FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
50mm Più Definito
Rispondi Nuova Discussione
Attilio PB
Messaggio: #26
QUOTE(frabi @ Mar 20 2012, 08:51 PM) *
Visto che ormai avete fatto vostro il thread... lo richiedo un'ultima volta:
per un uso generico panorama/ritratto/macro il 55mm Micro AIS f2,8 sembra essere il meglio?
E' un prodotto nuovo o reperibile solo usato?
Scusate il disturbo.


Ciao Frabi, capisco la confusione smile.gif c'è da dire che la domanda non aiuta a semplificare la questione.
Chiedere quale sia il 50 più inciso, definito, non ha moltissimo senso intanto perché ognuno ha una sua definizione di "inciso e definito", per alcuni si intende la nitidezza, cioè la capacità di separare la maggior parte di dettagli adiacenti, per altri si intende il microcontrasto, cioè quanto due toni adiacenti più o meno diversi vengono resi distanti in termini di luminosità. Ammesso poi che tutti siano concordi sulla definizione, bisognerebbe capire dove la vuoi questa "incisione": alcuni al centro sono dei campioni assoluti ma ai bordi perdono dettaglio (penso al 45 Ai-P ad esempio), altri hanno una resa più uniforme ma al centro sono meno performanti in termini assoluti, se vuoi farci ritrattistica vanno bene i primi, per il paesaggio vanno meglio i secondi. A che diaframma vuoi lavorare? Ci sono i Micro che rendono benissimo a diaframmi chiusi e brevi distanze di messa a fuoco ma a tutta apertura perdono, alle lunghe distanze perdono, altri che viceversa lavorano bene ai diaframmi aperti ma chiudendo saranno loro a perdere stavolta.
Quanto puoi/vuoi spendere per quest'ottica? quali solo le tue competenze fotografiche? li migliore per un uso assolutamente generico è il 45 f/2,8 PC-e, ci fai panorami, macro, ritrattistica e tutto in modo eccellente ma costa una follia, è a fuoco manuale, è molto molto grande ed usarlo al meglio non è proprio alla portata di tutti, inoltre in bassa luce è luminoso quanto un qualsiasi zoom...
In sostanza, quello che voglio dirti è che non c'è un singolo obiettivo in assoluto migliore di tutti per fare tutto, io ad esempio che uso tantissimo la focale 85mm ho cinque 85mm diversi, ognuno lo uso in base a quello che voglio ottenere ed alle caratteristiche di quell'ottica, ma ha senso consigliarti di prendere almeno tre o quattro 50mm con prezzi oscillanti dai 200 ai 3000 euro?
Ed in tutto questo non ci siamo ancora preoccupati di capire su che macchina farai lavorare queste ottiche...
Se, come mi pare di capire, le tue sono esigenze generiche (non macro), vuoi un ottimo obiettivo e non sei interessato alle grandissime aperture allora vai tranquillamente con il 50 f/1,8 AF-s, costa poco e rende tantissimo, pesa poco, ingombra poco, si usa con estrema disinvoltura, chiaro che non apre fino ad f/1,4 e neppure ad f/1,2 ma se non ti interessano queste aperture perché pagarle e portarsele dietro?
Ciao
a.
alkmenes
Messaggio: #27
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 20 2012, 08:03 AM) *
Con tutto il rispetto per questi capolavori direi sono ottiche specialistiche, ottimizzate su un paio di valori di diaframma (vicino alla tutta apertura), porli al top lo trovo un po' fuorviante in quanto sui valori intermedi e chiusi (o all'infinito) c'è di meglio.

Nessuno ha accennato al 50mm AI f1:2, si trova sul mercato dell'usato per un tozzo di pane...
Era il Nikkor più economico negli anni '70, prima che uscisse l'f1:1,8, ma non scherza affatto.
Io lo ho appena acquistato e affiancato al 50mm f1,4 AFS, eccellenti entrambi.
Il trono del più nitido io comunque lo darei (anche se non lo ho mai provato) al nuovo AFS f1,8, però sceglierei il fratellone perchè 2/3 di diaframma in più possono servire.

In questa classifica non includo il 55mm f2,8 Micro AIS, altrimenti sarebbe molto probabilmente lui il migliore.

Questo è il paperotto biggrin.gif (50mm f2)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
STD_2431b di Gian Carlo F, su Flickr


Non per fare il pignolo (non ho né l'esperienza e comunque non mi permetterei mai di giudicare).. ma perché l'hai usato a f 8?
maurizio angelin
Messaggio: #28
QUOTE(Attilio PB @ Mar 21 2012, 03:10 AM) *
Ciao Frabi, capisco la confusione smile.gif c'è da dire che la domanda non aiuta a semplificare la questione.
Chiedere quale sia il 50 più inciso, definito, non ha moltissimo senso intanto perché ognuno ha una sua definizione di "inciso e definito", per alcuni si intende la nitidezza, cioè la capacità di separare la maggior parte di dettagli adiacenti, per altri si intende il microcontrasto, cioè quanto due toni adiacenti più o meno diversi vengono resi distanti in termini di luminosità. Ammesso poi che tutti siano concordi sulla definizione, bisognerebbe capire dove la vuoi questa "incisione": alcuni al centro sono dei campioni assoluti ma ai bordi perdono dettaglio (penso al 45 Ai-P ad esempio), altri hanno una resa più uniforme ma al centro sono meno performanti in termini assoluti, se vuoi farci ritrattistica vanno bene i primi, per il paesaggio vanno meglio i secondi. A che diaframma vuoi lavorare? Ci sono i Micro che rendono benissimo a diaframmi chiusi e brevi distanze di messa a fuoco ma a tutta apertura perdono, alle lunghe distanze perdono, altri che viceversa lavorano bene ai diaframmi aperti ma chiudendo saranno loro a perdere stavolta.
Quanto puoi/vuoi spendere per quest'ottica? quali solo le tue competenze fotografiche? li migliore per un uso assolutamente generico è il 45 f/2,8 PC-e, ci fai panorami, macro, ritrattistica e tutto in modo eccellente ma costa una follia, è a fuoco manuale, è molto molto grande ed usarlo al meglio non è proprio alla portata di tutti, inoltre in bassa luce è luminoso quanto un qualsiasi zoom...
In sostanza, quello che voglio dirti è che non c'è un singolo obiettivo in assoluto migliore di tutti per fare tutto, io ad esempio che uso tantissimo la focale 85mm ho cinque 85mm diversi, ognuno lo uso in base a quello che voglio ottenere ed alle caratteristiche di quell'ottica, ma ha senso consigliarti di prendere almeno tre o quattro 50mm con prezzi oscillanti dai 200 ai 3000 euro?
Ed in tutto questo non ci siamo ancora preoccupati di capire su che macchina farai lavorare queste ottiche...
Se, come mi pare di capire, le tue sono esigenze generiche (non macro), vuoi un ottimo obiettivo e non sei interessato alle grandissime aperture allora vai tranquillamente con il 50 f/1,8 AF-s, costa poco e rende tantissimo, pesa poco, ingombra poco, si usa con estrema disinvoltura, chiaro che non apre fino ad f/1,4 e neppure ad f/1,2 ma se non ti interessano queste aperture perché pagarle e portarsele dietro?
Ciao
a.


Analisi perfetta (come sempre) alla quale mi permetto di aggiungere anche la distanza alla quale si vogliono fare le valutazioni perché sappiamo che certe ottiche sono ottimizzate per le corte distanze, altre per le medie e alcune per quelle elevate.
Usare un 50/1,2 AI-S per paesaggi (magari anche a TA) dovrebbe essere punito per legge rolleyes.gif
Ciao

Maurizio

Messaggio modificato da maurizio angelin il May 6 2012, 02:33 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2