FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Consiglio
quale nikon farle comprare?
Rispondi Nuova Discussione
freosalva
Messaggio: #1
ciao a tutti una mia amica vorrebbe comprarsi una nikon con obiettivo,ha un budget di 250-280 euro che macchina mi consiglireste?sta anche vedendo molto su ebay....io le ho consigliato una f55 o f75....oggi però ho trovato una f60d con 28-80 a 178 euro che ne pensate?
grazie mille smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Il corpo della 75 è il più moderno e supporta tutte le funzioni dei nuovi obiettivi. Rispetto alla 55 ha la flangia in metallo. Io prenderei la 75 o un 80 ben tenuta di seconda mano.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE(freosalva @ Jul 4 2005, 10:42 AM)
oggi però ho trovato una f60d con 28-80 a 178 euro che ne pensate?


Tutto il bene possibile... infatti le consiglio di non privare il vecchio proprietario di quel gioiello... per Lui sarebbe troppo dolorosa la perdita...cool.gif

E mi orienterei verso l'aureo consiglio profuso dall'infinita saggezza dell'Augusto Imperatore Claudio... guru.gif F75 in primis se ci scappa la F80 meglibus... in bocca al lupus per l'accattibus... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Assolutamente condivisibile il suggerimento di Claudio: anche se è fuori produzione, però, si trovano ancora in giro (nuove) delle F65 a prezzi molto accessibili, le cui caratteristiche sono praticamente sovrapponibili a quelle della F75. Se ti riesce di trovarne una solo corpo, tanto meglio: al posto dello zoom di serie un eccellente 50 1.8, e via!
Diego

Messaggio modificato da tembokidogo il Jul 4 2005, 01:56 PM
nuvolarossa
Messaggio: #5
...Io invece non denigrerei tanto la f60, al di là dell'ottica del kit che è meglio lasciarla al venditore per usarla come fermacarte, è un'ottimo corpo macchina, con un'"anima" in metallo sotto la copertura di plastica, quindi più robusta della f65, e senza tanti fronzoli. Inoltre il flash incorporato ha ng 15, contro il 12 delle altre reflex analoghe. Io la uso con soddisfazione da 4 anni e non ha MAI dato il minimo problema. Certo ha qualche difetto, in primis l'autofocus un po' lento ed il fatto che non scatta se il soggetto non è perfettamente a fuoco (in modalità af).
Penso che per la cifra richiesta sia un ottimo acquisto.
Certo la f80 è un altro pianeta ma costa anche il doppio; il confronto tra f60 e f65 invece secondo me vede vincente la prima, non a caso a suo tempo l'avevo preferita...
F.T.
Messaggio: #6
Ciao,
e se per iniziare non prendesse una elettronica???
Che ne dite di una bella, solida e affidabile FM2?? Certo non ha nulla a che vedere con i modelli citati, ma credo che la possibilità di imparare su una meccanica manuale siano decisamente da non sottovalutare rispetto ai corpi più moderni...

Ciao
ilrouge68
Messaggio: #7
ciao, se interessa io vendo una F55 in kit col 28-80 e una F80 solo corpo,
la prima è nuova, la seconda è perfetta, tenuta molto bene... entrambe rientrano nel badget di spesa, contattami in mp
Angelo
-missing
Messaggio: #8
F80. Con la storia del passaggio al digitale a tutti i costi le stanno dando via per quattro lire. Pazienza ed aspettare l'occasione buona, non se ne pentirà. Per l'ottica sono d'accordo sul 50 1.8. Con i tempi che corrono rischia di portarsi a casa tutto per 300 € o giù di lì.
Flanker78
Messaggio: #9
QUOTE(__Claudio__ @ Jul 4 2005, 12:31 PM)
Il corpo della 75 è il più moderno e supporta tutte le funzioni dei nuovi obiettivi. Rispetto alla 55 ha la flangia in metallo. Io prenderei la 75 o un 80 ben tenuta di seconda mano.



Quoto alla grande!! Pollice.gif
cgm66
Messaggio: #10
QUOTE(paolodes @ Jul 4 2005, 06:43 PM)
F80. Con la storia del passaggio al digitale a tutti i costi ...... rischia di portarsi a casa tutto per 300 € o giù di lì.
*


usata, però...

la F75 con il 28/100 la vendono nuova a €315. E' tutto sommato una macchina che per un primo acquisto ed approccio offre buone possibilità ed un utilizzo avanzato soddisfacente. Pesa poco, poco ingombro e alla fine i risultati non sono assolutamente da sottovalutare, sempre ammesso che si sappia cosa fare...
sicuramente da imparare ad usare in media pond o spot piuttosto che in matrix, a parer mio...
Non che il matrix funzioni male, ma il tuo ragionamento deve funzionar meglio di lui...
ciao
giovanni
F.T.
Messaggio: #11
Ciao Giovanni,
trovo il tuo intervento molto interessante....non demandare alla macchina le scelte che dovrebbe fare l'autore della foto.
Con una macchina elettronica almeno all'inizio la tentazione degli automatismi è troppo forte, forse si rischia di cedere e magari non capire in cosa si sbaglia.

Ciao
DiegoParamati
Messaggio: #12
La F75 secondo me va molto bene per quel che costa, ovvio che trovare una F80 ad un prezzo abbordabile sarebbe una gran bella botta di c...fortuna
Diego
giannizadra
Messaggio: #13
QUOTE(cgm66 @ Jul 4 2005, 08:30 PM)

la F75 con il 28/100 la vendono nuova a €315.
ciao
giovanni
*



Immagino che senza il 28-100 vogliano qualcosa di più... biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
Io prenderei la F80....anche silver magari...lo so e' brutta ma si deve imparare mica andare ad una prima della scala giusto??
La F75 non mi piace come ergonomia, visto che sfrutta il corpo della F55, ha un sincro flash di soli 1/90 e no ha gli iso regolabili..
Io le ho avute tutte e tre: F65, F75, F80...se vuoi un corpo che duri e che venga utilizzato nel tempo prendi F80 usata, se invece vuoi fare un minicorredo per iniziare prendi:

F65 + AFD 50 1/8 + AFG 70/300 = 430 EURO PIU' O MENO tutto nuovo e con divertimento assicurato!! wink.gif
cgm66
Messaggio: #15
QUOTE(francesco.taurozzi @ Jul 4 2005, 08:40 PM)
Con una macchina elettronica almeno all'inizio la tentazione degli automatismi è troppo forte, forse si rischia di cedere e magari non capire in cosa si sbaglia.
*


ma la capacità di fotografare sta proprio in quello, di capire come funziona la macchina ed utilizzare a qs punto la nuova tecnologia per "fregarla" con i suoi mezzi. Certo una FM* aiuterebbe il ragionamento, ma mi par di capire che la scelta non sia propriamente votata a quello... felice di sbagliare.

QUOTE(gianluigizadra Oggi @ 09:20 PM)
Immagino che senza il 28-100 vogliano qualcosa di più... 
*


sì, ma qs punto val la pena acquistare il kit e fai un gradito regalo ad un amico rolleyes.gif

QUOTE(Giacomo.B Oggi @ 10:00 PM)
Io prenderei la F80....
*


ma costa più di 280€
QUOTE(Giacomo.B Oggi @ 10:00 PM)
La F75 non mi piace come ergonomia, ha un sincro flash di soli 1/90 e no ha gli iso regolabili..
*


.. e con tutto rispetto per l'autore della discussione e per la sua amica, dubito che volendo spendere quella cifra, sia preoccupata sinceramente di questo....
QUOTE(Giacomo.B Oggi @ 10:00 PM)
F65 + AFD 50 1/8 + AFG 70/300 = 430 EURO PIU' O MENO
*


ma vuol spendere non oltre 300€......
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(nuvolarossa @ Jul 4 2005, 02:10 PM)
...Io invece non denigrerei tanto la f60, al di là dell'ottica del kit che è meglio lasciarla al venditore per usarla come fermacarte, è un'ottimo corpo macchina, con un'"anima" in metallo sotto la copertura di plastica, quindi più robusta della f65, e senza tanti fronzoli. Inoltre il flash incorporato ha ng 15, contro il 12 delle altre reflex analoghe...


Io mica l'ho denigrata ho detto che ne penso tutto il bene possibile... wink.gif

Però come qualcuno ha fatto giustamente notare è di concezione tecnologica obsoleta per dirne una ha varie limitazioni d'uso con i VR e così via... cool.gif

E per una fotocamera di 4 o 5 anni fa a quella cifra non è poi un affare visto che l'ottica gli devi dare tu 50 euro a quello che se la deve prendere... ergo... Fotocamera.gif

Ai tempi suoi da lontano faceva una bella vicinanza... ora come ora la metterei insieme al 28-100 come fermacarte... sempre ammesso che uno abbia le carte da fermare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
casteddaia
Messaggio: #17
Scusate, e il pulsante per il controllo della profondità di campo dove lo mettiamo??
La F55 non lo ha, quindi io la sconsiglio.
tiri974
Messaggio: #18
Non posso che consigliare l'F80 nuova o usata che si trova benissimo, visto l'era digitale. L' F80 "non" ha i programmini preconfezionati che "non" aiutano la voglia di imparare a ragionare su quale sia la giusta coppia tempo/diaframma per ogni scatto.
Ovviamente consiglio anche una qualsiasi "totale meccanica" con un 50ino a bordo!

Ciao
smile.gif
cgm66
Messaggio: #19
QUOTE(casteddaia @ Jul 5 2005, 08:31 AM)
Scusate, e il pulsante per il controllo della profondità di campo dove lo mettiamo??
La F55 non lo ha, quindi io la sconsiglio.
*


ciao casteddaia e ben tornata... wink.gif

però perdona una cosa: è utile il pulsante della pdc, ma non fondamentale nella scelta della camera. E' peggio la baionetta in plastica che il tasto della pdc... per metterne uno a caso.

QUOTE(tiri974 Oggi @ 09:07 AM)
  Non posso che consigliare l'F80 nuova o usata che si trova benissimo
*


non vuol spendere più di 280€.....
ilrouge68
Messaggio: #20
il corpo F80 usato glielo posso dare io, poi con un cinquantino 1.8 anche usato credo che si possa stare sotto i 300 euri.... wink.gif
ciao, Angelo
tiri974
Messaggio: #21
QUOTE(ilrouge68 @ Jul 5 2005, 08:46 AM)
il corpo F80 usato glielo posso dare io, poi con un cinquantino 1.8 anche usato credo che si possa stare sotto i 300 euri....  wink.gif
ciao, Angelo
*


Forse è meglio parlarne i mp o sbaglio......... telefono.gif
ilrouge68
Messaggio: #22
sorry hai perfettamente ragione, mi sembrava di rispondere alla possibilità o meno di restare nel badget prendendo una F80... rolleyes.gif
solo questo volevo dire, secondo me ci può stare, se poi voglia fare affari con me o con altri o prendere un'altra macchina, bhe questo veramente è un altro discorso, da vedersi eventualmente in mp....
buona giornata
Angelo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
[quote=freosalva,Jul 4 2005, 10:42 AM]
ciao a tutti una mia amica vorrebbe comprarsi una nikon con obiettivo,ha un budget di 250-280 euro che macchina mi consiglireste?

Secondo mè, non dovresti buttare l'idea di comprare una fm2 o magari una fotocamera di altra marca, però sempre meccanica.
Vedrai che , magari non subito,però una volta preso un po' la mano, non se ne pentira.(sempre secondo il mio punto di vista).

marcelus
Messaggio: #24
con quella cifra riesci a prendere anche corpi nuovi.
io ho la f60 e la f90 (che usate si trovano a molto meno di quella cifra) e ne sono contentissimo.
sicuramente risparmierei sul corpo e spenderei il resto per un bel 50ino che ti resta sempre utile.
quanto ad una meccanica valida, non credo se ne trovino in giro a prezzi vantaggiosi (per chi compra), sono apparecchi che difficilmente si trovano nelle mani di inconsapevoli fotografi e visto che la sua meta non è l'antartide, l'elettronica è ottima.
quanto ad essere "sopraffatti" dagli automatismi, esiste sempre la possibilità di usarle in M.
quindi la scelta è solo sua.

un consiglio mi permetto di darle: che sia NIKON.
non xchè siamo in casa loro, ma xchè è un investimento che ritorna nel tempo. se amerà la fotografia ogni soldo speso lo utilizzerà x sempre, se la passione non dovesse sbocciare, rivende tutto subito.

come sempre---modesti pareri personali
giannizadra
Messaggio: #25
Ottimo consiglio, ma non pensi che dal 4 luglio possa averla già presa ? biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >