FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Teleobiettivi
Un 80-200mm oppure il recente 70-300???
Rispondi Nuova Discussione
vincenzomariabruno
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

Volevo chiedervi un condiglio in merito alla scelta di un teleobiettivo essendo un novizio apprendista fotografo.

In particolare mi incuriosirebbe capire la reale differenza e bontà (oltre ad una questione di luminosità) tra il 70-300 e l'80-200.

Quale mi consigliereste???

Grazie, Vincenzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(vincenzomariabruno @ Dec 1 2007, 04:31 PM) *
Ciao a tutti,

Volevo chiedervi un condiglio in merito alla scelta di un teleobiettivo essendo un novizio apprendista fotografo.

In particolare mi incuriosirebbe capire la reale differenza e bontà (oltre ad una questione di luminosità) tra il 70-300 e l'80-200.

Quale mi consigliereste???

Grazie, Vincenzo

Enorme!!

Giovanni
vincenzomariabruno
Messaggio: #3
QUOTE(vincenzomariabruno @ Dec 1 2007, 04:31 PM) *
Ciao a tutti,

Volevo chiedervi un condiglio in merito alla scelta di un teleobiettivo essendo un novizio apprendista fotografo.

In particolare mi incuriosirebbe capire la reale differenza e bontà (oltre ad una questione di luminosità) tra il 70-300 e l'80-200.

Quale mi consigliereste???

Grazie, Vincenzo


Enorme...la differenza???
giannizadra
Messaggio: #4
Migliore l'80-200/2,8, senza dubbio.
Molto buono e versatile il 70-300 VR.
Franco_
Messaggio: #5
Ti hanno già detto tutto con poche parole... oggi mi sento di essere prolisso laugh.gif

Secondo me ci sono tre parametri che danno una buona idea della qualità assoluta di un obiettivo (5 negli zoom):
il prezzo, il peso, l'apertura massima (2) e l'escursione focale.

il prezzo, perchè la qualità costa e da quando sono nato non ho ancora incontrato alcuno che fa regali...
il peso, la plastica è leggera... e vale molto meno di vetro e metallo;
l'apertura massima, perchè richiede lenti di maggior diametro (e consente una migliore gestione dello sfocato);
nel caso degli zoom
apertura massima indipendente dalla focale (maggior cura nella progettazione, migliori materiali, maggior peso e costo più elevato... guarda caso i parametri di cui avevo già parlato rolleyes.gif );
l'escursione focale, più è ridotta meglio è: 3x e non di più.

Nello specifico l'80-200 costa oltre i 1000€
pesa 1,3kg
f/2,8 costante
2,5x

il 70-300 costa circa la metà del bighiera
pesa 745gr
f/ da 4,5 a 5,6
4,3x
Rispetto al bighiera vanta la "giovinezza" (VR e motore SWM). Se per te sono importanti c'è il 70-200 VR...
Lo sfocato del 70-300 non sarà mai quello del bighiera, anche se questo non supera i 200mm. Il VR è stabilizzato e motorizzato, ma i due stop alle lunghe focali li recuperi con l'apertura massima... La sola cosa che "rimprovero" al bighiera è una velocità di messa a fuoco non rapidissima... almeno sulle fotocamere non pro...

Altri parametri sono importanti, ma non così indicativi come quelli di cui ho scritto.

P.S. Se poi parliamo di rapporto qualità/prezzo entrano in ballo fattori soggettivi, non ultime le risorse finanziarie...

Messaggio modificato da Franco_ il Dec 1 2007, 05:32 PM
Marco Senn
Messaggio: #6
Sono diversi ma per me non sono confrontabili. Proprio perchè troppo diversi. Ho il 70-300VR e da tanto tempo sono indeciso se prendere un 80-200 nell'usato. Otticamente non c'è storia l'80-200 è meglio. L'ho provato sulla mia D50 e il confronto è fattibile solo a diaframmi abbastanza chiusi. Però il 70-300 ha un AF molto veloce e preciso, il bighiera almeno sulla D50 no. Infine il 70-300 sta in tasca o quasi, il bighera decisamente no. La mia scelta è stata per il 70-300 anche perchè da nuovo costa metà dell'80-200 anche lui nuovo, cosa da non trascurare.
Chiudendo... se c'è tanta luce e non lo usi per ritratti il 70-300 si difende. Se te lo devi portare in zaino per ore è addirittura vincente. Anche per la "caccia" a soggetti molto nervosi è secondo me vincente per l'af. Se il peso e la scarsa versatilità non sono un problema invece cerca un 80-200... ricordando però che il confronto economico è alla pari solo se il bighiera è usato.
Knight
Nikonista
Messaggio: #7
Li ho avuti entrambi, prima il bighiera, per un paio di anni, ed ora il 70-300 VR.

Ho venduto il primo per il secondo.

La differenza, come ti hanno già detto altri, è rilevante, ma non così abissale.

Io ho effettuato il cambio essenzialmente per la maggior versatilità del 70-300.

Anche se la qualità del bighiera è indiscussa, il suo ingombro ed il suo peso me lo facevano lasciare sempre di più nello zaino durante le occasioni fotografiche che, ormai, sono quasi esclusivamente le gite e le vacanze con la famiglia.

Questa estate me lo sono scarrozzato nello zaino per tutta la vacanza, ma l'ho usato pochissimo.

Al contrario, il 70-300 è più leggero e maneggevole, ha il VR e l'AF-S e, da quando l'ho preso, lo uso sempre.

Indubbiamente la qualità dell'80-200 è superiore, lo sfocato è migliore e ha apertura fissa di 2.8...

Ma ora come ora sono convinto della mia scelta e non tornerei indietro.

Mi rendo conto di non averti dato un vero e proprio consiglio, ti ho solo raccontato il mio percorso, sperando che ti possa aiutare nella scelta.

Qualunque essa sia, sarà un successo laugh.gif !

Buone foto

Fabrizio
Luceformecolori
Messaggio: #8
Io ti posso dire che ho il Bighiera, volevo passare al 70-200 VR, ma visto che le possibilità finanziarie non me lo permettevano ho optato per affiancare al bighiera il 70-300 VR.

Se voglio qualità e posso permettermi di mettere a fuoco con calma uso il bighiera.

Se ho a che fare con soggetti in forte movimento e la luce lo consente, uso il 70-300.

Oggi sono stato tutto il giorno in giro con la coppia 18-70 & 70-300 ed al momento devo dire che i risultati sono stati molto buoni, tutto considerato.

Sicuramente lo sfuocato del bighiera è più morbido e bello a vedersi, ma anche il fratellino si difende bene, considerato poi il costo....

E' un'ottica che vale molto più di quello che costa.

Messaggio modificato da fire.hawk il Dec 2 2007, 06:39 PM
antonio briganti
Messaggio: #9
purtroppo sono di parte.....80-200 !!!
ciao
antonio
Seba_F80
Nikonista
Messaggio: #10
QUOTE(Abri @ Dec 2 2007, 06:40 PM) *
purtroppo sono di parte.....80-200 !!!
ciao
antonio



Possiamo dire, forse semplificando un pò, che l'80-200 nasce più per il ritratto o per gestire le situazioni di bassa luminosità ed il 70-300 più per la foto sportiva, caccia fotografica, maggiore avvicinamento del soggetto, sacrificando la luminosità?

La bassa luminosità viene forse recuperata dal Vr ma lo sfuocato sicuramente no. A f/5.6, se non si può aprire di più, rispetto ad f/2.8, non so quanto morbido possa essere un ritratto.
Marco Senn
Messaggio: #11
QUOTE(Seba_F80 @ Jan 11 2008, 05:58 PM) *
Possiamo dire, forse semplificando un pò, che l'80-200 nasce più per il ritratto o per gestire le situazioni di bassa luminosità ed il 70-300 più per la foto sportiva, caccia fotografica, maggiore avvicinamento del soggetto, sacrificando la luminosità?

La bassa luminosità viene forse recuperata dal Vr ma lo sfuocato sicuramente no. A f/5.6, se non si può aprire di più, rispetto ad f/2.8, non so quanto morbido possa essere un ritratto.


Non sono del tutto d'accordo. Il bighiera è qualitativamente superiore e costa il doppio. Come detto sopra. Il 70-300VR è una serie di compromessi. E' leggero, versatile, arriva con buona qualità a 300mm, è stabilizzato quindi ti permette di scattare a 1/60 a 300mm, costa relativamente poco. Io l'ho preso per questo, perchè è una serie di compromessi ben assortiti. Certo che uno sfocato da 2.8 non ce l'ha. Come del resto il bighiera a 300 non c'arriva. Come ho già detto bisognerebbe possederli entrambi (se non si hanno le possibilità di possedere un 70-200VR ed un moltiplicatore 1.7x).
antonio briganti
Messaggio: #12
Ci sono troppi aspetti per considerare un tele buono per una cosa o per un altra. Detto ciò ti dico che in situazioni di scarsa luce (foto sportive in piscina) se non avessi avuto il mio AF-S 80-200 avrei scattato poco, e non avrei fatto nemmeno uno scatto con il 70-300, poi ci sono altre situazioni dove il 70-300 và alla grande. Questa è la mia esperienza.
ciao
antonio
abyss
Messaggio: #13
Franco poco sopra ha fatto una sintesi a mio avviso egregia dei pro e dei contro.
Io, per non sapere ne leggere ne scrivere, gli obiettivi di cui stiamo parlando li ho entrambi.
Il bighiera mi è di aiuto quando serve la luminosità (il VR non aiuta certo a fermare il soggetto...), il 70-300 è però più piccolo e leggero e quindi trova più facilmente posto nella borsa. E spesso ti permette di fare a meno del treppiede.
Il mitico 70-200 VR è sia luminoso che VR, ma non è certo piccolo e leggero, e quindi, anche a prescindere dal prezzo blink.gif , preferisco avere le due ottiche di cui sopra, perché il 70-200 non lo porterei sempre a spasso o comunque non con la stessa facilità del 70-300.
Ogni cosa ha i suoi pro e contro... rolleyes.gif
Frarannikon
Messaggio: #14
Ho avuto la fortuna di provare entrambe le ottiche contemporaneamente e, concordo che sono costruite per accontentare utenti e scopi differenti.
L' 80-200 è un'ottica fantastica, luminoso, abbastanza rustico, se mi è concesso il termine per indicarne una qualità e una ottima qualità di ripresa a tutte le focali con pochi difetti senza esagerare con aperture esasperate di diaframma.

Il 70-300 è un ottica leggera che in buone situazioni di luce ti da grandi soddisfazioni e ti permette di arrivare a 300 mm con qualità discreta per 'pochi soldi', a quei tiraggi.

ciao
Francesco
maurizio angelin
Messaggio: #15
QUOTE(vincenzomariabruno @ Dec 1 2007, 04:31 PM) *
............. tra il 70-300 e l'80-200.
Quale mi consigliereste???


per fare cosa ? (non rispondermi fotografie)
Posta così mi sembra un po' generica. rolleyes.gif
Il paragone risulterà comunque difficile.....
Ciao

maurizio

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio