FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Braketing & Nef
Ha senso.....
Rispondi Nuova Discussione
iMauro
Messaggio: #1
Ha senso scattare 3 foto con la tecnica del bracketing in formato Nef.
Intendo dire che con un file Nef ho la possibilità di variare l'esposizione in post produzione. Ciò sembrerebbe far risultare inutile avere 3 foto con esposizioni leggermente diverse.
Che ne pensate?
Betterman
Messaggio: #2
Secondo me stai commettendo un errore di valutazione, pensare che il nef sia una soluzione universale è sbagliato. Il file RAW ha si maggiori informazioni rispetto a un jpeg o un tif, però non ti scordare che anche lui ha i suoi limiti, tiene per 5-6 stop, sopra è bianco e sotto nero e i dettagli non ci sono più.

Se scatti una fotografia che ha delle alte luci bruciate è probabile che nel bracketing, la foto sottoesposta le conservi, quindi secondo me meglio scattare con il brackenting in macchina piuttosto che autocostruirsene uno a partire da un solo file NEF.

Un altro esempio potrebbe essere quello della nuova funzione di PS CS2: "Merge to HDR" che a partire da file di diverse esposizioni crea un'immaigne sovrapposta scegliendo le parti di una e dell'altra conservando dettagli nelle ombre e nelle alte luci.

Il procedimento da te descritto potrebbe essere fattibile magari per interventi sui toni che hanno una luminosità intermedia, non sugli estremi.

Saluti, Roberto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
con le dia era inevitabile, a volte, per avere l'esposizione piu' corretta.
Anche con la digitale, a mio parere, se proprio sei dubbioso, conviene il braketing alla manipolazione software, ma il mio e' un parere che non ho pero' mai sperimentato.

.oesse.
iMauro
Messaggio: #4
Anche io non ho mai provato, ma credo che il risultato migliore si ottenga con la tecnica del braketing in Nef.
Per una foto "importante" vale la pena utilizzare più di 15 MB (3 file da 5MB)!
Proverò al più presto!
giannizadra
Messaggio: #5
Ho sempre preferito impiegare trenta secondi in più a ragionare sull'esposizione, che non a impostare il bracketing sulla macchina... wink.gif
barbatrukko
Messaggio: #6
Se la foto vale la pena....usa il bracketing.

Il Nef ti permette di intervenire entro certi limiti:

bene fino a +-2/3 di stop
benino fino a +- 1 stop
ma oltre gli effetti si comnciano a sentire.

La cosa migliore è combinare un buon bracketing con una eventuale manipolazione del NEF.

Fermo restando che come dice gianluigizadra è meglio spendere (quando si può) un po di tempo prima di effettuare la foto....se proprio si vuole essere certi...si usa il bracketing.

l'ideale sarebbe usare un +- 1,5 STOP

In questo modo fra bracketing e manipolazione del NEF sei coperto in un bel range...e volendo puì sfruttare le informazioni per ottenere una immagine ad alto ragne dinamico.... che non è male!
iMauro
Messaggio: #7
QUOTE(barbatrukko @ Jul 31 2005, 11:35 PM)
Se la foto vale la pena....usa il bracketing.

Il Nef ti permette di intervenire entro certi limiti:

bene fino a +-2/3 di stop
benino fino a +- 1 stop
ma oltre gli effetti si comnciano a sentire.

La cosa migliore è combinare un buon bracketing con una eventuale manipolazione del NEF.

Fermo restando che come dice gianluigizadra è meglio spendere (quando si può) un po di tempo prima di effettuare la foto....se proprio si vuole essere certi...si usa il bracketing.

l'ideale sarebbe usare un +- 1,5 STOP

In questo modo fra bracketing e manipolazione del NEF sei coperto in un bel range...e volendo puì sfruttare le informazioni per ottenere una immagine ad alto ragne dinamico.... che non è male!
*



Chiarissimo!
grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Dico la mia... anche se sostanzialmente simile a ciò che sostiene chi mi ha preceduto.

Per variazioni di mezzo stop, come si era soliti fare con le DIA, il NEF permette recuperi efficaci sopratutto da sottoesposizione, meno da sovraesposizioni.

Quindi, teoricamente, il bracketing ravvicinato in digitale non serve.

E' molto utile però il bracketing ampio, ad esempio scatti ad uno stop di differenza per coprire fino a 10 stop di latitudine.
Questo, per creare immagini ad ampia gamma dinamica.
Molto utile in paesaggi con forti contrasti, io sono solito lasciare impostato il bracketing ampio in modo da selezionarlo rapidamente.
lucaoms
Messaggio: #9
QUOTE(barbatrukko @ Jul 31 2005, 10:35 PM)
Se la foto vale la pena....usa il bracketing.

Il Nef ti permette di intervenire entro certi limiti:

bene fino a +-2/3 di stop
benino fino a +- 1 stop
ma oltre gli effetti si comnciano a sentire.

La cosa migliore è combinare un buon bracketing con una eventuale manipolazione del NEF.

Fermo restando che come dice gianluigizadra è meglio spendere (quando si può) un po di tempo prima di effettuare la foto....se proprio si vuole essere certi...si usa il bracketing.

l'ideale sarebbe usare un +- 1,5 STOP

In questo modo fra bracketing e manipolazione del NEF sei coperto in un bel range...e volendo puì sfruttare le informazioni per ottenere una immagine ad alto ragne dinamico.... che non è male!
*


io non sono per "è sempre meglio" ma a seconda delle situazioni uno utilizza cio che preferisce ,io preferisco il braketing piuttosto che aspettare che magari il mio bel cigno in controluce o in ombra decida di volare via......
ciao
barbatrukko
Messaggio: #10
QUOTE(lucaoms @ Aug 1 2005, 03:49 PM)
QUOTE(barbatrukko @ Jul 31 2005, 10:35 PM)

Fermo restando che come dice gianluigizadra è meglio spendere (quando si può) un po di tempo prima di effettuare la foto....se proprio si vuole essere certi...si usa il bracketing.

io non sono per "è sempre meglio" ma a seconda delle situazioni uno utilizza cio che preferisce ,io preferisco il braketing piuttosto che aspettare che magari il mio bel cigno in controluce o in ombra decida di volare via......
ciao
*



Infatti io dicevo "quando si può"... è ovvio che se si parla di animali in movimento o situazioni facilemnte "variabili".... il bracketing è più sicuro.

Intendevamo la stessa cosa biggrin.gif
lucaoms
Messaggio: #11
QUOTE(barbatrukko @ Aug 1 2005, 05:15 PM)
QUOTE(lucaoms @ Aug 1 2005, 03:49 PM)
QUOTE(barbatrukko @ Jul 31 2005, 10:35 PM)

Fermo restando che come dice gianluigizadra è meglio spendere (quando si può) un po di tempo prima di effettuare la foto....se proprio si vuole essere certi...si usa il bracketing.

io non sono per "è sempre meglio" ma a seconda delle situazioni uno utilizza cio che preferisce ,io preferisco il braketing piuttosto che aspettare che magari il mio bel cigno in controluce o in ombra decida di volare via......
ciao
*



Infatti io dicevo "quando si può"... è ovvio che se si parla di animali in movimento o situazioni facilemnte "variabili".... il bracketing è più sicuro.

Intendevamo la stessa cosa biggrin.gif
*


ok Isola.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio