FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Nikkor 50mm
Quale per la D40?
Rispondi Nuova Discussione
paspetri
Messaggio: #1
Salve,ho visto in rete alcuni 50ini
ma ho difficoltà a capire le loro differenze.

Nikkor 50mm f1.8
Nikkor AF 50mm f1.8
Nikkor AF 50mm f1.8D
Nikkor AF-D 50mm f1.8

Allora del primo ho capito che non avendo alcun contatto elettrico quindi e senza CPU,niente esposimetro,niente distanza niente AF.
Ma gli altri tre cosa hanno di diverso e dovendoli utilizzare sulla D40,oltre all'autofocus cosa altro perdo?
Eventualmente siano diversi quale mi consigliate?
grazie.gif

Pasquale
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Premdi 1,8 AF che sia D o no ha la cpu e così perdi solo la messa a fuoco automatica.
syd952
Messaggio: #3
QUOTE(paspetri @ Aug 29 2008, 07:30 PM) *
Salve,ho visto in rete alcuni 50ini
ma ho difficoltà a capire le loro differenze.

Nikkor 50mm f1.8
Nikkor AF 50mm f1.8
Nikkor AF 50mm f1.8D
Nikkor AF-D 50mm f1.8

Allora del primo ho capito che non avendo alcun contatto elettrico quindi e senza CPU,niente esposimetro,niente distanza niente AF.
Ma gli altri tre cosa hanno di diverso e dovendoli utilizzare sulla D40,oltre all'autofocus cosa altro perdo?
Eventualmente siano diversi quale mi consigliate?
grazie.gif

Pasquale


se proprio vuoi un consiglio da amico trattieniti ancora qualche settimana o al massimo qualche mese e aspetta che esca il famoso 50mm af-s f1.4 di cui si rumoreggia da tempo, che ci permetterà di fare foto stupende col la leggerezza della nostra mitica entry-level...
se proprio hai fretta, lascia stare il primo, avresti un sacco di cose a cui pensare prima di ogni scatto, mentre il terzo e il quarto sono la stessa cosa: la lettera D vuol dire viene letta la distanza dal soggetto inquadrato, e quindi ti segnalerà nel mirino il pallino verde solo quando la messa a fuoco sarà corretta; senza tale ausilio sarà molto difficile fare foto con messa a fuoco precisa, in quanto quello che apparirà nel mirino sarà leggermente diverso da quello che vedrai allo schermo del pc...
per non parlare poi del disastro che viene fuori se hai anche un leggero difetto visivo
rolleyes.gif
paspetri
Messaggio: #4
Grazie,
non sapevo dell'uscita del 50ino AF-S,mi hai dato una buona notizia.
Un'altra sola domanda,ma con il modello solo AF quando metto a fuoco il pallino verde funziona?
Digital3
Messaggio: #5
Io prenderei il Nikon AF 50 f/1.8D coscio di perdere la messa a fuoco automatica.

Dico questo per 3 motivi:

1) Il 50 AFS 1.4 è ancora leggenda e non avrà un prezzo tanto inferiore al 50 f/1.4D di adesso

2) Il 50ino (f/1.8D) ha un rapporto qualità prezzo incredibile e da F4 in sù pareggia i conti col fratello maggiore (alcuni dicono che lo supera)

3) Io ho il 50 f/1.8D ed è fantastico, con 100€ hai un ottica favolosa.

Il pallino verde si accende sempre, solo che devi mettere a fuoco manualmente.

Ciauz biggrin.gif
robermaga
Messaggio: #6
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 29 2008, 09:54 PM) *
Io prenderei il Nikon AF 50 f/1.8D coscio di perdere la messa a fuoco automatica.

Dico questo per 3 motivi:

1) Il 50 AFS 1.4 è ancora leggenda e non avrà un prezzo tanto inferiore al 50 f/1.4D di adesso

2) Il 50ino (f/1.8D) ha un rapporto qualità prezzo incredibile e da F4 in sù pareggia i conti col fratello maggiore (alcuni dicono che lo supera)

3) Io ho il 50 f/1.8D ed è fantastico, con 100€ hai un ottica favolosa.

Il pallino verde si accende sempre, solo che devi mettere a fuoco manualmente.

Ciauz biggrin.gif



Sono perfettamente d'accordo.... grande qualità a soli 100 € o poco più.
paspetri
Messaggio: #7
grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
concordo con messiah.millennium... ottima nitidezza, peso e costi contenuti... poi personalmente mi diverto un sacco con la messa a fuoco manuale.... anche quando lo uso sulla D80 metto a fuoco manualmente...
sono dell'opinione che Nikon dovrebbe fornire tutti i corpi macchina con il cinquantino compreso, alla fine, da quello che sento, chi ha una reflex nikon ha (o ha avuto) il cinquantino...
Umbi54
Messaggio: #9
Ciao,
se non hai problemi di budget il 1,4 é decisamente meglio del 1,8. Non mi riferisco alla nitidezza ma alla resa complessiva. Per anni ho fatto foto in teatro e la differenza tra i due esiste.
Saluti
Umberto
begnik
Messaggio: #10
Se vuoi comprare l'ottica OGGI e conservare l'autofocus, potresti orientarti sul nuovo 60 micro 2.8 AF-S (che dovrebbe essere performante anche a TA e ovviamente fa anche ottime macro).
Davo84
Messaggio: #11
Scusate, mi sorge una domanda, mettendo a fuoco manualmente che "aiuti" ci sono per avere la garanzia di una buona messa a fuoco utilizzando questa accoppiata?
alexb61
Messaggio: #12
QUOTE(Davo84 @ Sep 5 2008, 03:22 PM) *
Scusate, mi sorge una domanda, mettendo a fuoco manualmente che "aiuti" ci sono per avere la garanzia di una buona messa a fuoco utilizzando questa accoppiata?

L'accensione del pallino verde mi pare in basso a sinistra nel mirino... oppure occhi perfetti!
ciao

alex
g.caprio
Messaggio: #13
Atgtualmente il 50/1.4 si trova a circa 300 euro nuovo, il nuovo AFS (che uscirà, statene certi) quasi il doppio, arrivando a costare ben più della D40. Io prenderei il nuovo, mettere a fuoco con un 1.4 nekl mirino della D40 non è semplice. Il 50/1.8 va certamente bene ma non è a livello dell'1.4, e non è un problema di nitidezza ma di resa generale. Pino
milk
Messaggio: #14
QUOTE(messiah.millennium @ Aug 29 2008, 09:54 PM) *
Io prenderei il Nikon AF 50 f/1.8D coscio di perdere la messa a fuoco automatica.

Dico questo per 3 motivi:

1) Il 50 AFS 1.4 è ancora leggenda e non avrà un prezzo tanto inferiore al 50 f/1.4D di adesso

2) Il 50ino (f/1.8D) ha un rapporto qualità prezzo incredibile e da F4 in sù pareggia i conti col fratello maggiore (alcuni dicono che lo supera)

3) Io ho il 50 f/1.8D ed è fantastico, con 100€ hai un ottica favolosa.

Il pallino verde si accende sempre, solo che devi mettere a fuoco manualmente.

Ciauz biggrin.gif



QUOTE(robermaga @ Aug 29 2008, 10:24 PM) *
Sono perfettamente d'accordo.... grande qualità a soli 100 € o poco più.


Sono dell'idea anche io che per 100 euro il 50/1.8 AFD è un'ottimo acquisto anche se devi focheggiare a mano.
Non è una leggenda l'afs g 50/1.4 dovrebbe essere presentato al photokina di ottobre, insieme all'afs g 85/1.4.

Milko


hornet75
Messaggio: #15
QUOTE(milk @ Sep 6 2008, 01:47 PM) *
Sono dell'idea anche io che per 100 euro il 50/1.8 AFD è un'ottimo acquisto anche se devi focheggiare a mano.
Non è una leggenda l'afs g 50/1.4 dovrebbe essere presentato al photokina di ottobre, insieme all'afs g 85/1.4.

Milko



Il 50ino io l'ho venduto, per me un obiettivo luminoso va usato a diaframma aperti e usarlo sotto F4 porta a dei risultati sicuramente non all'altezza nemmeno di recenti zoom luminosi F2,8. A F1,8 poi è davvero eccessivamente morbido.

Naturalmente è una mio opinione ma se per usare un fisso luminoso al massimo delle sue possibilità devo chiudere il diaframma a F4 o più preferisco uno zoom decisamente più versatile.

Aspetto il nuovo AF-S e spero sia all'altezza delle mie aspettative, dai test persino il sigma HSM fa meglio dei due cinquanta di casa Nikon e ora di rinnovare il parco fissi non adatti IMHO al sensore digitale.
Digital3
Messaggio: #16
Il Sigma è comunque un'ottica che costa il doppio del 50 f/1.4D e ci mancherebbe che non avesse prestazioni al top.

In secondo luogo a 1.4 hai una PDC ridottissima e a menochè non usi l'iperfocale puoi fare solo ritratti.

Il 50ino l'ho usato in vacanza e devo dire che anche se usato a f/4 aveva una qualità superiore (e non di poco) al 18-55 del kit D50.

Poi chiaramente hornet ha ragione dicendo che una rinfrescata ai fissi di casa Nikon andrebbe sicuramente data.

Scusatemi se ho detto delle bestialità.

Ciauz biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #17
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 12:18 PM) *
Il Sigma è comunque un'ottica che costa il doppio del 50 f/1.4D e ci mancherebbe che non avesse prestazioni al top.


Consiglierei Pasquale, se vuole l'AF con la sua DSRL, di attendere il 50/1,4 AFS.
"Sigma" e "prestazioni al top", per quel che mi riguarda sono locuzioni contraddittorie. smile.gif
Non spenderei quei soldi per un 50mm Sigma.

carmine esposito
Messaggio: #18
QUOTE(hornet75 @ Sep 6 2008, 11:08 PM) *
Il 50ino io l'ho venduto, per me un obiettivo luminoso va usato a diaframma aperti e usarlo sotto F4 porta a dei risultati sicuramente non all'altezza nemmeno di recenti zoom luminosi F2,8. A F1,8 poi è davvero eccessivamente morbido.

Naturalmente è una mio opinione ma se per usare un fisso luminoso al massimo delle sue possibilità devo chiudere il diaframma a F4 o più preferisco uno zoom decisamente più versatile.

Aspetto il nuovo AF-S e spero sia all'altezza delle mie aspettative, dai test persino il sigma HSM fa meglio dei due cinquanta di casa Nikon e ora di rinnovare il parco fissi non adatti IMHO al sensore digitale.


Non sò tu cosa abbia usato, ma con il mio 50 1.4 scatto a 1.8 ottenendo una nitidezza impressioante, se valuti un' ottica dai test poi....




giannizadra
Messaggio: #19
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 12:18 PM) *
In secondo luogo a 1.4 hai una PDC ridottissima e a menochè non usi l'iperfocale puoi fare solo ritratti.


Che c'entra l'iperfocale con f/1,4 e con i ritratti ? blink.gif
hornet75
Messaggio: #20
QUOTE(carmine esposito @ Sep 7 2008, 12:30 PM) *
Non sò tu cosa abbia usato, ma con il mio 50 1.4 scatto a 1.8 ottenendo una nitidezza impressioante, se valuti un' ottica dai test poi....



Io non usavo l1,4 ma l'1,8 e sono anche consapevole che il 50one a diaframmi aperti è decisamente superiore al 50ino che si rifà abbondantemente ai diaframmi intermedi.

In determinati contesti io i test li prendo molto in considerazione. Il test sulla nitidezza ha poco di soggettivo e molto di oggettivo in quanto fatti strumentalmente. Quando poi due o tre siti online specifici del settore (fotografia) fanno dei test sulle ottiche e giungono tutte alla medesima conclusione, mi riesce difficile non crederci.

Il Sigma a diaframmi aperti risulta migliore dei due nikkor ma non è detto che è l'ottica migliore in assoluto, perchè già a F2,8 l'1,4 pareggia il conto il 50 1,8 invece deve arrivare a F4.

Rimango dell'opinione che sui "normali" i giapponesi sono bel lontani dai livelli qualitativi tedeschi (mai provato lo zeiss?). Urge una rinfrescata soprattutto in funzione del digitale.
Digital3
Messaggio: #21
Giannizadra intendevo dire che se fai ritratti OK f1.4 ma se devi fare scatti diversi o usi l'iperfocale per avere PDC oppure non combini a (f1.4 si intende)

Sbaglio? unsure.gif unsure.gif

Ciauz biggrin.gif

Messaggio modificato da messiah.millennium il Sep 7 2008, 02:39 PM
giannizadra
Messaggio: #22
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 03:38 PM) *
Giannizadra intendevo dire che se fai ritratti OK f1.4 ma se devi fare scatti diversi o usi l'iperfocale per avere PDC oppure non combini a (f1.4 si intende)

Sbaglio? unsure.gif unsure.gif

Ciauz biggrin.gif


Più che altro, non si capisce niente di ciò che intendi dire (o almeno non comprendo io).
Col 50mm, per poter usare l'iperfocale (cioè avere a fuoco fino all'infinito), devi diaframmare a f/16, e focheggiare sui 5m. Avrai a fuoco da 2,55m all'infinito (su FX, cioè senza crop DX e fattore di moltiplicazione). Il tuo riferimento all'apertura f/1,4 mi è oscuro.
Per contro, non farei ritratti col 50 a f/1,4. Resa non esaltante, pdc insufficiente.
Tra l'iperfocale e nessuna pdc, per fortuna, vi sono molte tappe intermedie... rolleyes.gif
Il campo di utilizzo del 50mm si estende lì in mezzo.


Digital3
Messaggio: #23
Traduco la mia affermazione:

"Usare il 50one sempre a 1.4 è impensabile perchè avresti troppo poca PDC, quindi nel momento in cui diaframmi f4, f8 e via la differenza tra 50one e 50ino si assottiglia."

Detto ciò, per un uso no pro, io prenderei il 50ino senza svenarmi, conscio comunque del fatto che il 50one già a f1.8 entra a regime metre il fratellino ha bisogno di arrivare almento a f2.8.

Mi sembra che ora ci siamo unsure.gif unsure.gif

Ciauz biggrin.gif
giannizadra
Messaggio: #24
QUOTE(messiah.millennium @ Sep 7 2008, 06:17 PM) *
Traduco la mia affermazione:

"Usare il 50one sempre a 1.4 è impensabile perchè avresti troppo poca PDC, quindi nel momento in cui diaframmi f4, f8 e via la differenza tra 50one e 50ino si assottiglia."

Detto ciò, per un uso no pro, io prenderei il 50ino senza svenarmi, conscio comunque del fatto che il 50one già a f1.8 entra a regime metre il fratellino ha bisogno di arrivare almento a f2.8.

Mi sembra che ora ci siamo unsure.gif unsure.gif

Ciauz biggrin.gif


Se questa è la soluzione del rebus, ora mi riesce comprensibile ( rolleyes.gif ).
Io preferisco tuttavia l' f/1,4 per morbidezza, gamma tonale e sfuocato, su tutta la scala dei diaframmi.
Ciao !
Umbi54
Messaggio: #25
QUOTE(hornet75 @ Sep 7 2008, 01:58 PM) *
In determinati contesti io i test li prendo molto in considerazione. Il test sulla nitidezza ha poco di soggettivo e molto di oggettivo in quanto fatti strumentalmente. Quando poi due o tre siti online specifici del settore (fotografia) fanno dei test sulle ottiche e giungono tutte alla medesima conclusione, mi riesce difficile non crederci.
Rimango dell'opinione che sui "normali" i giapponesi sono bel lontani dai livelli qualitativi tedeschi (mai provato lo zeiss?). Urge una rinfrescata soprattutto in funzione del digitale.

Ciao,
io non ho lo Zeiss però ho una Leica con il Summicron 50 F.2 rientrante, ebbene i tuoi test soggettivi fatti in passato dalle più quotate riviste di fotografia dicevano sempre che aveva meno risolvenza dei vari C***N, M*****A, Nikon, e così via, lo stesso successe con i primi Zeiss per Contax.
Forse é meglio che te ne compri uno e cominci a usarlo in barba ai test.
Saluti
Umberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >