FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Profondita Di Campo
La pc nelle digitali
Rispondi Nuova Discussione
luema.eu
Messaggio: #1
Ho la sensazione che la profondita di campo che sono abituato ad avere nelle reflex 35mm nelle digitali non sia uguale. (5700)

Non riesco ad avere gli stessi risultati, tutto nitido a diaframma chiuso, e sfondo sfuocato a diaframma aperto.

E' solo una sensazuione o è proprio così.

In oltre come mai il diaframma delle piccole digitale si aggira sempre attorno a f8 ? Centra forse il rapporto sensore obiettivo?

Ciauuuu
Clik102
Messaggio: #2
Tra una analogica ed una difitale non vi è assolutamente nessuna differenza per quanto riguarda la profondità di campo in funzione del diaframma.

Ovviamante a parità di focale e di luminosità obiettivo/diaframma !!!

Se poi con una piccola digitale, coma la chiami tu, scatti magari in posizione grandangolo con un diaframma ad f8 per forza trovi tutto a fuoco !

Non ho una CP ma, probabilmente, i programmi pre-impostati, cercano di privilegiare diaframmi medio-chiusi per ottenere una resa migliore dall'obiettivo ...... forse, se è come dici tu, si spiegherebbe il perchè lavorano quasi sempre ad f8 ... che poi è un diframma ideale per la maggior parte dell foto ma non certamente per l'effetto fuocato.
maurofla
Messaggio: #3
ciao
anche io avevo la stessa sensazione e in effetti passando alla d100 ho ritrovato "la profondità di campo del 35mm"!!!
credo che la grande profondità di campo della 5700 (e in generali delle compatte) sia dovuta alla dimesione del sensore molto inferiore e a un diaframma sempre fisicamente piccolo anche alla massima apertura.
La minima apertura f8 credo sia dovuta ad un limite meccanico della dimesione fisica minima ottenibile, quest'ultima a f8 è già molto piccola.
ciao mauro
p.s. da ex cp5700 ti consiglio vivamente di passare a una reflex! laugh.gif
luema.eu
Messaggio: #4
Ciao
f8 è la sua posizione di massima chiusura, non esiste ne f16 ne f11 o f22.

A f8 la profondità di campo in posizione mediotele è un po pochina.
Anche a F35mm f8 è un poscarso per una buone PF.

Ciauuu

luema.eu
Messaggio: #5
QUOTE (maurofla @ Mar 11 2004, 08:42 PM)
ciao
anche io avevo la stessa sensazione e in effetti passando alla d100 ho ritrovato "la profondità di campo del 35mm"!!!
credo che la grande profondità di campo della 5700 (e in generali delle compatte) sia dovuta alla dimesione del sensore molto inferiore e a un diaframma sempre fisicamente piccolo anche alla massima apertura.
La minima apertura f8 credo sia dovuta ad un limite meccanico della dimesione fisica minima ottenibile, quest'ultima a f8 è già molto piccola.
ciao mauro
p.s. da ex cp5700 ti consiglio vivamente di passare a una reflex! laugh.gif

Probabile, la risposta mi sembra logica.
Per il passaggio alla D100, ho ancoma molte soddisfazzioni dalla 5700,
in oltre sono in attesa di un rallentamento qualitativo del sistema digitale.
Troppe npvita, una dietro l'altra.
E poi io spero sempre nel formato pieno, il moltiplicatore, per un'amente della montagna, mi va stretto.

Per finire, con una reflex, a mano libera in posizione 280mm con un tempo di 1/60 non ho mai avuto foto nitide.

Ciauuuuuuuuu
mdj
Messaggio: #6
Sono molti i requisiti per ottenere un bello sfocato dietro al soggetto, ma prima di tutto la scelta della focale e la distanza alla quale si trova il soggetto rispetto lo sfondo (con qualsiasi genere di attrezzatura).

Il piccolo sensore delle Coolpix non agevola questi effetti, ma non significa che non siano realizzabili. Si tratta, come ho detto, di trovare la giusta combinazione.

Con la 5400, alla focale intermedia, e con diaframma abbastanza aperto (4.3) si può ottenere questo....

Saluti!
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
La Profondità Di Campo dipende dalle caratteristiche ottiche del vetro utilizzato, e da cosa si va ad impressionare.

Nel caso delle coolpix ci troviamo di fronte a sensori minuscoli, e a costruzioni ottiche che devono sopportare escursioni elevatissime (35-280mm per la 5-8700).

Questo provoca l'effetto "tutto a fuoco" tipico delle coolpix, a meno che non si lavori in macro o in posizione tele vicini al soggetto.
Suddette macchine consentono di contenere i pesi e i costi dell'attrezzatura, ma logicamente hanno dei limiti...
La scelta di usare diaframmi che variano da 2.6 a 8-11 è proprio data dal reale campo di utilizzo di queste macchine, rivolte ad un uso amatoriale e capaci si di raggiungere risultati professionali, ma solo se usate al 200% delle loro potenzialità!

Per ritrovare la PDC tipica delle reflex, oltre all'operatività e rapidità ergonomico- funzionale, in digitale bisogna orientarsi sulle DSLR, vedi D100 o D70, che hanno un sensore molto prossimo alle dimensioni del piano pellicola, ed utilizzano le ottiche studiate per il sistema reflex.

Allego un esempio eseguito con D100 e 50 f1.8 a f2.8... come potete vedere la resa del bokeh è identica ad una reflex a pellicola.

Io stesso ho iniziato a fotografare con le coolpix, che ancora oggi considero degli strumenti davvero eccezionali, ma andando avanti nella mia breve esperienza in questo bel mondo che è la fotografia, mi sono presto trovato a volere una DSLR...
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
luema.eu
Messaggio: #8
Prossimamente............
Vivo con la speranza del sensore 24x36 anche sulle reflex di fascia media.

Grazie a tutti e Ciauuuuuuuu
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #9
Dei buoni risultati con la 500 li ho ottenuti in prioritá di diaframmi con diaframma a 2,8 , zoom al massimo e messa a fuoco manuale sull' oggetto interessato. Naturalmente l'oggetto il piú possibile vicino all' obiettivo.
ciao Enzo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 12 2004, 08:54 PM)
Prossimamente............
Vivo con la speranza del sensore 24x36 anche sulle reflex di fascia media.

Grazie a tutti e Ciauuuuuuuu

Io sinceramente non ne vedo quella grande utilità...
luema.eu
Messaggio: #11
QUOTE (matteoganora @ Mar 14 2004, 08:37 PM)
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 12 2004, 08:54 PM)
Prossimamente............
Vivo con la speranza del sensore 24x36 anche sulle reflex di fascia media.

Grazie a tutti e Ciauuuuuuuu

Io sinceramente non ne vedo quella grande utilità...

Sensore piu grande?
Possibilita di usare i grandangoli ? 14mm, 16mm. Magari quelli che hai gia?

Ciauuu
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
Dal nostro inviato sulla Luna... non sempre la PDC elevata è necessaria... della serie accontentiamoci del brodo se la carne costa cara... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

user posted image
Clik102
Messaggio: #13
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 15 2004, 07:47 PM)
QUOTE (matteoganora @ Mar 14 2004, 08:37 PM)
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 12 2004, 08:54 PM)
Prossimamente............
Vivo con la speranza del sensore 24x36 anche sulle reflex di fascia media.

Grazie a tutti e Ciauuuuuuuu

Io sinceramente non ne vedo quella grande utilità...

Sensore piu grande?
Possibilita di usare i grandangoli ? 14mm, 16mm. Magari quelli che hai gia?

Ciauuu

L'uso o meno di certi grandangoli con il digitale non mi risulta sia tanto un problema connesso alle dimensioni del sensore ma all'inclinazione della luce ed alla sua interferenza con le "spallette" delle singole cellule del sensore !!!!
luema.eu
Messaggio: #14
Non do capito.
Io parlavo di angolo di copertura.
Un 20mm se lo moltoplichi per 1,4 diventa un 28.
Clik102
Messaggio: #15
PDC (o quasi) anche con scarsa luce !

[img]http://www.interlaw.biz/foto/Marrakesh.jpg[/img*
Clik102
Messaggio: #16
user posted image
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 15 2004, 08:01 PM)
Non do capito.
Io parlavo di angolo di copertura.
Un 20mm se lo moltoplichi per 1,4 diventa un 28.

Giusto... blink.gif blink.gif blink.gif

Invece se lo moltiplichi per 1,5 fa 30... wink.gif wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE (r.luigi@inwind.it @ Mar 15 2004, 08:01 PM)
Non do capito.
Io parlavo di angolo di copertura.
Un 20mm se lo moltoplichi per 1,4 diventa un 28.

Si, ma preferisco avere un 28 privo di difetti e aberrazioni che un 20 con un evidente calo di qualità ai bordi...

Poi ricordiamoci sempre che c'è il 12-24 DX... indubbiamente superlativo per la resa sui grandangoli spinti...

Bisogna magari affrontare l'investimento, ma ottiche come quelle meritano un sforzo...

Sicuramente prima o poi si arriverà al formato pieno... ma allora i nostri 300 torneranno ad essere dei 300... e sinceramente un po mi dispiacerebbe!
luema.eu
Messaggio: #19
QUOTE (matteoganora @ Mar 16 2004, 10:28 AM)
Sicuramente prima o poi si arriverà al formato pieno... ma allora i nostri 300 torneranno ad essere dei 300... e sinceramente un po mi dispiacerebbe!

Hai ragione, ma per allora avremo tutti un sensore da 14MP o piu superando la risoluzione fisica dell'obiettivo.

Basterà un taglio senza interpolare per avere lo stesso ingrandimento del 450mm.

Ciauuu
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio