FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
80-200 Bighiera Possibile Problema
chiedo un vostro parere
Rispondi Nuova Discussione
click69
Messaggio: #1
Buon giorno agli Amici del Forum.
Premetto che non amo fare test, ma questa volta non ne ho potuto fare a meno.
Venerdì scorso mi è arrivato l'80-200 "bighiera" nuovo, facendo degli scatti, soprattutto alla focale 200mm ho notato che la nitidezza non era quella sperata, infatti montato l'obiettivo sul cavalletto ed eseguiti alcuni test confrontandolo, a pari focale, con il 70-300 (quello economico per intenderci) sono giunto alle seguenti conclusioni:

1) alla massima focale ( 80-200 a 200mm) focheggiando in autofocus il punto di messa a fuoco risulta meno nitido del 70-300 alle stesse condizioni;

2) se focheggio in manuale sempre a focale 200mm (con l'80-200) il punto di messa a fuoco risulta bello nitido

3) alla focale di 135mm, in autofocus, l'80-200 sembra ok., cioè il punto di messa a fuoco sembra nitido.

Allego foto e crop così che possiate vedere anche Voi.
I test sono stati eseguiti montando la fotocamera su cavalletto, modalità messa a fuoco su area singola e tutti alla focale di F8. (il punto di messa a fuoco è il riquadro rosso)
Gradirei un Vs. parere in merito (è normale questo comportamento? E' il caso che me lo faccia sostituire?)
Ringrazio in anticipo tutti quelli che mi vorranno dedicare del tempo.

Carmine

le foto:

1) bighiera focale 200mm con autofocus:
user posted image

2) 70-300 focale 200mm con autofocus:
user posted image

pag.1/5
click69
Messaggio: #2
3) crop bighiera focale 200 mm autofocus:
user posted image

4) crop 70-300 focale 200mm autofocus:
user posted image

pag. 2/5
click69
Messaggio: #3
5) bighiera focale 200mm in MANUALFOCUS:
user posted image

6) crop bighiera focale 200mm in MANUALFOCUS:
user posted image

pag.3/5
click69
Messaggio: #4
7) bighiera focale 135mm autofocus:
user posted image

8) 70-300 focale 135mm autofocus:
user posted image

pag. 4/5
Sante
Messaggio: #5
Che fotocamera usi?
click69
Messaggio: #6
9) crop Bighiera focale 135mm con autofocus:
user posted image

10) crop 70-300 focale 135mm con autofocus:
user posted image

pag. 10/10
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Non possiedo l'obiettivo "incriminato" (anche se un pensierino lo sto facendo), ma tempo fa lessi qualche discussione su problemi di backfocus tra il bighiera e la D70.

Se fai una ricerca credo che qualche risposta l'avrai.

Ciao

Stefano

click69
Messaggio: #8
QUOTE(Sante @ May 8 2006, 12:20 PM)
Che fotocamera usi?
*



utilizzo una D70S
albertofurlan
Messaggio: #9
Strano..... hmmm.gif

hai provato a mettere a fuoco con un soggetto che non sia perpendicolare alla macchina e soprattutto privo di profondità?

Mi spiego meglio, se provi a mettere a fuoco su un libro aperto ma appoggiato ad un tavolo e la macchina su cavaletto ma inclinata di circa 35-40 gradi rispetto al libro, la messa a fuoco in automatico, cade sul punto che vorresti?


ciao e facci sapere.

Messaggio modificato da Alberto71_(Molly) il May 8 2006, 11:34 AM
click69
Messaggio: #10
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ May 8 2006, 12:33 PM)
Strano..... hmmm.gif

hai provato a mettere a fuoco con un soggetto che non sia perpendicolare alla macchina e soprattutto privo di profondità?

Mi spiego meglio, se provi a mettere a fuoco su un libro aperto ma appoggiato ad un tavolo e la macchina su cavaletto ma inclinata di circa 35-40 gradi rispetto al libro, la messa a fuoco in automatico, cade sul punto che vorresti?
ciao e facci sapere.
*



problemi di back-focus non credo di averne, altrimenti si dovrebbe manifestare anche con il 70-300, poi volendo fare la prova l'inclinazione della macchina intendi in senso verticale?
albertofurlan
Messaggio: #11

La cosa strana è che a 135 il bighiera lavora bene, è come se a TA perdesse incisività.
click69
Messaggio: #12
QUOTE(Alberto71_(Molly) @ May 8 2006, 12:49 PM)
La cosa strana è che a 135 il bighiera lavora bene, è come se a TA perdesse incisività.
*



Ti ringrazio per l'iteressamento,Alberto, ma se leggi bene l'apertura non c'entra, gli scatti sono stati eseguiti TUTTI a F8, è la focale quella incriminata!

giannizadra
Messaggio: #13
Sembra proprio un problema di messa a fuoco.
Già visto peraltro un caso simile.
Rifai le prove a f/2,8, perfettamente in asse, a 80mm , 135mm e 200 mm, avendo cura di focheggiare i numeri e non la cornice rossa e che non vi siano movimenti della fotocamera.
Se il problema si ripete (e magari si amplia, visto che a TA minimizzi la profondità di campo) non resta che pensare a inviare l'obiettivo in assistenza, per taratura del circuito AF.
macchiar
Messaggio: #14
Purtroppo anch'io ho avuto il tuo stesso problema: probabilmente alcuni 80-200 bighiera, accoppiati alla D70, presentano in AF una di MAF non perfetta tra la minima distanza di MAF e circa 2.5-3m, in particolare a 200mm. Gli interventi in LTR hanno attenuato il problema senza risolverlo in modo definitivo. In ogni caso la messa a fuoco risulta perfetta sopra i 5-10m (anche a tutta apertura).

Con la D200 la situazione è relativamente migliorata, anche se ottengo ancora una MAF migliore in manuale rispetto all'AF (sempre focheggiando a breve distanza).

Attenzione. Solo pochi esemplari dell'80-200 bighiera presentano probabilmente questo problema. L'anno scorso è stata aperta una lunga discussione sull'argomento e la conclusione è stata che la maggior parte dei possessori dell'obbiettivo in oggetto non hanno riscontrato alcun problema di MAF.

Ciao


Pino
LucaLoro
Messaggio: #15
Ciao...io una possibile soluzione l'avrei...almeno te la dico perchè all'inizio ho avuto lo stesso identico tuo problema...che cavalletto usi?? Perchè un obbiettvo come il 70-300 è molto leggero e una volta scattato o comunque lasciato smette subito di vibrare mentre se hai un cavalletto non robustissimo e ci attacchi l'80-200 questo continua a vibrare per nche un minuto (fidatevi, ho fatto la prove con cavalletto, cronometro e scatto remoto)...infatti ora lo uso quasi sempre a mano libera...rifai il test a mano libera a f8 e poi vedrai la diferenza...
almeno spero per te....

P.S. Cos'è un problema di backfocus?? perchè un mio amico che ha la D70s si vuole prendere l'80-200...i problemi sono solo con la D70 o anche con la ''s''??

Grazie...

Luca
spicchi
Messaggio: #16
QUOTE(LucaLoro @ May 9 2006, 02:41 PM)
...
...rifai il test a mano libera a f8 e poi vedrai la diferenza...
almeno spero per te....
...
Luca
*



Ma se rifai il test a f8, l'aumento della PdC farà si che sarà impossibile vedere quei piccoli errori di MAF.... wink.gif

Un saluto.
LucaLoro
Messaggio: #17
In effetti hai ragione...l'ho detto spontaneamente perchè se devo fare scatti nitidi con quell'obbiettivo, il massimo lo dà a f8...non ci avevo pensato...vabbè rifai la prova usando per entrambi la minima focale del 70-300...sorry per l'errore

Luca
albertofurlan
Messaggio: #18
QUOTE(LucaLoro @ May 9 2006, 02:41 PM)
P.S. Cos'è un problema di backfocus??
*



Ciao, il "back focus" è la messa a fuoco su un piano errato ossia in questo caso leggermente dopo il reale piano di messa a fuoco.

Si lo so mi sono espresso malissimo, cmq qui sul forum se nè parlato abbastanza, se vuoi puoi usare la funzione "cerca".

Io cmq avevo sempre saputo che questo problema riguardava la D70 e non la D70s.
nisant
Messaggio: #19
Ciao Carmine,

premesso che ti sono vicino in questo momento di estrema sofferenza rolleyes.gif, giusto per levarsi i dubbi e se non l'hai già fatto, ti volevo suggerire un test, per sgombrare il campo da qualche dubbio.

Prendi un giornale o un foglio con delle righine ben visibili, un cartoncino e prova a scattare a f/2.8 con varie focali mettendo a fuoco in AF e manuale il cartoncino in questo modo:
user posted image
A sx il set visto dall'alto, a dx visto di lato.

Se noti che la riga a fuoco in AF differisce da quella più vicina al cartoncino (usa come raffronto anche uno scatto in manuale), allora ... dry.gif

Facci sapere.

Ciao.
Antonio
Lellodem65
Validating
Messaggio: #20
Io ho lo stesso problema con la D100.
Ho provato a fotografare un righello messo a 45 gradi, mettendo a fuoco su 13 cm.
Diaframma 2,8 e focale 200. Il punto che viene perfettamente a fuoco è fra il 10 e l'11 mad.gif
Che faccio?
nisant
Messaggio: #21
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 03:44 PM)
Io ho lo stesso problema con la D100.
Ho provato a fotografare un righello messo a 45 gradi, mettendo a fuoco su 13 cm.
Diaframma 2,8 e focale 200. Il punto che viene perfettamente a fuoco è fra il 10 e l'11 mad.gif
Che faccio?
*


Mi sa che come fai tu non va bene, un oggetto non perpendicolare è comunque un'incognita. Bisogna essere certi che l'AF non abbia margine di dubbio. Per questo è necessario puntare ad un'area piana perfettamente frontale, per essere sicuri che l'area di AF sia assolutamente dentro un oggetto la cui distanza è fissa.
A questo punto il riferimento inclinato ti dà il responso certo.

Se l'AF sbaglia anche così, come dicevo ... dry.gif

Ciao.
Antonio
Lellodem65
Validating
Messaggio: #22
QUOTE(nisant @ May 11 2006, 05:11 PM)
Mi sa che come fai tu non va bene, un oggetto non perpendicolare è comunque un'incognita.


Ma come?? blink.gif Hanno sempre detto di fare la prova in questo modo per verificare che la messa a fuoco sia giusta!! hmmm.gif
Lellodem65
Validating
Messaggio: #23
Allora: ho appena letto questa discussione trovata sul Forum circa l'incompatibilità fra alcuni bighiera e modelli D70-D100, che causano backfocus alla massima focale e a distanze relativamente vicine (sotto i 3 metri)

Non ho intenzione di alzare nessun polverone wink.gif mi basta sapere solo una cosa:
tale incompatibilità è sparita con l'avvento della D200??

In altre parole, mi tengo il mio Bighiera in attesa di prendere la D200 o ... ?? cerotto.gif

Grazie. Ciao grazie.gif



Messaggio modificato da Lellodem65 il May 11 2006, 06:49 PM
nisant
Messaggio: #24
QUOTE(Lellodem65 @ May 11 2006, 06:48 PM)
Ma come?? blink.gif Hanno sempre detto di fare la prova in questo modo per verificare che la messa a fuoco sia giusta!! hmmm.gif
*



Lello, quella che ho proposto è una piccola variante.
Al righello inclinato si aggiunge un cartoncino frontale.

Se punto con AF Spot al righello inclinato, come posso essere sicuro di quale sia il punto preciso (13, 13.2, 13.5, 14, ...) che l'AF seleziona come punto si messa a fuoco? Quello che penso che stia al centro del riquadro spot selezionato?
Mi pare una valutazione un po' troppo soggettiva. Magari l'AF punta e legge giusto e sono io ad immaginare un punto di fuoco diverso.
D'altro canto, se aggiungiamo che spesso gli AF possono andare in crisi di fronte a soggetti con particolari caratteristiche di riflettenza ed in particolari condizioni di illuminazione, la cosa aumenta i margini di incertezza.
Il cartoncino verticale in cui far ricadere tutta l'area spot leva ogni alibi all'AF.
In questo caso non può né deve sbagliare. E se sbaglia ha qualche problema.

Tutto qua.
nonnoGG
Messaggio: #25
Ciao a tutti, segnalo questo link, che spiega come effettuare il test di backfocus.

nonnoGG
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >