FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Meglio Vr O Più Luminoso?
Rispondi Nuova Discussione
Giallo
Messaggio: #26
QUOTE(f5mau @ Nov 21 2007, 09:39 PM) *
Ritengo, inoltre, che il dispositivo Vr faccia perdere qualcosa in termini di definizione e microcontrasto all'ottica, in quanto si tratta, in pratica, di una lente flottante in movimento ...


In teoria, hai perfettamente ragione e condivido quanto scrivi.
In teoria.
In pratica - se l'obiettivo stabilizzato è di fascia alta - il VR apporta solo vantaggi rispetto ad un equivalente non stabilizzato ed il (teorico) svantaggio qualitativo è del tutto impercettibile.
I vantaggi in termini di ripresa a mano libera sono invece perfettamente apprezzabili.

Mi sto riferendo - per esempio - ai due eccellenti telezoom 2,8, l'80-200AFS ed il 70-200VR.

smile.gif
f5mau
Messaggio: #27
QUOTE(Giallo @ Nov 22 2007, 09:57 AM) *
In teoria, hai perfettamente ragione e condivido quanto scrivi.
In teoria.
In pratica - se l'obiettivo stabilizzato è di fascia alta - il VR apporta solo vantaggi rispetto ad un equivalente non stabilizzato ed il (teorico) svantaggio qualitativo è del tutto impercettibile.
I vantaggi in termini di ripresa a mano libera sono invece perfettamente apprezzabili.

Mi sto riferendo - per esempio - ai due eccellenti telezoom 2,8, l'80-200AFS ed il 70-200VR.

smile.gif

Come dicevo è un'opinione personale, teorica.
In passato ho affrontato il problema dell'AFS - VR ed ho deciso che, per ora, "il gioco non ne vale la candela" nel senso che l'AFS è ottimo ed con il VR avrei un vantaggio nell'utilizzo che forse, probabilmente, visto il mio modo di fotografare, non appezzerei totalmente.
Ho invece avuto modo di utilizzare il primo VR Nikon l'80-400 e purtroppo per me è stata una delle poche ottiche Nikon che non mi ha soddisfatto come resa fotografica, o per lo meno non giudico all'altezza delle altre in mio possesso.
Sono un po' vecchia maniera, anche se mi piace la tecnologia.
Per esempio, non ho ancora accettato la fotografia digitale (troppo plasticosa detta in breve), ma non è detto che le nuove macchine di prossima uscita non mi facciano cambiare idea, anche se la spesa... dry.gif

Per terminare, avrei piacere che la prossima evoluzione delle ottiche andasse più verso il tuo 58 che verso i Dx contrastati. Vedremo quale sarà l'evoluzione.

unsure.gif Nota: E se fotografassimo pensando anche all'"atmosfera" che vogliamo riprodurre?

Saluti rolleyes.gif



SimoCult
Messaggio: #28
QUOTE(guidodapazzi @ Nov 21 2007, 10:07 AM) *
Non che le cose debbano necessariamente essere contrapposte, né si può dire che siano in qualche modo una sostitutiva dell'altra, ma se doveste scegliere fra un obiettivo VR f/3.5 o uno non VR f/2.8... in linea di principio, cosa preferireste?

In qualche modo una privilegia tempi più lunghi, l'altra diaframmi più aperti...

Io, personalmente non ho dubbi... sicuramente qualche spot di luce in più la preferisco al sistema VR... e voi?


Vai sulla luminosità se il portafogli ti supporta. E' sinonimo di qualità ottica e di soddosfazione. Il Vr è molto interessante, funziona, ma dà il meglio di sè su obiettivi di alto livello. Di livello professionale per intenderci. Se puoi scegliere vai sulla luminosità, ma andrebbe valutata con attenzione anche lunghezza focale in questione.
Ciao
Simone
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2