FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-200 Come Tele
Rispondi Nuova Discussione
chopin
Messaggio: #1
Ciao a tutti,

vi scrivo per porvi un quesito.

Io ho una D70, il 18.70 del Kit e, come tele, un 70-300 Sigma, APO MACRO DX (quello con il cerchietto rosso).

Ero tentato di prendere il 18-200 Nikon.

So che, sulle focali coperte dal 18-70, come qualità, si comporta in modo simile o superiore.

Mi chiedevo se altettanto valesse anche per le focali dal 70 al 200 nei confromnti del Sigma 70-300 4-5,6, di cui sono abbastanza soddisfatto.

L'idea, ovviamente, è di sostituirli con un unico obiettivo, dal momento che difficilmente vado oltre i 200mm di focale, sul DX.

Vi ringrazio,

Chopin
franco9
Nikonista
Messaggio: #2
Io ho il 18-70, ho provato il 18-200 per vedere quanto rendeva meglio, per una eventuale sostituzione.
Non meglio ma assai peggio. Se non ti serve il VR, per tue particolari esigenze, lascialo dov'è.
riccardobruno
Messaggio: #3
QUOTE(franco9 @ Mar 22 2007, 12:20 PM) *

Io ho il 18-70, ho provato il 18-200 per vedere quanto rendeva meglio, per una eventuale sostituzione.
Non meglio ma assai peggio. Se non ti serve il VR, per tue particolari esigenze, lascialo dov'è.


Punti di vista!!!
Io ho avuto il 18-70 e adesso ho il 18-200.
Alle focali che vanno da 18 a 70, il 18-200 rende sicuramente qualcosina in più (per quanto riguarda la nitidezza). La distorsione a 18 è quasi la stessa, così come la vignettatura.

Messaggio modificato da riccardobruno il Mar 22 2007, 01:47 PM
daniele.flammini
Messaggio: #4
QUOTE(riccardobruno @ Mar 22 2007, 01:43 PM) *

Punti di vista!!!
Io ho avuto il 18-70 e adesso ho il 18-200.
Alle focali che vanno da 18 a 70, il 18-200 rende sicuramente qualcosina in più (per quanto riguarda la nitidezza). La distorsione a 18 è quasi la stessa, così come la vignettatura.

ehm... sicuro?! io non direi proprio.. e non sono solo io a dirlo..
_Mauro_
Messaggio: #5
Io continuo a utilizzare il 18-70 (sulla D70) e il 18-200 (sulla D200) e non ho dubbi che il 18-200, oltre a coprire l'intera escursione focale del fratellino, abbia anche una migliore qualità. Inoltre, da 70 mm arriva sino a 200 mm, e non è poco... e ancora, ha il VR, che davvero mi ha permesso di scattare foto con tempi di 1/2, 1/4 di secondo... cose inconcepibili senza il VR. E la comodità di avere un solo obiettivo... certo che quanto a qualità assoluta, esistono obiettivi migliori sia del 18-70 che del 18-200 (ma con i limiti del fotoamatore medio, chi li raggiunge i limiti dell'obiettivo?).

Ho l'impressione, ma è presto per dirlo, che alla focale di 18 mm la qualità del 18-200 sia paragonabile a quella del 12-24... ma non vorrei aver detto un'eresia...

ciao

Mauro
Lucabeer
Messaggio: #6
QUOTE(_Mauro_ @ Mar 22 2007, 06:57 PM) *

Ho l'impressione, ma è presto per dirlo, che alla focale di 18 mm la qualità del 18-200 sia paragonabile a quella del 12-24... ma non vorrei aver detto un'eresia...


Un'eresia forse no... ma comunque il 12-24 resta meglio.

E soprattutto il 18-200 a 18 distorce molto di più del 12-24 alla stessa focale.
daniele.flammini
Messaggio: #7
QUOTE(Lucabeer @ Mar 22 2007, 07:31 PM) *

Un'eresia forse no... ma comunque il 12-24 resta meglio.

E soprattutto il 18-200 a 18 distorce molto di più del 12-24 alla stessa focale.

la differenza VERA arriva nel controluce.. il 12 24 regge i controluce da far paura..
Lucabeer
Messaggio: #8
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 22 2007, 07:44 PM) *

la differenza VERA arriva nel controluce.. il 12 24 regge i controluce da far paura..


Lo so bene... sono rimasto semplicemente basito da quanto li regge bene, nelle foto che ho scattato negli ultimi mesi!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio