FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Una Reflex Con 2 Flash: Meglio Di Uno Scanner
Aiutooooooo!!!
Rispondi Nuova Discussione
gianluca2004
Messaggio: #1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Allora: tempo fa avevo letto un tutorial di Gerardo Bonomo riguardo appunto a questa tecnica.
Ho provato a rileggerlo, ho fatto alcune prove ma non sono riuscito ad ottenere risultati decenti.
La colpa probabilmente è solo mia, perchè non so utilizzare in modo corretto i flash, insomma se qualcuno fosse così gentile di spiegarmi passo passo come fare ne sarò eternamente grato.

Arriviamo al dunque: devo fotografare negativi in b/n 35mm 6x6 e 6x9.
Ho una D300 con due flash SB-200 un sb-800, un un visore per dia, e un 105 micro.


Queste le domande:

1) Impostazioni fotocamera (nikon D300) In manuale?
1) La fotocamera va impostatata su bianco e nero? Se si con quali parametri? (nitidezza contrasto ecc. ecc.)
2) Meglio tenerla a 200 iso?
3) Bilanciamento del bianco su flash?
4) Come si fa per cambiare il tempo di scatto con gli sb-200 a 1/500? oppure a 1/100? Oppure a 1/250??? Sulla fotocamera rimane sempre 1/60!?!
5) Il negativo va appoggiato sul visore con la parte emulsionata verso l'ottica con sopra un vetro anti-newton?

Grazie ancora per la pazienza e soprattutto a chi sarà in grado di aiutarmi.

Gino Severini
Messaggio: #2
QUOTE(gianluca2004 @ Apr 13 2009, 05:04 PM) *
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi?
Allora: tempo fa avevo letto un tutorial di Gerardo Bonomo riguardo appunto a questa tecnica.
Ho provato a rileggerlo, ho fatto alcune prove ma non sono riuscito ad ottenere risultati decenti.
La colpa probabilmente è solo mia, perchè non so utilizzare in modo corretto i flash, insomma se qualcuno fosse così gentile di spiegarmi passo passo come fare ne sarò eternamente grato.

Arriviamo al dunque: devo fotografare negativi in b/n 35mm 6x6 e 6x9.
Ho una D300 con due flash SB-200 un sb-800, un un visore per dia, e un 105 micro.
Queste le domande:

1) Impostazioni fotocamera (nikon D300) In manuale?
1) La fotocamera va impostatata su bianco e nero? Se si con quali parametri? (nitidezza contrasto ecc. ecc.)
2) Meglio tenerla a 200 iso?
3) Bilanciamento del bianco su flash?
4) Come si fa per cambiare il tempo di scatto con gli sb-200 a 1/500? oppure a 1/100? Oppure a 1/250??? Sulla fotocamera rimane sempre 1/60!?!
5) Il negativo va appoggiato sul visore con la parte emulsionata verso l'ottica con sopra un vetro anti-newton?

Grazie ancora per la pazienza e soprattutto a chi sarà in grado di aiutarmi.



Io avevo provato semplicemente invertendo il 50mm con un negativo retroilluminato. Non ho letto il tutorial di cui parli, quindi ti posso suggerire come fare senza bisogno di utilizzare nemmeno un flash.
Hai detto di avere un visore per dia; allora imposta il bilanciamento del bianco manualmente puntando l'obbiettivo sul visore acceso senza alcuna pellicola sopra. Poi ci metti sopra la tua pellicola e scatti un po' di foto in manuale variando leggermente l'esposizione rispetto a quella che ti dà la macchina per essere sicuro di trovare quella corretta. Usa un diaframma piuttosto chiuso, se puoi, così sarai sicuro che l'immagine sia bene a fuoco e il risultato di alta qualità (a 2.8 anche se hai una messa a fuoco perfetta la qualità dell'immagine sarà inferiore rispetto a un f/8)
Se riesci usa il valore ISO più basso, la macchina lasciala sempre impostata con i parametri normale, la nitidezza e il contrasto, se non ti garbano, li regoli dopo, e scatta a colori, poi se l'immagine è in BN la desaturi con PS.

Così puoi ottenere risultati decenti e con facilità.
gianluca2004
Messaggio: #3
Grazie Gino, proverò a seguire i tuoi consigli.
Ma nel frattempo se qualcuno sa come utilizzare gli sb-200 al meglio (questo per evitare un eventuale problema di micromosso causato anche dal sollevamento dello specchio). grazie.gif
giorgiocassisi
Messaggio: #4
QUOTE(gianluca2004 @ Apr 13 2009, 05:47 PM) *
Grazie Gino, proverò a seguire i tuoi consigli.
Ma nel frattempo se qualcuno sa come utilizzare gli sb-200 al meglio (questo per evitare un eventuale problema di micromosso causato anche dal sollevamento dello specchio). grazie.gif


Per quanto riguarda il tempo di scatto 1/60 é il tempo più lento che la fotocamera userà in condizioni di luce scarsa (con modalità di sincro flash su Normal - Front Curtain e esposizione su P o A) a meno che non modifichi tale parametro nei settaggi alla voce 'Minimo sincro flash' dove puoi solo abbassarlo ulteriormente, ed é la condizione normale e sufficiente per evitare che la luce ambiente contribuisca all'esposizione. Prova a inquadrare qualcosa di molto luminoso e vedrai che tale tempo diventerà più breve. Il tempo non é un parametro che ti interessa per lo scopo, nella fotografia con il flash:
-l'Apertura influisce sulla luce del flash
-i Tempi influiscono sulla luce ambiente
e a te conviene eliminare la luce ambiente per evitare riflessi indesiderati, se operi in Manual puoi impostare il tempo fino al massimo di sincro-flash 1/250 s. ma non credo ci sia bisogno di spingersi tanto, per evitare il micromosso dello specchio basta impostare su ON lo 'Scatto ritardato' e usare un buon cavalletto e il comando remoto (o l'autoscatto in mancanza di quest'ultimo).
Non ho esperienza diretta nella riproduzione di dia e negativi ma suppongo che a parte mettere a punto tutto il sistema ci voglia poi un bel pò di post-produzione per ovviare ai problemi che vecchie pellicole presentano sicuramente.
Ciao

gianluca2004
Messaggio: #5
Grazie Giorgio. Proverò anche in questo modo, ma sinora non ho avuto risultati apprezzabili. Mi sa che uno scanner sia la soluzione migliore. :-(((

Messaggio modificato da gianluca2004 il Apr 22 2009, 09:46 PM
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #6
Riporto in up la discussione per esporre anch'io qualche dilemma.

Poco fa ho eseguito una prova molto approssimativa principalmente per togliermi il dubbio su come riportare a colori la pellicola negativa una volta "scansionata" con la foto. Credevo infatti fosse sufficente usare il comando "inverti", o a limite, e paradossalmente, la curva "negativo" nel menù curve. In linea di massima sembra funzionare, ma rimane una vistosissima dominante bluastra che proprio non mi spiego. Il comando "neutralizza" sotto "corrispondenza colore" sembra venire in aiuto, ma sto tirando a caso unsure.gif

Tra l'altro invertendo il centro dell'immagine, dove c'è la schiarita dei flash, ottengo inevitabilmente uno scurimento che sembra sottoesporre il fotogramma.


Come attrezzatura dispongo di una D300 e due flash, un SB-800 e un SB-80dx che ho usato in manuale SU-4 a 1/128 ciascuno, innescati dal pop-up del corpo macchina su treppiede. Trattandosi appunto solo di una prova blanda, ho piazzato i flash si dentro una scatola come suggerito da Gerardo Bonomo, ma non avendo al momento un pannello di perspex opalino ci ho piazzato una lastra di vetro e un foglio di carta forno, azione questa che ha portato per forza di cose alla rivelazione della trama del foglio stesso. Il male minore comunque rispetto agli altri problemi, essendo solo un test rolleyes.gif

normale
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

invertito
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

neutralizzato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

I questiti fondamentali sono pertanto questi:

1) Come riportare correttamente a colori la fotografia al negativo (se non mi è da principio chiaro questo passaggio, non ha alcun senso perfezionare la trafila per ottenere la scansione stessa)

2) I flash vanno bene anche se non sono per forza gli SB-R200?

3) Ho tenuto gli ISO al minimo e diaframma a f/16 come suggerito nell'experience; non avendo un micro ho usato il mio 24-85 AF-D @ 50mm e in modalità macro. Ma la potenza dei flash..?

Confido nel vostro aiuto cerotto.gif

Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #7
Up ph34r.gif
cecco.77
Messaggio: #8
sembra un problema di bilanciamento del bianco.. luce calda che invertita diventa fredda (ciano)
Non ho letto il tutorial, ma secondo me va bilanciato il WB mantenendo fissa in (M) l'emissione del lampeggiatore
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(cecco.77 @ Jan 1 2011, 05:08 PM) *
sembra un problema di bilanciamento del bianco.. luce calda che invertita diventa fredda (ciano)
Non ho letto il tutorial, ma secondo me va bilanciato il WB mantenendo fissa in (M) l'emissione del lampeggiatore


Ma sto impiegando dei flash, non una luce continua. Più che settare il WB relativo, non saprei come agire diversamente unsure.gif

In giro per il forum trovo solo discussioni per le diapositive cerotto.gif
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #10
A posteriori, credo di aver capito che quella dominante bluastra sia in realtà l'inverso di quella arancione del supporto fotografico. Ma non saprei comunque come neutralizzarla cerotto.gif
Saet
Iscritto
Messaggio: #11
Dopo aver letto l'experience ed altro materiale in rete io ho costruito un mio sistema per la duplicazione dei negativi costituito da una scataola di polionda all'interno della quale inserisco l'SB800 collegato con cavo remoto spiralato alla D90 oltre ad una luce pilota a led per agevolare la messa a fuoco.
Ho sostituto un lato della scatola con una lastra di plexiglass bianco opalino su cui ho fissato un portanegativi.
Fotografo il negativo con il 60 micro, la D90 su cavalletto utilizzando per gli scatti Camera Control Pro con funzione Live View attiva per settare la macchina dal PC ed evitare il mosso e ricevere direttamente su HD i file. Il WB è auto ed il Flash in TTL
I file NEF li processo con Camera Raw invertendo a mano la curva (non c'è la funzione inverti o negativo che trovi invece in PS per i JPG) così posso settare in auto il bilanciamento della temperatura colore.
Se il negativo ha forte contrasto e sufficienti zone bianche la procedura funziona bene ma in alcuni casi rimane la dominante blu. Qualcuno mi ha consigliato di provare ad aggiungere un filtro giallo sulla lastra di plexiglass ma ancora non ho avuto tempo per sperimentarlo per cui sono interessato anche io a conoscere eventuali altre esperienze......
Saluti
Ettore

Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #12
Un gran casino questi negativi invertibili.. Con i B/N cambia qualcosa? Perchè a dirla tutta è con questi che dovrei cimentarmi.. cerotto.gif

Messaggio modificato da Dob_Herr_Mannu il Jan 3 2011, 03:01 PM
Saet
Iscritto
Messaggio: #13
Purtroppo nn ho esperienza con negativi B/N ma il procedimento dovrebbe essre valido anche con il B/N
proverò a fare qualche scatto di prova appena riesco a trovare un pò di tempo........
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #14
Grazie Saet. Anche se credo cambi poco, la dominante del supporto ci sarebbe in ogni caso e anche convertendo in scala di grigi a posteriori (inutile in fase di ripresa, la fotocamera vede sempre e comunque in RGB) è un po' come se mi ritrovassi un filtro giallarancio innato, a meno di neutralizzarlo un po' con una maschera. Trattandosi di B/N forse si riuscirebbe a nasconderlo meglio hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio