FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[d3100] La Fotografia Notturna
Rispondi Nuova Discussione
MarkND3100
Iscritto
Messaggio: #1
Salve a tutti,
creo una nuova discussione affinchè possiate aiutarmi in modo preciso sul mio problema, rispetto le mie esigenze.

In pratica io posseggo una Nikon D3100 e sono molto incuriosito dal fare foto notturne che riprendono la luna e le stelle, ma soprattutto la luna...poi eventualmente anche soggetti come città intere. Quindi parti illuminate nel buio totale.
Premetto che io ho solo il kit classico della D3100 con 18-55mm e un semplice treppiedi nessun altro obiettivo purtroppo quindi senza problemi mi accontenterò...se si può comunque fare...

Sapendo di cosa dispongo, vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire come:
-Inquadrare e mettere a fuoco
-Impostare la sensibilità ISO adatta per evitare disturbi
-Impostare l'apertura focale
-Altro di cui non so niente (se c'è)

Aiutatemi! :) Grazie...!
Dr Fafnir
Messaggio: #2
Io ho la tua stessa macchina ma con il 18-105 quindi ti dico quello che so...
Per la luna serve almeno un 300mm quindi niente.
Se usi il treppiede disattiva il vr che fa solo danni in quella situazione.
Io per quelle poche cose che ho fatto ho sempre usato iso 100, tanto puoi anche lasciare la macchina lì per 30 secondi quindi non è un problema.
La messa a fuoco è facile, se si ha la scena con qualcosa di illuminato metti a fuoco sull'oggetto/edificio/qualcosa che è illuminato, magari zoomando al massimo e controllando nel live view che sia effettivamente a fuoco.

Al momento non mi viene in mente altro...
SimoG
Messaggio: #3
QUOTE(MarkND3100 @ Oct 21 2012, 07:46 PM) *
Salve a tutti,
creo una nuova discussione affinchè possiate aiutarmi in modo preciso sul mio problema, rispetto le mie esigenze.

In pratica io posseggo una Nikon D3100 e sono molto incuriosito dal fare foto notturne che riprendono la luna e le stelle, ma soprattutto la luna...poi eventualmente anche soggetti come città intere. Quindi parti illuminate nel buio totale.
Premetto che io ho solo il kit classico della D3100 con 18-55mm e un semplice treppiedi nessun altro obiettivo purtroppo quindi senza problemi mi accontenterò...se si può comunque fare...

Sapendo di cosa dispongo, vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire come:


Ciao

Da non esperto ti consiglio:

QUOTE
-Inquadrare e mettere a fuoco


Usa tranquillamente l'AF non dovresti avere particolari problemi nel fotografare scenari cittadini mentre potresti averne qualcuno nei panorami. Anche qui dipende dalla scena, più è buia la zona inquadrata più problemi ci sono. In questo caso puoi puntare su una zona del panorama dove sono presenti delle luci (in montagna ad es. ad un paese in lontananza) Negli altri casi puoi provare con l'iperfocale, cosi non ti devi preoccupare di cosa è a fuoco..

QUOTE
-Impostare la sensibilità ISO adatta per evitare disturbi


Bassi, 200 sono sufficienti. Avendo il cavalletto non avrai problemi di mosso anche con tempi lunghi. Mentre fotografando le stelle è consigliabile aumentarli se non vuoi l'effetto scia, io di solito uso 1600ISO

QUOTE
-Impostare l'apertura focale


Dipende dal risultato che vuoi ottenere. di solito uso f11 su panorami e scorci di città per avere più pdc. Per le stelle meglio tutto aperto.

QUOTE
-Altro di cui non so niente (se c'è)


Usa l'autoscatto cosi da eliminare il mosso indotto dal dito che preme il tasto. Meglio ancora se ti procuri un telecomando (decisamente comodo)

Per la luna direi che l'unica cosa che puoi fare e includerla nel panorama ma sicuramente ti risulterà un pallino bianco. Di più non puoi ottenere, serve un teleobiettivo, io ho un 200mm ma è ancora troppo corto.

Ciao

Una mia foto notturna:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 316.8 KB

Messaggio modificato da SimoG il Oct 21 2012, 09:01 PM
MarkND3100
Iscritto
Messaggio: #4
Innanzitutto grazie delle risposte, poi volevo capire...in sostanza per la luna o altri soggetti piccoli nel buio consigliate di mettere a fuoco nella stessa posizione ma di giorno?

Cos'è l'iperfocale?

E' strano come l'iso venga definita diversamente dalla macchina dicendo che valori alti per foto scure sia migliore e in questo caso no...è un controsenso (non metto in dubbio i vostri consigli sull'iso 100-200) è solo che è strano...

Sostanzialmente il problema principale è il fuoco...che di notte in paesaggi non riesco a dare...
Speravo tanto di riuscire anche con il 18-55 a fare qualcosina....

Messaggio modificato da MarkND3100 il Oct 21 2012, 09:14 PM
SimoG
Messaggio: #5
QUOTE(MarkND3100 @ Oct 21 2012, 10:14 PM) *
Innanzitutto grazie delle risposte, poi volevo capire...in sostanza per la luna o altri soggetti piccoli nel buio consigliate di mettere a fuoco nella stessa posizione ma di giorno?


A parte la luna, è una soluzione solo se la macchina poi non viene mossa

QUOTE
Cos'è l'iperfocale?


Copio e incollo da wikipedia:
"La distanza iperfocale o semplicemente iperfocale è la distanza di messa a fuoco che permette di estendere la profondità di campo dall'infinito alla metà di tale distanza ed è sempre riferita ad una precisalunghezza focale e ad una precisa apertura relativa di diaframma."

per fare un esempio scattando con 18mm a f11 e mettendo a fuoco un oggetto a 5m di distanza la zona nitida partira da 1,2m all'infinito.
(un sito che ti permette di calcolarla http://www.dofmaster.com/dofjs.html

QUOTE
E' strano come l'iso venga definita diversamente dalla macchina dicendo che valori alti per foto scure sia migliore e in questo caso no...è un controsenso (non metto in dubbio i vostri consigli sull'iso 100-200) è solo che è strano...


Valori ISO più alti ti permettono di utilizzare tempo di scatto più rapidi e/o diaframmi più chiusi ma aumenterà il rumore, in particolare nelle zione scure.

QUOTE
Sostanzialmente il problema principale è il fuoco...che di notte in paesaggi non riesco a dare...
Speravo tanto di riuscire anche con il 18-55 a fare qualcosina....


Secondo me puoi ottenere ottimi risultati con quell'obiettivo, forse non alla prima sessione notturna. Per il fuoco se sei in montagna e fotografi la vallata sottostante, puoi provare a puntare la messa a fuoco su una luce in campo (tipo un paese i lampioni di una strada) se neanche così la macchina riesce a mettere a fuoco, l'unica è provare manualmente. Aiutati con il live view zoommando un particolare oppure con la già citata iperficale.

Ciao

Messaggio modificato da SimoG il Oct 21 2012, 10:39 PM
Memez
Messaggio: #6
perdonatemi se mi intrometto ma ho visto il discorso sull'iperfocale e volevo dei chiarimenti.
sono andato sul sito indicato da SimoG per il calcolo però ci sono alcune cose che non mi sono chiare:

Focale 55mm - f/9
Subject distance 10 m

Depth of field
Near limit 6.29 m: questo è il limite di nitidezza per gli oggetti vicini
Far limit 24.4 m: questo è il limite di nitidezza per gli oggetti lontani
Total 18.1 m: questo dovrebbe essere il campo entro il quale ho tutto a fuoco.

In front of subject 3.7 m (20%) non ho capito
Behind subject 14.4 m (80%) non ho capito

Hyperfocal distance 16.9 m: questo è il punto in cui dovrei mettere a fuoco nonostante il soggetto sia a una distanza diversa?
Circle of confusion 0.02 mm: è un valore fisso a seconda della macchina?

per ora è tutto... biggrin.gif
SimoG
Messaggio: #7
QUOTE(Memez @ Oct 23 2012, 11:05 AM) *
perdonatemi se mi intrometto ma ho visto il discorso sull'iperfocale e volevo dei chiarimenti.
sono andato sul sito indicato da SimoG per il calcolo però ci sono alcune cose che non mi sono chiare:

Focale 55mm - f/9
Subject distance 10 m

Depth of field
Near limit 6.29 m: questo è il limite di nitidezza per gli oggetti vicini
Far limit 24.4 m: questo è il limite di nitidezza per gli oggetti lontani
Total 18.1 m: questo dovrebbe essere il campo entro il quale ho tutto a fuoco.

In front of subject 3.7 m (20%) non ho capito
Behind subject 14.4 m (80%) non ho capito

Hyperfocal distance 16.9 m: questo è il punto in cui dovrei mettere a fuoco nonostante il soggetto sia a una distanza diversa?
Circle of confusion 0.02 mm: è un valore fisso a seconda della macchina?

per ora è tutto... biggrin.gif


Tutto giusto, in sostanza il programma ti dice che la tua profondita di campo, con quei parametri, sara compresa tra i 6.29m e i 24.4m dalla fotocamera e che rispetto al soggetto sarà a 3.7m prima e 14.4m dopo. La distanza iperfocale è invece di 16.9m quindi si, a prescindere di dove è il soggetto la maf deve essere a tale distanza.

Forse conviene cambiare focale o diaframma in modo da focheggiare direttamente sul soggetto considerando che, in ogni caso, quello sarà il punto più nitido essendo solo uno il piano focale.

Quindi o metti f16 come diaframma oppure riduci la focale sotto i 42mm e la maf su 10m

Ciao

Messaggio modificato da SimoG il Oct 23 2012, 10:38 PM
fra_bruni
Messaggio: #8
QUOTE(MarkND3100 @ Oct 21 2012, 07:46 PM) *
Salve a tutti,
creo una nuova discussione affinchè possiate aiutarmi in modo preciso sul mio problema, rispetto le mie esigenze.

In pratica io posseggo una Nikon D3100 e sono molto incuriosito dal fare foto notturne che riprendono la luna e le stelle, ma soprattutto la luna...poi eventualmente anche soggetti come città intere. Quindi parti illuminate nel buio totale.
Premetto che io ho solo il kit classico della D3100 con 18-55mm e un semplice treppiedi nessun altro obiettivo purtroppo quindi senza problemi mi accontenterò...se si può comunque fare...

Sapendo di cosa dispongo, vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire come:
-Inquadrare e mettere a fuoco
-Impostare la sensibilità ISO adatta per evitare disturbi
-Impostare l'apertura focale
-Altro di cui non so niente (se c'è)

Aiutatemi! smile.gif Grazie...!


Non c'è una regola ben precisa. A seconda di cosa tu voglia fotografare cambia tutto! Se vuoi fermare le stelle e farne comparire il più possibile (stile via lattea) dovrai impostare sensibilità elevate, diaframmi aperti e massimo 15-20 sec di scatto. Al contrario se vorrai fare uno star trail (la foto con le scie delle stelle) dovrai chiudere molto di più i diaframmi, tipo f11 o f16, posa bulb, scatto fra i 5 e i 10 minuti (oppure serie di scatti da 30 secondi e poi uniti in PP) e iso 200.
Fotografie a città... beh, dipende dalla luce... come sempre!!

Un esempio?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 491.2 KB

Con il 18-55 e la d3100 puoi fare diverse cose se ti applichi.. vai tranquillo.. anch'io, per ora, ho solo quello!!!
Memez
Messaggio: #9
QUOTE(SimoG @ Oct 23 2012, 10:36 PM) *
Tutto giusto, in sostanza il programma ti dice che la tua profondita di campo, con quei parametri, sara compresa tra i 6.29m e i 24.4m dalla fotocamera e che rispetto al soggetto sarà a 3.7m prima e 14.4m dopo. La distanza iperfocale è invece di 16.9m quindi si, a prescindere di dove è il soggetto la maf deve essere a tale distanza.

Forse conviene cambiare focale o diaframma in modo da focheggiare direttamente sul soggetto considerando che, in ogni caso, quello sarà il punto più nitido essendo solo uno il piano focale.

Quindi o metti f16 come diaframma oppure riduci la focale sotto i 42mm e la maf su 10m

Ciao

scusate se riprendo un attimo il discorso ma ho le idee un po confuse in merito all'iperfocale.
stavo "giocando" con dofmaster e diciamo che i primi parametri li ho capiti (near, far etc etc) ma la cosa che poi mi lascia i dubbi è:
se nei primi parametri mi viene indicato un campo entro il quale ho tutto a fuoco, perchè dopo mi viene indicato che ho l'iperfocale da x metri all'infinito?

vi riporto i dati numerici del mio test:
55mm - f/11 - distanza del soggetto: 10m

near limit: 5.73m - far limit: 39m - totale dof: 33.3m - distanza iperfocale: 13.4m
e poi sotto mi dice che il dof si estende da 6.7m all'infinito

e poi visto che ci sono, come faccio a sapere a quale distanza è il soggetto? e ancora, ho visto che da f/16 non c'è più il discorso del far limit ma va da near a infinito.

quindi... se ho capito bene, per avere tutto a fuoco devo mettermi a f/16...?
il test è stato fatto per la d3100.

grazie a tutti.
SimoG
Messaggio: #10
QUOTE(Memez @ Nov 23 2012, 10:44 AM) *
scusate se riprendo un attimo il discorso ma ho le idee un po confuse in merito all'iperfocale.
stavo "giocando" con dofmaster e diciamo che i primi parametri li ho capiti (near, far etc etc) ma la cosa che poi mi lascia i dubbi è:
se nei primi parametri mi viene indicato un campo entro il quale ho tutto a fuoco, perchè dopo mi viene indicato che ho l'iperfocale da x metri all'infinito?

vi riporto i dati numerici del mio test:
55mm - f/11 - distanza del soggetto: 10m

near limit: 5.73m - far limit: 39m - totale dof: 33.3m - distanza iperfocale: 13.4m
e poi sotto mi dice che il dof si estende da 6.7m all'infinito


Il primo grafico si riferisce ai parametri che tu hai inserito quindi ti dice che hai 33mt di pdc e la ditanza minima e max dalla macchina.
Il secondo grafico invece si riferisce alla distanza iperfocale che ti viene suggerita ovvero 13.4mt. Se metti a fuoco su quella distanza allora avrai tutto nitido a partire da 6.7metri dalla fotocamera all'infinito

QUOTE
e poi visto che ci sono, come faccio a sapere a quale distanza è il soggetto? e ancora, ho visto che da f/16 non c'è più il discorso del far limit ma va da near a infinito.


Ti porti dietro un metro messicano.gif .... purtroppo il 18-55 non ha indicazioni che ti permettono di sapere a che distanza stai mettendo a fuoco. Io ad es. uso il 18-200 che possiede una finestra dove sono segnate le distanze, anche se è limitata 1, 3 e 5 mt, non avendo nessun altro riferimento mi baso su quelle distanze e la focale che desidero usare per trovare il diaframma adatto.

QUOTE
quindi... se ho capito bene, per avere tutto a fuoco devo mettermi a f/16...?
il test è stato fatto per la d3100.

grazie a tutti.


Esatto ma non devi modificare gli altri parametri quindi vale solo a 55mm con soggetto a 10mt.

Ciao
Memez
Messaggio: #11
QUOTE(SimoG @ Nov 23 2012, 08:54 PM) *
Il primo grafico si riferisce ai parametri che tu hai inserito quindi ti dice che hai 33mt di pdc e la ditanza minima e max dalla macchina.
Il secondo grafico invece si riferisce alla distanza iperfocale che ti viene suggerita ovvero 13.4mt. Se metti a fuoco su quella distanza allora avrai tutto nitido a partire da 6.7metri dalla fotocamera all'infinito


ok ma c'è una cosa che ancora non mi torna:
se ho 33m di pdc entro il quale è tutto a fuoco, come faccio ad avere comunque tutto a fuoco da n metri a infinito?
scusa ma sono un po di coccio... biggrin.gif

grazie.
SimoG
Messaggio: #12
QUOTE(Memez @ Nov 24 2012, 04:59 PM) *
ok ma c'è una cosa che ancora non mi torna:
se ho 33m di pdc entro il quale è tutto a fuoco, come faccio ad avere comunque tutto a fuoco da n metri a infinito?
scusa ma sono un po di coccio... biggrin.gif

grazie.

Una esclude l'altra, o imposti 55mm f11 10mt = 33mt di PdC, oppure usi la distanza suggerita dal sito e quindi 55mm f11 13.4mt = PdC da 6.7mt ad infinito.

Ciao
Memez
Messaggio: #13
QUOTE(SimoG @ Nov 24 2012, 05:46 PM) *
Una esclude l'altra, o imposti 55mm f11 10mt = 33mt di PdC, oppure usi la distanza suggerita dal sito e quindi 55mm f11 13.4mt = PdC da 6.7mt ad infinito.

Ciao


oh...ora è chiaro.
grazie infinite.
ciao.
Alberto Gandini
Messaggio: #14
SimoG: attento a non fidarti delle distanze indicate sulla scala metrica. La scala metrica del 18-200 come anche gli altri zoom che hanno la scala metrica è un riferimento che vale solo quando usi l'obiettivo alla massima focale, cioè in questo caso a 200mm. Se cambi la focale, ad esempio 18mm la scala metrica è assolutamente sbagliata. Quindi metti a fuoco in AF puntando un punto ad una distanza adatta per ottenere la corretta messa a fuoco e relativa pdc.
SimoG
Messaggio: #15
QUOTE(Alberto Gandini @ Nov 24 2012, 10:03 PM) *
SimoG: attento a non fidarti delle distanze indicate sulla scala metrica. La scala metrica del 18-200 come anche gli altri zoom che hanno la scala metrica è un riferimento che vale solo quando usi l'obiettivo alla massima focale, cioè in questo caso a 200mm. Se cambi la focale, ad esempio 18mm la scala metrica è assolutamente sbagliata. Quindi metti a fuoco in AF puntando un punto ad una distanza adatta per ottenere la corretta messa a fuoco e relativa pdc.


Buono a sapersi. Grazie per l'informazione

Ciao
matcos
Iscritto
Messaggio: #16
QUOTE(MarkND3100 @ Oct 21 2012, 06:46 PM) *
Salve a tutti,
creo una nuova discussione affinchè possiate aiutarmi in modo preciso sul mio problema, rispetto le mie esigenze.

In pratica io posseggo una Nikon D3100 e sono molto incuriosito dal fare foto notturne che riprendono la luna e le stelle, ma soprattutto la luna...poi eventualmente anche soggetti come città intere. Quindi parti illuminate nel buio totale.
Premetto che io ho solo il kit classico della D3100 con 18-55mm e un semplice treppiedi nessun altro obiettivo purtroppo quindi senza problemi mi accontenterò...se si può comunque fare...

Sapendo di cosa dispongo, vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire come:
-Inquadrare e mettere a fuoco
-Impostare la sensibilità ISO adatta per evitare disturbi
-Impostare l'apertura focale
-Altro di cui non so niente (se c'è)

Aiutatemi! smile.gif Grazie...!


Ciao...io ho scattato queste foto (lascia perdere i colori del cielo alterati durante il caricamento su forum) con il tuo kit, e alcune con la D3000+18-105 (cambia ben poco). Se guardi nell'album , ci sono i parametri che ho usato. Premetto che era la mia prima uscita notturna "ufficiale", motivo per cui posso ritenermi mediamente soddisfatto. Non sono state corrette in pp, solo alcune sono leggermente saturate prima dello scatto. scatta in RAW...saluti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 691.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 526 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 776.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 514 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 655.5 KB
Dr Fafnir
Messaggio: #17
Mah, tornando sull'attrezzatura di cui disponi io penso tu non abbia problemi nel fare foto notturne. Per stelle e luna ti serve il treppiedi, da lì non si scappa ma per le città puoi farne a meno, io non ce l'ho (shame on me) e mi appoggio da qualche parte come capita. Sono appena tornato da Firenze e ho tirato fuori questo con d3100 e 18-105:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
palazzo vecchio by night di Dr Fafnir, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lungarno di Dr Fafnir, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Duomo e campanile di Giotto di Dr Fafnir, su Flickr

L'ultima l'ho fatta addirittura a mano libera e non mi sembra male. Basta impegnarsi e capire dove si sbaglia per ottenere dei risultati soddisfacenti, per fortuna il fotografo è ancora più potente della macchina in molte circostanze wink.gif
brik85
Messaggio: #18
su flickr l'ultima foto scrive 13" di esposizione... dubito che è stata fatta a mano libera...
Dr Fafnir
Messaggio: #19
QUOTE(brik85 @ Nov 28 2012, 06:01 PM) *
su flickr l'ultima foto scrive 13" di esposizione... dubito che è (sic) stata fatta a mano libera...


Infatti non è l'ultima che è fatta a mano libera (non ho una mano così ferma biggrin.gif ) bensì la prima, quella di palazzo vecchio.
L'ultima è stata fatta appoggiando la macchina sulla simpaticissima ringhiera in ferro di piazzale Michelangelo.
Mi sa che ho fatto qualche casino con i link e non me ne sono nemmeno accorto
Lele6
Iscritto
Messaggio: #20
QUOTE(fra_bruni @ Oct 25 2012, 09:01 PM) *
Non c'è una regola ben precisa. A seconda di cosa tu voglia fotografare cambia tutto! Se vuoi fermare le stelle e farne comparire il più possibile (stile via lattea) dovrai impostare sensibilità elevate, diaframmi aperti e massimo 15-20 sec di scatto. Al contrario se vorrai fare uno star trail (la foto con le scie delle stelle) dovrai chiudere molto di più i diaframmi, tipo f11 o f16, posa bulb, scatto fra i 5 e i 10 minuti (oppure serie di scatti da 30 secondi e poi uniti in PP) e iso 200.
Fotografie a città... beh, dipende dalla luce... come sempre!!

Un esempio?
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=843901" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a>
Visualizza sul GALLERY : 491.2 KB

Con il 18-55 e la d3100 puoi fare diverse cose se ti applichi.. vai tranquillo.. anch'io, per ora, ho solo quello!!!


Scusate l'intromissione ma trovo questa discussione molto interessante. Anch'io sto cercando di farmi le "ossa" sulla fotografia a Luna e Stelle e, a proposito, sarei molto curioso e ambizioso di riuscire a fare,appunto, i star trails. Non ho capito una cosa, come faccio a far scattare la mia D3100 tra i 5 e i 10 minuti? Scusate ancora, ma non ho capito questa cosa! Grazie ancora
dolcesere88
Messaggio: #21
QUOTE(Lele6 @ Dec 3 2012, 07:11 PM) *
Scusate l'intromissione ma trovo questa discussione molto interessante. Anch'io sto cercando di farmi le "ossa" sulla fotografia a Luna e Stelle e, a proposito, sarei molto curioso e ambizioso di riuscire a fare,appunto, i star trails. Non ho capito una cosa, come faccio a far scattare la mia D3100 tra i 5 e i 10 minuti? Scusate ancora, ma non ho capito questa cosa! Grazie ancora


Ciao lele,
per poter fare fotografie con un tempo di esposizione sopra i 30 secondi devi impostare nella fotocamera la modalità bulb e usare un telecomando remoto, in questo modo puoi impostare il tempo che preferisci smile.gif Il telecomando è indispensabile per poter fare astrofotografia, e ovviamente anche un cavalletto perchè la fotocamera deve rimanere immobile in quel lasso di tempo. Per la tecnica dello star trails ti consiglio di dare un occhiata nei post precedenti in questa sezione e nella sezione "astrofotografia".
Per restare in tema, questa invece è stata la mia prima foto notturna, senza cavalletto.

Serena

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.2 MB
aldosartori
Messaggio: #22
Aggiungo per la luna la sempre valida regola dell'1
per la luna viene applicata la regola dell 11 che dice di scattare per la luna piena a f11 iso 100 t 1/100; 1/2 luna f8 iso 100 t 1/100: per 1/4 di luna f 5.6 iso 100 t=1/100 questa e' l'esposizione quindi puoi anche aprire di piu' il diframma e compesanre col tempo gli stop tolti al diaframma per esempio luna piena f.5.6 iso 100 t 1/400... per le stelle devi fare 550/lunghezza focale per esempio, metti che vuoi fare Orione ( stupendo e visibile in questo periodo) per non avere le stelle mosse dovresti scattare, messo che hai un focale 18mm = 550/18 =30 non devi scattare oltre 30 secondi per non avere le stelle mosse, se scatti col 50 fai 550 /50= 11 non devi scattare oltre 11 secondi per non avere le stelle mosse, il diaframma deve essere tutto aperto e iso parti tranquillamente da iso molto alti, almeno 1600 poi in base al risultato di luminosita' che hai ( dipende dalle stelle e dal diaframma TA che hai) ti regoli se alzare ancora o abbassare gli iso.

petr quanto riguarda gli altri scatti in notturna con 3100 (che ho anche io) ti dico che quasi sempre uso il 18-55 come segue:
1 Treppiedi
2 Se hai il Vr staccalo
3 Autoscatto o telecomando
4 ISO al minimo consentito (100)
5 Diaframma f8-f11
6 una bella inquadratura ad un bel soggetto smile.gif

Aldo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio