FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >  
D3x E Alti Iso
Rispondi Nuova Discussione
buzz
Staff
Messaggio: #101
Elio, le tue sono opinioni.
Le rispetto ma non le condivido.
per te la foto è tecnica, per me è istinto.
La foto bella non necessariamente deve essere supernitida, o con profondità di campo assoluta,
L'equilibrio compositivo è importante, ma il fotografo non fa i calcoli con il goniometro e il sestante prima di scattare. L'inquadratura viene d'istinto.
poi ci sono anche quelli che prima di uno scatto consultano gli effemeridi astrali, leggono l'oroscopo, misurano con il laser le distanze, gli angoli, le curve MTF, le quotazioni di borsa.... e poi scattano una porcheria ma super dettagliata.
O magari fanno il capolavoro del secolo, ma non è questo il punto.
Che le macchine fatte in pochi pezzi siano poco affidabili è una inesattezza. Secondo questa teoria un computer commerciale è più affidabile di un cray....
E poi, al di la delle teorie, che tali restano, nella pratica ho sentito molta più hgemte lamentarsi delle 600 che delle 3x, anzi, a dire il vero non ho sentito una sola lamentela su questo modello, e so di professionisti che ce l'hanno e non se la tolgono nemmeno se glie la strapagano. Ma probabilmente sono degoi ingnoranti perché ignorano che sia una edge, che abbia il calcolo infinitesimale del micropixel con un difetto che fa virare il colore di un micronesimo di grado nelle condizioni estreme, In pratica non hanno impiegato il loro tempo per fare quelle misurazioni strumentali che dovrebbero fare tutti invece di perdere tempo a fotografare,

Tu scatti regolarmente? guardi le foto che fai o ti limiti ad analizzarle al microscopio? Hai usato la D3x e successivamente la 610? hai notato che ti trovi meglio con la 610? buon per te,. Puoi dare la tua opinione in merito.
Dici di non scattare di istinto, mentre la maggior parte dei pro devono farlo. Dici di non scattare in condizioni difficili, mentre la maggior parte dei pro devono farlo.
Per te basterebbe una compattina, ma con quale criterio la consiglieresti ad un pro?
anche la compatta potrebbe avere caratteristiche (sulla carta) più performanti della d3x, quindi secondo te è migliore?

La D3x va a 180° vuoi dire che non puoi tenerla in mano perchè scotta o che fotografa un angolo piatto? giusto per capire cosa intendi,.

Io resto della mia opinione. Preferisco una macchina meno performante ma più affidabile, ad una più moderna che mi spacca il pixel in 4 ma meno professionale e robusta,
dbertin
Messaggio: #102
QUOTE(buzz @ Aug 17 2015, 10:04 AM) *
La foto bella non necessariamente deve essere supernitida, o con profondità di campo assoluta,
L'equilibrio compositivo è importante, ma il fotografo non fa i calcoli con il goniometro e il sestante prima di scattare. L'inquadratura viene d'istinto.
poi ci sono anche quelli che prima di uno scatto consultano gli effemeridi astrali, leggono l'oroscopo, misurano con il laser le distanze, gli angoli, le curve MTF, le quotazioni di borsa.... e poi scattano una porcheria ma super dettagliata.
O magari fanno il capolavoro del secolo, ma non è questo il punto.



guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

...non dirlo troppo forte altrimenti qui il forum chiude rolleyes.gif
sarogriso
Messaggio: #103
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
La foto vera non è istinto, ma geometria e ragionamento, io non vedo foto d'istinto, neanche nei cataloghi storici, che oggi mi fanno gridare "Bravo" o "Bella". Chi ha preso il Pulitzer fotografando la donna con il bambino che si era buttata oggi ha fatto un documento e basta, come il caccia in fiamme della II G.M. colpito dalla contraerea fatto da un "tecnico" (pilota).


Io direi che per affermare tanto non serviva auto quotarsi, come sempre queste tue legittime convinzioni suonano sempre, con non poco fastidio, un po' da imposizione e se vogliamo analizzare il suo contenuto si potrebbe arrivare a delle conclusioni assolutamente fuorvianti, uno sprovveduto potrebbe convincersi che un fotografo che lavora sul bordo campo di calcio, nell'atletica, nelle corse moto e auto, in tutte la altre specialità atletiche, nel reportage di cronaca, nella fotografia naturalistica ecc. ecc. ecc. insomma in tutti quei frangenti dove l'abilità nello sfruttare al meglio l'unico momento a disposizione perché irripetibile mi vorresti dire che non é fotografia vera???????

se il tuo obiettivo fosse convincere noi di questo diciamo pure che sarà tempo perso e il tuo fantomatico asfalto manco ci sfiora cool.gif e non credo serva aggiungere altro.

QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
Tra l'altro noi tecnici, ricercatori e anche fotografi amatori indipendenti abbiamo creato questo mercato digitale, insegnato certi metodi nuovi e creato occasioni nuove di espressione che di fatto stanno azzerando molti campi della fotografia professionale.


Questa me la segno, credo sia ancora meglio delle barzellette del Cavaliere cerotto.gif laugh.gif

Elio, te l'hanno detto in tutte le salse, la propaganda da piedistallo sa tanto di fumo e zero da arrosto rolleyes.gif

Messaggio modificato da sarogriso il Aug 17 2015, 01:15 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #104
QUOTE(buzz @ Aug 17 2015, 10:04 AM) *
per te la foto è tecnica, per me è istinto.

Visioni estremiste, quindi limitate e che, giocoforza, non condivido.
La foto è la sintesi armoniosa di tecnica e sensibilità artistica.
Qualunque fotografo degno di questo nome usa un'apparecchiatura non perché l'ha trovata per terra ...
Come scrissi nel mio primo libro: " ... per ottenere una bella immagine occorre far lavorare in sintonia l'emisfero sinistro e l'emisfero destro del nostro cervello. Il primo è sede del linguaggio e dell'abilità manuale, e pertanto sovrintende all'aspetto tecnico della ripresa; il secondo ha un ruolo essenziale in ciò che attiene l'espressione artistica. E dunque interviene nel determinare la composizione ... Questa sintesi di tecnica e arte rappresenta - per il bravo fotografo - qualcosa di totalmente appagante, di cui è alla continua ricerca."
L'istinto lasciamolo agli insetti, altrimenti mandiamo a farsi friggere ogni velleità di copyright e conseguente tutela della proprietà "intellettuale" dell'immagine wink.gif

Tornando al topic, la D3X rimane un'ottima fotocamera (il sensore da solo non dice tutto: c'è anche l'elettronica di contorno ...), che regge ancora bene il confronto con la D4s (vedi qui). Ovviamente, chi volesse una fotocamera per scattare ad alti ISO a ben più di 5 fps, allora dovrebbe indirizzare le proprie attenzioni altrove. Del resto, la D3X non è nata per fare quello che faceva già la D3 ... rolleyes.gif
robermaga
Messaggio: #105
QUOTE(RPolini @ Aug 17 2015, 03:07 PM) *
Visioni estremiste, quindi limitate e che, giocoforza, non condivido.
La foto è la sintesi armoniosa di tecnica e sensibilità artistica.
Qualunque fotografo degno di questo nome usa un'apparecchiatura non perché l'ha trovata per terra ...
Come scrissi nel mio primo libro: " ... per ottenere una bella immagine occorre far lavorare in sintonia l'emisfero sinistro e l'emisfero destro del nostro cervello. Il primo è sede del linguaggio e dell'abilità manuale, e pertanto sovrintende all'aspetto tecnico della ripresa; il secondo ha un ruolo essenziale in ciò che attiene l'espressione artistica. E dunque interviene nel determinare la composizione ... Questa sintesi di tecnica e arte rappresenta - per il bravo fotografo - qualcosa di totalmente appagante, di cui è alla continua ricerca."
L'istinto lasciamolo agli insetti, altrimenti mandiamo a farsi friggere ogni velleità di copyright e conseguente tutela della proprietà "intellettuale" dell'immagine wink.gif

Tornando al topic, la D3X rimane un'ottima fotocamera (il sensore da solo non dice tutto: c'è anche l'elettronica di contorno ...), che regge ancora bene il confronto con la D4s (vedi qui). Ovviamente, chi volesse una fotocamera per scattare ad alti ISO a ben più di 5 fps, allora dovrebbe indirizzare le proprie attenzioni altrove. Del resto, la D3X non è nata per fare quello che faceva già la D3 ... rolleyes.gif


Pollice.gif

Roberto
SeveII
Messaggio: #106
QUOTE(RPolini @ Aug 17 2015, 03:07 PM) *
Visioni estremiste, quindi limitate e che, giocoforza, non condivido.
La foto è la sintesi armoniosa di tecnica e sensibilità artistica.
Qualunque fotografo degno di questo nome usa un'apparecchiatura non perché l'ha trovata per terra ...
Come scrissi nel mio primo libro: " ... per ottenere una bella immagine occorre far lavorare in sintonia l'emisfero sinistro e l'emisfero destro del nostro cervello. Il primo è sede del linguaggio e dell'abilità manuale, e pertanto sovrintende all'aspetto tecnico della ripresa; il secondo ha un ruolo essenziale in ciò che attiene l'espressione artistica. E dunque interviene nel determinare la composizione ... Questa sintesi di tecnica e arte rappresenta - per il bravo fotografo - qualcosa di totalmente appagante, di cui è alla continua ricerca."
L'istinto lasciamolo agli insetti, altrimenti mandiamo a farsi friggere ogni velleità di copyright e conseguente tutela della proprietà "intellettuale" dell'immagine wink.gif

Tornando al topic, la D3X rimane un'ottima fotocamera (il sensore da solo non dice tutto: c'è anche l'elettronica di contorno ...), che regge ancora bene il confronto con la D4s (vedi qui). Ovviamente, chi volesse una fotocamera per scattare ad alti ISO a ben più di 5 fps, allora dovrebbe indirizzare le proprie attenzioni altrove. Del resto, la D3X non è nata per fare quello che faceva già la D3 ... rolleyes.gif

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
buzz
Staff
Messaggio: #107
QUOTE(RPolini @ Aug 17 2015, 02:07 PM) *
Visioni estremiste, quindi limitate e che, giocoforza, non condivido.
La foto è la sintesi armoniosa di tecnica e sensibilità artistica.
Qualunque fotografo degno di questo nome usa un'apparecchiatura non perché l'ha trovata per terra ...
Come scrissi nel mio primo libro: " ... per ottenere una bella immagine occorre far lavorare in sintonia l'emisfero sinistro e l'emisfero destro del nostro cervello. Il primo è sede del linguaggio e dell'abilità manuale, e pertanto sovrintende all'aspetto tecnico della ripresa; il secondo ha un ruolo essenziale in ciò che attiene l'espressione artistica. E dunque interviene nel determinare la composizione ... Questa sintesi di tecnica e arte rappresenta - per il bravo fotografo - qualcosa di totalmente appagante, di cui è alla continua ricerca."
L'istinto lasciamolo agli insetti, altrimenti mandiamo a farsi friggere ogni velleità di copyright e conseguente tutela della proprietà "intellettuale" dell'immagine wink.gif

Tornando al topic, la D3X rimane un'ottima fotocamera (il sensore da solo non dice tutto: c'è anche l'elettronica di contorno ...), che regge ancora bene il confronto con la D4s (vedi qui). Ovviamente, chi volesse una fotocamera per scattare ad alti ISO a ben più di 5 fps, allora dovrebbe indirizzare le proprie attenzioni altrove. Del resto, la D3X non è nata per fare quello che faceva già la D3 ... rolleyes.gif


Forse avrei dovuto adoperare un altro termine: tecnologia e non tecnica.
Il mio modo di vedere la fotografia, da me semplicisticamente chiamato istinto, sta a spiegare che l'immagine prescinde dalla macchina, e infatti a dimostrazione di ciò esistono tante belle foto fatte con mezzi non tanto tecnologicamente avanzati, come la pellicola o addirittura la lastra in vetro. La tecnica fotografica, e credevo si intuisse dalle mie parole, è anche la composizione, che però a un fotografo che usa entrambi gli emisferi del cervello, viene immediata, senza bisogno di fare calcoli matematici. Per un essere umani dire "agire di istinto" non significa paragonarlo agli insetti, ma indicare che il suo ragionamento è rapido. Ma mi rendo conto che questo non è esattamente l'interpretazione letterale del termine, ma adesso lo sto a specificare, per i più "rigidi" legati alla lettera e non allo spirito di ciò che leggono.
Mi pare di capire però che nel tuo libro non parli della macchina fotografica, quando spieghi come ottenere una bella immagine. Dici che è importante, e anche io sono del parere che la "scatola da scarpe" non ti restituisce una buona immagine, ma a certi livelli, la differenza la fa il manico e non le linee per mm.
giuliocirillo
Messaggio: #108
QUOTE(RPolini @ Aug 17 2015, 03:07 PM) *
Visioni estremiste, quindi limitate e che, giocoforza, non condivido.
La foto è la sintesi armoniosa di tecnica e sensibilità artistica.
Qualunque fotografo degno di questo nome usa un'apparecchiatura non perché l'ha trovata per terra ...
Come scrissi nel mio primo libro: " ... per ottenere una bella immagine occorre far lavorare in sintonia l'emisfero sinistro e l'emisfero destro del nostro cervello. Il primo è sede del linguaggio e dell'abilità manuale, e pertanto sovrintende all'aspetto tecnico della ripresa; il secondo ha un ruolo essenziale in ciò che attiene l'espressione artistica. E dunque interviene nel determinare la composizione ... Questa sintesi di tecnica e arte rappresenta - per il bravo fotografo - qualcosa di totalmente appagante, di cui è alla continua ricerca."
L'istinto lasciamolo agli insetti, altrimenti mandiamo a farsi friggere ogni velleità di copyright e conseguente tutela della proprietà "intellettuale" dell'immagine wink.gif

Tornando al topic, la D3X rimane un'ottima fotocamera (il sensore da solo non dice tutto: c'è anche l'elettronica di contorno ...), che regge ancora bene il confronto con la D4s (vedi qui). Ovviamente, chi volesse una fotocamera per scattare ad alti ISO a ben più di 5 fps, allora dovrebbe indirizzare le proprie attenzioni altrove. Del resto, la D3X non è nata per fare quello che faceva già la D3 ... rolleyes.gif


In linea di massima non fa una piega......d'accordissimo!!!!!...................Però......!!!!!!.......in pratica:
Se una persona ha sviluppato solo il lato sinistro del cervello, quindi abilissimo manualmente, tecnologicamente preparato, conoscitore di tutte le tecniche fotografiche....ingegnere....ricercatore....etc.......beh, questa persona farà sempre e senza nessuna speranza di grandi miglioramenti, foto banali/inguardabili ma perfettamente a fuoco, nitide...con colori perfetti..........etc....
Se, invece, una persona ha sviluppato solo il lato destro, beh allora la foto probabilmente sarà bella e tendente all'artistico......e forse grazie all'aiuto della tecnologia utilizzata.....anche perfetta tecnicamente........
Quindi tirando le somme....................................!!!!!!!!!
Conosco fotografi che fanno capolavori ma non sono tecnicamente dei mostri.....mentre conosco fotografi che parlano solo di tecnica e ricerca che fanno ca...re!!!!!.................e questa è realtà.

Chiaramente saper utilizzare in simbiosi la tecnica e la sensibilità artistica, come dici te, sarebbe il massimo......

ciao

PS: molte volte al bravo pilota interessa sapere che premendo l'acceleratore va più forte.....e non gli interessa sapere il perché accade.......basta vincere!!!!!

Messaggio modificato da giuliocirillo il Aug 17 2015, 05:50 PM
lupaccio58
Messaggio: #109
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
Tra l'altro noi tecnici, ricercatori e anche fotografi amatori indipendenti abbiamo creato questo mercato digitale, insegnato certi metodi nuovi e creato occasioni nuove di espressione che di fatto stanno azzerando molti campi della fotografia professionale.

Amo leggerti, Elio, anche e soprattutto per la modestia che trasuda dai tuoi scritti... rolleyes.gif
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
Andiamo quindi alla mia sintesi sulla D3x, che dovrebbe essere chiara. E' stata una macchina edge, un po' ramo secco nello sviluppo digitale, ha permesso di stampare un 20 x 45 cm a 250 dpi reali per prima. Onere al merito e epitaffio su lapide.

Fuori una! Ed ovviamente sono strasicuro che non l'hai mai presa in mano, come molte ottiche sulle quali ti piace pontificare biggrin.gif
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
Quanto costa una D610 nuova? La D3x vale, considerati gli anni, meno della metà, ha una frazione dei suoi circa 10 anni di vita ancora dentro! Questo è il mercato per gente razionale.

Spero che all'estero non leggano queste amenità, che non ci facciamo una gran figura... unsure.gif

QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
Voglio lo LCD orientabile, gran comodità, come e più dell'antico pozzetto per scattare a rovescio dall'alto o su treppiede, per fare foto d'istinto vero, prendo la D750 insieme a qualcosa di meno utile (se devo fare AF ai bordi, vado in LV e basta).

Ma come, non eri tu quello che amava il vintage, gli zeiss-cosina rigorosamente e anacronisticamente manual focus, trioplan e altra roba del genere? E adesso vai cercando il delicatissimo lcd basculabile della 750? Ahi ahi ahi... biggrin.gif
Tornando in tema, l'ho scritto dieci volte, non amo affatto chi pretende di giudicare ottiche o reflex da quanto ha letto sui social o, peggio, sui siti pseudo specialistici. Per giudicare tale materiale bisogna averlo avuto in mano ed usato, ma tanto. Per dirne una, la D3x l'ho presa una decina di giorni fa, mi sto divertendo moltissimo ad usarla ma chiaramente ogni opininione sarebbe prematura, mi astengo dal parlarne prima di averla davvero posseduta. E non in maniera biblica tongue.gif Ecco, questo mi piacerebbe, che gli pseudo guru che abbondano qui come altrove scrivessero sulla base del vissuto, e non sulla base del letto in rete. Ma so che questa è una speranza vana...
maurizio angelin
Messaggio: #110
QUOTE(lupaccio58 @ Aug 17 2015, 06:47 PM) *
....Ed ovviamente sono strasicuro che non l'hai mai presa in mano, come molte ottiche sulle quali ti piace pontificare biggrin.gif


Mi sembra evidente. E non da oggi.

Un paio di scattucci fatto con la "nostra" nel 2012 (in BN per non sentirmi dire che é verde)

IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine



IPB Immagine





Messaggio modificato da maurizio angelin il Aug 17 2015, 08:39 PM
maurizio angelin
Messaggio: #111
Scusate, ho fatto un po' di confusione e solo la terza é con D3x messicano.gif
federico777
Messaggio: #112
La prossima volta posta foto a colori, così non ti confondi... quelle verdi sono con D3X...

messicano.gif

F.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #113
QUOTE(buzz @ Aug 17 2015, 05:17 PM) *
Forse avrei dovuto adoperare un altro termine: tecnologia e non tecnica.
... a certi livelli, la differenza la fa il manico e non le linee per mm.

Io invece intendo tecnica. Ad esempio, se scegli di staccare lo sfondo usando un diaframma aperto, o un obiettivo più lungo, stai facendo una scelta "tecnica" per un fine espressivo. E allora tiri fuori dalla borsa l'85/1.4, e non l'85/3.5 Micro (che probabilmente non hai mai comprato ... proprio perché fai una scelta tecnica già nel momento in cui decidi cosa comprare). Lo stesso Michelangelo sceglieva di persona i blocchi di marmo da scolpire; non si affidava certo al primo ciocco che gli capitava ... e sono pronto a scommettere che sceglieva con cura anche gli strumenti con cui lavorare il marmo, senza usare il primo pezzo di ferro che trovava nella bottega. Nonostante il manico, che di sicuro non gli mancava.
Di fotografi a cui funzioni poco uno dei due emisferi ne esistono tanti. Nessuno di questi, però, ha mai fatto cose indimenticabili. Taluni, che usano bene entrambi gli emisferi, raccontano la loro fotografia in chiave emozionale, tutto sentimento e niente tecnica. Mentono per meri motivi di marketing: si devono creare una propria immagine onirica, e il pubblico inesperto (ovvero il 99 % dei fruitori dell'immagine) abbocca.
massimhokuto
Messaggio: #114
Ragazzi mi sembra che stiamo parlando di astronomia tra tecnici della NASA...
Onore alla D3x certo..Ma e' solo una macchina fotografica ...nulla.piu'.. che costava uno sproposito...e che ora ha trovato la giusta collocazione nell'usato.. la d3x e' in sintesi una d3 con 24 Mp. . Condivide lo stesso corpo.. NO VIDEO..stesso modulo af.. batterie ecc... cambia il sensore... e di conseguenza le prestazioni.. più dettaglio a scapito della velocita' e della pulizia ad alti iso... chi ama o corpi pro come me .. trovera' ancora senso una d3x... chi valuta solo l ' immagine finale prodotta... la d810.... e compagnia bella sono da preferire... la tecnologia va avanti inarrestabile ..e non basta un corpo pro.. a rendere una reflex superba.. altrimenti tutti avremo d2x ..in borsa invece di una plasticosa d7200...
togusa
Messaggio: #115
QUOTE(pes084k1 @ Aug 17 2015, 12:52 AM) *
La foto vera non è istinto, ma geometria e ragionamento, io non vedo foto d'istinto




Elio.... se secondo te la foto vera è solo tecnica.... allora com'è che tu non sei il miglior fotografo vivente, dato che a quanto pare sei il più tecnico tra i tecnici?
Oppure lo sei, e noi non lo sappiamo... e allora perché non ci esci qualche foto "mondiale", così lo verifichiamo?

Io finché non vedrò coi miei occhi mi spiace ma continuerò a pensare esclusivamente al detto "Chi sa, fa. Chi non sa, insegna (o pontifica)".

Messaggio modificato da togusa il Aug 21 2015, 03:12 PM
maurizio angelin
Messaggio: #116
QUOTE(togusa @ Aug 21 2015, 04:10 PM) *
Elio.... se secondo te la foto vera è solo tecnica.... allora com'è che tu non sei il miglior fotografo vivente, dato che a quanto pare sei il più tecnico tra i tecnici?
Oppure lo sei, e noi non lo sappiamo... e allora perché non ci esci qualche foto "mondiale", così lo verifichiamo?

Io finché non vedrò coi miei occhi mi spiace ma continuerò a pensare esclusivamente al detto "Chi sa, fa. Chi non sa, insegna (o pontifica)".



Leggi cosa dice di sè qui: https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3795045

"Ne so di queste cose tecniche più dei migliori cinquanta fotografi del mondo insieme e purtroppo nessuno può contraddirmi con successo"

e qui: https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3967574

"...e comunque non è certo un mito per me questo Mc Curry, i colori sono troppo spesso SCADENTI e pure la nitidezza, colpa anche della macchina, senza dubbio. E la scelta di toni e colori è la PRIMA abilità del fotografo.
Di "ragazze afgane" gli archivi traboccano."


Mi spiace ma non trovo la discussione nella quale diceva che le foto di Capa erano mosse e pertanto ..... sistemato anche lui.
Cos'altro si può aggiungere ? Nulla.
maurizio angelin
Messaggio: #117
L'ho trovato !
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3968170

"Ecco perché disprezzo un Capa incapace di mettere a fuoco in Normandia, quando abbiamo scatti, regolarmente pubblicati sulle riviste storiche o della difesa, di ben altra fattura, valore documentale e, perché no, bellezza!"

Ecco perché quando dice che i miei uccelletti sono verdi mi sento onorato. Avrò sicuramente un futuro messicano.gif

Messaggio modificato da maurizio angelin il Aug 21 2015, 03:32 PM
buzz
Staff
Messaggio: #118
Di che vi meravigliate?
Allevi dice che Beethoven non ha ritmo....
togusa
Messaggio: #119
Attenzione però, perché se parlando di Capa ti riferisci alla foto del soldato spagnolo ucciso.... quella era orchestrata.
Non vorrei che ti dessi la proverbiale zappa sui piedi.
maurizio angelin
Messaggio: #120
QUOTE(buzz @ Aug 21 2015, 05:32 PM) *
Di che vi meravigliate?
Allevi dice che Beethoven non ha ritmo....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Allora dici che dobbiamo stare tranquilli ?

QUOTE(togusa @ Aug 21 2015, 05:34 PM) *
Attenzione però, perché se parlando di Capa ti riferisci alla foto del soldato spagnolo ucciso.... quella era orchestrata.
Non vorrei che ti dessi la proverbiale zappa sui piedi.


A parte che le affermazioni le ha fatte "lui" ma parla di Normandia e la foto alla quale ti riferisci non mi sembra di ricordare sia stata scattata in Normandia tongue.gif
E comunque che un "signor nessuno" si permetta addiritura di "disprezzare" Capa, mi sembra davvero paradossale.
Di che non ti piace e fermati lì.

QUOTE(maurizio angelin @ Aug 21 2015, 04:31 PM) *
"Ecco perché disprezzo un Capa incapace di mettere a fuoco in Normandia, ...."


Messaggio modificato da maurizio angelin il Aug 21 2015, 05:16 PM
togusa
Messaggio: #121
Preso da curiosità, dopo aver constatato la desolazione della sua galleria, ho provato a cercare su google "pes084k1".

Ho trovato un profilo di DPReview attivo dal 2011, con 0 foto caricate.
Anche un profilo flickr,attivo dal 2012, con 0 foto caricate (tra l'altro flickr, con molta sagacia, si permette anche di commentare con la frase "pes084k1 metterà mai giù la sua macchina fotografica? Così magari potremo finalmente ammirare il suo album!". provare per credere)
Rilevo anche un profilo su FujiClubItalia attivo ben dal 2007, manco a dirlo con 0 foto caricate.
Corbezzoli... c'è pure un blog: pes084k1.blogspot.it dove, indovinate un po', non ci sono post né tanto meno foto.

Ora non so chi siano tutti questi "pes084k1" sparsi in giro per internet, o se siano o no tutti la stessa persona (ma un sospetto ce l'avrei)... però hanno tutti una cosa in comune: un'incredibile ed incurabile stitichezza fotografica.
maurizio angelin
Messaggio: #122
QUOTE(togusa @ Aug 21 2015, 06:15 PM) *
Preso da curiosità, dopo aver constatato la desolazione della sua galleria, ho provato a cercare su google "pes084k1".

Ho trovato un profilo di DPReview attivo dal 2011, con 0 foto caricate.
Anche un profilo flickr,attivo dal 2012, con 0 foto caricate (tra l'altro flickr, con molta sagacia, si permette anche di commentare con la frase "pes084k1 metterà mai giù la sua macchina fotografica? Così magari potremo finalmente ammirare il suo album!". provare per credere)
Rilevo anche un profilo su FujiClubItalia attivo ben dal 2007, manco a dirlo con 0 foto caricate.
Corbezzoli... c'è pure un blog: pes084k1.blogspot.it dove, indovinate un po', non ci sono post né tanto meno foto.

Ora non so chi siano tutti questi "pes084k1" sparsi in giro per internet, o se siano o no tutti la stessa persona (ma un sospetto ce l'avrei)... però hanno tutti una cosa in comune: un'incredibile ed incurabile stitichezza fotografica.


Se vuoi aggiungi anche Juzaforum (nick: Elio) e indovina quante foto caricate ?
Dai, é facile laugh.gif

Messaggio modificato da maurizio angelin il Aug 21 2015, 05:26 PM
togusa
Messaggio: #123
QUOTE(maurizio angelin @ Aug 21 2015, 06:24 PM) *
[...]e indovina quante foto caricate ?
Dai, é facile laugh.gif



Mmmhhh..... "Numero di Graham" foto?
kappona
Messaggio: #124
Bah!... Arrivato a questo punto, penso che questo fantomatico Elio, ci stia prendendo per i fondelli!
I caso sono due, o si sta al suo gioco, (e ci si diverte leggendo le sue baggianate), oppure lo si ignora completamente!
Non si possono riempire 5 pagine di discussioni solo per rispondere a uno che dice tutto e il contrario di tutto! Sbaglio? Sono poco tollerante?...
Ciao ragazzi!
Remigio
maurizio angelin
Messaggio: #125
QUOTE(kappona @ Aug 21 2015, 07:27 PM) *
Bah!... Arrivato a questo punto, penso che questo fantomatico Elio, ci stia prendendo per i fondelli!
I caso sono due, o si sta al suo gioco, (e ci si diverte leggendo le sue baggianate), oppure lo si ignora completamente!
Non si possono riempire 5 pagine di discussioni solo per rispondere a uno che dice tutto e il contrario di tutto! Sbaglio? Sono poco tollerante?...
Ciao ragazzi!
Remigio


Ciao Remigio, anch'io mi ero imposto di ignorarlo ma poi quando leggi certe c@zzate come fai a non dire nulla?
Comunque é sacrosanto: non si può riempire 5 pagine di nulla.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Ati Iso, Altissimi Iso, Altissimissimi Iso... F.Giuffra 26 12-10-2007 20:31
D100 a 1600 ISO? Mistero ISO Auto... F.Giuffra 12 16-12-2006 01:45
The Nikon D3 From Iso 200 To 25600 - E D300 High Iso aliant 9 25-11-2007 14:56
D50 A 1600 Iso Vs D300 A 6400 Iso Lampante 8 08-07-2008 12:41
File 100 Iso E 400 Iso max56 5 23-04-2008 23:50
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >