FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Impostazioni Migliori Per Scattare In Jpg
Rispondi Nuova Discussione
em@
Messaggio: #26
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2015, 01:34 PM) *
non se ne può più...su questo forum, diventa sempre più difficile esprimere un parere, che subito si è scambiati per fighi, se solo si preferisce scattare in manuale, ora, l'ultima chicca, si viene tacciati da talebani se solo si osa dire che è meglio impostare la reflex in raw, piuttosto che in JPG...

Ma forse è colpa mia che fino ad oggi ho creduto di stare in una sezione dove poter condividere conoscenze, in armonia, senza la pretesa di imporre nulla a nessuno, fedele al motto vivi e lascia vivere...


Cesare, come hai notato non ho replicato alla provocazione del talebano, ed ero stato io a porre la questione...ma d'altro canto, certi "personaggi" ormai li conosciamo, da anni...

Un saluto con stima a te, uno degli utenti più trasparenti e coerenti del forum.
Cesare44
Messaggio: #27
QUOTE(em@ @ Apr 16 2015, 05:29 PM) *
Cesare, come hai notato non ho replicato alla provocazione del talebano, ed ero stato io a porre la questione...ma d'altro canto, certi "personaggi" ormai li conosciamo, da anni...

Un saluto con stima a te, uno degli utenti più trasparenti e coerenti del forum.

ciao Emanuele, fai bene a non replicare, ma come si dice, una puntura di spillo, neanche si sente, ma quando cominciano ad essere troppe...
Ricambio la stima, ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2015, 01:34 PM) *
non se ne può più...su questo forum, diventa sempre più difficile esprimere un parere, che subito si è scambiati per fighi, se solo si preferisce scattare in manuale, ora, l'ultima chicca, si viene tacciati da talebani se solo si osa dire che è meglio impostare la reflex in raw, piuttosto che in JPG...

Ma forse è colpa mia che fino ad oggi ho creduto di stare in una sezione dove poter condividere conoscenze, in armonia, senza la pretesa di imporre nulla a nessuno, fedele al motto vivi e lascia vivere...


[OT] Perdonami, ma mi pare che nessuno in questa discussione abbia usato tali toni [/OT]
em@
Messaggio: #29
QUOTE(Andcon74 @ Apr 16 2015, 05:54 PM) *
[OT] Perdonami, ma mi pare che nessuno in questa discussione abbia usato tali toni [/OT]


Ne sei certo? Ad una mia affermazione, semplice opinione personale del resto, mi è stato risposto in modo inadeguato, dandomi addirittura del talebano e, velatamente, dell'incompetente.
Può anche essere che io sia incompetente, ma se non si possono più esporre liberamente le proprie opinioni sul forum, dopo peraltro averlo frequentato per anni, forse è meglio fermarsi e fare un passo indietro e lasciare che queste pagine, un tempo ben diversamente affollate, siano destinate ad un ulteriore e definitivo esodo da parte di moltissimi utenti.
Cesare44
Messaggio: #30
QUOTE(Andcon74 @ Apr 16 2015, 05:54 PM) *
[OT] Perdonami, ma mi pare che nessuno in questa discussione abbia usato tali toni [/OT]

probabilmente non hai letto attentamente tutta la discussione, inoltre, mi riferivo anche ad altre discussioni che riguardano solo e sempre lo stesso personaggio, non nuovo, nei suoi interventi, a personalizzare, con giudizi poco lusinghieri, chi non la pensa come lui.

Per me, ognuno è libero di affrontare, la fotografia, nel modo che ritiene più opportuno... esprimo le mie opinioni in piena libertà, senza la pretesa di convincere nessuno, e senza entrare nel privato di nessuno, quando la pensano in modo diverso da me, ma al tempo stesso, forse sbagliando, pretendo lo stesso rispetto...
Tutto qui.

ciao
monteoro
Messaggio: #31
Penso che in una discussione si debba sempre usare un tono pacato, senza alzare la voce, esprimendo la propria opinione.
Non è piacevole sentirsi dare del talebano come non è piacevole presentarsi come detentori delle verità assolute; un po' di umiltà non guasta mai, né se si è fotoamatori poco foto e molto amatori come me, né se si è un professionista affermato.
E' sempre la mia opinione, non certamente la verità assoluta; esposta con pacatezza e nel rispetto dell'opinione altrui.
Franco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(Cesare44 @ Apr 16 2015, 06:33 PM) *
probabilmente non hai letto attentamente tutta la discussione, inoltre, mi riferivo anche ad altre discussioni che riguardano solo e sempre lo stesso personaggio, non nuovo, nei suoi interventi, a personalizzare, con giudizi poco lusinghieri, chi non la pensa come lui.

Per me, ognuno è libero di affrontare, la fotografia, nel modo che ritiene più opportuno... esprimo le mie opinioni in piena libertà, senza la pretesa di convincere nessuno, e senza entrare nel privato di nessuno, quando la pensano in modo diverso da me, ma al tempo stesso, forse sbagliando, pretendo lo stesso rispetto...
Tutto qui.

ciao


No, in realtà l'ho letta tutta, ma mi era sfuggita la cosa. Pardon.
Ciao
em@
Messaggio: #33
QUOTE(monteoro @ Apr 16 2015, 07:24 PM) *
Penso che in una discussione si debba sempre usare un tono pacato, senza alzare la voce, esprimendo la propria opinione.
Non è piacevole sentirsi dare del talebano come non è piacevole presentarsi come detentori delle verità assolute; un po' di umiltà non guasta mai, né se si è fotoamatori poco foto e molto amatori come me, né se si è un professionista affermato.
E' sempre la mia opinione, non certamente la verità assoluta; esposta con pacatezza e nel rispetto dell'opinione altrui.
Franco


Ciao Franco, hai stra-ragione. Non volevo passare come detentore di verità assoluta, ognuno lavora come crede e ci mancherebbe, infatti dopo la mia affermazione c'è un emoticon sorrisone ...

Un saluto con stima anche a te.
monteoro
Messaggio: #34
Emanuele, non era rivolto a te il mio intervento.
Esprimere il proprio parere è lecito, farlo in modo pacato (non mi sembra tu abbia alzato la voce) aiuta la discussione a rimanere nei binari della correttezza.
Nel mio primo intervento ho risposto dicendo cosa serve, dal mio punto di vista ovviamente, per scattare direttamente in JPG: dei picture control adeguati
Non ho certamente affermato che è da pazzi scattare in JPG, né mi sono dichiarato contrario all'utilizzo di questa tecnica; qualcuno invece ha scritto un poema per giustificare il suo punto di vista, offendendo l'autore del thread e chi fino a quel momento era intervenuto.
Essere "professionisti" non autorizza certamente ad offendere alcuno.
Di verità assolute ne detengo pochissime, una di queste è "C'è una differenza abissale tra l'essere professionista e l'essere professionale"
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Apr 17 2015, 07:24 AM
sarogriso
Messaggio: #35
Come avete visto sono da sempre un sostenitore della "politica raw" ma senza che questo possa divenire una imposizione o strumento di giudizio, argomentare sulle differenze e sulle sue utilità dove una post produzione ad uso amatoriale permette "un maggiore spreco" di tempo rispetto ad un diverso uso dove tempi ed esigenze sono diversi lo trovo utile quanto gradevole,

se poi nel proseguo della discussione i toni cambiano "accordatura" e straripano credo che i contenuti siano poco legati al puro aspetto fotografico e che mettano allo scoperto degli aspetti molto "individuali" cerotto.gif ,

saro
Gian Carlo F
Messaggio: #36
Scusate tanto..... smile.gif messicano.gif
ma a me viene da ridere al solo pensare che si debba discutere con toni accesi su una cosa del genere.....
Le moderne fotocamere tipo la D800 possono produrre files, con diverse opzioni, formati, combinazioni tra loro in RAW, JPEG, TIFF (RAW+JPEG, fine, normal, 12bit 14 bit, ecc.).
Anche troppi probabilmente..... ma va beh, se ci sono tanto meglio.
Ovvio che ciascuna di queste opzioni avrà una sua applicazione più consona agli scatti che stiamo eseguendo....
Probabilmente è anche vero che la opzione tipo RAW 14 bit e compressione senza perdite è quella più utilizzata da chi ha una reflex (ma non ci giurerei), ma è altrettanto vero che scattare in JPEG fine ed opportuni accorgimenti (tipo D lighning, noise reduction, picture controli, ecc) porta a risultati validissimi e soprattutto "pronti", e questo potrebbe essere indispensabile.
Mi pare addirittura che la impostazione base sia JPEG Normal, saranno fessi in casa Nikon?

Per quanto mi riguarda io preferisco usare il classico RAW 14bit compresso senza perdita, rarissimamente ho usato il JPEG, mai il TIFF, questo per queste semplici ragioni:
- fatico molto meno a variare le impostazioni con il PC che con la reflex, in questo modo mi posso dedicare maggiormente in fase di ripresa ad esporre correttamente, ad inquadrare meglio, ecc. Non ho necessità di fare stampe immediate o di consegnare le immagini velocemente.
- il RAW si può elaborare molto più del Jpeg
- il TIFF credo abbia un peso molto più elevato del RAW

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Apr 17 2015, 09:45 AM
em@
Messaggio: #37
QUOTE(monteoro @ Apr 17 2015, 08:24 AM) *
Emanuele, non era rivolto a te il mio intervento.
Esprimere il proprio parere è lecito, farlo in modo pacato (non mi sembra tu abbia alzato la voce) aiuta la discussione a rimanere nei binari della correttezza.
Nel mio primo intervento ho risposto dicendo cosa serve, dal mio punto di vista ovviamente, per scattare direttamente in JPG: dei picture control adeguati
Non ho certamente affermato che è da pazzi scattare in JPG, né mi sono dichiarato contrario all'utilizzo di questa tecnica; qualcuno invece ha scritto un poema per giustificare il suo punto di vista, offendendo l'autore del thread e chi fino a quel momento era intervenuto.
Essere "professionisti" non autorizza certamente ad offendere alcuno.
Di verità assolute ne detengo pochissime, una di queste è "C'è una differenza abissale tra l'essere professionista e l'essere professionale"
Franco


Sottoscrivo ogni parola da te scritta.

QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2015, 10:41 AM) *
Per quanto mi riguarda io preferisco usare il classico RAW 14bit compresso senza perdita, rarissimamente ho usato il JPEG, mai il TIFF, questo per queste semplici ragioni:
- fatico molto meno a variare le impostazioni con il PC che con la reflex, in questo modo mi posso dedicare maggiormente in fase di ripresa ad esporre correttamente, ad inquadrare meglio, ecc. Non ho necessità di fare stampe immediate o di consegnare le immagini velocemente.
- il RAW si può elaborare molto più del Jpeg
- il TIFF credo abbia un peso molto più elevato del RAW



Idem, con patate. Preferisco avere il pieno controllo della macchina, e scatto sempre in M, ma preferisco anche avere il pieno controllo in camera chiara e questo me lo consente solo il file RAW. Sarò talebano per questo? Pazienza.

Messaggio modificato da em@ il Apr 17 2015, 10:27 AM
Gian Carlo F
Messaggio: #38
QUOTE(em@ @ Apr 17 2015, 11:27 AM) *
Sottoscrivo ogni parola da te scritta.
Idem, con patate. Preferisco avere il pieno controllo della macchina, e scatto sempre in M, ma preferisco anche avere il pieno controllo in camera chiara e questo me lo consente solo il file RAW. Sarò talebano per questo? Pazienza.


credo sia, semplicemente, una preferenza dry.gif
dangerly
Messaggio: #39
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2015, 10:41 AM) *
Scusate tanto..... smile.gif messicano.gif
ma a me viene da ridere al solo pensare che si debba discutere con toni accesi su una cosa del genere.....
Le moderne fotocamere tipo la D800 possono produrre files, con diverse opzioni, formati, combinazioni tra loro in RAW, JPEG, TIFF (RAW+JPEG, fine, normal, 12bit 14 bit, ecc.).
Anche troppi probabilmente..... ma va beh, se ci sono tanto meglio.
Ovvio che ciascuna di queste opzioni avrà una sua applicazione più consona agli scatti che stiamo eseguendo....
Probabilmente è anche vero che la opzione tipo RAW 14 bit e compressione senza perdite è quella più utilizzata da chi ha una reflex (ma non ci giurerei), ma è altrettanto vero che scattare in JPEG fine ed opportuni accorgimenti (tipo D lighning, noise reduction, picture controli, ecc) porta a risultati validissimi e soprattutto "pronti", e questo potrebbe essere indispensabile.
Mi pare addirittura che la impostazione base sia JPEG Normal, saranno fessi in casa Nikon?

Per quanto mi riguarda io preferisco usare il classico RAW 14bit compresso senza perdita, rarissimamente ho usato il JPEG, mai il TIFF, questo per queste semplici ragioni:
- fatico molto meno a variare le impostazioni con il PC che con la reflex, in questo modo mi posso dedicare maggiormente in fase di ripresa ad esporre correttamente, ad inquadrare meglio, ecc. Non ho necessità di fare stampe immediate o di consegnare le immagini velocemente.
- il RAW si può elaborare molto più del Jpeg
- il TIFF credo abbia un peso molto più elevato del RAW


Concordo in tutto.
Avevo aperto il thread in quanto avevo intenzione di documentare lo stato pietoso di alcune strade della mia città e poi inviare il "reportage" in comune. Oltre a documentare buche, mancanza di segnali, anche il fatto che da molti attraversamenti pedonali non fossero più visibili le strisce bianche sull'asfalto (soprattutto in alcuni su strade dove le auto "corrono" e dopo curve e rotonde).
Quindi avrei voluto scattare in jpg, senza dover perdere tempo con la PP di file raw.
Non pensavo che qualcuno avrebbe alzato i toni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(dangerly @ Apr 17 2015, 01:14 PM) *
Concordo in tutto.
Avevo aperto il thread in quanto avevo intenzione di documentare lo stato pietoso di alcune strade della mia città e poi inviare il "reportage" in comune. Oltre a documentare buche, mancanza di segnali, anche il fatto che da molti attraversamenti pedonali non fossero più visibili le strisce bianche sull'asfalto (soprattutto in alcuni su strade dove le auto "corrono" e dopo curve e rotonde).
Quindi avrei voluto scattare in jpg, senza dover perdere tempo con la PP di file raw.
Non pensavo che qualcuno avrebbe alzato i toni.


Penso che a questo scopo sia più sufficiente un jpg standard (come impostazione del pitture control, intendo). Al limite più provare un impostazione neutra dei pitture control. Non credo serva molto altro per questo scopo.
em@
Messaggio: #41
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 17 2015, 01:09 PM) *
credo sia, semplicemente, una preferenza dry.gif


Certamente.
riccardobucchino.com
Messaggio: #42
Il modo migliore per scattare in jpg è... non scattare in jpg!
sarogriso
Messaggio: #43
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2015, 10:14 AM) *
Il modo migliore per scattare in jpg è... non scattare in jpg!


....oppure usare i tasti della macchina al posto di quelli della tastiera del pc..... cool.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #44
QUOTE(sarogriso @ Apr 18 2015, 10:25 AM) *
....oppure usare i tasti della macchina al posto di quelli della tastiera del pc..... cool.gif


Fanno due cose drasticamente diverse. La macchina fotografica è fatta per acquisire le immagini non per svilupparle, il computer è tra le altre cose fatto per sviluppare le immagini non per acquisirle, l'ideale è sempre usare le cose per lo scopo per cui sono state pensate, solo così si otterranno le massime prestazioni da quello che si possiede.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2015, 10:14 AM) *
Il modo migliore per scattare in jpg è... non scattare in jpg!


QUOTE(sarogriso @ Apr 18 2015, 10:25 AM) *
....oppure usare i tasti della macchina al posto di quelli della tastiera del pc..... cool.gif


Mah, ora mi pare un po' esagerato: questo spiega perché lutz ha scritto certe cose, e dimostra che la colpa non è solo sua. Quando si scrive in modo un po' troppo disinvolto, certe critiche bisogna aspettarsele...
sarogriso
Messaggio: #46
QUOTE(sarogriso @ Apr 18 2015, 10:25 AM) *
....oppure usare i tasti della macchina al posto di quelli della tastiera del pc..... cool.gif



QUOTE(riccardobucchino.com @ Apr 18 2015, 11:07 AM) *
Fanno due cose drasticamente diverse. La macchina fotografica è fatta per acquisire le immagini non per svilupparle, il computer è tra le altre cose fatto per sviluppare le immagini non per acquisirle, l'ideale è sempre usare le cose per lo scopo per cui sono state pensate, solo così si otterranno le massime prestazioni da quello che si possiede.


....ehm ....ehm....

intendevo "usare di più i tasti della macchina" per farci le foto e "meno quelli della tastiera" per ciarlare,

la sezione oramai è invasa da appunto: meglio il jpg o il raw? - cosa compro? - è meglio tizio o caio? - esco con cip o con ciop?

sono richieste alle volte inquietanti ma sono i fiumi di parole che ne seguono a destare la vera preoccupazione. rolleyes.gif
robermaga
Messaggio: #47
QUOTE(Andcon74 @ Apr 18 2015, 11:08 AM) *
Mah, ora mi pare un po' esagerato: questo spiega perché lutz ha scritto certe cose, e dimostra che la colpa non è solo sua. Quando si scrive in modo un po' troppo disinvolto, certe critiche bisogna aspettarsele...

Concordo, questa è una discussione che dire annosa è dire poco, per questo alcune posizioni possono sembrare radicalizzarsi. Io stesso alle volte ho criticato principianti, che magari si fanno una D810 e poi ci mettono su un 28-300 di concorrenza e non hanno idea di cosa sia un Nef.
Ma ognuno ha diritto di fare come vuole e comportarsi nella maniera più consona a seconda del suo lavoro/passione. Certo è che se uno chiede consigli allora è bene che ognuno dica la sua, nel massimo rispetto s'intende. Io per es. consiglio l'amatore generico di scattare la stessa in Raw e Jpg ... si scorrono i Jpg e casomai capita il capolavoro da stampare/pubblicare o semplicemente mostrare agli altri si ricorre al Raw che è indiscutibilmente altra roba. Pur riconoscendo che le ultime arrivate danno un Jpg che prioritariamente sistemato attraverso i PC a seconda del soggetto e in situazioni "normali" ... bisogna fargli tanto di cappello!

Roberto
balga
Iscritto
Messaggio: #48
QUOTE(robermaga @ Apr 18 2015, 03:59 PM) *
Concordo, questa è una discussione che dire annosa è dire poco, per questo alcune posizioni possono sembrare radicalizzarsi. Io stesso alle volte ho criticato principianti, che magari si fanno una D810 e poi ci mettono su un 28-300 di concorrenza e non hanno idea di cosa sia un Nef.
Ma ognuno ha diritto di fare come vuole e comportarsi nella maniera più consona a seconda del suo lavoro/passione. Certo è che se uno chiede consigli allora è bene che ognuno dica la sua, nel massimo rispetto s'intende. Io per es. consiglio l'amatore generico di scattare la stessa in Raw e Jpg ... si scorrono i Jpg e casomai capita il capolavoro da stampare/pubblicare o semplicemente mostrare agli altri si ricorre al Raw che è indiscutibilmente altra roba. Pur riconoscendo che le ultime arrivate danno un Jpg che prioritariamente sistemato attraverso i PC a seconda del soggetto e in situazioni "normali" ... bisogna fargli tanto di cappello!

Roberto


Non capisco cosa ci sia di male a mettere un 28-300 su una d810. Se uno ha bisogno di avere uno zoom in quel range di focali con un obiettivo solo beh allora quella è la soluzione migliore, non esiste accoppiata piu raccomandabile.
A me sinceramente piace la praticità, ovvero impostare uno strumento per l'uso che ne dovrei fare: se voglio andare in pista non ci vado con un'alfa romeo di concessionario, ma ci vado con un kart o una lotus messa giu bene. Viceversa se devo andare a lavorare ci vado col pick up o con un furgone.
In genere un professionista puo avere la necessita a seconda del lavoro che sta facendo di utilizzare jpeg o raw o entrambi, cosi come un amatore puo avere voglia di usare jpeg o raw a seconda della situazione.
Io da amatore ho iniziato col jpeg, poi sono passato al solo raw, salvo poi scoprire che mi mancava il tempo di editare ogni singola foto e lavorare in lightroom in batch non mi consentiva di avere risultati che mi piacessero/fossero fedeli a quello che era la realtà del momento, per cui sono passato a raw+jpeg, solo che praticamente elaboravo un raw ogni cento, per cui tra famiglia, lavoro e attività del tempo libero ora sono ritornato ad un piu pragmatico jpeg on camera, e risparmio spazio in hard disk, condivido di piu e piu velocemente, e le foto che conservo sono decisamente fedeli a quella che era la condizione di luce/colori del momento dello scatto (parametro soggettivo ma per me importante perche l'uso che ne faccio io di quelle foto è conservare dei ricordi, quindi se c'era il cielogrigio non voglio mettere un jpeg che mostri un cielo azzurro per intenderci). Oggi uso il raw+jpeg solo quando scatto cose che so essere irripetibili (un viaggio o se faccio delle foto in posa ai miei figli).

Comunque per tornare alla domanda iniziale, io usavo il picture control portrait se non erro, con un po di saturazione in piu, sharpening a palla. Mentre per le foto notturne in città utilizzavo il vivid se non sbaglio. Comunque va molto in base ai gusti.

Io sinceramente quelli che scattano tutto in raw e poi mettono le foto sul forum con conversioni piatte o palesemente sbagliate (tipo aloni angelici nelle aree di contrasto) non li capisco, non farebbero meglio a scattare jpeg?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Da Settaggio Jpg A Raw+jpg vanda 14 02-09-2006 15:17
Salvataggio Jpg Da Jpg Con Capture Nx2 (2.2.7) stefanofoto 11 02-05-2011 11:13
Differenza Jpg On-cam E Jpg Di Capture chopin 5 09-12-2008 14:03
Jpg Da Nef E Da Jpg maxfrigione 4 20-12-2005 08:11
Conversione Da Raw A Jpg ,dimodochè Si Abbia La Possibilità Di Vedere xmartinoxv 4 10-08-2012 10:10
2 Pagine: V  < 1 2