FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Problemi Foto Sottoesposte
Rispondi Nuova Discussione
Raffaele Pugliese
Messaggio: #1
Ragazzi, un amico sta avendo dei problemi con una d40x e 18-55, scattando in automatico le foto escono sottoesposte, purtroppo il problema non è sempre presente e non si riesce a capire da cosa dipende.

Scattando di continuo (10/15 singoli scatti consecutivi) le foto iniziano a diventare sempre piu scure, poi do un po di tempo la foto esce esposta correttamente.

Immagine Allegata



Immagine Allegata



Immagine Allegata


Exif:

F/6.3 - 1/160s - iso 100 - ore 9.50
F/9 - 1/320s - iso 100 - ore 10.38
F/10 - 1/400s - iso 100 - ore 10.39

Leggendo gli exif non mi sembrano tali da giustificare questa forte sottoesposizione, secondo voi da cosa potrebbe dipendere?

Vi prego di spostare le foto se non è la sezione giusta.

Messaggio modificato da Raffaele Pugliese il Sep 7 2010, 09:17 AM
Raffaele Pugliese
Messaggio: #2
Ragazzi, nessuno puo aiutarmi???
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao Raffaele,
vedendo gli exif potrebbe essere giustificata la sottoesposizione. Ad esempio sulla seconda, se si segue la "regola", con luce diurna l'esposizione corretta dovrebbe essre 100ISO - 1/250 sec - f/8. (spero di non ricordare male). Siccome il tempo è più breve (1/320) e il diaframma più chiuso (f/9) diciamo che la sottoesposizione ci può stare. Il problema è capire perchè la macchina in automatico si comporta così.
Non disperare, arriveranno presto pareri più esperti!
Ciao smile.gif
Gabriele
Andrea Moro
Messaggio: #4
Non ci sono sufficienti elementi per valutare. Prova a caricare su un NEF o il jpeg originale.

Raffaele Pugliese
Messaggio: #5

Immagine Allegata


Immagine Allegata


Queste due non sono state ridimensionate.

Grazie ancora per il passaggio.
Domenico1
Messaggio: #6
Magari il diaframma dell'obiettivo ha qualche problema e si chiude male (o resta inizialmente chiuso e ritorna in posizione con ritardo, causa sfregamento fra lamelle). Provate a montare un altro obiettivo e a fare altre foto. Se il problema persiste anche con un altro obiettivo, allora la camera potrebbe avere problemi di esposimetro o di software di controllo.


Ciao.
Andrea Moro
Messaggio: #7
QUOTE(Domenico1 @ Sep 7 2010, 02:54 PM) *
Magari il diaframma dell'obiettivo ha qualche problema e si chiude male (o resta inizialmente chiuso e ritorna in posizione con ritardo, causa sfregamento fra lamelle). Provate a montare un altro obiettivo e a fare altre foto. Se il problema persiste anche con un altro obiettivo, allora la camera potrebbe avere problemi di esposimetro o di software di controllo.
Ciao.


Concordo. Per cominciare puoi fare queste prove e aggiungerei...magari prova a pulire i contatti macchina/obiettivo...

Dagli exif completi non sembra che ci sian anomalie con l'esposizione...
Raffaele Pugliese
Messaggio: #8
Ragazzi, il problema principale e che il difetto non è sempre presente.

Ho provato a cambiare obiettivo, ma purtroppo il difetto non è comparso, diciamo che quando il mio amico contatta la ltr la macchina inizia a funzionare bene.

Potrebbe essere che in determinate condizioni di luce il sensore si blocchi, poi cambiando ambiente e dopo aver fatto un bel po di scatti sottoesposti, riprende a funzionare correttamente?
Andrea Moro
Messaggio: #9
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 7 2010, 03:36 PM) *
Ho provato a cambiare obiettivo, ma purtroppo il difetto non è comparso, diciamo che quando il mio amico contatta la ltr la macchina inizia a funzionare bene.


Se sei assolutamente certo di questo, ovvero che cambiando obiettivo il problema non si presenta, allora è molto probabile che il problema stesso sia dovuto all'obiettivo 18-55 difettato. Rileggi l'intervento di Domenico1. Essendo molto probabilmente un problema meccanico, potrebbe anche essere che qualche volte riesci a scattare correttamente e altre no...è questione di poco!!

Prova a smontare l'obiettivo dal corpo macchina e guarda attraverso le lenti il diaframma. Sul bocchettone c'è una levetta per muovere le lamelle...prova ad azionarla a mano e vedi se il movimento è fluido senza scatti....

Messaggio modificato da Andrea Moro il Sep 7 2010, 02:44 PM
Domenico1
Messaggio: #10
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 7 2010, 03:36 PM) *
Ho provato a cambiare obiettivo, ma purtroppo il difetto non è comparso.....


Purtroppo??? blink.gif


QUOTE(Andrea Moro @ Sep 7 2010, 03:43 PM) *
Prova a smontare l'obiettivo dal corpo macchina e guarda attraverso le lenti il diaframma. Sul bocchettone c'è una levetta per muovere le lamelle...prova ad azionarla a mano e vedi se il movimento è fluido senza scatti....


Pollice.gif
Raffaele Pugliese
Messaggio: #11
purtroppo..... nel senso che anche cambiando + obiettivi il difetto non si è presentato ne con i nuovi ne con il vecchio e non sapevamo cosa pensare.

Proveremo a fare queste ultime prove per verificare la corretta fluidita durante il movimento delle lamelle del diaframma.

Ciao e grazie!

fabco77
Messaggio: #12
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 7 2010, 04:15 PM) *
purtroppo..... nel senso che anche cambiando + obiettivi il difetto non si è presentato ne con i nuovi ne con il vecchio e non sapevamo cosa pensare.

Proveremo a fare queste ultime prove per verificare la corretta fluidita durante il movimento delle lamelle del diaframma.

Ciao e grazie!


Se non funziona prova a riprodurre le condizioni in cui si è verificato il problema: prima con luce forte (simile a quella degli scatti mi sembra di capire) e poi luce meno forte. Tanto per capire se la quantità di luce c'entra.
Poi fai raffiche e vedi se in qualche modo il difetto si "standardizza" o rimane random.
Gianmaria Veronese
Messaggio: #13
Non conosco il 18-55, ma mi pare che lavori in step-down il diaframma..
E' strano sottoesponga.. al più non dovrebbe chiudere bene e quindi tendere alla sovra-esposizione..

In ogni caso è sicuramente un problema di quell'ottica.. bisogna capire se comunica male con il corpo o se il problema è meccanico.. comincia a fare la prova della fluidità delle lamelle wink.gif
Giordy 58
Messaggio: #14
Ho letto abbastanza velocemente le risposte che hai ricevuto, comunque dico la mia:

proverei a scattare ad un superfice uniforme, controllando che in macchina non sia inserito la funzione braketing (l'ho scritto giusto.. boh?) o altro.

Una piscina ripresa in pieno sole può generare dei riflessi molto violenti che possono ingannare l'esposimetro specie se in posizione spot.

Un altro tentativo che farei sarebbe quello di controllare di non aver inserito involontariamente qualche funzione. Ad esempio nella mia d300 il correttore d'esposizione se premuto una sola volta resta attivo, bisogna premere il tasto una seconda volta per disattivarlo.

Facci sapere. Ciao.
Raffaele Pugliese
Messaggio: #15
Ragazzi, ho provato a muovere la levetta del diaframma è il movimento risulta fluido, ho pulito i contatti e per ora va bene, ma andava bene anche prima, il problema principale e che il difetto compare all'improvviso e scompare all'improvviso.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #16
Ma un nef, no è?!?
luigi67
Messaggio: #17
QUOTE(Giordy 58 @ Sep 8 2010, 12:28 AM) *
Ad esempio nella mia d300 il correttore d'esposizione se premuto una sola volta resta attivo, bisogna premere il tasto una seconda volta per disattivarlo.

Facci sapere. Ciao.


mi sono perso qualcosa nel manuale della D300? hmmm.gif
alexb61
Messaggio: #18
QUOTE(ostenson @ Sep 7 2010, 12:58 PM) *
Ciao Raffaele,
vedendo gli exif potrebbe essere giustificata la sottoesposizione. Ad esempio sulla seconda, se si segue la "regola", con luce diurna l'esposizione corretta dovrebbe essre 100ISO - 1/250 sec - f/8. (spero di non ricordare male). Siccome il tempo è più breve (1/320) e il diaframma più chiuso (f/9) diciamo che la sottoesposizione ci può stare. Il problema è capire perchè la macchina in automatico si comporta così.
Non disperare, arriveranno presto pareri più esperti!
Ciao smile.gif
Gabriele

La foto è sottoesposta di almeno due stop... con quei tempi (che secondo me sono corretti) si potrebbe al limite notare una leggera sottoesposizione, ma non così marcata.
Propendo anch'io per un possibile falso contatto... nei dati exif non sono riportate correzioni dell'esposizione.
Ciao

alex
Raffaele Pugliese
Messaggio: #19
Non ho i nef, perche il mio amico scatta in JPG.
alexb61
Messaggio: #20
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 9 2010, 08:12 AM) *
Non ho i nef, perche il mio amico scatta in JPG.

un motivo in più per farlo scattare in NEF.... qualcosa avrebbe recuperato...

alex
Raffaele Pugliese
Messaggio: #21
ma comunque non avrebbe risolto il problema.
fabco77
Messaggio: #22
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 9 2010, 09:48 AM) *
ma comunque non avrebbe risolto il problema.



Senti, domanda idiota, ma la compensazione dell'esposizione era a zero? Ti spiego.

Ho la D40X e tempo fa ebbi un problema simile, con foto fortemente sottoesposte nonostante esposimetro ok. Il fatto è che la D40X non ha la doppia ghiera tempi/diaframmi e, in M, per spostare il diaframma, devo premere il tasto della compesazione dell'esposizione mentre ruoto la ghiera. A volte però, mettendo in A o in S, mi scordavo il fatto e ruotavo la ghiera col pulsante premuto (come se fossi in M) e variavo la compensazione dell'esposizione. Quando mi accorgevo che il diaframma (in S) o il tempo (in A) non variavano, rinsavivo, e aggiustavo di nuovo l'esposizione. Solo che talvolta mi dimenticavo che la comp. esp. era variata e le foto erano sottoesposte o sovraesposte, a seconda del caso.
Il risultato è che ogni tanto cannavo delle foto in maniera random e non sempre capivo perchè, dimenticandomi del fatto che avevo variato io stesso la compensazione dell'esposizione.

Ecco, mi chiedevo se non possa essere accaduto al tuo amico qualcosa di simile.
Raffaele Pugliese
Messaggio: #23
Ho verificato, nelle foto non risulta nessuna sottoesposizione!

Faccio un esempio del problema:

1) macchina sul cavalletto
2) Inizio a scattare una serie di foto con intervalli di 2 secondi
3) Prima foto ok, seconda foto leggermente sottoesposta, terza aumenta la sottoesposizione...... fino a diventare completamente sottoesposte
4) continuo a scattare con lo stesso intervallo di tempo fino a quando per miracolo la foto risulta esposta correttamente

Macchina in automatico, senza toccare parametri, l'unica operazione che fa è quella di mettere il dito sul pulsante di scatto.
Andrea Moro
Messaggio: #24
QUOTE(Raffaele Pugliese @ Sep 9 2010, 11:44 AM) *
Ho verificato, nelle foto non risulta nessuna sottoesposizione!

Faccio un esempio del problema:

1) macchina sul cavalletto
2) Inizio a scattare una serie di foto con intervalli di 2 secondi
3) Prima foto ok, seconda foto leggermente sottoesposta, terza aumenta la sottoesposizione...... fino a diventare completamente sottoesposte
4) continuo a scattare con lo stesso intervallo di tempo fino a quando per miracolo la foto risulta esposta correttamente

Macchina in automatico, senza toccare parametri, l'unica operazione che fa è quella di mettere il dito sul pulsante di scatto.


Da come ne parli sembra che te abbia impostato un bracketing d'esposizione...prova a controllare..guarda nel manuale della macchina come si fa ad attivarlo...

altrimenti contatti sporchi e diaframma difettato mi sembrano le spiegazioni più "quotate"

Fa sapere...
fabco77
Messaggio: #25
Andrea, la D40X non ha la funzione bracketing.

Raffaele, ma come fai a fare scatti con intervalli di 2 sec? Ti metti tu con dito e cronometro? O usi il ritardo allo scatto?

Cmq se è così, prova pulire i contatti come dice Andrea, se il problema persiste, ti rimane solo la Nital.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >