FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 99 100 101 102 103 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2501
Ma nooooo........
Non e' illuminato. E' la pellicola di cristalli preposti alla griglia che se non e' alimentata manda tutto a pallino.
Quando me ne sono accorto, poco dopo l'acquisto mi e' venuto un infarto .......
E la dsette e' uguale identica.
Tangerineblues
Messaggio: #2502
QUOTE(gian62xx @ Mar 9 2011, 08:42 PM) *
Non avrai altra ghiera dei diaframmi all'infuori di me.

Posso garantire che il mirino della d200 e' fatto molto bene.
Pensa che d200 piu tamron 500 f8 a specchi piu katzeye ....... Lo stigmometro NON diventa nero!!!


Senza nulla togliere al mirino della d200, ma nessuno stigmometro ad immagine spezata diventa nero, in qualunque mirino, analogico o digitale che sia. È fatto proprio per quello... rolleyes.gif
Tangerineblues
Messaggio: #2503
QUOTE(FOTOFETO @ Mar 9 2011, 08:40 PM) *
Naturalmente quando scrivevo: "bistrattato sensore della D200" non mi riferivo ai tuoi commenti ma ad una miriade di posts che si possono leggere in giro su vari siti secondo i quali la d200 è la macchina peggio riuscita in casa nikon...
Comunque sono convinto come te che guardare in un mirino basato su uno standard 24x36 sia più gratificante rispetto ad uno progettato per dx. Anche per questo ora fotografo con nikon fe fm2 e simili.
Saluti

sempre il 105 2,5 su D200 a 5,6. Nessuna PP, da RAW a Jpeg con FastStone
Ingrandimento full detail : 202.4 KB


ma sul serio?
beh, io non ho una grande esperienza digitale ma posso affermare che la d200 non solo è stata una gran macchina fotografica ma, secondo me, lo è ancora oggi. Ho tenuto in mano delle ciofeche digitali da far tenerezza, al confronto. Ha un corpo tropicalizzato e funzioni che vanno ben oltre le esigenze definite "consumer". Se non avessi desiderato il 24x36 e la prospettiva originale dei miei AI-S, col cavolo che mi sarei tolto un rene per la disette.

Tu dici FM2... conosco molto bene (ce l'ho) e pensa che io infilavo l'occhio in una F3Hp dove avevi tutto a vista con l'occhio a 1 cm dall'oculare... ecco un'altro motivo per aver voluto ritornare al 24x36.

Ma giusto perchè non ho i soldi per avere una Hasselblad digitale.
Altrimenti non avrei avuto dubbio alcuno, se tanto mi dà tanto...
mk1
Messaggio: #2504
Ricordo ai possessori di DX una delle mie due domande.
Trovate differenza di resa ottica tra gli scatti fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?
Dai, coraggio!!!!
Filippo.
Tangerineblues
Messaggio: #2505
QUOTE(mk1 @ Mar 9 2011, 10:38 PM) *
Ricordo ai possessori di DX una delle mie due domande.
Trovate differenza di resa ottica tra gli scatti fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?
Dai, coraggio!!!!
Filippo.


OK Filippo, ritorniamo a bomba, con piacere.
Si, Filippo. Io ho trovato differenze. Su dx (d200) ho trovato che l'ottica standard 18-70 mi restituiva immagini generalmente più nitide di quelle che riuscivo ad ottenere con ottiche AI-S. Tranne in casi specifici come nell'impiego del 55 micro 2.8 a distanze brevi o brevissime. Il 24/2.8 è stato quello che mi ha fatto decidere per la d700. Le sue immagini che avevo su d200 viste 1:1 risultavano meno definite di quelle che restituiva l'ottica dx alla stessa focale. E questa è una cosa che mi ha fatto uscire di testa. Naturalmente l'altra cosa a cui non riuscivo ad abituarmi era la focale x 1,5. Utile certe volte ma innaturale sempre per le mie abitudini.
Poichè volevo ridare agli AI-S la loro prospettiva originale ho comperato la Fx e mi sono accorto con grande sorpresa che la resa degli AI-S tornava ad essere quella che conoscevo su pellicola.
Mi pareva d'essere tornato a casa, sulla F3Hp.
I motivi di questo fatto li ho ipotizzati ma non li conosco.
macromicro
Messaggio: #2506
Tangerine, abbiamo tre macchine in comune. D200, d700 e l'inarrivabile f3hp.

Mi aggrego
Tangerineblues
Messaggio: #2507
QUOTE(macromicro @ Mar 10 2011, 08:40 AM) *
Tangerine, abbiamo tre macchine in comune. D200, d700 e l'inarrivabile f3hp.

Mi aggrego


Me ne compiaccio, fratello. Tre belle macchine.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2508
QUOTE
fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?

Qui getto la spugna, non ho lenti dedicate "DX"
Leo_Pambianco
Messaggio: #2509
Buonasera, metto una delle prime foto realizzate con la D700 ed il pre-AI da 28. Non sarà il massimo, ma il bello è esserci.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.5 KB

Un saluto agli amici del Club.
Leonardo
Tangerineblues
Messaggio: #2510
QUOTE(buffalo66 @ Mar 10 2011, 10:16 PM) *
Buonasera, metto una delle prime foto realizzate con la D700 ed il pre-AI da 28. Non sarà il massimo, ma il bello è esserci.

Ingrandimento full detail : 356.5 KB

Un saluto agli amici del Club.
Leonardo


Grande Leonardo! Non potevi fotografare di meglio.
Qui a Napoli abbiamo ancora un culto fortissimo per la Vespa...

quanto al 28... e mica no?! Pollice.gif
davidinf23@hotmail.com
Messaggio: #2511
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300
Tangerineblues
Messaggio: #2512
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 11 2011, 01:38 PM) *
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

Ingrandimento full detail : 226 KB

Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300



Belle! Con gli anni si matura... biggrin.gif
Leo_Pambianco
Messaggio: #2513
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 11 2011, 08:09 AM) *
Grande Leonardo! Non potevi fotografare di meglio.
Qui a Napoli abbiamo ancora un culto fortissimo per la Vespa...

quanto al 28... e mica no?! Pollice.gif


Grazie per le tue parole Tangerineblues.
La Vespa è grande! Io ne ho avute due da ragazzino,sarà sempre nel mio cuore.
Ciao.
Leo
macromicro
Messaggio: #2514
Curiosità, ma quel tipo di 'mostro' si trova sul mercato dell'usato? o è per soli 'addetti' ? scherzo-ovvio-
mk1
Messaggio: #2515
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 11 2011, 01:38 PM) *
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

Ingrandimento full detail : 226 KB

Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300


Bellissime! Cosa ne pensi delle ottiche AI che su DX non renderebbero come le ottiche specifiche per DX?
Ciao.

mk1
Messaggio: #2516
Ciao a tutti. Posto questo confronto tra un 18-55 DX e un 35 preAI perché voglio che gli utenti DX sappiano che possono utilizzare tranquillamente le meravigliose ottiche AI e che con esse potranno ottenere ottimi risultati esattamente come quando utilizzano le ottiche DX e in molti casi, come dimostrerò in seguito con altre comparazioni, anche superiori.
Nessuna perdita, grandi prestazioni, non c’è niente che debba far pensare il contrario.
Il confronto è stato fatto su D200 e i nef, con il controllo immagine impostato su “standard” sono stati salvati in JPG senza nessuna manipolazione.
Il fatto che su FX si ottengano risultati leggermente superiori è del tutto normale, non si tratta però di un problema degli AI, succede con qualsiasi ottica, sono le maggiori dimensioni del sensore che permettono di registrare più informazioni.
Il soggetto è banale, si tratta della casetta che vedo affacciandomi al balcone di casa mia.

D200 18-55
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.3 KB

D200 18-55 particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533.5 KB

D200 35mm pre-AI particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553 KB

Io, sinceramente, vedo due ottiche discrete che si equivalgono abbastanza.
Presto nuovi confronti.
Filippo.
davidinf23@hotmail.com
Messaggio: #2517
QUOTE(macromicro @ Mar 11 2011, 09:49 PM) *
Curiosità, ma quel tipo di 'mostro' si trova sul mercato dell'usato? o è per soli 'addetti' ? scherzo-ovvio-


in un negozio di Milano, al momento, ne hanno uno in vendita a 2500 euro
davidinf23@hotmail.com
Messaggio: #2518
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2011, 10:59 PM) *
Bellissime! Cosa ne pensi delle ottiche AI che su DX non renderebbero come le ottiche specifiche per DX?
Ciao.



le ottiche AI rendono benissimo anche sul formato DX, non c'è dubbio...in questo caso, poi, stiamo parlando di un'ottica che nuova, nel 1998, già fuori produzione, costava sui 14.000.000 di lire....
mk1
Messaggio: #2519
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 12 2011, 07:53 AM) *
le ottiche AI rendono benissimo anche sul formato DX, non c'è dubbio...in questo caso, poi, stiamo parlando di un'ottica che nuova, nel 1998, già fuori produzione, costava sui 14.000.000 di lire....


E' quello che sostengo e che cerco di dimostrare da un pò.
Se hai la possibilità di eseguire due scatti uguali impiegando un'ottica AI e una DX sarebbe bello.
A mio avviso e dalle mie prove, le differenze ci sono solo quando si confrontano ottiche migliori con ottiche peggiori, oppure quando una delle due foto è stata mal eseguita per via di errori di maf o di micromosso.
Dal momento che non sono pochissimi gli utenti che lamentano un comportamento scadente delle ottiche AI su DX, mi viene da pensare che si potrebbe trattare di problemi di maf.
Questi utenti, probabilmente, con le ottiche DX usano l'autofocus e con le AI devono superare alcuni problemi di messa a fuoco manuale con mirini non sempre luminosissimi.
E' una mia ipotesi. Cosa ne pensi?
Filippo.
gigi 72
Messaggio: #2520
mamma mia in solo 1 settimana che manco ho letto delle cose che mi hanno fatto rabbrividire,
sensori fx che vanno meglio con le ottiche ai ais del dx ,ottiche luminose che valgono meno e hanno una resa peggiore delle ottiche meno luminose,

provero' a dire la mia incominciamo per ordine,,
primo punto, tutti coloro che hanno trovato un miglioramento delle loro vecchie ottiche ai ais sul sensore fx in parte e vero, ma solo in parte e tutto e dovuto alla gestione dei file della d700 con un ampia dinamica superiore a d2oo per esempio, poi la densita' dei pixel di una d700 e inferiore e con dimensione maggiori e qui gli obiettiviun po piu datati vanno a nozze ma non solo le ottiche manuali ma molti afd .
se per esempio usassimo solo 6mp non troveremmo poi tante magagne ne e' un esmpio la fuji s5 che arriva si a 12mp ma interpolati effettivi sono 6mp e con una gestione dei file eccezionale.
secondo punto ottiche luminose meno performanti di ottiche piu buie ma dove e' scritto un eresia del genere,tutto va asseconda dell'ottica e il progetto e lo scopo per qui e stata realizata,
di norma ottiche luminose da f2 in giu' danno il meglio di se dalla massima apertura a f8 poi entrano in difrazzione per ovvie ragioni fisiche,sono corrette per artefatti come coma ma soffriranno di piu' di vignettatura e flare o gost ,
tutto dipende per cosa la si vuole usare condizioni critiche tempi piu' veloci iso piu bassi sfuocati piu' belli.
scusate se sono stato un po lungo ma dovevo esprimere la mia opinione.
infine benvenuti a tutti i nuovi arrivati davvero bei scatti.
gigi
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #2521
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 09:50 AM) *
E' quello che sostengo e che cerco di dimostrare da un pò.
Se hai la possibilità di eseguire due scatti uguali impiegando un'ottica AI e una DX sarebbe bello.
A mio avviso e dalle mie prove, le differenze ci sono solo quando si confrontano ottiche migliori con ottiche peggiori, oppure quando una delle due foto è stata mal eseguita per via di errori di maf o di micromosso.
Dal momento che non sono pochissimi gli utenti che lamentano un comportamento scadente delle ottiche AI su DX, mi viene da pensare che si potrebbe trattare di problemi di maf.
Questi utenti, probabilmente, con le ottiche DX usano l'autofocus e con le AI devono superare alcuni problemi di messa a fuoco manuale con mirini non sempre luminosissimi.
E' una mia ipotesi. Cosa ne pensi?
Filippo.

Veramente, questo argomento è stato discusso più volte in questa ed altre discussioni. Io stesso qualche centinaio di messaggi più indietro, fui rimproverato perchè sembrava che sostenessi che la sola ragione di esistere degli Ai e Ais fosse il formato 24x36. Rimasi abbastanza sorpreso perchè non sono mai stato così assoluto su quest'argomento, ero soltanto felice perchè avevo ritrovato nel 24x36 la prospettiva naturale in cui erano nati i vecchi obiettivi. Per il resto è ovvio che con una D300 e simili si possano ottenere foto di ottima qualità, solo che io detesto il formato "ridotto" perchè mi ha costretto nel passato a dover ripensare prospettive e lunghezze focali. Con la D700 tutto è tornato al suo posto. Il fatto che le ottiche Ai e Ais diano risultati poco soddisfacenti su Dx è in parte un luogo comune, ma qualcosa di vero c'è perchè molto dipende dal corpo macchina usato. Io ad esempio con una D70 non riuscivo ad ottenere risultati soddisfacenti, inoltre perdevo totalmente l'uso degli automatismi del corpo macchina.
mk1
Messaggio: #2522
Sono stato ripreso perché sembrerebbe che ho contestato una mia stessa frase, quindi volevo fare chiarezza.
Quando, in un post precedente, ho scritto che le ottiche AI sul formato DX sprecano un po’ della loro risolvenza, intendevo affermare che se impiegate su FX possono far registrare risultati leggermente superiori in quanto impiegano tutte le informazioni contenute nel loro cerchio di copertura. Non volevo dire che perdono qualcosa se confrontate con un’ottica DX sul formato ridotto.
Vediamo se riesco a spiegare meglio quello che volevo dire.
Supponiamo di avere due ottiche, una DX, e una AI e supponiamo anche che abbiano le stesse caratteristiche ottiche, risolvenza compresa.
Supponiamo che questa risolvenza sia pari a 100 linee/millimetro (é per semplificare i calcoli).
Questo vuol dire che su ogni millimetro del sensore queste due ottiche sono in grado di “piazzare†100 linee distinguibili.
Montiamo l’ottica DX su una fotocamera DX , nel caso delle mie prove, una D200.
Se ragioniamo sul lato lungo del sensore, che misura 24mm, avremo che quest’ottica riuscirà a far registrare al sensore 2400 linee ( 100x24)
Montiamo ora, sulla D200, l’ottica AI .
Questa ottica è stata progettata per coprire un formato 24x36 quindi succederà che la parte più periferica dell’immagine proiettata all’interno della fotocamera cadrà ai lati del sensore della D200 e non verrà quindi registrata.
Ora, anche se psicologicamente, questo spreco di immagine può indurre a pensare che la resa finale possa risultarne diminuita, in realtà non è cosi!
Avendo quest’ottica un potere risolvente di 100 linee/mm proietterà comunque, sul sensore della D200, le sue brave 2400 linee, 100 x 24, esattamente come l’ottica DX.
Il discorso è diverso sul sensore FX, è qua che l’ottica AI può sfoderare tutta la sua potenzialità in quanto, sempre ragionando sul lato lungo del sensore FX che misura 36mm, è in grado di far registrare 3600 linee (100 x 36).
Il fatto che con la D700 o D3 si possano ottenere dei risultati leggermente superiori a forti ingrandimenti non vuol dire che le ottiche AI non funzionino bene su DX ma vuol dire solo che, a parità di tutto il resto, più grandi sono i sensori e più informazioni è possibile registrare, la stessa identica cosa che succede sulla pellicola utilizzando una fotocamera 4,5x 6 piuttosto che una 24x36.
Attenzione che le immagini su FX risultano subito più belle già sul monitor della fotocamera ma questo soltanto perché il controllo immagine di queste fotocamere professionali è più spinto e i loro monitor sono migliori, in realtà le differenze sono minime e fruibili solo a forti ingrandimenti.
Ad alti ISO il discorso cambia, ma questa è un’altra storia.
Filippo.

Messaggio modificato da mk1 il Mar 12 2011, 02:41 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2523
...sì, la spiegazione è un po' naif....comunque...
la questione è in realtà molto semplice: a parità di pixel il formato DX richiede un uso di frequenze spaziali più elevate, dove l'obiettivo incontra i suoi limiti.
Per esempio se immaginiamo un sensore con 4mpx sulla linea orizzontale, questi sono spalmati su 36mm nel formato FX, e invece in soli 24mm su DX. Sul DX quindi l'obiettivo dovrà quindi risolvere un numero di linee/mm superiore del 50% per dare gli stessi risultati. Inevitabilmente a queste frequenze più alte trasferirà un contrasto minore, cioè i valori MTF saranno più bassi.

Quindi a parità di Mpx e di tipo di sensore, la stessa lente avrà sempre una maggiore risoluzione sul formato FX che non sul DX (escludendo la questione dei bordi che un'altra storia).
Claudio Rampini
Nikonista
Messaggio: #2524
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 02:38 PM) *
Attenzione che le immagini su FX risultano subito più belle già sul monitor della fotocamera ma questo soltanto perché il controllo immagine di queste fotocamere professionali è più spinto e i loro monitor sono migliori, in realtà le differenze sono minime e fruibili solo a forti ingrandimenti.
Ad alti ISO il discorso cambia, ma questa è un’altra storia.
Filippo.

Come detto già nel mio messaggio precedente, l'argomento è stato ampiamente discusso negli anni. Rinfrescare la memoria è senz'altro cosa buona e giusta, ma forse bisognerebbe anche dare una spulciatina alle discussioni precedenti. Purtroppo il motore di ricerca interno di questo forum non ha un funzionamento ineccepibile, per cui è spesso difficile andare a ripescare argomenti già discussi.
mk1
Messaggio: #2525
QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 12 2011, 03:05 PM) *
...sì, la spiegazione è un po' naif....comunque...
la questione è in realtà molto semplice: a parità di pixel il formato DX richiede un uso di frequenze spaziali più elevate, dove l'obiettivo incontra i suoi limiti.
Per esempio se immaginiamo un sensore con 4mpx sulla linea orizzontale, questi sono spalmati su 36mm nel formato FX, e invece in soli 24mm su DX. Sul DX quindi l'obiettivo dovrà quindi risolvere un numero di linee/mm superiore del 50% per dare gli stessi risultati. Inevitabilmente a queste frequenze più alte trasferirà un contrasto minore, cioè i valori MTF saranno più bassi.

Quindi a parità di Mpx e di tipo di sensore, la stessa lente avrà sempre una maggiore risoluzione sul formato FX che non sul DX (escludendo la questione dei bordi che un'altra storia).


Sicuramente tu l'hai detto con termini più indicati ma mi sembra che la sostanza non cambia.
Il miglior risultato su FX è evidente e ormai lo abbiamo capito tutti, spero.
Quello che io voglio maggiormente contestare è l'affermazione che sul formato DX le ottiche AI rendono meno di quelle DX. Vuoi gentilmente dire la tua anche su questo?
Io, da varie prove che ho fatto comparando ottiche di simile pregio, non ho riscontrato differenze.
Filippo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 99 100 101 102 103 > »