FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Consiglio Nikon 20mm F2.8
Rispondi Nuova Discussione
lhawy
Messaggio: #26
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2008, 10:47 AM) *
Il tutto in crop a monitor, immagino... rolleyes.gif

Quando leggo di queste cose (spesso...) , provo la pulsione irrefrenabile di passare a un forum di pesca allo storione. smile.gif

PS. Non ce l'ho con te. wink.gif

bhè non sei male a fare chiacchiere.
io a mio gusto li ho confrontati, e tu?

Messaggio modificato da lhawy il Jan 16 2008, 07:20 PM
edate7
Messaggio: #27
Il mio 20mm va benissimo su pellicola, mostra un pò la corda (a livello di aberrazioni cromatiche) sulla D200. Però, se va bene su pellicola, andrà alla grande su D3; ergo, me lo tengo, in attesa della D3 o di una FF dal prezzo più abbordabile... ...e magari vendo il 12-24DX per il 14-24!!!!
Ciao
giannizadra
Messaggio: #28
QUOTE(lhawy @ Jan 16 2008, 07:20 PM) *
bhè non sei male a fare chiacchiere.
io a mio gusto li ho confrontati, e tu?


Io ho avuto il 20 per anni; il 18-200 per una settimana, li ho confrontati e riconfrontati, e ho un'idea anche di "cosa" confrontare, visto che lo faccio abitualmente da una trentina d'anni.

Oltre alle chiacchiere, ho qualche milione di scatti alle spalle con un centinaio di ottiche. E tu ?
simo_diap
Messaggio: #29
Avrei ancora un dubbio rolleyes.gif

quale delle 2 versioni, D e non D, è da preferire?
Dalla discussione sulle sigle posta in evidenza, la versione D dovrebbe avere un "ulteriore contattuccio che fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo", quindi entrambi dovrebbero essere equivalenti a livello ottico e prestazioni, ma usando la funzione cerca ho letto di differenze di resa soprattutto ai bordi, è possibile? blink.gif

Ho la possibilità di scegliere tra 2 usati (nital) , sembrano in buone condizioni entrambi, con prezzo leggermente maggiore per la versione D.

Un saluto

Simone
lhawy
Messaggio: #30
QUOTE(giannizadra @ Jan 17 2008, 12:08 AM) *
Io ho avuto il 20 per anni; il 18-200 per una settimana, li ho confrontati e riconfrontati, e ho un'idea anche di "cosa" confrontare, visto che lo faccio abitualmente da una trentina d'anni.

Oltre alle chiacchiere, ho qualche milione di scatti alle spalle con un centinaio di ottiche. E tu ?

io niente perchè non sono nessuno, ma ho il 20 2.8, il 18-200 e gli occhi per guardarne i risultati. questo mi basta per vedere che la nitidezza del 20 su dx è pari a quella del 18-200 a 20mm. quindi, dal mio punto di vista, se uno ha già la focale coperta può evitare di comprarselo se quello che si aspetta sono risultati eclatanti.
edate7
Messaggio: #31
QUOTE(simo_diap @ Jan 17 2008, 05:59 PM) *
Avrei ancora un dubbio rolleyes.gif

quale delle 2 versioni, D e non D, è da preferire?
Dalla discussione sulle sigle posta in evidenza, la versione D dovrebbe avere un "ulteriore contattuccio che fornisce all'elettronica della macchina anche l'informazione sulla distanza di focheggiatura dell'obiettivo", quindi entrambi dovrebbero essere equivalenti a livello ottico e prestazioni, ma usando la funzione cerca ho letto di differenze di resa soprattutto ai bordi, è possibile? blink.gif

Ho la possibilità di scegliere tra 2 usati (nital) , sembrano in buone condizioni entrambi, con prezzo leggermente maggiore per la versione D.

Un saluto

Simone


Non credo che l'aggiunta della funzione "D" (è solo un chip ed un contatto elettrico in più) abbia indotto Nikon a modificare lo schema ottico dell'obiettivo, per cui ritengo che siano equivalenti. Se il prezzo tra i due è quasi uguale prenderei la versione "D".
Ciao
Edilio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
Se non usi il flash è indifferente, ma se lo usi senz'altro la versione D

Messaggio modificato da Randi il Jan 18 2008, 01:52 PM
simo_diap
Messaggio: #33
Grazie per le risposte, ho un sb600, quindi se la differenza non è tanta prenderò la versione D.
Ancora un grazie a tutti per le delucidazioni.


Simone
rickyweb
Messaggio: #34
QUOTE(edate7 @ Jan 17 2008, 12:02 AM) *
Il mio 20mm va benissimo su pellicola, mostra un pò la corda (a livello di aberrazioni cromatiche) sulla D200. Però, se va bene su pellicola, andrà alla grande su D3; ergo, me lo tengo, in attesa della D3 o di una FF dal prezzo più abbordabile...


Come affeermato più su concordo in pieno, soprattutto per quanto attiene al tenerselo stretto per il futuro.
Salvo40
Messaggio: #35
l'ho posseggo da poco ed l'ho trovato spettacolare, è leggero e quando lo monti su diffìcilmente lo togli.......questa è una foto scattata con quest'obiettivo (già postata in un'altra sezione)............
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
simo_diap
Messaggio: #36
QUOTE(Salvo40 @ Jan 18 2008, 04:40 PM) *
l'ho posseggo da poco ed l'ho trovato spettacolare, è leggero e quando lo monti su diffìcilmente lo togli.......questa è una foto scattata con quest'obiettivo (già postata in un'altra sezione)............
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Uao
Avevo visto già questa foto scorrendo i molti post sul 20. Ho visto che usi la d70 e l' obbiettivo non sembra soffrire molto, anzi mi sembra molto nitido, anche molto contrastato, ma penso dipenda dalle condizioni di luce. Comunque molto bella la foto.
Bè domani lo avrò e potrò valutare di persona

per rickyweb e edate7 : la d3 e il FF per me sono ancora molto lontani... dry.gif ma nel caso sarò pronto

Messaggio modificato da simo_diap il Jan 18 2008, 05:38 PM
pes084k1
Messaggio: #37
QUOTE(belvesirako @ Jan 16 2008, 11:48 AM) *
Il 20mm è un'ottica molto buona, compatta, luminosa. Sulla D200 soffre un pò a TA, se il solo parametro di valutazione è la nitidezza.

saluti
gaetano


Come ho fatto vedere nel passato sul forum, la D200 non sfrutta tutto il potenziale di risolvenza del 20 AFD, che, lavorando bene e con buone macchine, risponde bene anche a 100 lp/mm (solo il film può farlo vedere, sorry).
Il problema del 20 AFD a TA sulle D200 è solo nella incapacità dell'autofocus di trovare il piano migliore di MAF, specie al bordo. In sè il 20 AFD PUO' ottenere una resa allo stato della'arte anche sul FF, al bordo e a TA (vedi anche test TF, PopPhoto...). Ma il contrasto (utile per l'autofocus) e la risolvenza (vera nitidezza nei "normali" obiettivi fotografici) non si ottimizzano con lo stesso piano focale. Anche una F5 che ho visto aveva in autofocus problemi simili. Il rimedio è...focheggiare a mano guardando un buon vetrino e ottimizzando la MAF sui dettagli di interesse. Il contrasto resta comunque molto buono.
Quanto alla CA, è appena più larga rispetto alla media, ma in compenso molto sfumata: la D3 dovrebbe correggerla "al volo". Inoltre, vorrei ricordare che la risolvenza sul rosso è sempre minore di quella sul verde per motivi fisici (maggiore lunghezza d'onda della luce, pixel più radi, grana del film più grossa). Obiettivi molto risolventi possono quindi mostrare una "bava" rossastra attorno alle linee di colore neutro, specie al bordo (raggi inclinati) che non c'entra nulla con la CA laterale e poco con la longitudinale, ma che è solo una relativa e fisiologica sfocatura del rosso. Quindi... se si vede troppa CA, il mio consiglio è di cambiate il corpo, magari con la D300, che ha un sensore più fitto, non la lente!

A presto telefono.gif

Elio
simo_diap
Messaggio: #38
Alla fine l' ho comprato!
E ne sono anche molto contento!
L' angolo di campo restituito certo non è da grandangolo spinto, ma sufficientemente ampio da divertirsi, da quel poco che ho visto non ha la delicatezza del 50 1,4 ( e ci mancherebbe ) ma mi sembra buono già a TA e con molto microcontrasto. Inoltre le CA e aberrazioni cromatiche mi sembrano in linea con il 18-70 e perfettamente recuperabili con capture.
Impressioni positive ma pur sempre temporanee.

Se si è semplici dilettanti è un obbiettivo da comprare per reperibilità nell' usato (che ne abbassa molto il prezzo) e qualità generale.

Simone
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
QUOTE(simo_diap @ Jan 21 2008, 10:39 AM) *
Alla fine l' ho comprato!
E ne sono anche molto contento!
L' angolo di campo restituito certo non è da grandangolo spinto, ma sufficientemente ampio ....
Simone

Ideale per il ritratto ambientato.... !
rickyweb
Messaggio: #40
QUOTE(simo_diap @ Jan 18 2008, 05:37 PM) *
per rickyweb e edate7 : la d3 e il FF per me sono ancora molto lontani... dry.gif ma nel caso sarò pronto


OT - Se per te è lontana per me la D3 è lontanissima.
simo_diap
Messaggio: #41
QUOTE(Randi @ Jan 21 2008, 11:35 AM) *
Ideale per il ritratto ambientato.... !


Si e anche per qualcosa in più!

QUOTE(rickyweb @ Jan 21 2008, 05:27 PM) *
OT - Se per te è lontana per me la D3 è lontanissima.


Speriamo esca, nel giro di 2-3 anni, una reflex (fascia d80) FF, in quel caso il 20 tornerebbe a fare il grandangolo (così rimaniamo in tema).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2