FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
Prova D3 Vecchi E Nuovi Obiettivi + Iso
Personale test con i miei obiettivi...
Closed Topic Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 02:20 PM) *
volevo dire che non si tratta solo della vignettatura ma della assoluta mancanza di luminosita' degli scatti rispetto a quelli ottenuti con i nuovi obiettivi...


Non mi pare che le cose stiano come dici e non mi pare che tu pssa trarre queste conclusioni dai miei scatti ed ora ti spego perchè.

1) Tieni presente che gli scatti sono stati fatti in sequenza; prima tutti quelli con un dato obiettivo e poi tutti quelli con l'altro obiettivo. Questo significa che essendo la situazione non certo in luce controllata è possibile che tra una serie di scatti e l'altra le condizioni di luce siano leggermente cambiate. (il sole faceva capolino tra le nuvole).
La macchina era in A quindi il ivelo di esposizione dovrebbe essere sempre lo stesso ma naturalmente la differente brillantezza può essere causata semplicemente da una posizione diversa del sole (relativamente alle nuvole ovviamente).

2) Le prove che ho fatto con il 24-70 testimoniano che il vecchio 28-70 si difende ancora benissimo (almeno il mio).

La questione mi pare quindi relegata solamente al vecchio 14 ed al 17-35 come ho già detto questo non mi pare un grosso problema!

Se uno non ha un wide per il formato FX (perchè magari ha solo il 12-24 DX) dovrà acquistare un solo obiettivo (il 14-24) anzichè acquistarne due (14 + 17-35).
Se uno possiede già il 14 ed il 17-35 potra facilmente venderli e con quello che realizza acquistare il nuovo e performante 14-24!

ciao

Lorenzo



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Prima di stracciarmi le vesti io personalmente aspetto di avere la D3 in mano e di provarla personalmente con tutte le mie ottiche, DX e non. Ho visto dei NEF a tutta apertura del 14 con la D3 e sinceramente non mi sembrava tutto questo disastro, forse sono cecato (però i disastri postati li ho visti). Alla peggio mi tengo la D2x e vado avanti lo stesso con il 14, il 17-35 e compagnia cantando.
Circa poi i pianti greci che si sono fatti su questo 3D non li capisco: da un anno si dice che i grandangoli avranno problemi, qualcuno dice che andranno bene, qualcuno li prova e dice che sono eccezionali (Rostlett e compagnia - e non penso che il citato Rostlett sia un inetto, come Moose). A questo punto qualcuno prova i grandangoli "vecchi" e dice che non vanno bene: da questo momento diventano fondi di bottiglia o peggio con vituperio a Nikon che si azzarda a fare una macchina come questa che fa schifo con i suddetti vetracci. I suddetti vetracci (sic transit gloria mundi) li userò con la D3 quando mi arriverà o, alla peggio, continuerò ad usarli con la D2x, su cui sono eccellenti, ma non prima di averli testati a fondo.
Almeno i due nuovi zoom vanno bene.

Saluti

Giovanni
Lucabeer
Messaggio: #28
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:43 PM) *
La macchina era in A quindi il ivelo di esposizione dovrebbe essere sempre lo stesso ma naturalmente la differente brillantezza può essere causata semplicemente da una posizione diversa del sole (relativamente alle nuvole ovviamente).


Bingo! Esattamente quello che sospettavo... Basta che l'inquadratura sia cambiata anche di poco (anche se la luce è rimasta la stessa), che l'esposizione può variare in maniera avvertibile. Prove da rifare, quando sarà possibile, in M.

Test molto interessante, comunque: grazie di averlo condiviso!

QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:43 PM) *
2) Le prove che ho fatto con il 24-70 testimoniano che il vecchio 28-70 si difende ancora benissimo (almeno il mio).


Per quello che ho visto, se mai dovessi in futuro prendere un corpo FX, terrò anche il 17-35: per i paesaggi uso comunque quasi sempre diaframmi da f/8 in su, e a quei diaframmi la resa non mi sembra affatto da buttare via. E poterci montare i filtri non mi pare cosa da poco rispetto al 14-24 (che è comunque veramente sorprendente).
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #29
QUOTE(Lucabeer @ Nov 16 2007, 02:57 PM) *
Bingo! Esattamente quello che sospettavo... Basta che l'inquadratura sia cambiata anche di poco (anche se la luce è rimasta la stessa), che l'esposizione può variare in maniera avvertibile. Prove da rifare, quando sarà possibile, in M.

Test molto interessante, comunque: grazie di averlo condiviso!





Le prove semmai saranno da rifare in condizioni di illuminazione controllata e con la macchina sul cavalletto, se la luce cambia non è che operare in M cambi qualcosa anzi...

Ad ogni modo il test mi serviva solo per vedere la qualità dell'ottica dal punto di vista della definizione e della vignettatura, per altri test secondo occorre conoscere meglio la macchina.
Ho cercato di usare tutte le impstazioni standard e non potendo intervenire sui parametri del NEF non posso sapere se con impostazioni diverse si potranno ottenere risultati migliori o semplicemente diversi.

Certo che potendo scattare sempre a 8 la necessità di cambiare le ottiche è sicuramente meno avvertibile e per quanto riguarda la possibilità di montare i filtri questo è senz'altro vero specialmente per me che uso molto spesso il polarizzatore.

ciao

Lorenzo

giannizadra
Messaggio: #30
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 02:11 PM) *
Caro Gianni,

Come ho specificato con chiarezza il mio non è un test con pretese scientifiche; ho semplicemente confrontato il comportamento delle mie ottiche con quello delle ottiche nuove... punto.

Per farlo ho cercato di trovare delle situazioni "normali" che mi permettessero di fare un utile paragone.


Gli scatti il 17-35 17-35 sono immagini scattate ad altissimi ISO che non è certo la condizione ideale per trarre conclusioni sulla qualità ottica della lente utilizzata.

Per quanto riguarda i tuoi scatti con il 14 non mi pare che il tipo di foto che hai fatto sia molto utile come test di nitidezza ai bordi considerando la differenza distanza di messa a fuoco tra il primo piano e lo sfondo e nemmeno mi pare utile come test per la vignettatura considerando il diaframma chiuso a f 13 !


Caro Lorenzo,
io non ho potuto fare scatti comparativi su treppiede, né questo era il mio scopo.
Eravamo per conventi di corsa, e mi interessava verificare il comportamento di 14, 17-35 e 28-70 su D3.
Nei miei file, anche quelli scattati a bassa sensibilità, non si riscontra alcuno dei problemi che affliggono i tuoi crop.
Il mio 17-35, in particolare, si è comportato magnificamente (anche a f/3,2).
Fosse solo la mia opinione, potrei dubitarne.
Il fatto che coincida con il giudizio di B. Rorslett, che non è precisamente l'ultimo venuto, mi conforta.
E' dello stesso parere anche Ken Rockwell: questo mi entusiasma meno. smile.gif
Moose Peterson ha messo in rete una serie di scatti col 14/2,8: nessun problema nemmeno lì, e grande entusiasmo suo. Il suo 14 è a perfetto agio con la D3, come il mio.
Perfino col vecchio 16 fisheye si sono viste in rete immagini D3 impeccabili fino agli angoli.

Quando saremo in possesso della "belva", posteremo entrambi (immagino) scatti in condizione-test.
E ne discuteremo ampiamente.

PS. Non sono convinto che i tuoi obiettivi (specialmente il 14) siano a posto.
Toppa abissale differenza tra i tuoi NEF scattati coi diversi obiettivi, e altrettanta rispetto ai miei NEF D3 che ho in computer.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 16 2007, 03:13 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 03:11 PM) *
Caro Lorenzo,
io non ho potuto fare scatti comparativi su treppiede, né questo era il mio scopo.


Io non discuto su i metodi e sulle ragioni che ti hanno guidato nel realizzare i tuoi scatti con la D3 dico solo che i file che hai postato non mi servono per poter esprimere una valutazione delle ottiche secondo i miei prametri e ti ho spigato il perchè
Se poi i tuoi file a bassa sensibilità e a diaframmi aperti sono perfetti benissimo!
Però non avendo tu voluto postarli mi è un po' difficile esprimere un giudizio su ciò che non vedo!

Quanto ai tuoi link i casi sono due o hai sbagliato a mettere il link o io non capisco più l'inglese!

infatti seguendo il link al sito di ROSLETT sotto 17-35 leggo la seguente frase:

"Will the above hold also on the new D3? The answer will occur together with my D3 review in due time."

che tradotta significa: " tutto quello detto sopra (complimenti sfegatati) sarà valido anche sulla D3? La risposta insieme al mio test sulla D3 a tempo debito"

In home page dice che sta attendendo la D3 con le nuove ottiche per fare la prova.

Non capisco quindi dove si lanci in lodi sperticate all'accoppiate 17-35 + D3… forse il link è sbagliato?

Potrebbe essere che i miei obiettivi siano difettosi strano però sul DX vanno benone!


Ciao

Lorenzo


studioraffaello
Messaggio: #32
ok
mi sono ripreso dalla delusione....
ma santo cielo
se era cosi' evidente il cambio luce
e che caspita si postano a fare ma via siamo seri........si nota addirittura una gamma dinamica nelle foto da pianto degne di una compattina.......rifletttendo serenamente mi sono detto....certo che per ottenere un decadimento di qualita' cosi' evidente si sono impeganti moltissimo.
io ammiro tantissimo ceva valla tanto da guardare con interesse ogni suo scatto che torvo in giro.....ma stavolta ( nonostante i ...canti scodinzolanti....) ha proprio fatto una......
chiudo e mi scuso con tutti
torno a fare l'artigiano.
quando si arrivera' ad una conclusione seria si riparlera' di d3 e compagnia bella.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #33
Mà,non sò che dire!
E' vero che l'evoluzione era tanto attesa.Solo pochi mesi fà ho acquistato la 200 con micro nikkor 105 da affiancare alla d2x.Ben lontano da me il pensiero che il FF nikon si sarebbe concretizzato di lì a poco,mortificando le mie prove fatte con Canon 5d e i relativi 1800 €uro persi nel rivenderla a favore di un calcolo economico basato sul corredo nikon ormai consolidato : D100 -D 200 - D2X -12/24 - 17-55 micro 60 e micro 105 2 flash sb 800.
Adesso mi dite che praticamente non posso passare a d3 perchè dovrei rendere inutile tutta la mia attuale attrezzatura,ma scherziamo?
Basta con questo salasso annuale,massimo biennale,sembra di giocare coi soldatini di piombo invece stiamo parlando di molte migliaia di euro,che si presume debbano anche essere ammortizzate.Che delusione,dovrei svendere tutti i pezzi pagati a carissimo prezzo per appagare una lecita necessità e ambizione di entrare in possesso di questo che pare un vero gioiello definitivo per molte applicazioni ma con un intrinseco ricatto economico.
Che dire.... se qualcuno sà, mi dica qualcosa almeno sui 2 fissi : micro 60 e micro 105,poi si vedrà.
A questo punto NITAL potrebbe cominciare ad imitare le concessionarie d'auto,ritirando e valutando gli usati,dal momento che quì si parla di cifre molto vicine all'acquisto di un auto di fascia media.
Ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 03:46 PM) *
ma stavolta ( nonostante i ...canti scodinzolanti....) ha proprio fatto una......



Che dire? dalle stelle alle stalle in meno di 4 post!!!

Sono stato io il primo a spiegarti che la tua delusione relativamente agli aspetti da te segnalati (e non da me) era esagerata.

Per quanto riguarda il resto delle valutazioni queste sono indipendenti da un leggero cambio di luce (comunque davvero leggero) vignettatura e nitidezza ai bordi non dipendono certo da questo. (non a caso ho specificato di aver fatto decine di test e che tutti hanno confermato la medesima cosa).

Certo rimane la possibilità che le mie ottiche siano entrambe difettose... vedremo!

ciao

Lorenzo

daniele.flammini
Messaggio: #35
ma che dite?! forse perdete di vista lo scopo del test..
lorenzo ha montato gli obiettivi, ha scattato e ne è uscito quel che vedete. sono test per grandangolari, l'esposizione della foto non c'entra come non c'entrano tutte le altre congetture del caso.
14 e 17 35 sono risultati meno performanti RISPETTO AL 14 24. il che vuole semplicemente dimostrare che il 14 24 è ottimo e NON che gli altri due sono scarsi, anzi..
e ad ogni modo ricordatevi che quelli erano CROP.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(flouart @ Nov 16 2007, 03:54 PM) *
D100 -D 200 - D2X -12/24 - 17-55 micro 60 e micro 105 2 flash sb 800.
Adesso mi dite che praticamente non posso passare a d3 perchè dovrei rendere inutile tutta la mia attuale attrezzatura,ma scherziamo?



Scusa ma pretendere di poter usare delle ottiche DX come il 12-24 ed il 17-55 sfruttando a pieno il sensore FX della D3 non ti pare una richiesta un filo esagerata?

ciao

Lorenzo
studioraffaello
Messaggio: #37
lorenzo tu alle stelle ci resti per le foto che fai e nelle stelle ti ci mette chi le guarda....e soprattuto ...le compra...!
e te lo dice un fotografo che fa foto da 30 anni.

giannizadra
Messaggio: #38
QUOTE(l.ceva@libero.it @ Nov 16 2007, 03:42 PM) *
Io non discuto su i metodi e sulle ragioni che ti hanno guidato nel realizzare i tuoi scatti con la D3 dico solo che i file che hai postato non mi servono per poter esprimere una valutazione delle ottiche secondo i miei prametri e ti ho spigato il perchè
Se poi i tuoi file a bassa sensibilità e a diaframmi aperti sono perfetti benissimo!
Però non avendo tu voluto postarli mi è un po' difficile esprimere un giudizio su ciò che non vedo!

Quanto ai tuoi link i casi sono due o hai sbagliato a mettere il link o io non capisco più l'inglese!

infatti seguendo il link al sito di ROSLETT sotto 17-35 leggo la seguente frase:

"Will the above hold also on the new D3? The answer will occur together with my D3 review in due time."

che tradotta significa: " tutto quello detto sopra (complimenti sfegatati) sarà valido anche sulla D3? La risposta insieme al mio test sulla D3 a tempo debito"

In home page dice che sta attendendo la D3 con le nuove ottiche per fare la prova.

Non capisco quindi dove si lanci in lodi sperticate all'accoppiate 17-35 + D3… forse il link è sbagliato?

Potrebbe essere che i miei obiettivi siano difettosi strano però sul DX vanno benone!
Ciao

Lorenzo


1) Hai sempre scritto che il tuo 14mm va male sul DX...

2) Rorslett ha successivamente a quel testo messo il punteggio al 17-35 su D3: la sua scala va da 1 a 5: e ha messo 5 (Eccellente). Siccome lì c'è, te l'ho linkato.
Lo usa con molta parsimonia.

3) Nemmeno i tuoi file sono scattati in condizione-test.
Secondo i miei parametri non vanno bene...
Lo hai scritto anche tu, del resto.
Luce cangiante tra uno scatto e l'altro: ti par poco ?
Le tue deduzioni, vedendo i miei file, mi sembrano alquanto lontane dalla realtà.
Se il 17-35 non vignetta a f/3,2 a 6400 ISO, non vignetterà nemmeno a 200 ISO, non credi ?
E se non spappola minimamente i bordi il mio sulla D3 (e nemmeno il 14), e il tuo lo fa, non ti sembra che le tue conclusioni siano un momentino troppo categoriche ?
Io ne dedurrei che uno dei due obiettivi ha un problema. E che non sia il mio.
Mi sembra una ipotesi logica.

Messaggio modificato da giannizadra il Nov 16 2007, 04:11 PM
studioraffaello
Messaggio: #39
QUOTE(daniele.flammini @ Nov 16 2007, 04:03 PM) *
ma che dite?! forse perdete di vista lo scopo del test..
lorenzo ha montato gli obiettivi, ha scattato e ne è uscito quel che vedete. sono test per grandangolari, l'esposizione della foto non c'entra come non c'entrano tutte le altre congetture del caso.
14 e 17 35 sono risultati meno performanti RISPETTO AL 14 24. il che vuole semplicemente dimostrare che il 14 24 è ottimo e NON che gli altri due sono scarsi, anzi..
e ad ogni modo ricordatevi che quelli erano CROP.

non c'entra l'esposizione?
ma dai
ma mica parli nel form delle badanti
meno performanti? solo meno........ma via nemmeno la d1 dava queste rese su siamo seri e usciamo da questo cul de sac.
_Led_
Messaggio: #40
QUOTE(studioraffaello @ Nov 16 2007, 01:57 PM) *
guarda non e' il piu' o meno sono proprio inutilizzabili poi il test lo ha fatto un professionista e ha centrato perfettamente la situazione..........14 e 17-35 sono un disastro.


Non capisco questa isteria collettiva.

Il 17-35 non è un disastro...punto.

Ceva-valla dice che non è all'altezza dei suoi standard e mi sta anche bene.

Ma non c'é nulla di differente da quanto già si sapeva da tempo...molto tempo.

C'é ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?

E quand'anche non ci fosse...c'é qualcuno che aveva verificato come andasse sul FF Canon?

Come dicevamo (io ed altri tipo Matteo Ganora e anche Nikon...una volta) il problema sta nelle leggi dell'ottica.

C'é poco da mettere micro lenti e quant'altro...

Volevate il FF...e mo pedalate... messicano.gif


In ogni caso vi invito a scaricarvi le foto e magari a stamparle:
io noto che la nitidezza, soprattutto ai bordi è nettamente favorevole al nuovo 14-24, per tutto il resto, compresa vignettatura a f/2.8, io scegliereri ancora una volta il 17-35.
giosanta
Messaggio: #41
Io profitterei delle vostre esperienze, dei vostri "contatti, per chiedere invece se è prevedibile un rinnovo anche del parco ottiche fisse.
Nulla da dire sulle prestazioni dei nuovi zoom (non a caso coevi alla macchina), ma per il pur strepitoso 14 - 24 sono sempre 1.4 Kg di ottica!
Può esserci speranza per chi si "accontenterebbe" di una coppia 18 + 35?
Ciao.
rulvio
Messaggio: #42
io sinceramente non capisco tutto questo stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo riguardo il contenuto di questo thread :
da assoluto neofita del mondo della fotografia digitale, ma da persona dotata di spirito di osservazione e buon senso, non vedo nè un dramma nè un problema nel fatto che il nuovo obiettivo 14/24 si comporti 'meglio' di un vecchio (lo so che non è vecchio, ma visto che è stato progettato quando il digitale non esisteva, possiamo definirlo vecchio) 14 o 17-35.
forse ci stiamo dimenticando che nel mondo della fotografia digitale alcuni anni rappresentano un salto generazionale non indifferente. la cosa poteva essere sconvolgente 10 anni fa se limitata al mondo della fotografia tradizionale, ma non oggi.
secondo la mia opinione, se la NIKON ha deciso di investire soldi, tempo e risorse nel riprogettare da capo alcune ottiche a detta di tutti perfette (28-70, etc), non lo ha fatto per puro sfizio ma per necessità, e la necessità è senz'altro l'uscita del nuovo sensore con formato FX.
io non credo che alla nikon piaccia buttare i soldi, quindi deduco (senza alcuna prova pratica e a titolo puramente speculativo) che le ottiche 'tradizionali' non erano abbastanza performanti sui nuovi sensori e c'era necessità di progettarne e produrne di nuove.
e non vedo quale sia il problema ... dovremmo esserne contenti !!
ricordo di aver letto montagne di critiche relative alla scarsa resa di obiettivi di alta qualità sul corpo della canon 5D e al fatto che non ci fossero grandangoli degni del FF.
adesso noi ce li abbiamo e non ci va giù la cosa ... che strani che siamo smile.gif

tutto questo, ovviamente, IMHO

saluti

Messaggio modificato da rulvio il Nov 16 2007, 04:37 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #43
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 04:08 PM) *
1) Hai sempre scritto che il tuo 14mm va male sul DX...

2) Rorslett ha successivamente a quel testo messo il punteggio al 17-35 su D3: la sua scala va da 1 a 5: e ha messo 5 (Eccellente). Siccome lì c'è, te l'ho linkato.
Lo usa con molta parsimonia.

3) Nemmeno i tuoi file sono scattati in condizione-test.
Secondo i miei parametri non vanno bene...
Lo hai scritto anche tu, del resto.
Luce cangiante tra uno scatto e l'altro: ti par poco ?
Le tue deduzioni, vedendo i miei file, mi sembrano alquanto lontane dalla realtà.
Se il 17-35 non vignetta a f/3,2 a 6400 ISO, non vignetterà nemmeno a 200 ISO, non credi ?
E se non spappola minimamente i bordi il mio sulla D3 (e nemmeno il 14), e il tuo lo fa, non ti sembra che le tue conclusioni siano un momentino troppo categoriche ?
Io ne dedurrei che uno dei due obiettivi ha un problema. E che non sia il mio.
Mi sembra una ipotesi logica.


Ho sempre detto che secondo me il 14 non va bene al punto da giustificare il suo utilizzo rispetto al 12-24 che per qualità secondo è me è un filo superiore e per praticità ancor di più.
Quanto poi alla resistenza al flare il 14 esce totalmente sconfitto rispetto al 12-24.

Non dubito che ROSLETT successivamente abbia detto quello che dici, ti prego comunque di mandarmi il link corretto visto che ora come ora sul suo sito dice cose diverse! anche se come ti ho detto non do mai molto credito a quello che leggo su internet come sulle riviste specializzate.

Quanto alle condizioni del miei test come ti ho già scritto più volte non sono certamente scientifiche ma sicuramente sono molto più utili per me (insito per me per le mie necessità) degli esempi che tu hai postato che viceversa saranno utilissimi per te.

Noto per altro che o non hai letto quello che ho scritto nel mio primo post o non l’hai capito.

Ho specificato che il fine delle mie foto non era quello di misurare le caratteristiche delle ottiche ma bensì solo quello di fare un confronto tra ottiche diverse.

Ora la vignettaura del mio 14 potrebbe essere diversa in situazioni diverse ma certamente la differenza di resa con il 14-24 in pari condizioni è indiscutibile e non penso che possa dipendere da un difetto del mio particolare obiettivo.
Una leggera variazione di luce tra uno scatto e un altro non inficia la validità di questo test relativamente ad degrado ai bordi e vignettatura almeno per quelle che sono le mie esigenze e le mie capacità di capire.

Adogni modo ho un’altra serie di scatti realizzata in interni (quindi senza variazioni di luce reale) nei quali vignettatura e degrado ai bordi restano confermati.
Non l’ho postato per il semplice fatto che la luce è davvero poco uniforme in partenza ma comunque vale lo stesso discorso del paragone.

Mi risulta un po’ difficile valutare il grado di vignettatura dai tuoi file essendo che non ho presente come era la situazione reale della luce al momento del tuo scatto (non c’ero) se avessi fatto uno scatto nella medesima situazione con il nuovo zoom 14-24 allora potrei esprimere un giudizio ma appunto sul paragone.

Insisto che valutare lo spappolamento dei bordi in un file a 6400 ISO per me non è cosa facile ma sicuramente sarà un mio limite!

Ciao

Lorenzo



giannizadra
Messaggio: #44
QUOTE(_Led_ @ Nov 16 2007, 04:21 PM) *
Ma non c'é nulla di differente da quanto già si sapeva da tempo...molto tempo.

C'é ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?

E quand'anche non ci fosse...c'é qualcuno che aveva verificato come andasse sul FF Canon?

Come dicevamo (io ed altri tipo Matteo Ganora e anche Nikon...una volta) il problema sta nelle leggi dell'ottica.


Il 17-35 l'ho usato (e lo uso) su pellicola e su DX.
L'ho provato su FF Canon e su D3.
Mai visto un comportamento men che ottimo. Su D3 mi è sembrato migliore che sul DX.
Le leggi dell'ottica non vedo che c'entrino: il 17-35/2,8 è stato progettato (dichiaratamente) anche per le esigenze del sensore. Come il 14/2,8, del resto.
I confronti (per quel che servono) li faremo tutti come vanno fatti e appena possibile.

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
QUOTE(_Led_ @ Nov 16 2007, 04:21 PM) *
Il 17-35 non è un disastro...punto.
....... C'é ancora qualcuno che lo ha usato sulla pellicola?
E quand'anche non ci fosse... .... io noto che la nitidezza, soprattutto ai bordi è nettamente favorevole al nuovo 14-24, per tutto il resto, compresa vignettatura a f/2.8, io scegliereri ancora una volta il 17-35.

1.- Concordo, il 17-35 non è un disastro.
2.- Sì, io l'ho usato su pellicola, con soddisfazione.
3.- Vero che la nitidezza è superiore ai bordi nel nuovo 14-24.
4.- Per tutto il resto il 17-35 mi sta bene così com'è anche su D3, ho i file NEF e mi soddisfano.
5.- Il 14-24 a 35 proprio non ci arriva.

Saluti

Giovanni
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(giannizadra @ Nov 16 2007, 04:50 PM) *
Il 17-35 l'ho usato (e lo uso) su pellicola e su DX.
il 17-35/2,8 è stato progettato (dichiaratamente) anche per le esigenze del sensore. Come il 14/2,8, del resto.


Quando queste ottiche sono uscite la reflex digitale era la NIKON D1 sensore DX e risoluzione di meno di 3 MP.
Sinceramente non capisco proprio come sia possibile che i progettisti lo avessero giaà ottimizzato per il sensore FX della D3 che sarebbe uscito 8 anni dopo.

Davvero secondo te NIKON ha sfornato i due nuovi zoom solo per aver un'escursione continua dal 14 al 200 (14-24 24-70 70-200)?

ciao

Lorenzo
studioraffaello
Messaggio: #47
vista la assoluta discordanza di giudizi....
se hai i file nef mettili qui
casomai ho un ottico davanti vado di corsa a rifarmi gli occhiali
a 50 anni tutto puo' essere..........
Bittersweet Me
Messaggio: #48
Senza che il diretto interessato se la prenda, vorrei solo chiedere a Studio Raffaello se sia posibile "moderare" i toni che - se fossero diretti a me - personalmente troverei eccessivi. Fermo restando che non siamo tutti uguali, e che senz'altro ognuno avrà il proprio carattere e le proprie peculiarità, sforziamoci di tener presente che siamo su un forum, e che non è detto che tutti ci si conosca o ci si sia presi a pacche sulle spalle.
Nel caso, Lorenzo ha fatto un test che giudica - per i suoi standard - significativo. Possiamo stare ore a discutere del fatto che la metodologia sia la più azzeccata o meno. Però - se cambia la luce - modo manuale o non manuale che cambiava? Non cerchiamo dentro a questo test chissà quali conferme delle nostre teorie (che poi son semplici: i possessori di 14 e 17-35 sperano che vadano bene, chi ha ordinato il 14-24 spera che il nuovo nato vada meglio). Non è nemmeno detto che i criteri personali di valutazione siano i medesimi per tutti...
In parole povere, non cerchiamo dentro a questo test quello che non c'è: senz'altro possiamo valutare la nitidezza, che non dovrebbe risultare intaccata da una minima variazione di luce, ma anche lì poi c'è la possibilità che i singoli esemplari di 14 e 17-35 di Lorenzo siano meno performanti di quelli di altri.
Cosa voglio dire? Stiamo tranquilli. Io ho apprezzato il test. La macchina tra poco è sul mercato. Le lenti pure. Mi volete dire che le compravate "a scatola chiusa" solo se Lorenzo ne diceva bene? Non credo. Io prima di spendere migliaia e migliaia di euro una prova la farei.
Quel che non capisco sono i toni eccessivi: secondo qualcuno Lorenzo è bravo ma stavolta ha fatto una c****a. Poi si parla di "forum delle badanti". Insomma, non so voi, ma bisognerà anche accettare i punti di vista degli altri, senza per forza offenderli. Lorenzo ha speso tempo ed energie per proporci un test: non siamo d'accordo con le sue conclusioni? Benissimo, grazie lo stesso per il tempo che ci ha dedicato. Siamo d'accordo? Ancora meglio. Aspettiamo l'esperienza diretta? Ottimo.
Star qui a rodersi il fegato (che è l'impressione che mi date) mi sembra inutile...
Sperando di non aver offeso nessuno, vi saluto.
A rileggervi!
guidodapazzi
Messaggio: #49
mi permetto di fare una piccola osservazione.
se monto il 14 su di una DX posso fare la stessa foto che otterrei montando questa stessa lente su di una D3, tagliando i bordi...

Affermare dunque che il 14 andava meglio sul DX che sul FF secondo me non ha molto senso, perchè il FF contiene in se il DX.

Tuttalpiù posso raggiungere lo stesso risultato, di certo non peggiore.

Se le foto postate da Lorenzo Ceva fossero state fatte con una DX, la vignettatura non sarebbe stata presente semplicemente perchè non sarebbe stata presente quella parte di fotografia...
Michele Festa
Messaggio: #50
QUOTE(Bittersweet Me @ Nov 16 2007, 04:59 PM) *
Senza che il diretto interessato se la prenda, vorrei solo chiedere a Studio Raffaello se sia posibile "moderare" i toni che - se fossero diretti a me - personalmente troverei eccessivi. Fermo restando che non siamo tutti uguali, e che senz'altro ognuno avrà il proprio carattere e le proprie peculiarità, sforziamoci di tener presente che siamo su un forum, e che non è detto che tutti ci si conosca o ci si sia presi a pacche sulle spalle.
Nel caso, Lorenzo ha fatto un test che giudica - per i suoi standard - significativo. Possiamo stare ore a discutere del fatto che la metodologia sia la più azzeccata o meno. Però - se cambia la luce - modo manuale o non manuale che cambiava? Non cerchiamo dentro a questo test chissà quali conferme delle nostre teorie (che poi son semplici: i possessori di 14 e 17-35 sperano che vadano bene, chi ha ordinato il 14-24 spera che il nuovo nato vada meglio). Non è nemmeno detto che i criteri personali di valutazione siano i medesimi per tutti...
In parole povere, non cerchiamo dentro a questo test quello che non c'è: senz'altro possiamo valutare la nitidezza, che non dovrebbe risultare intaccata da una minima variazione di luce, ma anche lì poi c'è la possibilità che i singoli esemplari di 14 e 17-35 di Lorenzo siano meno performanti di quelli di altri.
Cosa voglio dire? Stiamo tranquilli. Io ho apprezzato il test. La macchina tra poco è sul mercato. Le lenti pure. Mi volete dire che le compravate "a scatola chiusa" solo se Lorenzo ne diceva bene? Non credo. Io prima di spendere migliaia e migliaia di euro una prova la farei.
Quel che non capisco sono i toni eccessivi: secondo qualcuno Lorenzo è bravo ma stavolta ha fatto una c****a. Poi si parla di "forum delle badanti". Insomma, non so voi, ma bisognerà anche accettare i punti di vista degli altri, senza per forza offenderli. Lorenzo ha speso tempo ed energie per proporci un test: non siamo d'accordo con le sue conclusioni? Benissimo, grazie lo stesso per il tempo che ci ha dedicato. Siamo d'accordo? Ancora meglio. Aspettiamo l'esperienza diretta? Ottimo.
Star qui a rodersi il fegato (che è l'impressione che mi date) mi sembra inutile...
Sperando di non aver offeso nessuno, vi saluto.
A rileggervi!

Sicuramente è giusto anzi doveroso rispettare le opinioni di tutti ci mancherebbe.
Lorenzo esimio professionista ha effettuato un test che giunge a certe conclusioni, se fossero uniche, potrebbero dare adito a precise convinzioni circa vecchi e nuovi obiettivi. Siccome conosco una persona altrettanto autorevole in materia come Gianluigi Zadra che fornisce una versione completamente diversa sulla valutazione degli obiettivi in questione, visto che ho verificato con grande stupore anche i suoi file, realizzati con stessa macchina e stessi obiettivi, inviterei tutti a non correre e giungere a risultati affrettati, penso sia lecito sottoporre a beneficio d'inventario il test, in attesa di prossime prove, che secondo me il marchio a cui siamo affezionati non deluderà.

un caro saluto
Michele

Messaggio modificato da Michele Festa il Nov 16 2007, 05:09 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
9 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »