FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V   1 2 3 >  
D300 O D700
Montagna e ritratti
Rispondi Nuova Discussione
Santambrogio
Messaggio: #1
Posseggo una D200 da circa 3 anni.
Vista la mia passione per la foto la moglie per il 15 anno di matrimonio mi ha proposto il passaggio alla D300/D700. Quale delle 2 ?
La maggior parte delle foto sono panoramiche in montagna e ritratti ai figli.
Quale obiettivi mi consigliate ?

I ritratti e/o le panoramiche possono anche cadere in condizioni di scarsa illuminazione (p.e. figlio che studia alla luce di una lampada o foto all'interno di rifugio)

grazie per qualsiasi risposta
giorgio
daniele.flammini
Messaggio: #2
che obiettivi hai?
marcopisaneschi
Messaggio: #3
QUOTE(Santambrogio @ Oct 8 2008, 10:38 PM) *
Posseggo una D200 da circa 3 anni.
Vista la mia passione per la foto la moglie per il 15 anno di matrimonio mi ha proposto il passaggio alla D300/D700. Quale delle 2 ?
La maggior parte delle foto sono panoramiche in montagna e ritratti ai figli.
Quale obiettivi mi consigliate ?
I ritratti e/o le panoramiche possono anche cadere in condizioni di scarsa illuminazione (p.e. figlio che studia alla luce di una lampada o foto all'interno di rifugio)
grazie per qualsiasi risposta
giorgio

Io ho sia la D200 che la D300 (acquistata solo alcuni giorni fa). Effettivamente, che se ne dica in giro, la differenza fra D200 e D300 c'è.
Quando poi analizzi più a fondo la macchina oggettivamente la D300 è superiore (e ci mancherebbe vista l'evoluzione del software e della tecnologia in genere).
Successivamente con il grip MB-d10, la sensazione anche "a pelle" della D300 è indubbiamente migliore di quella con la D200. Per non parlare della diversa qualità dei due grip verticali!!!
Mi intriga tantissimo anche l'acquisto della D700 per il pieno formato ma sono cauto sia per il prezzo sia per la macchina in genere per cui voglio analizzare meglio i dati e le esperienza.
Venendo a te mi manca il passaggio degli obiettivi che possiedi; se poi non hai problemi di portafoglio acquista ora la D300 e poi, fra poco, la D700. Altrimenti aspetta qualche settimana e buttati sulla D700 soprattutto per i grandangoli che qui tornano effettivamente ad essere tali.
Ciao
Marco

Messaggio modificato da marcopisaneschi il Oct 8 2008, 10:52 PM
Marco Senn
Messaggio: #4
Quanto finora la tua D200 ti ha limitato nelle foto con poca luce? Questa domanda unita alla configurazione del tuo parco ottiche dovrebbe fornire la risposta. Se non hai bisogno di 2 stop considera (anche se GianniZadra mi ucciderà) che molte delle ottiche più celebrate sul FX palesano qualche problema e che per soddisfare la D700 avrai bisogno di investire molto in ottiche, se già non le hai.
Se hai in casa un parco adeguato DX (penso al 12-24 ed al 17-55) io resterei sulla D300.
g.snake
Messaggio: #5
QUOTE(sennmarco @ Oct 9 2008, 08:39 AM) *
Quanto finora la tua D200 ti ha limitato nelle foto con poca luce? Questa domanda unita alla configurazione del tuo parco ottiche dovrebbe fornire la risposta. Se non hai bisogno di 2 stop considera (anche se GianniZadra mi ucciderà) che molte delle ottiche più celebrate sul FX palesano qualche problema e che per soddisfare la D700 avrai bisogno di investire molto in ottiche, se già non le hai.
Se hai in casa un parco adeguato DX (penso al 12-24 ed al 17-55) io resterei sulla D300.


Quoto pienamente Marco!
.... e domani mi arriva la D300! texano.gif
Giuseppe
daniele.flammini
Messaggio: #6
QUOTE(daniele.flammini @ Oct 8 2008, 10:50 PM) *
che obiettivi hai?

ripeto la domanda
Santambrogio
Messaggio: #7
Ho 2 obiettivi DX: il 18-70 (KIT) e il 18-200 VR. Quest'ultimo utilizzato molto ma molto raramente perche' non mi ha mai soddisfatto. Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?
Ciao
Giorgio
daniele.flammini
Messaggio: #8
QUOTE(Santambrogio @ Oct 9 2008, 01:10 PM) *
Ho 2 obiettivi DX: il 18-70 (KIT) e il 18-200 VR. Quest'ultimo utilizzato molto ma molto raramente perche' non mi ha mai soddisfatto. Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?
Ciao
Giorgio

e quali sarebbero le foto che abitualmente fai?
quanto hai da spendere?
Marco Senn
Messaggio: #9
QUOTE(Santambrogio @ Oct 9 2008, 01:10 PM) *
Se dovessi prendere la D700 per le foto che abitualmente faccio, che obiettivi mi consigliereste senza svenarmi ?

Dai topic che si sono succeduti nessuno... Pare che a parte qualche fisso relativamente economico la neonata non sia di bocca buona e quindi abbisogni di cose con prezzi a 4 cifre.
In questo senso l'FX non è ancora economico perchè se la macchina, tutto sommato, ha un prezzo accessibile, la sua dotazione in ordine di marcia diventa esosissima.
Se proprio decidi l'unica opzione relativamente economica sembra il tuttofare fornito in kit.
cuomonat
Messaggio: #10
Dicono un gran bene del 18/35 3.5-4.5 su D700.
Potrebbe essere un buon inizio, ma terrei almeno il 18/70 su D200.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
....se la moglie gli vuole 5000 euro di bene....che problema c'è a d700 + 14-24 + 24-70 ???????????????
lorentag
Messaggio: #12
Ehehehe...mi sembra una buona ragione...D700 + quelle due belle lenti li nuove!!! wink.gif
brata
Messaggio: #13
Se lasci la D200 per la D300 a mio parere lasci una macchina vecchia ma non ancora obsoleta per una macchina nuova ormai già un po' vecchia.

Messaggio modificato da brata il Oct 10 2008, 10:53 AM
Franco_
Messaggio: #14
QUOTE(brata @ Oct 10 2008, 11:52 AM) *
Se lasci la D200 per la D300 a mio parere lasci una macchina vecchia ma non ancora obsoleta per una macchina nuova ormai già un po' vecchia.


Vacchia ?

Non ti sembra di esagerare ? La D300 mica è una usa e getta... o per te lo è ?

Certo che se questo è il pensiero dell'uomo contemporaneo capisco perchè l'economia va a rotoli... cerotto.gif
Marco Senn
Messaggio: #15
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2008, 11:26 AM) *
Vacchia ?

Non ti sembra di esagerare ? La D300 mica è una usa e getta... o per te lo è ?

Certo che se questo è il pensiero dell'uomo contemporaneo capisco perchè l'economia va a rotoli... cerotto.gif

Premesso Franco che concordo perfettamente con te, Nikon ultimamente ci ha abituato a performace prima inedite (vedi D40X->D60) per cui non mi stupirei di una D400 o D350 o fai tu entro i prossimi 6 mesi... in quest'ottica nuova non è.
Franco_
Messaggio: #16
Di questo passo a cadere nel baratro non ci vorrà molto (abbiamo già un piede e mezzo oltre il bordo del precipizio)... e riuscirne sarà molto faticoso.

Il consumismo sfrenato è quello che ha portato alla crisi dei mutui con annessi e connessi.
Per carità, ognuno faccia dei proprio soldi quello che crede, però poi non venga a lamentarsi se la sua DSLR, con 4 mesi di vita, vale la metà del prezzo di acquisto...

Autista, può fermare il mondo per favore ? Vorrei scendere dry.gif


Meditate gente, meditate...

Messaggio modificato da Franco_ il Oct 11 2008, 01:33 PM
Andrea Moro
Messaggio: #17
Spesso si ha poco rispetto quando si parla di denaro... rolleyes.gif

Certo, lasciando dietro questo discorso serioso, direi che in vista futura per chi apprezza i grandangoli o le focali comunque non tele, il formato FX è il punto di arrivo. Con questo punto fermo, il principale nodo da sciogliere sono le ottiche. Secondo il mio parere faresti bene a comprare a breve un grandangolo FX di qualità elevata [laggasi 17-35 o 14-24], sfruttandolo su D200 ancora per un annetto o più...poi puoi sostituire la D200 con un altro corpo macchina FX, magari a un prezzo più umano più avanti quando i prezzi caleranno sensibilmente. Intanto un grandangolo che vada bene per il formato FX come quelli che ti ho citato ti farà dimenticare il 18-70 e il 18-200, salvo quando ti serviranno le focali un po' più lunghe....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
Secondo me se non hai bene in mente un motivo per cui potresti aver bisogno del FF dovresti prendere la D300.
Aggiuncici un Sigma 10-20 (o similari) per i paesaggi e un Nikon 85mm f1,8 per i ritratti. Il tutto ti costerebbe meno della D700 da sola.
giuseppe1610
Messaggio: #19
Ciao a tutti,

approfitto della discussione per chiedere suggerimenti anch'io pure se il mio "caso" è un po' diverso.. :-)
allora.. possiedo una d200 e una d50, con nikkor 50mm f1.4, 24mm f2.8, 70/200 f2.8, 18/200 dx ed infine un sigma 10/20 dx.

sino a prima dell'estate ero in procinto di sostituire i due corpi macchina rispettivamente con la d300 e diciamo la d80 o con la macchina che l'avrebbe sostituita (che in effetti è arrivata.. la d90).

ma poi.. è arrivata la d700 è sono sorti i dubbi..
diciamo che:
1. faccio foto di reportage (dai panorami ad alta quota, alle isole greche, alle foto di azione - sono un militare spesso fotografo le nostre esercitazioni - a qualche ritratto);
2. mi servono 2 corpi macchina per non stare sempre a cambiare obiettivo e non diventare amico del tecnico che pulisce i sensori :-)
3. la d90 la prenderei cmq, perchè a volte capita di voler andare in giro leggero (e in più fa pure i filmini che non credo guasti anche se sono a livello amatoriale).

il dilemma quindi è tra d300 e d700.. Così rientro in argomento..

a favore della d700 c'è il fullframe e non è (non dovrebbe?) essere poco

a sfavore i seguenti dubbi:
1. scattando la stessa foto, con le stesse condizioni, ed allo stesso momento con la d300 e la d700.. diciamo un tramonto dalla cima del monte bianco.. cosa comporta in più il fullframe rispetto al dx?
2. ma lo sportellino per la card.. non era meglio come quello della d200 e d300? anzichè come quello della d50/d80/d90? a me qualche volta è capitato che si aprisse inavvertitamente!
3. pare che la concorrenza stia per rinnovare la sua fullframe semiprofessionale e che il sensore sarà intorno ai 20mp o di + .. lo so che i mp non sono tutto.. ma se a quel livello li mettono vuol dire che c'hanno pensato bene e che faranno il loro dovere... ne consegue che nikon giocoforza si adeguerà a breve per non perdere fette di mercato.. cioè ho ritocca il prezzo in giù (ipotesi preferita) o aumenta i mp.. ma in questo caso vale la pena spendere almeno 2200 euro per un prodotto che si svaluterà prima di subito? viceversa i 1200 euro per la d300 sono (mi sembrano) un prezzo più accettabile.

insomma che fare?

grazie a tutti per suggerimenti e riflessioni che fugheranno i miei dubbi!

ps. ma qualcuno ha fatto acquisti on line a san marino?
g.snake
Messaggio: #20
QUOTE(Franco_ @ Oct 11 2008, 02:31 PM) *
Di questo passo a cadere nel baratro non ci vorrà molto (abbiamo già un piede e mezzo oltre il bordo del precipizio)... e riuscirne sarà molto faticoso.

Il consumismo sfrenato è quello che ha portato alla crisi dei mutui con annessi e connessi.
Per carità, ognuno faccia dei proprio soldi quello che crede, però poi non venga a lamentarsi se la sua DSLR, con 4 mesi di vita, vale la metà del prezzo di acquisto...

Autista, può fermare il mondo per favore ? Vorrei scendere dry.gif
Meditate gente, meditate...


hmmm.gif Pollice.gif

QUOTE(ultimoelfo @ Oct 11 2008, 11:29 PM) *
Ciao a tutti,

... il dilemma quindi è tra d300 e d700...

a favore della d700 c'è il fullframe e non è (non dovrebbe?) essere poco

a sfavore i seguenti dubbi:
1. scattando la stessa foto, con le stesse condizioni, ed allo stesso momento con la d300 e la d700.. diciamo un tramonto dalla cima del monte bianco.. cosa comporta in più il fullframe rispetto al dx?
2. ma lo sportellino per la card.. non era meglio come quello della d200 e d300? anzichè come quello della d50/d80/d90? a me qualche volta è capitato che si aprisse inavvertitamente!
3. pare che la concorrenza stia per rinnovare la sua fullframe semiprofessionale e che il sensore sarà intorno ai 20mp o di + .. lo so che i mp non sono tutto.. ma se a quel livello li mettono vuol dire che c'hanno pensato bene e che faranno il loro dovere... ne consegue che nikon giocoforza si adeguerà a breve per non perdere fette di mercato.. cioè ho ritocca il prezzo in giù (ipotesi preferita) o aumenta i mp.. ma in questo caso vale la pena spendere almeno 2200 euro per un prodotto che si svaluterà prima di subito? viceversa i 1200 euro per la d300 sono (mi sembrano) un prezzo più accettabile.

insomma che fare?

grazie a tutti per suggerimenti e riflessioni che fugheranno i miei dubbi!

ps. ma qualcuno ha fatto acquisti on line a san marino?


Mi sembra che tu abbia le idee abbastanza chiare invece.
A favore della D700 non trovi molti punti, in accordo con le tue esigenze.
Citi il sensore FF...
Poi fai un discreto elenco dei tuoi motivi per preferire la D300, anche di tipo economico.
Non lo hai detto, ma dovresti anche prendere qualche altra lente per la D700. Il 24, il 50 ed il 70-200 ti starebbero un po' stretti. Ti servirebbe almeno uno zoom per le focali intermedie.
Credo che la scelta tu l'abbia fatta e, tra l'altro, io la condivido.

Qualcuno ha fatto acquisti fuori Italia... e pare non si sia trovato male. Il problema sono i tempi d'attesa.

Ciao.
Giuseppe
giuseppe1610
Messaggio: #21
ciao Giuseppe,

grazie del consiglio, che in effetti penso proprio seguirò..

Devo dire che del precedente corredo della F100 ho anche un nikkor 35-105 f3.5/4.5 ed un sigma 18-35 f3.5/5.6 (mi pare) che appunto mi coprirebbero le focali grandangolari ed intermedie, ma non so se sono all'altezza o meno della d700.

Il dubbio amletico cmq è: con la d300 rispetto alla d700 mi perdo qualcosa di grande di cui non ho nemmeno idea? oppure le diverse potenzialità della d700 sono apprezzabili solo da chi se ne intende veramente e pretende il massimo e per raggiungere il massimo ha sotto ferreo controllo anche l'intera filiera (dagli obiettivi, alla postproduzione, alla stampa)?

grazie ancora a tutti :-)

maxcervetti
Messaggio: #22
ho la D300 e la D700 con:
16-85VR DX - 35/2 - 50/1,4 - 70-200/2,8VR
(mi servono due corpi e credo di avere il minimo indispensabile, rimanendo in ottiche di qualità e contenendo abbastanza la spesa).
Ho fatto un sacco di prove in tutte le combinazioni e per chi avesse dei dubbi, a parte il significativo guadagno che si ha con la D700 alle alte sensibilità, posso garantirvi che a 200 asa tra le due macchine non c'è nessuna differenza.
oserei dire che con il 70-200 ( a parità di inquadratura ) preferisco la D300.

Marco Senn
Messaggio: #23
QUOTE(ultimoelfo @ Oct 12 2008, 03:51 PM) *
Il dubbio amletico cmq è: con la d300 rispetto alla d700 mi perdo qualcosa di grande di cui non ho nemmeno idea?


Non so se è un discorso sensato però vedi tu: con la D700 perdi certamente 1000€, che insomma non sono qualcosa di grande ma c'è gente che ci mette un mese per farli. La D300 usata tra 1 anno varrà più o meno 800€, con i 1000€ che non hai speso probabilmente potrai comprare quella volta comunque la D700. Se invece ti sarai trovato bene porti la moglie a cena di pesce 7 o 8 volte.
gciraso
Banned
Messaggio: #24
Comprare quello che serve, quando serve. Tutto il resto sono inutili speculazioni sulle macchine che si svalutano (???), che si trovano a meno che devono essere ribassate se no la concorrenza fa i 20mpx in più, ecc. ecc.. Di questo passo si aspetta sempre la successiva e poi la successiva e poi la successiva ......
Non illudetevi, le macchine fotografiche sono prodotti di consumo come tutti gli altri e seguono le stesse logiche di mercato e non venitemi a dire che questo ci ha portato all'attuale crisi finanziaria, ai mutui sub-prime, ecc, perchè non è vero.


Saluti

Giovanni
giuseppe1610
Messaggio: #25
QUOTE(max cervetti @ Oct 12 2008, 03:56 PM) *
ho la D300 e la D700 con:
16-85VR DX - 35/2 - 50/1,4 - 70-200/2,8VR
(mi servono due corpi e credo di avere il minimo indispensabile, rimanendo in ottiche di qualità e contenendo abbastanza la spesa).
Ho fatto un sacco di prove in tutte le combinazioni e per chi avesse dei dubbi, a parte il significativo guadagno che si ha con la D700 alle alte sensibilità, posso garantirvi che a 200 asa tra le due macchine non c'è nessuna differenza.
oserei dire che con il 70-200 ( a parità di inquadratura ) preferisco la D300.



per capire meglio.. in base a quello che sarà l'impiego che ne farò.. da che sensibilità in poi si vede una differenza più o meno significativa?

se hai fatto foto all'alba o al tramonto, quale delle due rende meglio le sfumature delicate che caratterizzano quelle ore?

grazie :-)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V   1 2 3 >