FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Viaggio In Tanzania
Rispondi Nuova Discussione
vutecco
Messaggio: #1
Caio a tutti,

a settembre andrò in Tanzanìa e Zanzibar e, sapendo che alcuni di voi ci sono già stati, avrei bisogno di un paio di dritte generiche e alcune fotografiche. Ho già letto le discussioni presenti in archivio, ma non c'è traccia di ciò che mi interessa.

- per i parchi della zona nord (serengeti, Ngorongoro etc) è così necessario, in settembre, fare l'antimalarica?

- mi pare di aver letto che nei lodge e, in generale, in Tanzania non sia accettata la Mastercard, ma solo Visa o American Express. E' vero?

- Esistono zaini fotografici che abbiamo anche uno spazio da utilizzare per altro? O, in alternativa (come per la verità ho in mente di fare) qualcuno di voi ha mai provato a trasformare uno zaino normale in uno fotografico usando magari qualche pezzo di gommapiuma?

- ho una d200 per la quale comprerò un supertele. Sacrificherò un po' di qualità sull'altare della funzionalità e mi orienterò su un 80-400 o similare. 400mm dovrebbero bastare, no?

Piccolo inciso: è la mia prima volta in Africa equatoriale e non vedo l'ora di partire. Non stento a credere a chi mi dice che il mal d'Africa esiste

Messaggio modificato da vutecco il Jun 18 2008, 09:11 AM
vutecco
Messaggio: #2
Nessuno che può darmi un consiglio?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
L'antimalarica è un argomento sul quale si possono scrivere dei trattati e non avere una risposta definitiva.
Io ho sempre fatto la profilassi, non sei coperto al 100% (si parla del 50%) ma è sempre meglio che niente.
Per info più sicure vai al centro malattie internazionali della tua città.

La profilassi la puoi fare con il LARIAM che viene "offerto" dal Servizo Sanitario Nazionale ma sul fronte degli effetti collaterali è piuttosto pesante anche se personalmente non ho mai riscontrato nessun disturbo.
In alternativa il MALARONE che devi pagare (caro) ma sembra essere più leggero.

Attento che la malaria è una brutta bestia, non sottovalutarla, la miglior difesa è la prevenzione: maniche lunghe e repellente.

Adesso che ti ho spaventato ben bene vorrei tranquillizzarti, a settembre da quelle parti di zanzare ne ho viste ben poche.
Anche se non è più richiesto ti consiglio il vaccino contro la FEBBRE GIALLA.
Comunque informati meglio presso la tua ASL.

Passiamo a cose più piacevoli.
L'80-400 copre benissimo il tuo safari, non è luminoso ma non dovresti avere problemi neanche la mattina all'alba o al tramonto.
Lo zaino fotografico va benissimo, non cercare altre storie.

Piuttosto un consiglio mi sento di dartelo. Quando arrivi a Zanzibar quasi sicuramente una parte del tuo bagaglio andrà al villaggio-mare e una parte verrà con te in safari; la parte che viene con te è meglio se la porti in aereo come bagaglio a mano, se per qualche ragione non ti dovesse arrivare ti fai una settimana con quello che hai addosso.

Porta tanta memoria fotogarfica e qualche adattatore di corrente per le prese.

Le carte di credito sono accettate ma potresti avere qualche problema con quelle elettroniche, l'ideale sono le classiche con i numeri in rilievo indipendentemente dal circuito.

Messaggio modificato da WalterB61 il Jun 19 2008, 12:11 PM
aria
Messaggio: #4
Io sto progettando il mio prossimo viaggio in Africa già adesso che mia figlia ha 1 mese... fai un po' te...
Io ho usato sia mastercard che american express. Vado in Africa una volta l'anno e ti posso assicurare che ci tornerai o farai di tutto per tornarci.
L'antimalarica l'ho fatta le prime 2 volte poi non l'ho più voluta fare. Ma è una decisione personale. Infatti moltissimo la consigliano. Se non vuoi spendere 200 euro per uno zaino la soluzione migliore è quella di sacrificarti e spenderle!
Magari prendine uno ben impermeabilizzato perchè l'ultima volta che sono andato al Ngoro Ngoro mi sarebbe servito un gommone tanta ne veniva giù ma era Marzo...
Attento a non farti infinocchiare dai tour operator a Zanzibar e aspetta ad acquistare le visite guidate al residence. Vai sulla spiaggia e cerca i locali che organizzano gli stessi tour con un prezzo inferiore del 50% e con le medesime modalità e mezzi!
bitstream
Messaggio: #5
Ciao Vutecco, anch'io sono stato a Zanzibar 2 anni fa (con una misera coolpix dry.gif ).
Per quanto riguarda i vaccini io ho preso il Malarone, 100 euro a testa me spesi bene: nessun effetto collaterale. Già lo consigliano se stai sull'isola, se poi fai il safari nell'entroterra Tanzanese te lo raccomando caldamente, assieme all'anti epatite a e b se non li avessi già. Naturalmente fai scorta di Dissenten: è matematico che un attacco di dissenteria ti colga all'improvviso biggrin.gif . Sai se sei vicino al tuo bungalow al villaggio al massimo una corsetta e te la cavi, ma sulla jeep tra elefanti zebre e altri simpatici animali... ph34r.gif . All'arrivo all'aeroporto stai pronto ad afferrare la valigia al volo: loro chiamano il tuo nome e te la lanciano da dietro il banco di legno, mentre tanti omini neri neri ti assalgono per la mancia. Quando arrivi al villaggio finalmente ti puoi rilassare un attimo. Le carte di credito sono accettate ma solo quelle classiche coi numeri in rilievo, piuttosto portati denaro (euro o dallari, meglio i primi) tutto di piccolo taglio: la anche cambiare una banconota da 20€ può essere un problema se fai piccoli acquisti in spiaggia.
Passando al discorso attrezzatura, con D200 e 80-400 sei a posto per i safari, tieni conto però che le foto migliori le farai all'alba o al tramonto quindi attento al discorso luminosità. Hai per caso altre ottiche? Anche un 80-200 2.8 andrebbe bene, magari abbinandolo ad un TC. Ovviamente porta anche uno zoom tipo 17-55 per cogliere momenti di vita della popolazione locale. Se ti piace la macro è d'obbligo il classico "spice tour" dove nella vegetazione dell'isola delle spezie potrai vedere le moltissime specie di piante frutti e spezie varie.
Infine come ha ben detto Aria fidati pure delle escursioni organizzate dai locali non "convenzionati" coi tour operator: gruppi meno numerosi e stesso tour con spesa dimezzata. Oltretutto la popolazione locale mi è sembrata molto onesta e degna, molto difficilmente si incappa in delinquenti o truffatori, il loro difetto è che hanno un'insistenza mostruosa nel tentare di venderti i loro prodotti Fulmine.gif
Ultima cosa, attento che in quel periodo sono frequenti brevi acquazzoni nel pomeriggio: usa una borsa o uno zaino impermeabili per l'attrezzatura.
vutecco
Messaggio: #6
grazie a tutti. Al vaccino per la febbre gialla ci avevo pensato anche io, invece mi preoccupa un po' il discorso dissenteria... è vero che ognuno di noi fa storia a sè, però...

Felicione
Messaggio: #7
QUOTE(bitstream @ Jun 19 2008, 02:30 PM) *
...Naturalmente fai scorta di Dissenten: è matematico che un attacco di dissenteria ti colga all'improvviso biggrin.gif . Sai se sei vicino al tuo bungalow al villaggio al massimo una corsetta e te la cavi, ma sulla jeep tra elefanti zebre e altri simpatici animali...

Anche io dovrei organizzare per la Tanzania (in ottobre) e di tutte le cose che ho letto in giro per la rete... questa quì sopra è quella che più mi mette pensiero! laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Ci sono stato diverse volte e non ho mai avuto quel tipo di problema.
Servono molte attenzioni: niente ghiaccio, niente che non sia cotto, niente dolci o creme o gelati, niente alcolici e attenzione alle bevande, nel dubbio prendere una birra. Utile anche lavarsi i denti con l'acqua minerale. ......... insomma un pò di sana dieta alimentare e qualche precauzione.


aria
Messaggio: #9
Se hai posto in valigia porta con te qualche sapone in più, magliette che per te sono vecchie. Non sei lì a fare una sfilata e col caldo che c'è e facile che porterai solo cose leggere. Escluso per il safari dove potresti trovare temperature al mattino di 10-15 gradi. Porta matite e qualche quaderno. Carica la valigia al limite del suo peso. aggiungendo cose che poi regalerai hai bambini del luogo. La prima volta che sono andato a Zanzibar ho trovato vicino alla spiaggia una scuola coranica con bimbi di pochi anni che studiavano. Si trova a due passi dall'imboccatura della spiaggia del Residence Kiwengwa e Bravo Club. Ho lasciato loro penne, la matita dell'Ikea e il mio bloknotes. I bambini mi hanno chiesto anche la borsa della Francorosso per usarla come cartella! Manca molto e noi abbiamo spesso troppo. Non è fare carità. E' dare una mano a chi ne ha bisogno. Evita di dare mance ai bambini. Molto spesso il dollaro che noi lasciamo loro è la paga giornaliera del loro genitore. E questo non è visto sempre bene. Attento a non lasciare queste cose ad adulti con pochi scrupoli. Poi troveresti quello che hai lasciato al mercato. Ma sappi che molto spesso la fase del baratto comincia poco dopo che hai consegnato loro le cose. Ti troverai davanti ad una cultura molto aperta con il danaroso turista ma a Zanzibar vi è una società mussulmana tollerante si, ma che va rispettata.
vutecco
Messaggio: #10
grazie Aria, consigli preziosi e "sentiti".

Non vedo l'ora di partire
odisseo
Messaggio: #11
80-400 va più che bene, anche perchè utilizzato su D200 vuol dire 120-600 che non è poco! texano.gif

Concordo nel ricordarti di portare anche un secondo obiettivo (18-55?) per foto differenti.

In quanto allo zaino, tieni pure quello fotografico senza fare modifiche o altro, considera sempre che date le temperature.... meno roba porti dietro e meglio è rolleyes.gif

Buon viaggio
Felicione
Messaggio: #12
QUOTE(WalterB61 @ Jun 19 2008, 01:08 PM) *
Piuttosto un consiglio mi sento di dartelo. Quando arrivi a Zanzibar quasi sicuramente una parte del tuo bagaglio andrà al villaggio-mare e una parte verrà con te in safari; la parte che viene con te è meglio se la porti in aereo come bagaglio a mano, se per qualche ragione non ti dovesse arrivare ti fai una settimana con quello che hai addosso.


Vorrei dei chiarimenti su questo punto.
Se il bagaglio a mano in genere consiste (almeno per me) nello zaino fotografico, come la mettiamo? infiliamo parte dell'abbigliamento tra le lenti, corpo macchina ed accessori vari? hmmm.gif
aria
Messaggio: #13
QUOTE(Felicione @ Jun 20 2008, 06:24 PM) *
Vorrei dei chiarimenti su questo punto.
Se il bagaglio a mano in genere consiste (almeno per me) nello zaino fotografico, come la mettiamo? infiliamo parte dell'abbigliamento tra le lenti, corpo macchina ed accessori vari? hmmm.gif


Ti è normalmente concesso un bagaglio da 15 kg che andrà direttamente nel villaggio vacanze. Un bagaglio da 10 kg detto bagaglio a mano che può essere un trolley o uno zaino tipo trekking o un trolley ma mi raccomando non rigido perche con i sobbalzi lungo le piste del safari potrebbe rompersi. In più ti è normalmente concessa una borsa da portare a mano la quale non viene pesata. Quindi in cabina ti porti il bagaglio a mano e la borsa che nel mio caso pesava più che tutto il resto ma con una faccia di bronzo del tipo "non pesa nulla, io non faccio fatica" mi ha permesso di portare molto peso in più di quello che avrei dovuto.
Io ho sempre portato un magnifico borsone cinese con rotelle che ha scritto in faccia "rompimi pure". Uno zaino Expedition Tamrac e una borsa a tracolla Overland in cui riuscivo a far stare una D50, una D80, un 50mm,un 18-70, un 70-300 vr, un hard disk portatile più filtri ed altro... Il 400, il monopiede e lo stativo (manfrotto) nello zaino del safari (bagaglio a mano) insieme al vestiario minimal che ho sempre lavato lungo il safari. Ho sempre adorato quella terra rossa che si ferma tra le trame dei vestiti... Io e mia moglie ti stiamo un po' invidiando!
per maggiori dettagli chiedi al tout operator.

Messaggio modificato da aria il Jun 20 2008, 07:16 PM
alcarbo
Messaggio: #14
QUOTE(odisseo @ Jun 20 2008, 12:22 PM) *
80-400 va più che bene, anche perchè utilizzato su D200 vuol dire 120-600 che non è poco! texano.gif

Concordo nel ricordarti di portare anche un secondo obiettivo (18-55?) per foto differenti.

In quanto allo zaino, tieni pure quello fotografico senza fare modifiche o altro, considera sempre che date le temperature.... meno roba porti dietro e meglio è rolleyes.gif

Buon viaggio


Oppure, oltre l'80-400, anzichè un 18-55 un bel 18-200 ? Con due fai tutto (e li cambi anche poco)

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 20 2008, 07:14 PM
Felicione
Messaggio: #15
QUOTE(aria @ Jun 20 2008, 08:12 PM) *
...Io ho sempre portato un magnifico borsone cinese con rotelle che ha scritto in faccia "rompimi pure". Uno zaino Expedition Tamrac e una borsa a tracolla Overland in cui riuscivo a far stare una D50, una D80, un 50mm,un 18-70, un 70-300 vr, un hard disk portatile più filtri ed altro... Il 400, il monopiede e lo stativo (manfrotto) nello zaino del safari (bagaglio a mano) insieme al vestiario minimal che ho sempre lavato lungo il safari. Ho sempre adorato quella terra rossa che si ferma tra le trame dei vestiti... Io e mia moglie ti stiamo un po' invidiando!
per maggiori dettagli chiedi al tout operator.

Ah... quindi in definitiva 2 bagagli!
L'bbigliamento minimal lo avevo previsto (il bucato "on-tour" anche laugh.gif ) ma sinceramente mi preoccupava infilare tutto nel Tamrac Expedition 7 (ho preso questo perchè come misure, dicono alla Tamrac, rientra nel cosiddetto bagaglio a mano) dove, spero, di poter infilare anche un 300 f2.8.
Un'altra cosa (mi sono già documentato sul sacchetto di legumi ed il suo utilizzo) ma è meglio, in linea di massima, il monopiede o lo stativo?

Messaggio modificato da Felicione il Jun 21 2008, 02:32 PM
aria
Messaggio: #16
Mi è stato insegnato da un fotografo pro. che un sacchetto di fagiolini vale più di un Manfrotto in fibra. Il 190x l'ho portato una volta per non usarlo quasi mai. Poi ho portato sempre un sacchetto speficicatamente studiato da me e realizzato dalle sapienti mani di mia zia Cesarina ed un vecchio monopiede (manfrotto). Il sacchetto è a forma di cuore ma se lo copi ti dovrò chiedere i diritti! tongue.gif Risulatati ottimi assicurati! Se poi ti sono avanzati 159euri puoi sempre acquistare il supporto manfrotto da attaccare alle barre superiori del fuoristrada. Io l'ho preso cinese ed ha funzionato ma le vibrazioni ed i sobbalzi l'anno rovinato molto e non credo sia ancora utilizzabile.
Felicione
Messaggio: #17
QUOTE(aria @ Jun 21 2008, 09:50 PM) *
Mi è stato insegnato da un fotografo pro. che un sacchetto di fagiolini vale più di un Manfrotto in fibra. Il 190x l'ho portato una volta per non usarlo quasi mai. Poi ho portato sempre un sacchetto speficicatamente studiato da me e realizzato dalle sapienti mani di mia zia Cesarina ed un vecchio monopiede (manfrotto). Il sacchetto è a forma di cuore ma se lo copi ti dovrò chiedere i diritti! tongue.gif Risulatati ottimi assicurati! Se poi ti sono avanzati 159euri puoi sempre acquistare il supporto manfrotto da attaccare alle barre superiori del fuoristrada. Io l'ho preso cinese ed ha funzionato ma le vibrazioni ed i sobbalzi l'anno rovinato molto e non credo sia ancora utilizzabile.

Vada per il BeanBag!
lo faccio realizzare a forma di U così evito il copyright laugh.gif ma ciò non toglie che ti possa offrire qualcosa... siamo sempre al Bar o sbaglio?
Avevo già pensato al supporto da attaccare da qualche parte, ne avevo visto anche uno da sportello, ma prima di arrivare a qualcosa di specifico (che utilizzerei, in seguito, raramente) vorrei cercare il giusto connubio per la maggior parte delle situazioni. Tra monopiede e treppiede sono giunto a preferire il secondo che, all'occorrenza e con tutti i suoi limiti, si può camuffare da monopiede smile.gif
L'intenzione sarebbe quella di fare una botta da matto e prendere il Gitzo Traveller GT1550T o GT1540T, costosissimo ma sarebbe la soluzione pressochè totale per viaggi, viaggetti ed escursioni!
Se avessi pensato prima a questo, nel tempo mi sarei risparmiato l'acquisto di ben 4 treppiedi della serie "cineseria economica" (naturalmente rotti con l'utilizzo) per un totale della metà del valore del Gitzo!!!
Alle volte valesse il motto "chi più spende più guadagna"?
Grazie per le info; se posso, continuo a distrubare in futuro.
aria
Messaggio: #18
Se si parla d'Africa non disturbi mai!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
Difficilmente nei parchi (anzi sicuramente NO) potrai scendere dalla jeep e quindi il costosissimo treppiede diventa inutile, molto meglio il sacchetto che ti hanno consigliato. Chiedi sempre all'autista di spengere il motore per evitare vibrazioni.

Per il bagaglio è semplice:
Una borsa da Zanzibar va al villaggio con l'abbigliamento mare
Una borsa resta con te per il safari
Lo zaino fotografico difficilmente lo considerano bagaglio e comunque con 5$ di mancia (anche meno ma non fare il tirchio) nemmeno lo vedono
aria
Messaggio: #20
Nel primo safari, quello che di solito si fa con tour operator europei è vero, dai fuoristrada non si scende. Escludendo naturalmente i vari trekking: quello attorno al Ngoro Ngoro, (non al suo interno) e quello del Kilimangiaro. Poi se ti innamori dell'Africa e pensi di ritornarci prendi nota delle Ag. locali che effettuano safari in tenda. Molto spesso costano di più ma durano di più. I campi tendati sono visita durante la notte di orde di babbuini che fanno un frastuono terribile ma l'esperienza è indimenticabile. Durante il mio primo safari (pagando profumatamente) abbiamo fatto una visita ad un villaggio masai dove poi siamo stati invitati a visitare il luogo dove i ragazzi stavano pascolando le vacche a & km di distanza tutti a piedi.

Lo zaino fotografico difficilmente lo considerano bagaglio e comunque con 5$ di mancia (anche meno ma non fare il tirchio) nemmeno lo vedono
[/quote]
Non mi risulta anche perchè non mi hanno mai chiesto nulla per lo zaino fotografico e la borsa.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
In effetti il classico Safari+soggiorno mare è solo il contagio del Mal d'Africa, dopo non riuscirai più a farne a meno e scanserai come la peste "quel" tipo di safari per passare ai campi tendati, alla navigazione sul fiume, al..... all'Africa
aria
Messaggio: #22
Mi manca il fiume!!!! Nel senso che non ci sono mai andato. cerotto.gif

Messaggio modificato da aria il Jun 22 2008, 10:15 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio