FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Liquidi Per Camera Oscura
scusate non sapevo dove postare
Rispondi Nuova Discussione
freosalva
Messaggio: #26
QUOTE(__Claudio__ @ Dec 1 2005, 06:24 PM)
OK! Allora ripartiamo dal principio.

Per quanto riguarda i liquidi: il rivelatore è diverso. Quindi NO al Rodinal per la carta, compra il Neutol che dilurai: 1dl di Neutol + 9dl di acqua.
Il fissaggio invece va bene sia per la pellicola che per le stampe.
*




rileggevo le istruzioni per diluire il neutol...e onde evitare ca****e come ho fatto recentemente con il fissaggio,vorrei miscelare bene il liquido da sviluppo della carta...
dunque:avendo una boccetta di neutol da 125ml quanta ne devo mettere in un litro d'acqua?e come per il fissaggio e a differenza del rodinal che sviluppa il film,la posso riutilizzare??
scusate se sono de teck

grazie.gif grazie.gif
Bill Carson
Messaggio: #27
neutol da 125 ml? mi sembra un pò piccino, io compro quello da 500 ml che diluisco secondo istruzioni, 1+7, cioè 875 ml d'acqua e 125 ml di rivelatore, e tenendolo in bottiglie non piene fino all'orlo,al buio, lo riutilizzo senza problemio per una settimana,oltre non mi sono arrischiato... poi chi di dovere magari può suggerirti una miscela migliore ... ed io sarò qui a recepire.
freosalva
Messaggio: #28
QUOTE(Bill Carson @ Jan 26 2006, 10:52 AM)
neutol da 125 ml? mi sembra un pò piccino, io compro quello da 500 ml che diluisco secondo istruzioni, 1+7, cioè 875 ml d'acqua e 125 ml di rivelatore, e tenendolo in bottiglie non piene fino all'orlo,al buio, lo riutilizzo senza problemio per una settimana,oltre non mi sono arrischiato... poi chi di dovere magari può suggerirti una miscela migliore ... ed io sarò qui a recepire.
*




essendo la mia prima volta ho pensato di comprare tutte e tre le soluzioni della stessa grandezza,scopro ora che oltre al fissaggio(agefix)anche per lo sviluppo della carta ne dovrò usare molto,l'unica cosa che mi chiedo,visto che di solito sviluppo il fine settimana e non sempre,poichè non ho la camera oscura qui a casa mia,quanto posso mantenere i liquidi nelle bottiglie a soffietto?calcolando che per ogni"seduta"non li userò moltissimo!!

Bill Carson
Messaggio: #29
nelle bottiglie a soffietto non saprei,sicuramente di più ma nn ho mai provato, altrimenti puoi provare la diluizione economica, 1+15, cioè 940 ml d'acqua e 60 di neutol, si allungano di una trentina di secondi i tempi di sviluppo medi e la soluzione va utilizzata in giornata!
freosalva
Messaggio: #30
QUOTE(Bill Carson @ Jan 26 2006, 11:24 AM)
nelle bottiglie a soffietto non saprei,sicuramente di più ma nn ho mai provato, altrimenti puoi provare la diluizione economica, 1+15, cioè 940 ml d'acqua e 60 di neutol, si allungano di una trentina di secondi i tempi di sviluppo medi e la soluzione va utilizzata in giornata!
*



scusa la domanda stupida,ma come fai ad ottenere il quantitativo d'acqua in cui versare la soluzione...se divido 940 per 15 ottengo appunto i 62 ml di neutol;ma l'unità 940ml come l'hai ottenuta? blink.gif
Eliantos
Messaggio: #31
Se vuoi fare 1 litro di soluzione 1+15, otterrai 16 parti di cui 1 di neutol e 15 di acqua.
Per cui 1000ml:16=62.5ml
quantitativo di neutol 62.5mlx1=62.5ml
quantitativo di acqua 62.5mlx15=937.5ml
straorso
Nikonista
Messaggio: #32
QUOTE(freosalva @ Jan 26 2006, 11:02 AM)
quanto posso mantenere i liquidi nelle bottiglie a soffietto?
*


Il Neutol diluito almeno 3 mesi, ma forse anche di più. E' l'aria che lo ossida, e una bottiglia a soffietto permette di farla uscire tutta. Per giunta sono pure nere e riparano anche dalla luce. L'Agefix diluito lo puoi conservare anche un anno, sempre in bottiglie a soffietto (o comunque in bottiglie perfettamente piene).
Bill Carson
Messaggio: #33
wow, grazie delle delucidazioni straorso, sembra che ste fisarmoniche marroni siano un acquisto da fare...
freosalva
Messaggio: #34
dopo finalmente aver risolto il problema della diluizione leggendo le indicazioni riportate sulle scatole dei liquidi c'è una cosa che non ho capito bene:
riporto quanto letto per il neutol dell'agfa

diluzione temp litro

1+7 20 25 120

60sec 45sec 17,8x24

-------------------------------------------------

1+11/1+15 90sec 60sec 90
17,8x24





quello che non capisco è la voce litro,cosa vuol dire 120 e 90?scusate ma voglio evitare di fare altre cavolate


grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #35
I dati che hai proposto indicano tempi, temperature e quantità di superfice sviluppabile per litro di soluzione.
Trasportando i dati nella pratica, significano che:
................................................................................
.................................
Alla diluizione 1+7 ci vorranno

60sec a 20° oppure
45sec a 25°

per completare lo sviluppo. Inoltre che con questa concentrazione potrai sviluppare 120 stampe 18X24 per litro di soluzione (o superfice equivalente)

................................................................................
..................................

Alla diluizione 1+11 / 1+15 ci vorranno

90sec a 20° oppure
60sec a 25°

per completare lo sviluppo. A questa concentrazione potrai sviluppare 90 stampe 18X24 per litro di soluzione.

................................................................................
...................................

Una piccola chiosa vorrei farla. A meno che tu non abbia necessità di velocizzare al massimo lo sviluppo o ottenere un contrasto elevato (che puoi ottenere per altre vie) mi sento di consigliarti di mantenere lo sviluppo a 20°. Inoltre le quantità di stampe è sì eseguibile ma per esperienza oltre la metà delle stampe consigliate il degrado della diluizione è tale da compromettere il risultato finale.
freosalva
Messaggio: #36
QUOTE(__Claudio__ @ Feb 11 2006, 02:46 PM)
I dati che hai proposto indicano tempi, temperature e quantità di superfice sviluppabile per litro di soluzione.
Trasportando i dati nella pratica, significano che:
................................................................................
.................................
Alla diluizione 1+7 ci vorranno

60sec a 20° oppure
45sec a 25°

per completare lo sviluppo. Inoltre che con questa concentrazione potrai sviluppare 120 stampe 18X24 per litro di soluzione (o superfice equivalente)

................................................................................
..................................

Alla diluizione 1+11 / 1+15 ci vorranno

90sec a 20° oppure
60sec a 25°

per completare lo sviluppo. A questa concentrazione potrai sviluppare 90 stampe 18X24 per litro di soluzione.

................................................................................
...................................

Una piccola chiosa vorrei farla. A meno che tu non abbia necessità di velocizzare al massimo lo sviluppo o ottenere un contrasto elevato (che puoi ottenere per altre vie) mi sento di consigliarti di mantenere lo sviluppo a 20°. Inoltre le quantità di stampe è sì eseguibile ma per esperienza oltre la metà delle stampe consigliate il degrado della diluizione è tale da compromettere il risultato finale.
*




grazie claudio esauriente come sempre
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2