FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Il Sole In Controluce
come fare?
Rispondi Nuova Discussione
Giuseppe78
Messaggio: #26
QUOTE
non ho mai provato ad inquadrare il sole x vedere che tempi mi da col diaframma chiuso..


Continua a non farlo se ci tieni agli occhi...

QUOTE
cmq se sono buoni scatto in A
se no anch'io userò M


blink.gif blink.gif
Questa proprio non l'ho capita....Laura mi sa che domani al circolo ci sarà un bel po' su cui parlare wink.gif

Giuseppe

n1c0
Messaggio: #27
QUOTE(belvesirako @ Mar 10 2006, 12:30 PM)
Per la misurazione dell'esposizione, come dice gianluca (fenderu), si puo' usare lo spot in manuale, oppure... se non volete complicarvi la vita, lasciate fare tutto al matrix...
La macchina leggera' la profonda sovraesposizione del sole ignorandolo nel computo dell'esposizione.
Vi allego un esempio...
gaetano
user posted image
*



Beh non vorrei ingannarmi ma mi pare che qui ci sia stata anche un po di PP....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #28
QUOTE(Led566 @ Mar 9 2006, 10:22 PM)
Si chiama "smearing" ed è un "debordamento" degli elettroni da un pixel all'altro per effetto termico.

Come evitarlo con la D70: in modo A e misurazione matrix chiudere il diaframma fino a che il tempo non segna 1/250 o più lento. Sottoesporre ulteriormente ad libitum. Oppure modo S a 1/250 e chiudere il diaframma fino alla sottoesposizione.
La cosa importante è che il tempo non sia PIU' VELOCE DI 1/250 (es. 1/400 NON VA BENE: tutte le foto che ho scattato con tempi più rapidi di 1/250 mostrano un minimo di "smearing").
La spiegazione teorica esiste e la potete cercare utilizzando la parola chiave "blooming" o "smearing".
*



forse invece si tratta di "blooming" infatti le immagini CCD di oggetti molto brillanti, mostrano talvolta l'effetto del blooming. Questo effetto si traduce in una "striscia" luminosa che parte dai pixels più brillanti, simile ai "baffi" di luce. E' dovuto al "travaso" di elettroni in eccesso, dai pixels saturati verso quelli adiacenti
, non per effetto termico ma dielettrico .
CCD sofisticati comprendono circuiteria antiblooming, che riduce di molto l'incidenza di questo effetto, e lo annulla nella maggior parte dei casi.
BrunoCi
Messaggio: #29
QUOTE(Giuseppe78 @ Mar 10 2006, 02:34 PM)
Continua a non farlo se ci tieni agli occhi...
blink.gif  blink.gif
*



Scusate la domanda, magari un po' banale. Quali precauzioni si devono prendere per scattare con il sole nel fotogramma senza rovinarsi la vista? cerotto.gif
Ho letto che si dovrebbe fotografare il sole soltanto quando è molto basso sull'orizzonte, all'alba o al tramonto, ma vedo nelle foto postate che esso viene incluso nell'inquadratura anche se molto alto... hmmm.gif
C'è qualcosa che mi sfugge?

Bruno.

Danilo Bassani
Messaggio: #30
QUOTE
ultimo appunto: direi che in ogni caso i risultati migliori si ottengono quando il sole non è al suo massimo; direi non oltre le 10/10-30 del mattino


dipende in che periodo scatti ,se sei in inverno puo' andare bene, ma se sei in estate
il sole a quell'ora e' gia' troppo forte e alto nel cielo e difficilmente riuscirai a ottenere dei buoni risultati.comunque piu' il cielo e' pulito e piu' riuscirai a ottenere dei buoni risultati. l'esposizione di solito in queste condizioni la faccio in manuale in una zona dove non viene influenzata dai raggi del sole,il diaframma come e' gia' stato detto il piu' chiuso possibile.

user posted image.

ciao Danny

Messaggio modificato da danny il Mar 10 2006, 11:00 PM
miz
Messaggio: #31
Ragazzi, grazie a tutti per le utilissime informazioni.
Le vostre foto sono stupende, e spero di riuscire a tirar fuori qualcosa anch'io
(il problema è che sono un dormiglione rolleyes.gif )
fenderu
Messaggio: #32
QUOTE(Brunoci @ Mar 10 2006, 10:09 PM)
Scusate la domanda, magari un po' banale. Quali precauzioni si devono prendere per scattare con il sole nel fotogramma senza rovinarsi la vista?  cerotto.gif
*



Bruno non stiamo certo parlando di prendere un supertele e spararlo dritto dritto nel centro dell'astro! smile.gif

stai tranquillo che fotografare il sole non è pericoloso; basta evitare per l'appunto casi limite come quello sopra;

comunque hai visto con gli esempi che il sole (come del resto ogni cosa) si può fotografare quando vuoi; ultima ovvietà: a certe ore del giorno viene meglio che durante certe altre; smile.gif

complimenti agli scatti di Gaetano and Danny! Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif

Gianni_Casanova
Messaggio: #33
Foto magnifiche....

guru.gif

ciao Gianni
fenderu
Messaggio: #34
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 10 2006, 01:43 PM)
cmq se sono buoni scatto in A
se no anch'io userò M
*



blink.gif

un attimo ("alleggio" come dice Gaetano laugh.gif );

a parita di scena e luce misurata non cambia niente:in A (priorità ai diaframmi) avrai gli stessi tempi che in M (con la lettura dell'esposimetro perfettamente bilanciata al centro);

Io preferisco usare la modalita M (manuale) perchè misurando in modalità SPOT non rischio che l'esposimetro "mi scappi di mano" (a questo proposito potrei usare il blocco dell'esposizione ma preferisco fare con calma);

siccome la lettura esposimetrica in modalità SPOT (grande valore aggiunto di TUTTE le reflex NIKON, cosa mai troppo osannata) è molto precisa e sensibile preferisco "leggere" la luce sulla scena con tutta la mia calma, per poi ricalcolare a mente gli stop da sommare o togliere a secondo del mio intento creativo (in questo preciso caso, come ho già scritto, misuro sul cielo per poi sovraesporre di due stop);

se vuoi approfondire ti consiglio un testo che per me è stato "illuminante" a proposito: l'ottimo "Corso Avanzato di Fotografia" di Bryan Peterson, editrice reflex; il buon Bryan ci ricorda l'ovvio che forse oggi si tende a dimenticare; la foto, strano a dirsi, nasce dalla semplice accopiata tempo/diaframma; e il modo per scegliere l'accopiata migliore è conoscere l'esposimetro della propria macchina per poi piegarlo al nostro volere;

fatte le dovute proporzioni ( wink.gif ) anche il buon Gaetano Belvesirako ci ricorda che conoscere bene l'uso del flash male non fa! Pollice.gif


lau_perinelli
Banned
Messaggio: #35
QUOTE(fenderu @ Mar 11 2006, 02:46 AM)
blink.gif

un attimo ("alleggio" come dice Gaetano  laugh.gif  );

a parita di scena e luce misurata non cambia niente:in A (priorità ai diaframmi) avrai gli stessi tempi che in M (con la lettura dell'esposimetro perfettamente bilanciata al centro);

Io preferisco usare la modalita M (manuale) perchè misurando in modalità SPOT non rischio che l'esposimetro "mi scappi di mano" (a questo proposito potrei usare il blocco dell'esposizione ma preferisco fare con calma);

siccome la lettura esposimetrica in modalità SPOT (grande valore aggiunto di TUTTE le reflex NIKON, cosa mai troppo osannata) è molto precisa e sensibile preferisco "leggere" la luce sulla scena con tutta la mia calma, per poi ricalcolare a mente gli stop da sommare o togliere a secondo del mio intento creativo (in questo preciso caso, come ho già scritto, misuro sul cielo per poi sovraesporre di due stop);

se vuoi approfondire ti consiglio un testo che per me è stato "illuminante" a proposito: l'ottimo "Corso Avanzato di Fotografia" di Bryan Peterson, editrice reflex; il buon Bryan ci ricorda l'ovvio  che forse oggi si tende a dimenticare; la foto, strano a dirsi, nasce dalla semplice accopiata tempo/diaframma; e il modo per scegliere l'accopiata migliore è conoscere l'esposimetro della propria macchina per poi piegarlo al nostro volere;

fatte le dovute proporzioni (  wink.gif  ) anche il buon Gaetano Belvesirako ci ricorda che conoscere bene l'uso del flash male non fa!  Pollice.gif
*



volevo dire questo... anche xchè su A mi si misura da solo il tempo e quello resta a mano che appunto come descrivi tu... non uso il blocco ecc ecc...
allora con M.. meto il diaframma come dico io (18/20) e sistemo il tempo...
mi semrbra piu semplice
wink.gif
grazie dei fantastici consigli....
lau
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(danny @ Mar 10 2006, 10:59 PM)
dipende in che periodo scatti ,se sei in inverno puo' andare bene, ma se sei in estate
il sole a quell'ora e' gia' troppo forte e alto nel cielo e difficilmente riuscirai a ottenere dei buoni risultati.comunque piu' il cielo e' pulito e piu' riuscirai a ottenere dei buoni risultati. l'esposizione di solito in queste condizioni la faccio in manuale in una zona dove non viene influenzata dai raggi del sole,il diaframma come e' gia' stato detto il piu' chiuso possibile.

user posted image.

ciao Danny
*



Che spettacolo!
Bravo Danny!
Gianluca, "alleggio" con le battute altrimenti mi strozzo mentre le leggo! biggrin.gif
lau_perinelli
Banned
Messaggio: #37
QUOTE(belvesirako @ Mar 10 2006, 12:52 PM)
ok...
matrix
12mm
1/500
f22
SB25 piena potenza manuale
smile.gif
*



richiesta di aiuto... foto di questa mattina
ore 10.30 s. cristina SASLONG..
cielo non troppo limpido... usato il 18mm (ho solo il 50mm e il 18-200)
diaframma a 20.. tempo 400 semi spot ponderata area singola....
tutto impostato su M.. con filtro polar
questo è il risultato... ma la foto è sbiadita e scura...
come faccio
graziee
lau


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
barbatrukko
Messaggio: #38
Io con i settaggi suggeriti da Matteo mi sono trovato bene!
Grazie matteo
fenderu
Messaggio: #39
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 19 2006, 09:42 PM)
richiesta di aiuto... foto di questa mattina
ore 10.30 s. cristina SASLONG..
cielo non troppo limpido... usato il 18mm (ho solo il 50mm e il 18-200)
diaframma a 20.. tempo 400 semi spot ponderata area singola....
tutto impostato su M.. con filtro polar
questo è il risultato... ma la foto è sbiadita e scura...
come faccio
graziee
lau
*



avevi su il polarizzatore ma non ci hai detto se hai impostato il bilanciamento del bianco in modalità luce diurna (in automatico infatti il pola può dare qualche problema);

poi,
ma il 18-200 non chiude a più di 20 di diaframma?

infine prendi in considerazione l'idea del bracketing, meglio se sul cavalletto;

ultima cosa: io cercherei per lo meno di farmi prestare un grandangolo vero;
lau_perinelli
Banned
Messaggio: #40
questa è una delle mie prove... viene tutto un pò scuro.. ho provato ad aiutarmi in PP ma....
consigli grazie

user posted image

lau
guru.gif
lau_perinelli
Banned
Messaggio: #41
QUOTE(fenderu @ Mar 19 2006, 11:32 PM)
avevi su il polarizzatore ma non ci hai detto se hai impostato il bilanciamento del bianco in modalità luce diurna (in automatico infatti il pola può dare qualche problema);

poi,
ma il 18-200 non chiude a più di 20 di diaframma?

infine prendi in considerazione l'idea del bracketing, meglio se sul cavalletto;

ultima cosa: io cercherei per lo meno di farmi prestare un grandangolo vero;
*



accidenti il bilanciamento del bianco era su automatico....
con 18-200 il diaframma chiude fino a 22....
si riproverò con un grandangolo vero....
grazie x i consiglii
lau
morgan
Messaggio: #42
QUOTE(lau_perinelli @ Mar 31 2006, 11:00 AM)
accidenti il bilanciamento del bianco era su automatico....
con 18-200 il diaframma chiude fino a 22....
si riproverò con un grandangolo vero....
grazie x i consiglii
lau
*


Laura... domenica porta un dischetto con qualche raw!!! wink.gif wink.gif
lau_perinelli
Banned
Messaggio: #43
QUOTE(morgan @ Mar 31 2006, 10:13 AM)
Laura... domenica porta un dischetto con qualche raw!!! wink.gif  wink.gif
*



sisisiiiii
rolleyes.gif
nico65
Nikonista
Messaggio: #44
per l'esposizione puoi basarti anche su una porzione di cielo ma senza il sole nell'inquadratura, se comprendi anche il sole la sua elevatissima luminosita' fara' sottoesporre tutto ( a meno di compensazioni manuali ... )

ciao
nicola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2