FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fotografare Quadri E Oggetti D'arte
Rispondi Nuova Discussione
curu
Messaggio: #1
ciao a tutti.mi è stato chiesto di fotografare per un inventario dei quadri,con tanto di cornice e vetro nn rimovibili, in un museo, e alcune opere plastiche. essendo la prima volta avrei bisogno di qualche consiglio ..diciamo anche molti consigli.
Le prime problematiche che si sono presentate sono state:
il tipo di luce da usare e la sua posizione
eliminare i riflessi sia dal vetro che dalla superfice pittorica
la fedeltà colore

grazie a tutti per l'aiuto grazie.gif grazie.gif grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #2
IL riflesso lo puoi eliminare orientando le luci a 45° verso la supericie, e controllandone manualmente i riflessi.
Importante è che le luci siano uguali e uniformi e non provochino vignettature (cadute di luce ai bordi)

Per la fedeltà deicolori è d'obbligo scattare in raw e fare il primo scatto ad una mira cromatica (tipo macbeth) per la corretta taratura del punto di rigio (o bilanciamento colore) e poi rifare lo scatto ogni qualvolta si cambia la luce di ripresa.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
in pratica stai chiedendo un corso di fotografia concentrato in una risposta...
blink.gif

e il problema è, per me che ti vorrei rispondere,
ma come faccio a risponderti?

Perchè, da come poni la richiesta, sei totalmente all'oscuro di come si fotografa e, dirti come si fanno riproduzioni di quadri, dalle caratteristiche dei tuoi,
e in un museo, quindi plausibilmente riproduzioni di una certa qualità,
forse è come non dirti nulla o, peggio, confonderti.

Un procedimento per le riproduzioni dei quadri con vetro è questo:

IPB Immagine

Fotocamera, in bolla, su treppiede.

Le luci:
Locali al buio.
Due (o quattro, dipende dalle dimensioni del dipinto) torce flash con luce pilota, oppure due (o quattro) alogene, con parabola o con diffusore.
Controllare con un esposimetro per luce incidente che l'intera superficie del dipinto sia illuminata in modo uniforme (+ - 1/3 di stop è già troppo perchè tra due punti ci potrebbe essere una differenza di 2/3 di stop, quindi visibile).

Se le pennellate sono lievi non ci sono problemi, se invece hanno spessori importanti devi decidere se vederne il rilievo oppure no.
Alcuni pittori come Rubens o il Tiziano dipingevano con le dita ed il tratto ne risentiva in modo determinante: come sono stati dipinti i quadri che devi riprodurre?

Fedeltà: cartoncino grigio kodak (ma neanche questo è perfetto per il WB ma è meglio di niente) sul quale effettuare la taratura del WB.

Per le opere plastiche si tratta di still life e il discorso si amplia da impedire una minima e seria risposta.

Sculture? monete? vasetti? anfore? gioielli blink.gif ?

Avrai bisogno di un fondale o, meglio, più fondali di diversa tonalità, uniforme e sfumata, un portafondale da poter installare nel museo (non penso ti daranno l'autorizzazione di portare tutto in sala posa).

Dimensioni? dipende da cosa fotografi. Una statuetta grande come una Barbie o quanto il David di Donatello?

sergio

Messaggio modificato da sergiopivetta il Jun 23 2007, 06:51 PM
curu
Messaggio: #4
si lo so l'argomento è abbastanza complesso,e me ne sono reso subito conto dalle numerose problematiche che sono venute fuori..
intanto grazie per i vostri consigli che sono stati molto utilli e precisi..
gli scatti nn sono per un catalogo ma per un inventario quindi la qualità nn deve essere propio altissima...forse ci posso provare biggrin.gif
grazie ancora grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Andrea Moro
Messaggio: #5
Approfitto della discussione. Torniamo un attimo sulla fedeltà dei colori. Sono duro di coccia e ho bisogno di trovare conferme. Anche io ogni tanto faccio delle foto a quadri di un pittore mio amico (per catalogo), senza vetro. Finora ho fatto più scatti (su cavalletto ovviamente e con tutte le precauzioni del caso) e il mio amico sceglieva a monitor la versione più fedele. I risultati sono buoni ma il problema nasce dal fatto che io non mi accontento più di questo metodo e voglio il meglio. Come si deve usare praticamente[u] il machbet? Come si aggiusta il colore in photoshop o Capture NX utilizzando questo strumento? Devo includerlo in ogni foto del quadro e poi croppare (per togliere il machbet dall'inquadratura) una volta tarati i colori?Grazie
buzz
Staff
Messaggio: #6
Se il set è costante ti basta bilanciare il bianco con un cartoncino grigio una volta sola, e successivamente non è necessario includerlo nell'inquadratura.
Ad ogni cambio di luce occorrerebbe ritatare il bianbco.

La taratura la puoi fare o in fase di scatto, o in fase di conversione, calcolando con NX il punto di grigio sul cartoncino fotografato e riportando il valore kelvin ottenuto per tutte le foto della sessione.
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 12:36 PM) *

Approfitto della discussione. Torniamo un attimo sulla fedeltà dei colori. Sono duro di coccia e ho bisogno di trovare conferme. Anche io ogni tanto faccio delle foto a quadri di un pittore mio amico (per catalogo), senza vetro. Finora ho fatto più scatti (su cavalletto ovviamente e con tutte le precauzioni del caso) e il mio amico sceglieva a monitor la versione più fedele. I risultati sono buoni ma il problema nasce dal fatto che io non mi accontento più di questo metodo e voglio il meglio. Come si deve usare praticamente[u] il machbet? Come si aggiusta il colore in photoshop o Capture NX utilizzando questo strumento? Devo includerlo in ogni foto del quadro e poi croppare (per togliere il machbet dall'inquadratura) una volta tarati i colori?Grazie


Ciao

Velocemente:

Per calibrare il bianco puoi usare la quarta patch (a partire da sx) grigia in basso. NON usare la patch bianca! MAI!

Per i colori, solitamente si precalibra la risposta della macchina con Camera Raw e il macbeth.

Se invece usi NX teoricamente dovresti fa corrispondere i colori della macbeth numericamente per lo spazio colore che hai usato (es AdobeRGB). Su internet o nella confezione del macbeth trovi le corrispondenze numeriche (mi pare AdobeRGB anche). Puoi usare l'LCH o similari come controlli per correggere il colore (dopo aver bilanciato il bianco sulla patch detta prima) ma personalmente non ho mai avuto il piacere di veder calibrare con precisione NX sulla macbeth ma dipende anche dal sensore (e anche dalla specifica macchina a dire il vero). Considera che NX gestisce curve di contrasto personali e invisibili rispetto ad altri convertitori come ACR e quindi valuta se l'intero quadro ha il contrasto voluto sia su tinte scure che chiare.

In PS puoi usare il channel mixer o altri strumenti per la calibrazione a vista ma sempre per corrispondenza numerica. Inoltre considera che i valori numerici di calibrazionesono relativi sempre a temperature colore predefinite che potrebbero non corrispondere alla temperatura di ripresa.

Scusa la brevità.

Saluti


Andrea Moro
Messaggio: #8
La luce del luogo in cui faccio le foto è sempre la stessa, quindi almeno per me a giudicare dalle vostre parole la situazione non è poi così complessa. Vi ringrazio entrambi (Buzz e Manovi) per i vostri chiarimenti. Il mio prossimo incarico dovrebbe essere entro due o tre mesetti. Non mancherò di fare un report Pollice.gif

PS: tra l'altro avevo provato già a prebilanciare il bianco su una parete bianca ma i risulatati sono stati penosi unsure.gif Meno male che avevo scattato le foto anche con un altro bilanciamento preimpostato della macchina.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(Andrea Moro @ Jun 25 2007, 06:41 PM) *

Meno male che avevo scattato le foto anche con un altro bilanciamento preimpostato della macchina.

se hai scattato in nef puoi cambiare il WB a tuo piacimento quando vuoi e come vuoi anche dopo a casa.

sergio
P.Pazienza
Messaggio: #10
Piccola curiosità...

In una situazione del genere (quadri) se si utilizzano flash da studio qual'è il settaggio migliore del bilanciamento del bianco on camera?
E' sufficiente impostarlo su flash? Possiamo fidarci della temperatura in gradi K riportata dal costruttore o cos'altro?

Premisurarlo sulla luce della lampada pilota non mi sembrerebbe una grande trovata... messicano.gif

grazie.gif
buzz
Staff
Messaggio: #11
Le luci pilota sono a 3200 e il flash a 5000 o giù di lì.

Il bilanciamento quindi va fatto sul risultato finale.
Cartoncino grigio e calibrazione allo scatto o in post prodzione, come spiegato sopra.
P.Pazienza
Messaggio: #12
QUOTE(buzz @ Jun 26 2007, 12:00 PM) *

Le luci pilota sono a 3200 e il flash a 5000 o giù di lì.

Il bilanciamento quindi va fatto sul risultato finale.
Cartoncino grigio e calibrazione allo scatto o in post prodzione, come spiegato sopra.

Daccordissimo per quanto riguarda la post produzione (faccio sempre così) ma
scusami, se uso luce flash come si fa la "calibrazione allo scatto"?
Cioè, come faccio a premisurare il bilanciamento del bianco su una luce "che non c'è" e che sarà presente solo nella frazione di secocondo in cui scatteranno i flash?

Messaggio modificato da P.Pazienza il Jun 26 2007, 11:08 AM
buzz
Staff
Messaggio: #13
La procedura di calibrazione "on camera" è spiegata nel libretto (io adesso non me la ricordo) mna è la stessa procedura che si atututa per il bilanciamento premisurato con luci continue.
Si sincronizza il flash e la fotocamera legge la luce in entrata.
Andrea Moro
Messaggio: #14
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 26 2007, 08:26 AM) *

se hai scattato in nef puoi cambiare il WB a tuo piacimento quando vuoi e come vuoi anche dopo a casa.

sergio

Mai usato il jpeg quindi conosco molto bene il nef e tutte le potenzialità dello stesso (dopo D50 e D200 se non lo sapessi sarei veramente un idiot@) wink.gif Se il bilanciamento è sbagliato e devo cambiarlo, a casa i colori del quadro non me li ricordo con esattezza. Per questo devo scattare almeno una foto con bilanciamento più o meno corretto, convertire in tiff e portarla al pittore per sapere se gli va bene
P.Pazienza
Messaggio: #15
QUOTE(buzz @ Jun 26 2007, 01:02 PM) *

La procedura di calibrazione "on camera" è spiegata nel libretto (io adesso non me la ricordo) mna è la stessa procedura che si atututa per il bilanciamento premisurato con luci continue.
Si sincronizza il flash e la fotocamera legge la luce in entrata.


Sul manuale della mia D70s oltre alle indicazioni generiche per il WB premisurato non ho trovato niente di specifico riguardo alla sincronizzazione dei flash...
hmmm.gif
buzz
Staff
Messaggio: #16
Sincronizzare il flash:
Intendevo dire che occorre che la fotocamera sia impostata in manuale alla velocità di sincronizzazione fòlash, che nella D70 è 1/500 o più di secondo. Per esperienza uso sempre un tempo dimezzato dal massimo quandolavoro con il flash da studio, e dato che la D70 ha un otturatore combinato meccanico/elettronico, imposterei il classico 1/125 e andrei tranquillo.

Per la "campionatura" del cartoncino, basta faregli la foto senza far entrare nell'inquadratura altri colori, ovvero riempire l'inquadratura completamente con il cartoncino, Non importa se non è a fuoco, anzi è anche meglio!
P.Pazienza
Messaggio: #17
Ho riesumato questo Vecchio 3D dove c'è un post di Lorenzo Ceva
che spiega come effettuare il bilanciamento del bianco premisurato con flash
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 21 2006, 07:32 PM) *

Semplicissimo!

Procedi come fai per settare il WB per la luce continua, ovvero tieni premuto il tasto del WB finio a quando lampeggia la scritta PRESET, poi inquadri un soggetto neutro (meglio di tutto sarebbe un grigio medio KODAK) e quindi scatti ovviamente con il flash collegato.

Se ti appare la scritta GOOD sei a posto.

ciao

Lorenzo


sembra fin troppo facile... tongue.gif
potete confermarmi che lo stesso sistema funziona anche per flash da studio e, operando in questo modo, si esclude completamente la temperatura della lampada pilota dalla premisurazione del bilanciamento del bianco... grazie.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Funziona.

Per quanto riguarda la luce pilota è abbastanza difficile che riesca ad influenzare l'esposizione perchè, usando diaframmi chiusi a f8 oppure f11 ed un tempo di 1/125", non sarebbe abbastanza potente per farlo, almeno se posizionata a distanze di due o tre metri.
Ma, anche se fosse, il bilanciamento fatto in macchina ne terrebbe conto.
Ricordati piuttosto che, se dopo aver fatto il WB cambi qualcosa, tipo mettere o togliere un ombrellino, o cambiare flash, devi rifare il WB perchè le condizioni sono cambiate.

sergio
P.Pazienza
Messaggio: #19
grazie.gif

pensadoci bene il tuo ragionamento non fa una grinza...

anche se la luce della lampada pilota influenzasse la lettura, la fotocamera ne terrebbe comunque conto è bilancia il bianco di conseguenza... era ovvio mad.gif

grazie.gif

Messaggio modificato da P.Pazienza il Jun 30 2007, 05:25 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio