FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
195 Pagine: V  « < 30 31 32 33 34 > »   
CLUB D60
Tecnica e Approfondimenti
Rispondi Nuova Discussione
eco77
Messaggio: #776
QUOTE(jovanotta @ Sep 26 2008, 12:04 PM) *
Auguri e felicità ai novelli sposi
Ho fatto la prova dei pixel scattando con il tappo (iso 1600 e 5 secondi) ne ho 0, però se apro altre fotografie ne trova tantissimi, è normale?
Ho usato il programma deadpixeltest segnalato da Giorgio

Ciao Jo


Ciao, se con la prova del tappo non è venuto fuori nulla allora vuol dire che non ne hai! Il programma ha una sensibilità regolabile e a quanto ho capito fin'ora tutti in questo forum lo hanno installato e lanciato (anche io messicano.gif ) senza preoccuparsi dei settaggi. Cmq sia ripeto:se non ne vedi nessuno in una foto completamente nera, allora non ne hai nessuno, punto e basta. Puoi smettere di preoccuparti.
cescocri
Messaggio: #777

Grazie Giorgio
per il confortante supporto!
:-)
Allora smetto di preoccuparmi???
(anche se, soprattutto sul 55-200, resta comunque un po' fastidioso!)
digitalizzato
Messaggio: #778
QUOTE(eco77 @ Sep 26 2008, 01:34 AM) *
Ho visto le foto di confronto del matrimonio, in effetti la differenza è evidente... forse troppa! Le immaggini canon mi sembrano troppo morbide. Sicuro che non ci fosse impostato qualche opzione "ammorbidente" ? io credo di si, inoltre il/i canonisti avevano anche impostato un bilanciamento del bianco errato... Sono affezionato a nikon ma penso sempre che le foto le faccia il fotografo, e che certe differenze così evidenti abbiano sempre una motivazione umana alla base... Quando vedo i confronti online tra le foto delle varie marche per notare le differenze nelle stesse condizioni di luce c'è sempre bisogno di un occhio attento, con un crop al 100% dell'ingrandimento sullo stesso soggetto e a volte nemmeno ci si riesce tanto a vederle... senza contare poi le differenze tra i vari obbiettivi ecc. Questo per dire che secondo me in una stessa fascia di mercato le differenze effettive tra le fotocamere delle varie marche sono davvero minime, cioè non così evidenti a parità di condizioni, come nelle tue foto.

P.S.: complimenti alla sposa, bellissima!


mmm.. non sono proprio d'accordo sai. Ti spiego (lungi da me fare polemica eh, solo una discussione tecnica) le foto scattate con la mia D60 sono state fatte da un amico che non capisce nulla di fotografia, infatti se controlli i dati exif dovresti notare che scattava in modalita P con flash incorporato in automatico. Mentre le altre foto sopra esposte sono state scattate con 400D e 30D, entrambe con obiettivi serie L che nel mondo Canon sono il top e con flash aggiuntivi. Apparecchiature un tantino superiori alla D60 e comunque i due con le apparecchiature professionali sono degli appassionati di fotografia anche abbastanza esperti. Uno di loro partecipa spesso a concorsi fotografici. Questo per dire che dubito abbiano sbagliato con le impostazione delle loro attrezzature. Tra l'altro i risultati ottenuti con le Canon sono praticamente quelli che ottenevo anche io e del quale non ero assolutamente soddisfatto. Se si tratta di errore umano allora un punto a favore della Nikon D60 per la semplicità d'uso e per i grandi risultati che si riescono ad ottenere con i minimi sforzi. Probabilmente c'è una componente software/processore che corregge automaticamente gli errori umani e se così dovesse essere, questa opzione sulle Canon, almeno quelle che ho avuto, io non esiste. Un altro aspetto che non mi fa essere concorde con la tua opinione (rispettabilissima) io la noto nella famosa foto con le tende azzurre: se noti bene l'azzurro è differente di molto ma altri colori sono simili in entrambe le foto, vedi ad esempio le tonalità delle cornici dei quadri. Questo mi fa ribadire che forse si tratta proprio del tipo di interpretazione dei colori da parte dell'hardware (che sia obiettivo, processore, ecc). E per quanto mi riguarda io preferisco la soluzione cromatica resa da Nikon. Ripeto, la mia è solo uno spunto di riflessione sul quale mi piacerebbe discutere, non certo fare polemica.

OT: grazie a tutti per gli auguri, vi mando una sacchettino di confetti virtuali biggrin.gif

Salutissimi.
Mauro Va
Messaggio: #779
Non rieso a scattare con il tappo. Seguo la seguente modalità: iso1600, tempo 3s, M, macchina fredda, tappo sull'obittivo! Soggetto scuro e non scatta. Dove sbaglio?
Grazie per le risposte.
Alba
digitalizzato
Messaggio: #780
QUOTE(albaprima @ Sep 26 2008, 12:33 PM) *
Non rieso a scattare con il tappo. Seguo la seguente modalità: iso1600, tempo 3s, M, macchina fredda, tappo sull'obittivo! Soggetto scuro e non scatta. Dove sbaglio?
Grazie per le risposte.
Alba


Forse devi mettere il fuoco in modalità manuale
cescocri
Messaggio: #781
QUOTE(digitalizzato @ Sep 26 2008, 12:35 PM) *
Forse devi mettere il fuoco in modalità manuale


Concordo appieno, messa a fuoco manuale e via, alla scoperta di HP! wink.gif

smile.gif
giaime
Messaggio: #782
Ciao Nikonisti,
questo piccolo post per segnalarvi che ho installato i settaggi per Adobe Lightroom 2 per la gestione dei RAW. Ancora diciamo pure che non ci capisco nulla rolleyes.gif ... Approfitto però per chiedere a chi ne sa più di me... come settate la memorizzazione degli scatti ? Solo JPG oppure RAW+JPG ? Ed in quest'ultimo caso che dimensione e qualità del JPG ? So di aprire un (ulteriore) dibattito ma non ci dormo la notte unsure.gif .

P.S. Complimenti allo sposo e alla sposa! Nikon si è sempre saputo scattare immagini notevolmente + fedeli alla realtà.
MaUrO_81
Messaggio: #783
QUOTE(cescocri @ Sep 26 2008, 11:11 AM) *
A mio avviso valuta comunque molto bene la possibilità di prendere solo il corpo macchina da affiancare con un singolo obiettivo 18-200VR, forse spendi un pochino di più... ma, correggetemi se sbaglio, con l'obiettivo AF-S DX VR Zoom-Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED si hanno le stesse prestazioni racchiuse però in un unico elemento, sempre pronto a tutte le esigenze...




Grazie per il consiglio cescocri ma credo di non riuscire a spendere più di così...cercherò di partire con i due obiettivi del kit...che a quanto pare non sono poi tanto male...poi si vedrà...

Correggetemi se sbaglio (quasi sicuramente data la mia esperienza): a livello di luminosità non è meglio utilizzare due obiettivi (18-55 e 55-200) piuttosto che il solo 18-200 (considerando anche che il range di focali è lo stesso)?
Ovviamente c'è da considerare il fatto (svantaggioso) che bisogna cambiare obiettivo ogni volta...

Almeno così mi è parso di capire documentandomi qua e là... chiaritemi il dubbio please!!!

Grazie!

P.S. ...non vedo l'ora di riuscire a fare qualche BELLA FOTO!!! messicano.gif
digitalizzato
Messaggio: #784
QUOTE(MaUrO_81 @ Sep 26 2008, 01:15 PM) *
Grazie per il consiglio cescocri ma credo di non riuscire a spendere più di così...cercherò di partire con i due obiettivi del kit...che a quanto pare non sono poi tanto male...poi si vedrà...

Correggetemi se sbaglio (quasi sicuramente data la mia esperienza): a livello di luminosità non è meglio utilizzare due obiettivi (18-55 e 55-200) piuttosto che il solo 18-200 (considerando anche che il range di focali è lo stesso)?
Ovviamente c'è da considerare il fatto (svantaggioso) che bisogna cambiare obiettivo ogni volta...

Almeno così mi è parso di capire documentandomi qua e là... chiaritemi il dubbio please!!!

Grazie!

P.S. ...non vedo l'ora di riuscire a fare qualche BELLA FOTO!!! messicano.gif

E' esattamente così come hai scritto. Con un solo obiettivo hai la comodità ma perdi in luminosità e forse anche in qualità generale dell'immagine. Con due obiettivi ci guadagni in luminosità e qualita fotografica ma devi cambiare spesso. Non si puo avere tutto nella vita, c'è sempre il rovescio della medaglia. messicano.gif


maluini
Messaggio: #785
Mi associo tanti auguri viva gli sposi pero' non puoi cavartela cosi'mi sa che devi offrire da bere
ok io metto i bicchieri ma tu lo spumante
Ciao digitalizzato

marco
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

un'altra cosa e' meglio gli iso metterli a100 che a 1600 il rumore vi potrebbe ingannare.
eco77
Messaggio: #786
QUOTE(digitalizzato @ Sep 26 2008, 12:28 PM) *
mmm.. non sono proprio d'accordo sai. Ti spiego (lungi da me fare polemica eh, solo una discussione tecnica) le foto scattate con la mia D60 sono state fatte da un amico che non capisce nulla di fotografia, infatti se controlli i dati exif dovresti notare che scattava in modalita P con flash incorporato in automatico. Mentre le altre foto sopra esposte sono state scattate con 400D e 30D, entrambe con obiettivi serie L che nel mondo Canon sono il top e con flash aggiuntivi. Apparecchiature un tantino superiori alla D60 e comunque i due con le apparecchiature professionali sono degli appassionati di fotografia anche abbastanza esperti. Uno di loro partecipa spesso a concorsi fotografici. Questo per dire che dubito abbiano sbagliato con le impostazione delle loro attrezzature. Tra l'altro i risultati ottenuti con le Canon sono praticamente quelli che ottenevo anche io e del quale non ero assolutamente soddisfatto. Se si tratta di errore umano allora un punto a favore della Nikon D60 per la semplicità d'uso e per i grandi risultati che si riescono ad ottenere con i minimi sforzi. Probabilmente c'è una componente software/processore che corregge automaticamente gli errori umani e se così dovesse essere, questa opzione sulle Canon, almeno quelle che ho avuto, io non esiste. Un altro aspetto che non mi fa essere concorde con la tua opinione (rispettabilissima) io la noto nella famosa foto con le tende azzurre: se noti bene l'azzurro è differente di molto ma altri colori sono simili in entrambe le foto, vedi ad esempio le tonalità delle cornici dei quadri. Questo mi fa ribadire che forse si tratta proprio del tipo di interpretazione dei colori da parte dell'hardware (che sia obiettivo, processore, ecc). E per quanto mi riguarda io preferisco la soluzione cromatica resa da Nikon. Ripeto, la mia è solo uno spunto di riflessione sul quale mi piacerebbe discutere, non certo fare polemica.

OT: grazie a tutti per gli auguri, vi mando una sacchettino di confetti virtuali biggrin.gif

Salutissimi.


Che dire? devo confessarti che nel momento in cui scrivevo lasciando intendere che i "canonisti" avessero sbagliato qlcs a differenza dei "nikonisti", ho pensato proprio:"adesso salta fuori che i canonisti sono professionisti e i nikonisti dilettanti ai primi scatti... rolleyes.gif eeeh la legge di murphy ha sempre ragione. Comunque sia non saprei che dirti, se non che la differenza continua a sembrarmi eccessiva. Voglio dire: con la mia compattina olympus da 3 megapippe avrei fatto di meglio tongue.gif ! (ma si può dire "olympus?" ph34r.gif ) Per quanto riguarda la resa cromatica nella foto delle tende tu dici che le cornici dei quadri sono uguali ed in effetti è vero, ma se guardiamo tutto il resto ci sono molte differenze: il muro giallino, il vestito della sposa che per la nikon è bianco che più bianco non si può mentre nella canon assume gradazioni gialline...
Per quanto riguarda la "morbidezza" io mi riferivo a settaggi come sulla nostra d60 menù>ottimizza foto>soft (SO), hai presente? nella 400d c'è di sicuro nel menù di scatto questa possibilità, ora che ci penso è possibile anche variare la tonalità in maniera anche piuttosto ampia...
eco77
Messaggio: #787
QUOTE(giaime @ Sep 26 2008, 01:08 PM) *
Ciao Nikonisti,
questo piccolo post per segnalarvi che ho installato i settaggi per Adobe Lightroom 2 per la gestione dei RAW. Ancora diciamo pure che non ci capisco nulla rolleyes.gif ... Approfitto però per chiedere a chi ne sa più di me... come settate la memorizzazione degli scatti ? Solo JPG oppure RAW+JPG ? Ed in quest'ultimo caso che dimensione e qualità del JPG ? So di aprire un (ulteriore) dibattito ma non ci dormo la notte unsure.gif .

P.S. Complimenti allo sposo e alla sposa! Nikon si è sempre saputo scattare immagini notevolmente + fedeli alla realtà.


purtroppo la nostra amata d60 ha un difettuccio: memorizza RAW+JPG solo con jpg di bassa qualità, quindi poco utili alla maggior parte degli scopi. Perciò io preferisco memorizzare in raw, anche perchè comporta il vantaggio di poter "correggere" istantaneamente l'esposizione e il WB in fase di sviluppo digitale. E visto che ti diletti con lightroom credo che la cosa per te sia abbastanza importante.
Domanda: quando parli dei settaggi di lightroom intendi dire che hai installato i nuovi plugin per la corrispondenza colore con le fotocamere nikon? e se si che ne pensi?
digitalizzato
Messaggio: #788
QUOTE(eco77 @ Sep 26 2008, 01:46 PM) *
Che dire? devo confessarti che nel momento in cui scrivevo lasciando intendere che i "canonisti" avessero sbagliato qlcs a differenza dei "nikonisti", ho pensato proprio:"adesso salta fuori che i canonisti sono professionisti e i nikonisti dilettanti ai primi scatti... rolleyes.gif eeeh la legge di murphy ha sempre ragione. Comunque sia non saprei che dirti, se non che la differenza continua a sembrarmi eccessiva. Voglio dire: con la mia compattina olympus da 3 megapippe avrei fatto di meglio tongue.gif ! (ma si può dire "olympus?" ph34r.gif ) Per quanto riguarda la resa cromatica nella foto delle tende tu dici che le cornici dei quadri sono uguali ed in effetti è vero, ma se guardiamo tutto il resto ci sono molte differenze: il muro giallino, il vestito della sposa che per la nikon è bianco che più bianco non si può mentre nella canon assume gradazioni gialline...
Per quanto riguarda la "morbidezza" io mi riferivo a settaggi come sulla nostra d60 menù>ottimizza foto>soft (SO), hai presente? nella 400d c'è di sicuro nel menù di scatto questa possibilità, ora che ci penso è possibile anche variare la tonalità in maniera anche piuttosto ampia...


Tu dici che le differenze sono troppo eccessive? mmmm... ma non è che per caso dipende dal fatto che: con la D60 il flash era orientato verso il soggetto mentre ho notato che i canonisti (ah si loro si fanno chiamare canoniani se no si incaxxano biggrin.gif ) orientavano il flash verso l'alto sfruttando la luce di rimbalzo dal soffitto??? Chissà magari questo è molto influente sui risultati finali.

P.S. si è vero la legge di murphy ha sempre ragione. Le cose non vanno mai come ti aspetti tongue.gif
jovanotta
Messaggio: #789
QUOTE(albaprima @ Sep 26 2008, 12:33 PM) *
Non rieso a scattare con il tappo. Seguo la seguente modalità: iso1600, tempo 3s, M, macchina fredda, tappo sull'obittivo! Soggetto scuro e non scatta. Dove sbaglio?
Grazie per le risposte.
Alba



Io ho usato la priorità tempo 5 secondi, iso 1600 e autoscatto (10 secondi) ho messo a fuoco... e durante il conto alla rovescia ho inserito il tappo smile.gif

Ciao jo
adria93
Iscritto
Messaggio: #790
Ciao a tutti!
Sono sempre più convinto di acquistare la D60….un ultimo dubbio….con il 50mm AFD e molto difficile mettere a fuoco in manuale(di quello che o capito, più che altro a f1.8 ,f2,…) o ci si può fidare del pallino verde nel mirino ?Ci vogliono anni di esperienza o e abbastanza fattibile con un pò di pratica…?
Grazie!
eco77
Messaggio: #791
canoniani? hahaha questa non la sapevo! cmq tornando seri... certo le variabili in gioco sono tante, in fondo stiamo sempre comparando fotografie scattate si nella stessa situazione, ma cmq da angolazioni differenti con uso del flash come hai detto tu differenti, con esperienze, settaggi, pose dei soggetti diverse, immagino che qualche purista dei test di laboratorio ci ucciderebbe se ci sentisse biggrin.gif Ad ogni modo a gusti siamo daccordo, preferiamo nikon. Mi incuriosisce sapere cosa ne pensano in proprosito i tuoi amici canoniani. Gli hai parlato delle differenze? hai sentito la loro opinione? O per quieto vivere hai preferito glissare l'argomento wink.gif ?
giaime
Messaggio: #792
QUOTE(eco77 @ Sep 26 2008, 01:53 PM) *
purtroppo la nostra amata d60 ha un difettuccio: memorizza RAW+JPG solo con jpg di bassa qualità, quindi poco utili alla maggior parte degli scopi. Perciò io preferisco memorizzare in raw, anche perchè comporta il vantaggio di poter "correggere" istantaneamente l'esposizione e il WB in fase di sviluppo digitale. E visto che ti diletti con lightroom credo che la cosa per te sia abbastanza importante.
Domanda: quando parli dei settaggi di lightroom intendi dire che hai installato i nuovi plugin per la corrispondenza colore con le fotocamere nikon? e se si che ne pensi?

Beh ti dico ho molta familiarità con Lightroom, che uso sia per catalogare che per editare e pubblicare... Sto studiando a fondo questi nuovi plugin (sempre versione beta giusto?) ma devo dire una cosa fondamentale. Si cambia il modo di far fotografia. Ovvero io per primo proveniendo dalla compattina digitale non mi sono mai posto il problema RAW o JPG... Adesso le cose cambiano radicalmente.Scatto in RAW poi attraverso Lightroom stampo i miei JPG secondo miriadi di impostazioni manipolabili. La cosa è affascinante.

Detto ciò credo che continuerò a scattare le foto casalinghe in jpg mentre comincerò a usare la modalità duale RAW+JPG più che altro per avere un raffronto "sul campo" ed un punto di riferimento quando, davanti al PC, effettuerò le correzioni.

Eco77 secondo me il discorso RAW+JPG bassa qualità potra essere corretto con un semplice aggiornamento di firmware anche se, pensandoci bene, la cosa forse è controproducente dovendo la macchina salvare gli 8 mega e passa del RAW + i 2-3 mega del JPG. Quanto ci impiegherebbe ? Conclusione. Chi scatta in RAW poi stampa il JPG a casa. A proposito che schede di memoria usate ? Io ho una Sandisk SDHC da 4Gb con un transfer di 9 Mb/sec...

E' un mondo nuovo e la cosa, si sa, affascina quanto impaurisce.

Messaggio modificato da giaime il Sep 26 2008, 01:22 PM
jovanotta
Messaggio: #793
QUOTE(giaime @ Sep 26 2008, 02:18 PM) *
Beh ti dico ho molta familiarità con Lightroom, che uso sia per catalogare che per editare e pubblicare... Sto studiando a fondo questi nuovi plugin (sempre versione beta giusto?) ma devo dire una cosa fondamentale. Si cambia il modo di far fotografia. Ovvero io per primo proveniendo dalla compattina digitale non mi sono mai posto il problema RAW o JPG... Adesso le cose cambiano radicalmente.Scatto in RAW poi attraverso Lightroom stampo i miei JPG secondo miriadi di impostazioni manipolabili. La cosa è affascinante.

Detto ciò credo che continuerò a scattare le foto casalinghe in jpg mentre comincerò a usare la modalità duale RAW+JPG più che altro per avere un raffronto "sul campo" ed un punto di riferimento quando, davanti al PC, effettuerò le correzioni.

Eco77 secondo me il discorso RAW+JPG bassa qualità potra essere corretto con un semplice aggiornamento di firmware anche se, pensandoci bene, la cosa forse è controproducente dovendo la macchina salvare gli 8 mega e passa del RAW + i 2-3 mega del JPG. Quanto ci impiegherebbe ? Conclusione. Chi scatta in RAW poi stampa il JPG a casa. A proposito che schede di memoria usate ? Io ho una Sandisk SDHC da 4Gb con un transfer di 9 Mb/sec...

E' un mondo nuovo e la cosa, si sa, affascina quanto impaurisce.



Io uso sempre JPG qualità fine e sono soddisfatta dei risultati, lo scatto IMHO dovrebbe uscire bene in tempo reale non dopo 100 ore di pp al pc
Ciao Jo
eco77
Messaggio: #794
Si i plugin sono ancora in beta..

QUOTE
Detto ciò credo che continuerò a scattare le foto casalinghe in jpg mentre comincerò a usare la modalità duale RAW+JPG più che altro per avere un raffronto "sul campo" ed un punto di riferimento quando, davanti al PC, effettuerò le correzioni.


Su quelle in casa sono daccordo, fuori per me i jpg di bassa qualità non servono. Spero anch'io in un aggiornamento del firmware anche perchè se è vero come dici tu che la d60 ci metterebbe molto tempo ad effettuare il salvataggio è vero anche che è ancora meglio poter scegliere l'impostazione che più ci conviene!

per quanto riguarda i plugin, intendevo dire: che ne pensi della corrispondenza colore? confrontato a capture NX per esempio? è fedele a quello della casa madre?

QUOTE(jovanotta @ Sep 26 2008, 02:28 PM) *
Io uso sempre JPG qualità fine e sono soddisfatta dei risultati, lo scatto IMHO dovrebbe uscire bene in tempo reale non dopo 100 ore di pp al pc
Ciao Jo


è vero, soprattutto perchè a volte capita che dopo 100 ore non ci hai tratto un ragno dal buco...(parlo per esperienza messicano.gif )
però quante foto ho bruciato in vacanza quest'estate perchè preso dal paesaggio mi sono dimenticato di controllare i settaggi della fotocamera, e di controllare quello che stavo scattando... tutte foto scattate in jpg che se fossero state raw avrei recuperato in 1 minuto correggendo l'esposizione... rolleyes.gif
gioton
Messaggio: #795
QUOTE(digitalizzato @ Sep 26 2008, 01:19 PM) *
E' esattamente così come hai scritto. Con un solo obiettivo hai la comodità ma perdi in luminosità e forse anche in qualità generale dell'immagine. Con due obiettivi ci guadagni in luminosità e qualita fotografica ma devi cambiare spesso. Non si puo avere tutto nella vita, c'è sempre il rovescio della medaglia. messicano.gif


Concordo in toto, dovrai cambiare obiettivo, ma mediamente il numero di "pezzi di vetro" che avrai tra il tuo soggetto e il sensore sarà minore a tutto vantaggio della qualità.
Ciao
G.
gioton
Messaggio: #796
QUOTE(adria93 @ Sep 26 2008, 02:07 PM) *
Ciao a tutti!
Sono sempre più convinto di acquistare la D60….un ultimo dubbio….con il 50mm AFD e molto difficile mettere a fuoco in manuale(di quello che o capito, più che altro a f1.8 ,f2,…) o ci si può fidare del pallino verde nel mirino ?Ci vogliono anni di esperienza o e abbastanza fattibile con un pò di pratica…?
Grazie!


Io ho il 50mm f1.8 AFD e lo trovo un grande obiettivo sia per uso normale che per macre coi tubi di prolunga.
Se hai pazienza di andartelo a cercare, nel passato di questa discussione, avevo mostrato lo stesso scatto fatto col 50mm e col 18-55VR e la differenza sia al centro che hai bordi c'era, a favore del "cinquantino" ovviamente. Per la messa a fuoco non c'è nessun problema, a parte l'attuazione manuale, perchè se vai sul menù personalizzazioni, al punto 19 troverai "telemetro graduato", mettilo su ON e ti troverai nel mirino, in basso al centro una comoda scala graduata, in aggiunta al puntino in basso a sinistra.
La prova la puoi fare anche col 18-55 o qualunque altro obiettivo, mettendolo su M.
Ciao
Giorgio
digitalizzato
Messaggio: #797
QUOTE(eco77 @ Sep 26 2008, 02:13 PM) *
canoniani? hahaha questa non la sapevo! cmq tornando seri... certo le variabili in gioco sono tante, in fondo stiamo sempre comparando fotografie scattate si nella stessa situazione, ma cmq da angolazioni differenti con uso del flash come hai detto tu differenti, con esperienze, settaggi, pose dei soggetti diverse, immagino che qualche purista dei test di laboratorio ci ucciderebbe se ci sentisse biggrin.gif Ad ogni modo a gusti siamo daccordo, preferiamo nikon. Mi incuriosisce sapere cosa ne pensano in proprosito i tuoi amici canoniani. Gli hai parlato delle differenze? hai sentito la loro opinione? O per quieto vivere hai preferito glissare l'argomento wink.gif ?


Tanto non vedrebbero la differenza o farebbero finta di non vederla. Ho preferito glAssare biggrin.gif l'argomento
tornado73
Messaggio: #798
tornando al discorso comparazione NIKON VS CANON
questo scatto e stato fatto iere pomerigio a palermo dove il tempo nn aiutava molto dunque solo luci naturali io nn ho dato il massimo come potrete notare e nn vidico la canon d40 a mio fianco dunque stesso angolo stessa luce...fatto sta che la mia un po di vivacita nei colori la offre mentrre il mio amico ha avuto lo stesso risultato morbido del nostro sposino approposito AUGURI!!!!

n.b. NN ABBIAMO USATO FLASH
PURTROPPO NN HO LA FOTO DEL MIO AMICO

Messaggio modificato da tornado73 il Sep 26 2008, 02:50 PM
marco.gaviati
Messaggio: #799
QUOTE(gioton @ Sep 26 2008, 11:44 AM) *
Anch'io ho il tuo corredo di obiettivi e anche a me succede lo stesso fenomeno, non mi ricordo dove l'ho letto, ma si tratta di un fenomeno normale. Quando tieni schiacciato il pulsante di scatto a metà, se appoggi l'orecchio all'obiettivo senti il ronzio del motore SWM, quando rilasci, il motore si spegne dopo un attimo e si vede quel sobbalzo nel mirino. Io il sobbalzo lo noto, evidente, solo nel 55-200, mentre nel 18-55 sento solo il rumore.
Ciao
Giorgio


Ciao,
al momento dell' acquisto della D60 l'ho provata in negozio e ho riscontrato lo stesso "movimento" e piccolo "clack" ovviamente ho chiesto lumi al negoziante che mi ha tranquillizzato dicendomi che è appunto una cosa normale in quanto il sistema deve resettarsi prima di un altra messa a fuoco.

Forza D60 Fotocamera.gif
adria93
Iscritto
Messaggio: #800
@gioton

Grazie mille,gentilissimo come sempre!
E da un po’ di giorni che lego questo forum…..all’inizio non sapevo niente….adesso,piano piano comincio a capire qualcosina… .Ho visto le foto fatte con il 50 mm e di sicuro l’ho prenderò per i ritratti….!Preferisco la D60 rispetto alla D40(X) per il D-Lighting attivo e il VR(parlo del kit!)….ce chi parla di una D50 o D70 usata ….ma….coma faccio io,totalmente inesperto a capire cosa compro?Rimane la D80 nuova….ma di quello che o letto,c’e chi dice che sovrespone,chi no….e la considero “tropo” per me.
In rete ho trovato solo un manuale della D40 in inglese….parlavi di “electronic analog exposure” che insieme al pallino verde ti aiuta a mettere a fuoco anche a f1.8?Ti chiedo scusa se dico stupidaggini!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
195 Pagine: V  « < 30 31 32 33 34 > »