FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
105 Ais 2.5 Vs 105 Dc 2
Rispondi Nuova Discussione
GennaroVerolla
Messaggio: #1
Salve , gradirei un vostro parere in merito ad esperienze dirette tra i due obiettivi in oggetto, tralasciano il discorso autofocus.

Thanx
Gian Carlo F
Messaggio: #2
Ehhh....., penso sarebbe una bella battaglia!
Il 105mm f2,5 è uno dei medio tele meglio riusciti, ma penso che anche il 105mm defocus non sia da meno...
Purtroppo io ho solo il 105mm AI, quindi non posso fare confronti.
Speriamo che ci sia qualcuno che li ha entrambi.
Domenico-F
Messaggio: #3
Ciao.
li ho entrambi e posso dire che sono ottiche fantastiche.
Senza dubbio il 105 2 DC, è un gradino sopra, imbattibile nel campo ritratti, e non mi riferisco solo al fatto della funzione DC impostabile tramite apposita ghiera, ma alla risoluzione già a tutta apertura e ad uno sfocato eccezionale.
Costruttivamente sono entrambi al top, anche se il 105 AIS 2.5 è una roccia, niente plastica.
E' difficile scegliere tra i due, motivo per cui li ho entrambi.
Il DC lo considero più specialistico.
Un saluto
Domenico.
CVCPhoto
Messaggio: #4
Gennario, io purtroppo ho soltanto il 105 AIS che è veramente eccellente, morbido di bokeh ma nitidissimo anche a TA. Quelli che li hanno avuti entrambi però affermano che il DC sia una spanna sopra nei ritratti e che ancora meglio sia il fratellone 135 DC, anche se utilizzati in modalità normale e sempre a TA.
gandalef
Messaggio: #5
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:08 AM) *
e che ancora meglio sia il fratellone 135 DC


io non ne sarei convinto.
CVCPhoto
Messaggio: #6
QUOTE(gandalef @ Apr 6 2012, 09:17 AM) *
io non ne sarei convinto.


Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere. wink.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #7
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:22 AM) *
Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere. wink.gif


Però per ritratto io vedo il 135mm un po' troppo lungo (schiaccia un po' troppo), dovessi scegliere un DC prenderei il 105mm.

Lo dico perchè, avendo tutti e 3 i medio tele da ritratto, 85mm 105mm e 135mm (tutti AI/AIS) , vedo che la mia preferenza va quasi sempre verso l'85mm (e a volte 105mm), quasi mai verso il 135mm.

Ovviamente sono scelte molto personali smile.gif
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2012, 01:37 PM) *
Però per ritratto io vedo il 135mm un po' troppo lungo (schiaccia un po' troppo), dovessi scegliere un DC prenderei il 105mm.

Lo dico perchè, avendo tutti e 3 i medio tele da ritratto, 85mm 105mm e 135mm (tutti AI/AIS) , vedo che la mia preferenza va quasi sempre verso l'85mm (e a volte 105mm), quasi mai verso il 135mm.

Ovviamente sono scelte molto personali smile.gif


Certo Gian Carlo, parli con uno che i ritratti li preferisce ambientati e predilige ottiche corte, al massimo un 85mm per i primissimi piani. I tele dal 105 in poi li concepisco per altre cose, forse è un mio limite... wink.gif
gandalef
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 6 2012, 09:22 AM) *
Parlo di ritratti, lo definiscono il RE. Poi, come ripeto, non ho mai avuto il piacere nemmeno di tenerlo in mano e riporto quanto detto da chi li ha avuti. Io mi accontento del mio AIS che tra l'altro uso pochissimo e che ho in mente di vendere.


io li ho avuti e ho mantenuto il 105 wink.gif
GennaroVerolla
Messaggio: #10
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?
CVCPhoto
Messaggio: #11
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM) *
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?


Le distanze sono maggiori e di conseguenza i problemi sono minori anche se la focale più lunga richiede maggior precisione. Incontrerai le stesse difficoltà del 55 micro solo alla minina distanza di maf, per il resto vai tranquillo.
robermaga
Messaggio: #12
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 10:35 AM) *
focheggiare manualmente con il 55 micro (che ho da poco) non ho problemi anche a TA ottengo foto nitide ma focheggiare con il 105 ais e' la stessa cosa o la focale lunga crea problemi a mano libera?

Se riesci bene a mettere a fuoco col 55 2,8 riuscirai ancora meglio col 105 2,5. Certo, ogni tanto qualcuna la sbagli, o almeno a me succede così. Con il micro 200 AIS f4 invece mi succede molto spesso e devo scattare con grande attenzione. Ma non mi farei problemi, il 105 2,5 è una grande ottica.

Per quanto concerne la discussione sono d'accordo con DomenicoF nel considerare il DF un'ottica più specialistica, ma pure io ragiono per cose viste o lette qua e la. Sarebbero invece interessanti dei test a breve, media e lunga distanza e a tutti i diaframmi di lavoro. Solo così avremmo una risposta certa.
Resto convinto però che giudicare il 105 f2,5 un'ottica da ritratto sia riduttivo e fuorviante: è un obiettivo da usare a tutto campo e all'infinito a diaframmi intermedi (nel paesaggio per es..) ha dei risultati straordinari.

Buone foto
Roberto
GennaroVerolla
Messaggio: #13
come si comporta il 105 2.5 ais a TA?
CVCPhoto
Messaggio: #14
QUOTE(GennaroVerolla @ Apr 7 2012, 12:03 PM) *
come si comporta il 105 2.5 ais a TA?


Molto bene!!! Al centro è perfetto e cala solo leggermente ai bordi, ma è una caratterisca a parer mio tipica dell'ottica da ritratto in quando rende il bokeh ancora più cremoso. Se tuttavia si deve utilizzarlo come un mediotele al di fuori della ritrattistica, basta chiudere di uno scatto il diaframma che c'è tutto.

danielg45
Validating
Messaggio: #15
Ciao a tutti . Sono molto interessato anch'io a quest'ottica dato che mi servirebbe a coprire il buco 50mm a 180mm anche se manual focus
CVCPhoto
Messaggio: #16
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 08:00 PM) *
Ciao a tutti . Sono molto interessato anch'io a quest'ottica dato che mi servirebbe a coprire il buco 50mm a 180mm anche se manual focus


Che fotocamera hai Daniel? Vedo che sei in Veneto, io di Verona. Il mio l'ho messo in vendita, ma se vuoi posso fartelo provare così valuti se è fattibile per te la maf manuale. Ti dico subito che se hai una fotocamera al di sotto della D90 l'esposimetro non funziona. La sua 'morte' tuttavia sarebbe una FX che grazie al mirino ampio e luminoso rende molto più agevole la maf e non da meno esalta la sua resa.

Ops... lego ora che hai la D90. Per i motivi che ho detto sopra te lo sconsiglio vivamente. Nel tuo caso molto meglio il nuovo 85 f/1,8 AFS.

Messaggio modificato da CVCPhoto il Apr 7 2012, 08:12 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Molto è già stato detto, dico solo di tenere in considerazione anche la minima distanza di MaF (sempre molto sottovalutata..) che è di 1 metro per il 105 f/2.5 e di 90 cm per il 105 DC f/2.

Personalmente prenderei il 105 DC f/2 tutta la vita, tra i due.
Poi dipende cosa devi farci tu Gennaro... se ti serve un 105 compatto da reportage e sei pratico col manual focus, il 105 Ai-S è decisamente preferibile.

Tornando un attimo al discorso 105 DC VS 135 DC... io ho preso quest'ultimo perchè avevo già l'85 f/1.4 e anche perchè il 135 ha un bokeh assolutamente fantastico e anche di quantità. A pari massima apertura, ovvero f/2, la focale più lunga...
Con questo però non dico che il 105 vada poi peggio, anzi, non l'ho mai provato ma ho la sensazione che sia un filo meglio del 135... almeno da quanto è emerso da alcune recensioni lette, tra cui Bjorn...

Nel corredo di un amatore, il 105 (come il 28) è un'ottima scelta per evitare di prendersi due lenti, come 85 e 135 nel mio caso (o 24 e 35 nell'altro)...
Sono riuscito a rinunciare a 24 e 35, ma all'85 f/1.4 non riesco proprio a rinunciare... un 105 sarebbe stato un po' ridondante come utilizzo.

Messaggio modificato da Mattia BKT il Apr 7 2012, 08:26 PM
danielg45
Validating
Messaggio: #18
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 09:11 PM) *
Che fotocamera hai Daniel? Vedo che sei in Veneto, io di Verona. Il mio l'ho messo in vendita, ma se vuoi posso fartelo provare così valuti se è fattibile per te la maf manuale. Ti dico subito che se hai una fotocamera al di sotto della D90 l'esposimetro non funziona. La sua 'morte' tuttavia sarebbe una FX che grazie al mirino ampio e luminoso rende molto più agevole la maf e non da meno esalta la sua resa.

Ops... lego ora che hai la D90. Per i motivi che ho detto sopra te lo sconsiglio vivamente. Nel tuo caso molto meglio il nuovo 85 f/1,8 AFS.

Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.
danielg45
Validating
Messaggio: #19
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:00 PM) *
Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.

Aggiungo se vuoi ci sentiamo in MP e poi vediamo ....potremmo vederci velocemente così potrei provarlo e rendermi conto realmente senza impegno.
Grazie e ciao
alessandro pischedda
Messaggio: #20
io ho il 105 2.5 ais e lo amo quasi sessualmente.
....pero' devo dire che anche l'1.8 e' tantissima roba..per il resto da quando ce l'ho il ritratto per me e' lui. Avevo un 85 1.8 afd ma l'ho dato via...non c'e' storia
CVCPhoto
Messaggio: #21
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:00 PM) *
Ciao io sono vicino a san bonifacio ma in provincia di Vicenza. Si ho una d90 ma mi piacerebbe comunque averlo anche senza esposimetro dato che smanettarci come una volta non mi fa paura. Basta fare qualche scatto prima e vedere l'istogramma....mi mette solo paura la MAF ma penso sia superabile.


Questo è vero, si usa la 'regola del 16' e con 2-3 scatti si aggiusta il tiro. Per la maf devi fidarti del led verde nel mirino, altrimenti la vedo più dura.
danielg45
Validating
Messaggio: #22
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 11:06 PM) *
Questo è vero, si usa la 'regola del 16' e con 2-3 scatti si aggiusta il tiro. Per la maf devi fidarti del led verde nel mirino, altrimenti la vedo più dura.

Ciao, ma anche con la d90 il led verde funziona anche se non va l'esposimetro comunque con gli ais?
CVCPhoto
Messaggio: #23
QUOTE(danielg45 @ Apr 7 2012, 11:20 PM) *
Ciao, ma anche con la d90 il led verde funziona anche se non va l'esposimetro comunque con gli ais?


E' da quasi 2 anni che non ho più la D90 e non avevo mai utilizzato AIS su di essa, solo AFS e AFD. Ricordo solo che mettere a fuoco manualmente non era semplicissimo.
MrFurlox
Messaggio: #24
QUOTE(CVCPhoto @ Apr 7 2012, 11:39 PM) *
E' da quasi 2 anni che non ho più la D90 e non avevo mai utilizzato AIS su di essa, solo AFS e AFD. Ricordo solo che mettere a fuoco manualmente non era semplicissimo.


io ho provato con un 55 micro ed era piuttosto semplice .... è vero la focale è decisamente più corta e quindi è più facile ... il problema è beccare la giusta esposizione nei primi 2-3 scatti

Marco

Messaggio modificato da MrFurlox il Apr 7 2012, 10:52 PM
CVCPhoto
Messaggio: #25
QUOTE(MrFurlox @ Apr 7 2012, 11:51 PM) *
io ho provato con un 55 micro ed era piuttosto semplice .... è vero la focale è decisamente più corta e quindi è più facile ... il problema è beccare la giusta esposizione nei primi 2-3 scatti

Marco


Ma ti si accendeva il LED verde?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >