FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »   
D200 E Banding
Bjorn Rorslett conferma il fenomeno
Rispondi Nuova Discussione
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #101
QUOTE(Geipeg @ Jan 12 2006, 09:36 PM)
Disquisizioni sulla lingua internazionale a parte, che lascia il tempo che trova, tanto se l'inglese la fa da padrone nel gergo tecnico (e non solo) del mercato globale, ci può star bene oppure no ma tanto non cambia niente, dicevo, nazionalismi (comprensibili e condivisibili ma decisamente fuori luogo o se preferite OT) a parte, non capisco perchè ogni volta che si presenta un "presunto" difetto di un'apparecchiatura complessa, peraltro nulla di nuovo o di sconvolgente sotto il sole (che io sappia ogni prodotto di alta tecnologia ne è potenzialmente e occasionalmente soggetto, niente e nessuno è perfetto sennò non esisterebbe la garanzia) ci deve essere per forza qualcuno che fa orecchie da mercante e chiude gli occhi di fronte ai diversi esempi "pratici" pubblicati, prove oggettive che, a meno di essere state manipolate apposta dai presenti per creare il panico, non possono essere ignorate neanche con uno sforzo di volontà.
Ben venga se poi si risolve tutto in una bolla d'aria, con buona pace dei neoacquirenti della D200, come è giusto e sacrosanto non generare crisi isteriche colletive per qualcosa che non impedisce il funzionamento dell'ottima macchina.
Insomma, credo che l'atteggiamento più giusto e razionale sia quello di rimanere nel mezzo, prendendo atto di un tangibile quanto potenziale difetto (che sia imputabile al sensore, a un componente della circuiteria, al processore d'immagine o al software di fotoritocco non importa, una spiegazione "deve" esserci) e chiedere e attendere spiegazioni ufficiali.
Che come sempre è successo non tarderanno.
O vogliamo fare come per il Led Verde Lampeggiante che molti si divertivano a denigrare per poi essersi dovuti ricredere?
Al momento non sappiamo se è un fuoco di paglia o un problema da risolvere in Ltr, ma proprio per questo prendiamone atto e aspettiamo una risposta.
Non è così difficile, vi pare?
*



guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif
Sono perfettamente daccordo con te!!!! Pollice.gif
Credo che Di Maio illuminerà presto tutti noi non appena avrà sufficienti elementi,
nel frattempo continuiamo a scattare...
riassumendo le tesi più valide sono:
1) Normale comportamento del sensore in situazioni di grande latitudine di posa
2) difetti del sensore...
3) Interferenze elettromagnetiche
4) problemi software
Speriamo bene!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #102
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 12 2006, 11:38 PM)
Speriamo bene!

Saresti così gentile da allegare altri crop dell'immagine sospetta?
Possibilmente uno preso nella parte alta e uno nella parte bassa sulla stessa verticale.
L'orientazione della foto era orizzontale?
Ricordi, per caso, lo stato della batteria e i dati di scatto?

Grazie

paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #103
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 07:47 AM)
Saresti così gentile da allegare altri crop dell'immagine sospetta?
Possibilmente uno preso nella parte alta e uno nella parte bassa sulla stessa verticale.
L'orientazione della foto era orizzontale?
Ricordi, per caso, lo stato della batteria e i dati di scatto?

Grazie
*



Dunque, obiettivo 10,5 , diaframma 6,3, tempo 1/125
iso 320
I crop sono in jpeg compressione minima, la foto intera ho dovuto comprimerla.
l'immagine è del fisheye ed è stata aggiustata con l'opzione nel capture, questo è il motivo per cui il banding è obliquo.
Ne ho anche un'altra sempre della stessa inquadratura fatta con un obiettivo normale, ma con banding molto inferiore.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Evil_Jin
Messaggio: #104
non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059
giodic
Messaggio: #105
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 13 2006, 02:29 PM)
non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059
*



Ma veramente le cose stanno così ? cerotto.gif
alvez
Messaggio: #106
Ho la D200 dal 16 dicenbre e quindi è ormai un mese che ci lavoro e fortunatamente non ho mai notato il problema del banding. Mi dispiace se molti utenti hanno riscontrato questo problema ma sono anche sicuro che Nikon provvederà al più presto.
In compenso vi posso garantire, per chi avesse ancora dei dubbi, che la D200 è un'ottima macchina sotto tutti i punti di vista. La qualità dei file che restituisce finalmente rispecchia le mie esigenze sia per quanto riguarda la gamma dinamica che per la possibilità di intervento in post produzione.
Ho stampato dei ritratti in studio nel formato 24x36 e posso dirvi che finalmente sono soddisfatto della nitidezza e della gamma tonale complessiva.

Regards.
studioraffaello
Messaggio: #107
vero o non vero un intervento di qualche guru servirebbe a dissipare tante chiacchiere......... vedremo---------------- smile.gif


studioraffaello
Messaggio: #108
in ogni caso nell'uso comune....( non ingrandimenti alo 400 per cento a monitor..,,)non no riscontrato alcun problema..............
le immagini che ho visto danno l'idea di essere crop di murales sei per nove..........(metri)
ma sbaglio io di sicuro............
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #109
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 03:15 PM)
Ne ho anche un'altra sempre della stessa inquadratura fatta con un obiettivo normale, ma con banding molto inferiore.

Sarebbe comunque gradita visto che la deformazione geometrica prodotta dal software ha alterato vistosamente il risultato.
Se hai il NEF, lo vorrei "sviluppare manualmente" scavalcando i software commerciali.

Grazie

archimede
Messaggio: #110
QUOTE(Evil_Jin @ Jan 13 2006, 03:29 PM)
non so se l'avete gia' vista , vi posto una discussione in merito dove Bjorn da la sua opinione recente !
ah ovviamente e' in inglese :

http://www.nikoncafe.com/vforums/showthread.php?t=60059
*



Da quello che leggo sembrerebbe un problema hardware software, ora ci vorrebbe chiarezza se è stato risolto e se si da che numero di serie così uno si mette l'animo in pace, io la sto aspettando arriva la settimana prossima ma a questo punto non so se ritirarla o aspettare un mesetto per avere più certezze, dato che voci ufficiali che smentiscono non ce ne sono e mi seccherebbe mandare la macchina in assistenza appena comperata.

Messaggio modificato da archimede il Jan 13 2006, 04:35 PM
BluCondor33
Messaggio: #111
Non ho la D200 quindi non posso avere un'esperienza diretta del problema.
Però mi permetto di fare alcune osservazioni in merito.
Vedo che in questo thread (chi preferisce le parole Italiane mi scusi ma non so qual'è il corrispondente Italiano) qualcuno si è sbizzarrito in battute spiritose (qualcuna simpatica).
Qualcuno ha voluto richiamare uno studio comportamentale sulla psicologia degli appassionati di fotografia ogni volta che un nuovo modello vede la luce.
Qualcun'altro si è lanciato in una diatriba sull'uso della lingua Inglese (arrivando quasi alla polemica…).
Io mi permetto solo di dire che non mi importa nulla se a questo "fenomeno" diamo un nome Inglese, Italiano o Giapponese.
Mi importa solo capire se c'è qualcosa di reale (a me sembra di si) e se il problema si verifica solo in certe condizioni e solo su alcuni esemplari.
Comprendo il silenzio ufficiale dato che la questione potrebbe essere delicata ed è giusto che i responsabili studino bene la situazione prima di parlare.
Ritengo però che questo silenzio non possa durare troppo.
Potrebbe anche darsi che il problema abbia una causa banale e la soluzione possa essere semplice e rapida (lo spero sinceramente).
Preferirei comunque che "il fenomeno" venisse affrontato anche in un'ottica seria.
Per ora mi limito a dare un piccolo contributo alla soluzione (provvisoria) per eliminare il banding noise o striping o rumore a strisce dalle foto già fatte….
Mi auguro che presto vi sia una soluzione migliore… per eliminarlo all'origine.
GuardateQUI
Saluti ed Auguri ai possessori di D200...
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #112
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 04:08 PM)
Sarebbe comunque gradita visto che la deformazione geometrica prodotta dal software ha alterato vistosamente il risultato.
Se hai il NEF, lo vorrei "sviluppare manualmente" scavalcando i software commerciali.

Grazie
*



Purtroppo il nef l'ho cestinato, fortunatamente non ho più avuto simili esperienze di banding, se non tracce minutissime in un crepuscolo l'altro ieri, ma erano tracce leggerissime e comunque bisognava ingrandire davvero tanto. Se vuoi ti posso mandare quel Nef (Al tuo indirizzo email?).
Per me quindi non si tratta di un difetto in grado di compromettere il mio rapporto con Nikon, comunque se con un Firmware si elimina al 100% è meglio...
Oggi ho fatto altre foto e fra poco comincio a guardarle...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #113
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 03:15 PM)
I crop sono in jpeg compressione minima, la foto intera ho dovuto comprimerla.
l'immagine è del fisheye ed è stata aggiustata con l'opzione nel capture, questo è il motivo per cui il banding è obliquo.


E' lui ! ! !

Chiamatelo Banding Noise, chiamatelo Effetto Striature Verticali o Vertical Striping Effect:
è proprio lui !

Accludo qualche profilo dei crop inviati, si tratta dell'andamento dei valori pixel lungo la linea in figura.
Su superfici omogenee le linee dovrebbero essere pressocchè piatte, l'andamento ciclico non lascia dubbi.




Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #114
Ancora


paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #115
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 13 2006, 06:59 PM)
Ancora


*



Gulp! ohmy.gif

Lemie impostazionidi Noise reduction sono: high su alta sensibilità e on su pose lunghe (che dimezza il buffer) Mi chiedo la prima opzione se c'entri qualcosa...magari è un problema software.
Se il controllo del noise di Nikon capture è quello sulla fotocamera tanto vale settare tale parametro su off, in modo da andare sul sicuro, poi eventualmente si riduce il rumore con il capture o con neat image, che ne dite?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #116
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 07:01 PM)
Purtroppo il nef l'ho cestinato, fortunatamente non ho più avuto simili esperienze di banding...
Se vuoi ti posso mandare...

Visto che il problema si presenta solo in modo occasionale, non si ricaverebbe un gran che. Ti ringrazio comunque.

E' un problema alquanto tipico per un CCD e le cause non rientrano tra quelle da te elencate.
La soluzione è solo di tipo hardware, quindi LTR; il firmware può solo rendere il fenomeno meno appariscente, ma non risolve il problema alla radice.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #117
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 13 2006, 07:01 PM)
Oggi ho fatto altre foto e fra poco comincio a guardarle...

Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta

Bisogna, però, tener presente che disuniformità a fasce, di varia entità e tipologia, sono presenti in quasi tutte le fotocamere, sia con sensore CCD che CMOS.
Solo se l'entità supera i livelli qualitativi previsti si può parlare di difetto.

In altre parole:
Chi è senza strisce scagli la prima pietra ! texano.gif

alutec
Messaggio: #118
Premesso che sono possessore di d70, ma vorrei fare questo salto, non trovo nè costruttivi nè tantomeno ironici i vari interventi ed immagini postate in questa discussione che tratta un, problema? difetto? nulla di prooccupante? bisogna preoccuparsi? Tutto questo, io ed i possessori della 200 ancora non lo sappiamo, però mi lascia perplesso che in una discussione che conta più di 5000 visite ed oltre i 110 interventi ancora non ci sia stato un chiarimento/intervento da parte del Sig. Maio. Per il momento l'acquisto da parte mia della d200 è stato rimandato, posso anche capire che per ora non ci sono allarmismi ma sinceramente i miei 2000 € non hanno di certo le righe, quindi aspetto; tempi migliori, se verranno.
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #119
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 14 2006, 10:03 AM)
Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta

Bisogna, però, tener presente che disuniformità a fasce, di varia entità e tipologia, sono presenti in quasi tutte le fotocamere, sia con sensore CCD che CMOS.
Solo se l'entità supera i livelli qualitativi previsti si può parlare di difetto.

In altre parole:
Chi è senza strisce scagli la prima pietra !  texano.gif
*



Effettivamente nella foto che ho postato c'era una fortissima differenza di esposizione nel cielo, nuvoloso di una pessima giornata...questo genere di foto andrebbero comunque cestinate, poi le altre fotocamere non credo nemmeno io che siano esenti da difetti. Ho avuto un caso e mezzo di banding su 1500 foto, oggi sono contento..., stasera (oggi nel savonese è una giornata splendida) continuo a scattare per finire un mio libro fotografico, e spero continui a non capitarmi!
Spesso sono impulsivo nei giudizi e nelle decisioni, ma questa settimana ho davvero fatto delle ottime immagini con la D-200, devo dire che i 2000 euro spesi, non credo potevano essere meglio spesi...!
wink.gif
margior
Messaggio: #120
QUOTE
paolo.torrielli@tiscali.it Inviato il Oggi, 03:05 PM
 
...oggi sono contento...


wink.gif tongue.gif

Posta i tuoi scatti migliori!
Ciao e buona serata!
Rugantino
Messaggio: #121
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 14 2006, 03:05 PM)

Spesso sono impulsivo nei giudizi e nelle decisioni, ma questa settimana ho davvero fatto delle ottime immagini con la D-200, devo dire che i 2000 euro spesi, non credo potevano essere meglio spesi...!
wink.gif
*


Appunto: come da copione!
Meno male almeno ora che sei più tranquillo sicuramente potrai dedicarti a tirar fuori il meglio da questa bellissima macchina. wink.gif

Messaggio modificato da Rugantino il Jan 14 2006, 06:25 PM
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #122
QUOTE(StefanoBonfa @ Jan 14 2006, 10:03 AM)
Se vuoi tastarle il polso puoi provare così:

- imposta un valore ISO leggermente inferiore a 400
- scatta facendo in modo che una vasta area nella foto risulti energicamente sovraesposta
- file rigorosamente NEF
- controlla le aree omogenee lungo una fascia verticale che comprende l'area sovraesposta....

*



Fatto, e banding fu...!
Ma comunque a me finora è apparso in immagini orribili schiarendo con il capture oltre ogni ragionevole limite, non mi preoccupo più, l'importante è che non mi compaia nelle foto belle...!
Poi comunque un giorno si esprimerà ufficialmente la nital... wink.gif
telefono.gif
spicchi
Messaggio: #123
Sul sito di Bjorn Rorslett c'è in linea la sua prova della D200 (in inglese).

In una pagina della prova si parla abbastanza dettagliatamente del fenomeno del banding (che lui chiama "Striping")....

In effetti sembrerebbe davvero un problema reale. unsure.gif

Un saluto a tutti.
Flight13
Messaggio: #124
QUOTE(paolo.torrielli@tiscali.it @ Jan 14 2006, 08:31 PM)
Fatto, e banding fu...!
Ma comunque a me finora è apparso in immagini orribili schiarendo con il capture oltre ogni ragionevole limite, non mi preoccupo più, l'importante è che non mi compaia nelle foto belle...!
Poi comunque un giorno si esprimerà ufficialmente la nital... wink.gif
telefono.gif
*



Qual'è la versione del Firmware della tua macchina?
la mia A 1.01 - B 1.00

lo chiedo xche in una delle tante recensioni in Internet http://www.dpreview.com/articles/nikond200/page11.asp

ho visto A 1.00
e B 1.00
paolo.torrielli@tiscali.it
Messaggio: #125
QUOTE(Egidio @ Jan 16 2006, 01:47 PM)
Qual'è la versione del Firmware della tua macchina?
la mia A 1.01 - B 1.00

lo chiedo xche in una delle tante recensioni in Internet http://www.dpreview.com/articles/nikond200/page11.asp

ho visto A 1.00
e B 1.00
*



La mia ha lo stesso firmware della tua!
huh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
8 Pagine: V  « < 3 4 5 6 7 > »