FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Autofocus Lock-on Della D200
me lo spiegate
Rispondi Nuova Discussione
saverio78
Messaggio: #1
salve...stò cercando di approfondire la conocenza di questa splendida macchina, ma a volte qualcosa non mi è chiaro (oppure cmq non riesco a capirne fino in fondo le potenzialità)

nel menù dell'autofocus trovo il lock on con varie impostazioni....ma nella pratica a cosa servono e come possono migliorare\facilitare la messa a fuoco?

il prob. per me + grande è che avendo usato quasi sempre la' AF-singolo con il continuo non ottengo spesso i risultatati voluti (di sicuro per mia incapacità....) ad esempio montando il 70-210 e facendo scatti in AF.continuo ad una persona che mi viene incontro, parecchie foto sono mosse o cmq non a fuoco (naturalmente ho provato a iso 400 col sole misurazione ponderata e tempi di 1\500)...nel menù ho impostato la priorità di scatto con la messa a fuoco avvenuta....
come aree uso sempre la centrale, anche perchè da quello che ho capito le dinamiche so utile con soggetti che si spostano da sx verso dx nel mirino e non con soggetti che mi vengono incontro.

boh che dire io mi sprono ad usare le varie opzioni per poter sfruttare a ieno le sue potenzialità...ma spesso mi ritrovo ad usarla in A con af-s come farei con una qualsiasi altra macchina....

donic
Messaggio: #2
QUOTE(saverio78 @ Jul 29 2006, 10:58 AM)
salve...stò cercando di approfondire la conocenza di questa splendida macchina, ma a volte qualcosa non mi è chiaro (oppure cmq non riesco a capirne fino in fondo le potenzialità)

nel menù dell'autofocus trovo il lock on con varie impostazioni....ma nella pratica a cosa servono e come possono migliorare\facilitare la messa a fuoco?

il prob. per me + grande è che avendo usato quasi sempre la' AF-singolo con il continuo non ottengo spesso i risultatati voluti (di sicuro per mia incapacità....) ad esempio montando il 70-210 e facendo scatti in AF.continuo ad una persona che mi viene incontro, parecchie foto sono mosse o cmq non a fuoco (naturalmente ho provato a iso 400 col sole misurazione ponderata e tempi di 1\500)...nel menù ho impostato la priorità di scatto con la messa a fuoco avvenuta....
come aree uso sempre la centrale, anche perchè da quello che ho capito le dinamiche so utile con soggetti che si spostano da sx verso dx nel mirino e non con soggetti che mi vengono incontro.

boh che dire io mi sprono ad usare le varie opzioni per poter sfruttare a ieno le sue potenzialità...ma spesso mi ritrovo ad usarla in A con af-s come farei con una qualsiasi altra macchina....
*


Caro Saverio, io non mi preoccuperei più di tanto, pure io la uso in af-s proprio come te. Ho provato e riprovato le varie opzioni e a dirti la verità non mi hanno entusiasmato al punto da farmi cambiare le vecchie abitudini. Mi entusiasma la D200 per i file che mi da, ma la gran parte di quei meccanismi peraltro spesso mal spiegati nel libretto delle istruzioni, li lascio a chi ha voglia di usarli
saverio78
Messaggio: #3
bene....ma neanche io mi farei troppe s..........mentali ma purtroppo sono abituato a voler conoscere fino in fondo tutto ciò che uso dal cellulare all'automobile....e rimanere con dubbi sulle potenzialità non sfruttate mi lascia un po' a disagio....cmq campo lo stesso eh!!!!
wasicun
Messaggio: #4
QUOTE(saverio78 @ Jul 29 2006, 10:58 AM)

il prob. per me + grande è che avendo usato quasi sempre la' AF-singolo con il continuo non ottengo spesso i risultatati voluti (di sicuro per mia incapacità....) ad esempio montando il 70-210 e facendo scatti in AF.continuo ad una persona che mi viene incontro, parecchie foto sono mosse o cmq non a fuoco (naturalmente ho provato a iso 400 col sole misurazione ponderata e tempi di 1\500)...nel menù ho impostato la priorità di scatto con la messa a fuoco avvenuta....
*



Ciao,
io mi trovo molto bene con l'AF-Continuo, dopo aver impostato la funzione a1 (priorita' AF-C) su Messa a Fuoco.
In questo modo gli scatti sono sempre a fuoco; tra l'altro utilizzo questo sistema per scattare foto macro alla minima distanza possibile: mi avvicino oltre la distanza minima di messa a fuoco, premo il pulsante di scatto ed inizio ad allontanarmi lentamente.. quando e' a fuoco la macchina scatta!
salvomic
Messaggio: #5
QUOTE(wasicun @ Jul 30 2006, 11:13 PM)
Ciao,
io mi trovo molto bene con l'AF-Continuo, dopo aver impostato la funzione a1 (priorita' AF-C) su Messa a Fuoco.
In questo modo gli scatti sono sempre a fuoco; tra l'altro utilizzo questo sistema per scattare foto macro alla minima distanza possibile: mi avvicino oltre la distanza minima di messa a fuoco, premo il pulsante di scatto ed inizio ad allontanarmi lentamente.. quando e' a fuoco la macchina scatta!
*


Interessante.
Però se continui a muoverti (anche inavvertitamente mentre la macchina scatta) viene sfocata lo stesso. O no? smile.gif

ciao,
salvo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
l'AF lock serve per bloccare il sensore attivo che misura il fuoco. Una volta selezionato il sensore che vorrai usare tra gli 11 (mi pare) disponibili, se imposti su lock non ti sara' piu' possibile cambiarlo (anche inavvvertitamente).
Qusto indipendentemente dal fatto che tu usi AF-C o AF-S.
Spero di esserti stato di aiuto

.oesse.
andreotto
Messaggio: #7
QUOTE(.oesse. @ Jul 31 2006, 12:05 AM)
l'AF lock serve per bloccare il sensore attivo che misura il fuoco. Una volta selezionato il sensore che vorrai usare tra gli 11 (mi pare) disponibili, se imposti su lock non ti sara' piu' possibile cambiarlo (anche inavvvertitamente).
Qusto indipendentemente dal fatto che tu usi AF-C o AF-S.
Spero di esserti stato di aiuto

.oesse.
*


Il lock On è una voce impostabile da menù non la leva di blocco della messa a fuoco, serve a far passare qualche frazione di secondo prima che la fotocamera rifocheggi.
Per esempio stai fotografando una persona e un ciclista gli passa davanti, con il lock on attivato la fotocamera non focheggia sul ciclista con lock on disattivato focheggia sul ciclista
Nel menù della d200 e della d2Xs si può anche impostare il tempo di attesa prima che la fotocamera rifocheggi
Buone foto a tutti andreotto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
ok, come non detto. avevo inteso un altra cosa

.oesse.
wasicun
Messaggio: #9
QUOTE(salvomic @ Jul 31 2006, 01:02 AM) *

Interessante.
Però se continui a muoverti (anche inavvertitamente mentre la macchina scatta) viene sfocata lo stesso. O no? smile.gif

ciao,
salvo


No, perche' la caratteristica dell' AF-C e' proprio quella di continuare ad aggiustare la messa a fuoco mentre scatti ed il soggetto si sta muovendo (ovviamente se ti muovi tu ed il soggetto sta fermo e' la stessa cosa)

smile.gif
salvomic
Messaggio: #10
QUOTE(wasicun @ Jul 31 2006, 08:49 PM) *

No, perche' la caratteristica dell' AF-C e' proprio quella di continuare ad aggiustare la messa a fuoco mentre scatti ed il soggetto si sta muovendo (ovviamente se ti muovi tu ed il soggetto sta fermo e' la stessa cosa)
smile.gif

grazie, torno a dire che è un metodo interessante.
Comunque, ho provato ora con un oggetto fermo, muovendomi piano. Lo scatto lo fa a fuoco, ma viene il mosso smile.gif
Fuoco e niente mosso sarebbe bello wink.gif

ciao,
salvo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Ho disquisito a lungo sulla faccenda lock-on... e sono arrivato a questa conclusione:

Il Lock on va usato solo se il soggetto fa movimenti improvvisi.
Lo trovato ottimo fotografando aeromodelli radiocomandati, abbinato alla messa a fuoco su area dinamica.
Fotografnado animali, tipo cani o gatti, abbinato all'area centrale.

Su soggetti che si muovono linearmente, come ad esempio persone a piedi, ciclisti, e in alcuni casi anche con le moto, preferisco disabilitarlo, in quanto spesso il lock-on rallenta l'operatività AF della macchina.
Il fatto di memorizzarsi l'area e calcolare il movimento, lo rende meno reattivo su situazioni lineari, specie se il soggetto si avvicina a noi.

Prova dunque a disabilitarlo e riprova ad effettuare la ripresa.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio