FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Differenze Su D70
aiuto!!!
Rispondi Nuova Discussione
maximetto
Messaggio: #1
Ragazzi,

prima che impazzisco vorrei provare a salvarmi grazie al vostro aiuto esperto.

Premetto che non sono esperto, ecco il mio problema:

da qualche giorno sono possessore della D70 anche se già l'avevo usata tante volte facendomela prestare.
Avendo tempo a disposizione ho fatto delle prove con gli obiettivi che possiedo:

Nikkor AF-S DX 18-70 (del kit)

Nikkor 28-100 3,5-5,6G (detto "il plasticone")

Sigma 24-70 f/2,8 DG HSM


Cavalletto, stesso tempo e diaframma, stessa focale, stessa distanza, ovviamente stesso momento/luce.

Scatti in Nef, poi solo la conversione in Jpeg e il crop.

Nessun tipo di modifica.

Il risultato?

Vi posto i crop fatti.

Possibile il Sigma si comporta così?
Il plasticone quasi come il 18-70?


Aiuto ragazzi!!
maximetto
Messaggio: #2
Sigma 24-70


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maximetto
Messaggio: #3
Nikkor 18-70


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maximetto
Messaggio: #4
Nikkor 28-100 f/3,5-5,6


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
maximetto
Messaggio: #5
Ecco ragazzi.

Ovviamente so che sarebbe stupido giudicare solo da tre ritagli di foto, non avrebbe senso, troppi pochi elementi per valutare.

Ma questo vuole essere solo un punto di partenza, dal quale invito i più esperti ad illustrarci quanto riterranno opportuno.

Grazie, come sempre, a tutti voi.

Massimiliano
Ais
Messaggio: #6
Guarda, io sono un principiante assoluto ma ti dico la mia.
Quella con il 18-70 mi sembra la più nitida ma anche quella con il plasticone non è male.
Quella con il Sigma...bhè, l'hai messa in lavatrice? biggrin.gif Mi sembra parecchio "slavata"!
Inoltre non capisco l'esigenza di avere un 24-70 sigma quando si possiede già un 18/70 NIKON che pare essere una delle migliori ottiche come rapporto qualità/prezzo...
@chie
Messaggio: #7
A me sinceramente pare solo un problema generato da un controluce.
Hai utilizzato il paraluce su tutte e tre le ottiche?
Se non è così il Sigma sarebbe davvero da buttare, e mi pare strano per un'ottica HSM!
wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
Con la tua prova hai dimostrato quanto vale il sigma.
Le foto parlano da sole.
Grazie


.oesse.
F.T.
Messaggio: #9
Ciao,
anche secondo me meglio le Nikon (18-70 e 28-100) il Sgma no-comment...parla da solo, ma sembra un pò muto... dry.gif
giannizadra
Messaggio: #10
Da tempo ripeto che la resa cromatica dei Sigma non mi piace.
Quanto hai postato (io non ne possiedo) ne spiega il perché.
Per il resto, tutto come previsto. Bene il 18-70, molto meno bene il plasticone.
Se fai una prova a un diaframma più aperto (a f/8 se la cavano tutti) vedrai differenze molto più eclatanti. E ancor più se stampi dei crop.
cgm66
Messaggio: #11
fai una piccola ricerca in rete, e troverai che i commenti in merito ai Sigma montati su Nikon sono abbastanza equivalenti: poca croma.

Il 28-100G l'ho anch'io, e non devi chiedere niente più di quanto hai visto. Perdona se lo usi in pellicola, e non sempre.

Il 18-70 è l'ottica che userai.
cosa che non troverai male, volendo risparmiare, è il 70-300G, limitato ma buono per il rapporto qualità/prezzo.

Non dico nulla di nuovo, dicendo che il collo di bottiglia di qualsivoglia sensore dgt è la lente che metti davanti. Si paga, quasi sempre, la mediocrità.
L'uso che dovrai farne, detterà cmq legge. Se ti accontenti, vanno bene le medie.
Tieni però in considerazione che se le aberrazioni ti levano croma e contrasto, ... ciao! Finito il dgt.

g
buzz
Staff
Messaggio: #12
Il risultato del sigma mi sembra abbastanza normale... per quell'ottica.
Io ho il 24-70 non HSM ma credo che oltre al motore interno non abbiano cambiato nulla. Hai notato che deforma parecchio ai bordi? a tal punto che se devi fare un rutratto anche a 70mm. la testa e il mento si "allungano" ( era più evidente sulla 35mm ma anche in digitale se la "cava" abbastanza bene.

Il 18-70 in dotazione è un bel vetro, peccato per l'apertura massima, infatti sto valutando ( leggi raccogliendo i dindini) per l'acquisto del 17-55 che anche se DX è un'ottica eccezionale e mi permetterebbe di disfarmmi di 2 sigma.
@chie
Messaggio: #13
QUOTE(@chie @ May 13 2005, 08:06 PM)
A me sinceramente pare solo un problema generato da un controluce.
Hai utilizzato il paraluce su tutte e tre le ottiche?
Se non è così il Sigma sarebbe davvero da buttare, e mi pare strano per un'ottica HSM!
wink.gif
*


Oooopsss....intendevo dire "per un'ottica EX" perchè è di quella che parliamo, vero?
Qui puoi trovare qualche esempio e non mi pare così male, in ogni caso.
Se dovessi pensare di buttarlo fammelo sapere, che ci penso io a smaltirlo wink.gif
aliant
Messaggio: #14
Se posso dire la mia ...

quando ho acquistato la d70 non ho preso il 18-70.

Ho preso invece il 17-55.

Come ho avuto modo di dire tante volte, quest'ultimo obiettivo e' una meraviglia.

Se mi sono pentito di non avere preso il 18-70 ? No, non mi sono pentito tuttavia con buona probabilità se dovessi ricomprare la d70 lo farei con 18-70 incluso.

Per quello che viene in effetti a costare e' praticamente regalato. Offre una grande qualità ad un prezzo sostanzialmente non corrispondente alla qualità ottica offerta.

Il 18-70 e' una gran bella palestra per chi vuole in futuro passare ad obiettivi piu' luminosi e costosi.

E lo dice uno ... che ha una firma come la mia ! biggrin.gif

notte !
georgevich
Messaggio: #15
Concordo con Onderadio il 18-70 è un buon vetro da esperienza.....se uno di esperienza ne ha raccomando l'acquisto del solo corpo. smile.gif
buzz
Staff
Messaggio: #16
QUOTE(vladimir1950 @ May 14 2005, 08:06 AM)
Concordo con Onderadio il 18-70 è un buon vetro da esperienza.....se uno di esperienza ne ha raccomando l'acquisto del solo corpo. smile.gif
*



??? blink.gif
maximetto
Messaggio: #17
Ragazzi Sigma a parte,

volevo soltanto focalizzare sul fatto che tra il "plasticone" e il DX 18-70 c'è una bella differenza di prezzo.

Però le differenze in fatto di resa non sono proporzionali al costo.

Le prove che ho fatto sono svariate, anche se ho dovuto postare solo quelle sopra. Ma garantisco che in tutte le prove la differenza è minima.

Allora la domanda è:

quando e come si vede la netta differenza di qualità che giustifichi la differenza di prezzo?

hmmm.gif
F.T.
Messaggio: #18
Ciao,
io credo che la differenza tra un'obiettivo di punta e uno economico, stia nei materiali, nelle lenti, nella costruzione ottica e nell'affidabilità della stessa in termini di Af (ad esmpio) e circolarità del diaframma...

Ti assicuro che la differenza tra le ottiche si vede e come...e il prezzo è già un buon indice di qualità...

Insomma ci sono ottiche economiche più felici di altre ma non possono essere paragonate agli obietivi al vertice del listino...

Poi bisogna valutare anche l'aspetto della soddisfazione personale.. se ritieni di essere soddisfatto dalle prestazioni di un'ottica perchè porsi il problema??

Ciao e buone foto..
F.T.
Messaggio: #19
QUOTE
Ciao,
io credo che la differenza tra un'obiettivo di punta e uno economico, stia nei materiali, nelle lenti, nella costruzione ottica e nell'affidabilità della stessa in termini di Af (ad esmpio) e circolarità del diaframma...

Ti assicuro che la differenza tra le ottiche si vede e come...e il prezzo è già un buon indice di qualità...

Insomma ci sono ottiche economiche più felici di altre ma non possono essere paragonate agli obietivi al vertice del listino...

Poi bisogna valutare anche l'aspetto della soddisfazione personale.. se ritieni di essere soddisfatto dalle prestazioni di un'ottica perchè porsi il problema??

Ciao e buone foto..


scusate ho problemi con la mia tastiera... huh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Le differenze tra due ottiche che pur appartenendo allo stesso listino hanno prezzi tanto difformi dipende da una quantità notevole di cose. Provo a suggerirtene qualcuna. Presenza o no del motore interno. Presenza di lenti ED. Presenza di lenti asferiche. Qualità del vetro con cui sono realizzate. Attacco a baionetta (metallo-plastica). Grandezza della lente frontale. Luminosità relativa. Costruzione del barilotto. Sistema di messa a fuoco (IF o no). Sono solo quelle che mi vengono al momento in mente. Confronta anche solo queste e ti spiegherai già, alcune differenze.

A f/8 ed escursione sulla focale centrale si comportano tutte più o meno bene...è alle focali estreme e alle aperture maggiori che si vedono di più le differenze.
giannizadra
Messaggio: #21
La differenza di qualità si vede molto bene in stampe di grande formato e (solo pellicola) in dia proiettate con strumentazioni di qualità. A schermo si intuisce qualcosa.
Se poi la differenza di qualità valga la differenza di prezzo, è soggettivo e va valutato caso per caso: in base alle proprie esigenze, allo scopo per cui si fotografa, alla propria sensibilità, al proprio portafogli.
Un fotografo di architettura sarà disposto a pagare moltissimo la correzione della distorsione, un appassionato di macro la planeità di campo, un reporter la luminosità, un ritrattista i passaggi tonali e lo sfuocato; tutti la nitidezza, il microcontrasto e la saturazione evitando l'indebitamento.... dry.gif
georgevich
Messaggio: #22
L'indebitamento.....ad ognuna la sua ottica....purtroppo per il portafogli.... smile.gif smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio