esclusivo del Liceo Classico? Non accuso i singoli, forse è un problema della scuola di base che non insegna ciò che dovrebbe insegnare.

Vabbé, adesso verrò attaccato brutalmente, ma chissenefrega, dico sempre ciò che penso, nel bene o nel male. cerotto.gif

Messaggio modificato da CVCPhoto il Jul 7 2012, 09:31 AM
tpaolo
Messaggio: #21
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 7 2012, 09:29 AM) *
La risposta di Alfredo, purtroppo è verità:
Infatti Alfredo, tanto più che gli errori sono sempre quelli molto spesso: l'abuso o il disuso dell'acca "H".

Lasciamo pure perdere la consecutio temporum che è diventata ormai obsoleta con la quasi totale abolizione del Latino dalle scuole, ma almeno il congiuntivo ed il condizionale non confondiamoli, per carità.

Il congiuntivo viene spesso sostituito dall'imperfetto e a volte inquinato dal condizionale, a sto punto è meglio l'inglese dove la coniugazione dei verbi è molto più semplice e a prova d'ignorante. laugh.gif

E non mi si venga a dire, come sono solito sentire riguardo allo scarso spessore culturale dei calciatori, che hanno dovuto interrompere le squole per dedicarsi al lavoro o allo sport. Giustificazioni di comodo, poiché uno che esce dalla terza media dovrebbe, ribadisco dovrebbe, conoscere almeno le tabelline, le quattro operazioni di matematica e... la grammatica italiana. L'analisi logica viene insegnata ancora nelle scuole oppure è appannaggio esclusivo del Liceo Classico? Non accuso i singoli, forse è un problema della scuola di base che non insegna ciò che dovrebbe insegnare.

Vabbé, adesso verrò attaccato brutalmente, ma chissenefrega, dico sempre ciò che penso, nel bene o nel male. cerotto.gif



Condivido ogni parola! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
frabi
Messaggio: #22
Comunque anche in Spagna non scherzano...
riccardobucchino.com
Messaggio: #23
Io le cose che non tollero sono i telegiornali perché usano parole inesistenti e fanno frasi in lingue a me sconosciute ad esempio:

"sono terminate le operazioni per vuotare il carburante della concordia"

A casa mia i fluidi non si possono "vuotare" quindi la frase non solo è scorretta ma denota una profonda ignoranza anche delle più basilari regole fisiche! Sempre a casa mia si svuotano i contenitori (non i contenuti), si svuotano i serbatoi (non la benzina).

e la cosa tremebonda è che la stessa frase idiota l'hanno ripetuta svariate volte tanti telegiornali diversi, ma è tanto difficile dire: "sono terminate le operazioni per svuotare i serbatoi del carburante?"
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio