FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
Nikon D50 Vs Nikon D70s
Guerra Infinita
Rispondi Nuova Discussione
eliano
Messaggio: #51
QUOTE(Ultramontano @ Dec 4 2005, 09:05 PM)
E allora vuol dire che con un catorcio e' impossibile fare belle foto anche
se uno fosse Cartier Bresson.
Fino a quando non inventeranno macchine che fotografano da sole allora sara'
99,99% la macchina e 0.01 il fotografo biggrin.gif
*


Mi dispiace ma non sono affatto d'accordo con quanto dice. Prima di tutto perchè sono fermamente convinto della mia idea (ovviamente!) e, soprattutto, perchè tra le due macchine discusse non c'è la differenza che lascia intendere lei, come se stesse paragonando una coolpix e una D2X! Le fotocamere discusse in questo thread sono due: la D70 e la D50 e, ripeto, le differenze tra le due macchine non sono poi così sostanziali...
Ciao!

Messaggio modificato da eliano il Dec 5 2005, 03:52 PM
Ultramontano
Nikonista
Messaggio: #52
Mi riferivo all'affermazione che il fotografo vale 99.99 % e la macchina 0.01%.
Se questo fosse vero allora foto fatte con una holga e una D2X fatte dallo stesso fotografo si equivarrebbero, ma cosi' non e' purtroppo.
L'idea cha il fotografo conti cosi' tanto e' piuttosto diffusa tra noi (amatori) ma penso che non lo sia altrettanto tra i professionisti che dalla qualita' della macchina dipende il loro guadagno.
Non c'e'niente da fare , se la macchina e' scarsa le foto sono scarse (almeno per i miei gusti).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #53
QUOTE(Ultramontano @ Dec 5 2005, 06:47 PM)
Mi riferivo all'affermazione che il fotografo vale 99.99 % e la macchina 0.01%.
Se questo fosse vero allora foto fatte con una holga e una D2X fatte dallo stesso fotografo si equivarrebbero, ma cosi' non e' purtroppo.
L'idea cha il fotografo conti cosi' tanto e' piuttosto diffusa tra noi (amatori) ma penso che non lo sia altrettanto tra i professionisti che dalla qualita' della macchina dipende il loro guadagno. 
Non c'e'niente da fare , se la macchina e' scarsa le foto sono scarse (almeno per i miei gusti).
*



Si, ma dipende anche dal modo in cui foto viene giudicata.

L'unicità del soggetto, dell'inquadratura, il saper cogliere il momento giusto sono elementi che distinguono il bravo fotografo dall'artista. E su questo la qualità della machina poco conta (anzi, non conta per nulla). Certo, se all'artista mettiamo in mando un usa e getta oppure una D2X, è ovvio che le differenze si vedranno.

Ma il punto è: considerando (con molta umiltà) la nostra capacità fotografica, quale è il "mezzo" più adatto a noi ? Ha senso che mi compro una Ferrari (magari ne avessi la possibilità biggrin.gif ) se fino al giorno prima ho guidato solo in città e solo utilitarie ? Certo, se giro in città Ferrari faccio un figurone, ma poi arriva il manico di turno, con una auto normale, al primo tratto con qualche curva, mi fa mangiare la polvere...e il figurone si trasforma in figuraccia.

Un saluto.
Ultramontano
Nikonista
Messaggio: #54
Avendo la diponibilita' economica e una conoscenza della tecnica fotografica normale penso che si debba sempre scegliereil meglio, ovviamente, e non autolimitarsi.
Non credo sia tanto piu' complicato usare una D2X rispetto a una D50 ma i risultati si vedono eccome. Per la capacita' fotografica tanto si puo' imparare con l'esperienza e il mestiere ma per quanto riguarda l' 'occhio' o uno ce l'ha o non ce l'ha (io poco ad esempio).
Per il mezzo non e' un problema di saperlo usare ma di volerso/poterselo comprare poi si puo' sempre imparare. In definitiva il mezzo per me e' molto importante anche perche' in una foto oltre all'inquadratura, soggetto etc etc mi piace il realismo e il dettaglio che solo una bella macchina puo' dare.

saluti

s_salsi
Messaggio: #55
io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #56
QUOTE(s_salsi @ Dec 6 2005, 08:37 AM)
io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........
*




Assolutamente d'accordo ! Pollice.gif

Qualche tempo fa, non appena annunciata la D200, già mi stavo per lanciare a prenotarla...poi ho preso una pausa di riflessione e mi sono detto che, forse, aveva più senso dare una rinnovata al mio parco ottiche, così mi sarei costruito un corredino buono per l'eternità e poi, con più calma, mi sarei occupato del corpo macchina.

Il rinnovo del corredino è stato completato (con un bel po' di vendi e compra) ed adesso mi ritengo a posto (vedi la mia firma). Devo dire che le differenze, a parità di corpo macchina, si vedono tutte.

Qunaod uscirà la D200 ci penserò, magari aspetterò qualche mese per vedere se il prezzo scende o se c'è qualche difettuccio di gioventù.

Un saluto.
coli333
Nikonista
Messaggio: #57
QUOTE(s_salsi @ Dec 6 2005, 08:37 AM)
io ragazzi sono d'accordo al 50%.............
ora che si parla di dgt si puo' pensare , se uno ne ha la possibilita' , di prendersi la ferrari delle macchine dgt, tanto sbagliando si impara e visti i costi di sviluppo uno se lo puo' permettere.
ma se torniamo indietro alle macchine con la pellicola, se uno faceva prove di scatto per imparare con una ferrari, secondo me non aveva molte possibilita' di spendere poco, forse costava meno fare un corso e sbagliare cosi' meno foto.
io sono cresciuto con una F50 poi una F80 poi una D70 e ora ho ordinato la D200.
chiedo scusa a tutti per quello che sto' per dire, ma la foto oltre alla macchina fotografica la fanno le ottiche...........
stessa foto, fatta con D70 e 70-300 apo in max apertura e poi rifatta con un 300/4, secondo me la differenza si nota e come.
la macchina ti aiuta con programmi, con misurazioni, con aree di messa a fuoco, con rapidita' di scatto,ma tutto il restyo e' il fotografo e l'ottica.
un'ultima cosa, la ferrari e quella macchina con cui uno riesce ad esprimere la propria idea , e non in questo caso la piu' costosa...
(per me la ferrari e' stata la F80)
vi racconto questa....... ho l'hobby della fotografia naturalistica in capanni o ten de ed ho visto fare foto con macchine da migliaia di euro e macchine da centinaia di euro, la differenza sostanziale sulle macchine che ho visto:
le ottiche, quella che costava tanto alla fine aveva un 300/4 duplicato l'altra un 500/4 sigma......... beh devo dire che tanti si possono permettere la macchina costosa e poi cadono sulle ottiche.........
*




Scusate non vorrei apparire presuntuoso ma secondo me si sbaglia il modo di affrontare la questione.Si tende a separare il fotografo dalla macchina come se fossero due cose distinte.Invece bisogna considerarli in simbiosi e cioe':
Un fotografo bravo artisticamente cogliera' l'attimo e l'inquadratura giusta ma con in mano una macchina scarsa sia come corpo che come ottiche otterra' un risultato non soddisfacente dal punto di vista tecnico.Che so: colori sbiaditi, nitidezza non ottimale, bilanciamento del bianco errato, vignettatura ecc....
Un fotografo scarso artisticamente cogliera' l'attimo sbagliato e un'inquadratura non corretta ma utilizzando un ottimo corpo macchina e dei buoni obiettivi otterra' quanto meno una foto tecnicamente perfetta.

Ora naturalmente questo discorso e' valido solo se la differenza tra le due macchine fotografiche usate e' abissale.Certamente non se si parla di D50 e D70
In questo caso la qualita' del fotografo e' quella che fa la differenza.

Per fare un esempio pratico: in una gara di formula uno un fotografo bravo con in mano una compatta difficilmente riuscira' a fare meglio di un fotografo discreto con in mano una D200!!! wink.gif

E' chiaro stu fatto??
Daniele06
Messaggio: #58
vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele
coli333
Nikonista
Messaggio: #59
QUOTE(Daniele06 @ Dec 6 2005, 11:56 AM)
vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele
*




Ebbene si la Nikon ha trovato una soluzione intelligente perche' non si perde nulla rispetto alla doppia ghiera ma cio' contribuisce a diminuire dimensioni e costi.
Brava Nikon(un po' meno per la luce sul display) hmmm.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #60
QUOTE(Daniele06 @ Dec 6 2005, 11:56 AM)
vorrei puntualizzare solo una casa:
sento spesso parlare della doppia ghiera come una discriminante a favore della D70 ma questo non è affatto vero dato che premendo o meno con il dito indice un tasto comodissimo vicino al pulsante di scatto la stessa ghiera varia la sua funzione da controllo diaframmi a controllo velocità di scatto.
A meno che non esista qualcuno con il pollice biforcuto in grado di utilizzare 2 ghiere contemporaneamente non vedo come questa ghiera in più possa essere di una utilità superiore. Sarebbe come dire che nella tastiera del computer sarebbe stato meglio avere i tasti delle maiuscole invece che premere semplicemente il tasto "shift".
Per il resto trovo sicuramente comoda nella D70 la luce del display superiore e la possibilità di modificare l'esposimetro senza dover accedere al display grande.

morale della favola: OGNI SCARRAFONE E' BELLO A MAMMA SOJA

- Daniele
*



Sull'utilità della ghiera credo che invece la differenza non sia così poco rilevante. Tornando all'esempio della tastiera, quante volte ho imprecato perchè il tasto delle maiuscole era rimasto inserito ed io me ne sono accorto solo dopo aver scritto mezzo paragrafo in maiuscolo !

Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.

Un saluto.
cuomonat
Messaggio: #61
QUOTE(andreazinno @ Dec 6 2005, 06:23 PM)
...
Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.

Un saluto.
*


Però ti devi ricordare quale delle due comanda i diaframmi e quale i tempi. smile.gif
Comunque concordo sul fatto che è meglio disporre di un tasto dedicato ad una specifica funzione anziché smanettare tra menù e sottomenù. Infatti la D200...
Daniele06
Messaggio: #62
QUOTE(andreazinno @ Dec 6 2005, 05:23 PM)
......

Per chi lavora in manuale la doppia ghiera è comoda non perchè si possano usare due dita contemporaneamente ma perchè non è necessario ricordarsi ogni volta di premere o meno il tasto di switch fra le due modalità.
........

*



(mi scuso per ritardo nel rispondere tongue.gif )

ma ricordarsi di premere o meno un tasto non equivale a ricordarsi se ruotare una ghiera oppure l'altra? hmmm.gif
E' tutta questione di abitudine ma vi assicuro che bastano 2 minuti per apprezzarne la comodità.

buone foto,

- Daniele
lucaoms
Messaggio: #63
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 03:57 PM)
(mi scuso per ritardo nel rispondere  tongue.gif )

ma ricordarsi di premere o meno un tasto non equivale a ricordarsi se ruotare una ghiera oppure l'altra? hmmm.gif
E' tutta questione di abitudine ma vi assicuro che bastano 2 minuti per apprezzarne la comodità.

buone foto,

- Daniele
*


per niente....perche devi prima ricordarti se è il caso di premere il tasto (cioe' l'ho lasciato per i tempi o per i diarammi) e poi eventulamente premerlo e controllare di aver selezionato al funzione giusta.
nell'altro caso la ghiera dei diaframmi è sempre quella anteriore quella dei tempi sempre quella posteriore.
questo non vuol dire che sia scomodissimo o troppo lunga da usare.....ma rimane comunque un pochettino piu macchinosa della sorella
ciao
Daniele06
Messaggio: #64
E' per questo che dico che è meglio provarle le cose prima di giudicare:
il famigerato bottone non resta bloccato ma proprio come il tasto dello "shift" sulla tastiera è attivo solo se mantenuto premuto.
Perciò se ruoto la ghiera modifico il diaframma se la ruoto mentre premo il tasto modifico i tempi. Non esiste il rischio di dimenticarlo inserito come dici tu.
Vi assicuro che è più pratico della doppia ghiera perchè si usa solo il pollice per ruotare e l'indice per premere il tasto. Non mi dite che è comodo ruotare la ghiera con l'indice... è una questione di ergonomica

- Daniele
zanella-davide@libero.it
Messaggio: #65
Io sono nettamente a favore della doppia ghiera... che c'entra pollice biforcuto? Non devi controllare le ghiere entrmbe con il pollice!!!!!! Il famigerato tastino per passare da una funzione all'altra è presente anche sulla serie coolpix, vedi la 5700, parlo di questa x' ne sono in possesso! Per me è un punto nettamente a favore della D70, più immediatezza nell'utilizzo!

Ciao,

Davide

P.S. Chiaro è che dopo che uno ha preso la mano... anche un qualcosa di più macchinoso risulta semplice!
Daniele06
Messaggio: #66
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 16 2005, 05:07 PM)
......
che c'entra pollice biforcuto? Non devi controllare le ghiere entrmbe con il pollice!!!!!!
.......


hai ragione quando ho scritto il primo messaggio credevo che la D70 avesse le 2 ghiere sovrapposte come alcuni altri modelli anzichè una anteriore ed una posteriore tongue.gif
enrico1974
Messaggio: #67
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 05:52 PM)
Vi assicuro che è più pratico della doppia ghiera perchè si usa solo il pollice per ruotare e l'indice per premere il tasto. Non mi dite che è comodo ruotare la ghiera con l'indice... è una questione di ergonomica

*



Ruotare una ghiera con l'indice ed una con il pollice secondo me è molto meglio. Oltre che più intuitivo, visto che la maggior parte delle Nikon funziona così e che le impugnature verticali hanno le ghiere.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3