FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Modificare Le Foto Perchè?
Rispondi Nuova Discussione
enrico
Messaggio: #26
QUOTE
Ho quotato questa parte del tuo intervento perché, dal mio punto di vista, la fotografia è una via di mezzo tra le cose che hai citato: la rappresentazione della realtà leggermente filtrata (mai stravolta) dal "sentire" di chi scatta, allo scopo di dare maggior risalto a quei dettagli che di solito sfuggono all'osservazione diretta. Non considero nel mio caso la fotografia come una forma d'arte, ma semplicemente la rappresentazione della realtà come io la vedo in quel particolare momento, secondo il mio stato d'animo.

Intanto grazie per le tue espressioni.
Vedi, la macchina fotografica è uno strumento, come lo è la matita per l'artista grafico. Con una matita si può disegnare un progetto tecnico, il rilievo di un edificio, un ritratto, un soggetto astratto. Credo che la stessa cosa valga per la fotografia.
Mi spiego. Quando si fotografa, si fotografa un qualcosa in un certo modo. In ogni foto ci sono quindi due componenti: la realtà fotografata e l'autore.
L'autore vi appare con le sue scelte tecniche ed espressive, a partire anche dal solo punto di vista scelto. Rubando un metodo di rappresentazione proprio dei matematici e dei fisici, ho disegnato uno schema dove la foto appare come la risultante (in nero) di due componenti: la realtà (in verde) e l'autore (in rosso). In una foto documentaria prevale la cosa fotografata e l'intenzione del fotografo è di riprodurla (per quanto possibile) oggettivamente. In una foto tematica prevale l'autore e la realtà è al servizio di una idea che non è tanto della cosa fotografata quanto dell’uomo.
Fra questi estremi, esistono infiniti gradi intermedi. In ogni caso, pur se ridotta, ogni componente sarà sempre presente. Anche nella foto più oggettiva possibile ci sarà sempre una traccia, debole che sia, dell'autore. Come nella foto più creativa, resterà sempre una traccia dell'oggetto che era davanti all'obiettivo. E' il fotografo che sceglie di volta in volta, in base ai suoi gusti ed alla sua personalità, a quali fini usare il mezzo fotografico.
In questo discorso si può inserire benissimo il ritocco (chimico o digitale che sia), e questo per fini diversi:
a – modificare l’immagine per renderla come la si vuole al fine di comunicare un’idea, una sensazione personale.
b – modificare l’immagine per renderla più vicina alla realtà. Pensa ad esempio alla correzione delle dominanti cromatiche o al raddrizzamento delle linee cadenti. In questo secondo caso addirittura, lo strumento informatico è utilizzato per rendere l’immagine più fedele alla realtà, distorta dall’obiettivo.
Il tuo modo di vedere la fotografia è pienamente legittimo come possono esserlo i modi, diversi, di altri.
Vedo legittimo quindi anche un uso, diciamo “pesante” del ritocco, che muti la percezione di ciò che era davanti all’obiettivo al momento dello scatto. Io non mi scandalizzo affatto, a patto che ciò che ne viene fuori abbia un senso, sia frutto di una idea ed esteticamente valido. Il cattivo gusto è sempre in agguato, ma è anche dietro le spalle di chi non interviene affatto in PP.
Un saluto
Enrico

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
PAS
Messaggio: #27
Argomento già molto discusso, ma che appassiona sempre.
Ripeto ciò che espressi in passate discussioni.

Tentare di porre confini oggettivi all’elaborazione di una fotografia, oltre i quali si considera venir meno la “realtà” ,ritengo sia un esercizio destinato al fallimento.

La realtà oggettiva non esiste.

Ciascuno di noi è depositario di una propria realtà percepita al momento dello scatto. Per esprimerla come forma di comunicazione occorre attuare un nostro “progetto” dell’immagine che, partendo dalla fotografia, riesca a trasferire ad altri ciò che noi desideriamo di quella realtà.

Il progetto riuscirà se la comunicazione sarà sufficientemente efficace. Comunicazione che riguarda ovviamente tutte le principali valenze dell’immagine: emotiva, tecnico estetica, ecc.

Nel progetto dell’immagine concorrono tutti gli strumenti, anche di post elaborazione, atti a raggiungere il nostro fine comunicativo.

Si noti che ora parlo di “immagine” e non di “fotografia”, essendo la fotografia (intesa come impressione su un supporto fisico) il punto di partenza e lo stimolo originale del nostro intento espressivo.

Questa distinzione tra “immagine” e “fotografia” potrà sembrare cavillosa, ma ritengo sia estremamente importante per cercare di capirci quando trattiamo di questi temi.

Esiste infatti un tipo fotografia che non ha scopo di comunicazione, ma che serve solo per documentare in modo rigoroso.
Pensiamo banalmente alla fotografia di un autovelox o di una foto tessera o di un’indagine giudiziaria dei RIS. Ambiti questi che non riguardano certo il nostro modo di comunicare per immagini.
danighost
Nikonista
Messaggio: #28
Enrico si vede che insegnare è la tua passione ed è un tuo talento.
roberto depratti
Messaggio: #29
QUOTE(wgator @ Feb 8 2008, 11:18 AM) *
Ciao Enrico, ieri sera ho letto molto di ciò che hai scritto sul Forum e mi sono resa conto che in questo settore sei un autentico maestro; io sono una semplice appassionata, ho qualche anno di esperienza fotografica su pellicola, (mi sto affacciando solo ora al digitale) da ragazza stampavo B/N ed intervenivo molto marginalmente sulle foto, per quello che le mie modeste capacità ed attrezzature mi permettevano... intervenivo su contrasto, mascheratura, taglio e tutte quelle piccole cose che mi permettevano di sistemare un po' uno scatto non perfetto oppure per dare maggior risalto a qualche particolare. Nulla a che fare con ciò che, mi rendo conto, possono fare gli attuali programmi di post produzione e fotoritocco.

Ho quotato questa parte del tuo intervento perchè, dal mio punto di vista, la fotografia è una via di mezzo tra le cose che hai citato: la rappresentazione della realtà leggermente filtrata (mai stravolta) dal "sentire" di chi scatta, allo scopo di dare maggior risalto a quei dettagli che di solito sfuggono all'osservazione diretta. Non considero nel mio caso la fotografia come una forma d'arte, ma semplicemente la rappresentazione della realtà come io la vedo in quel particolare momento, secondo il mio stato d'animo.

Secondo me quindi, ben venga il fotoritocco ma... "cum grano salis". Questo per dire che, a parte i veri maestri che possono permettersi di fare qualsiasi cosa perchè ne sono davvero all'altezza, le persone come me dovrebbero limitarsi solo ad interventi marginali e piccole correzioni, altrimenti ne escono cose fasulle o quantomeno poco credibili...


Ciao a Tutti,
anch'io provengo dalla fotografia "su pellicola" e, come ho spiegato in queste settimane, sono approdato al digitale semplicemente come evoluzione tecnologica a conoscere ed approfondire, in quanto entrata a far parte del mio hobby primario.
La CAMERA CHIARA. Definisco così PHOTOSHOP (per la verità nn solo io). Anch'io ho usato tanto la camera scura con le elaborazioni che ne scaturivano e i vari esperimenti per rendere più avvincenti certi scatti. Forse oggi la possibilità di eseguire dei ritocchi fotografici è alla portata di tutti, anche di Chi non ha certe competenze tecniche. Per certi versi può essere un bene, per accomunare quanti più hanno interesse nella fotografia.

Certo, spesso mi imbatto in immagini che hanno molto poco di "fotografia" e tanto di "Creatività Grafica". In questo caso i grandi fotografi dovrebbero e/o critici dovrebbero, forse, segnare una linea di confine ....
Per quanto mi riguarda l'emozione nel far partecipare una mia immagine fotografica ad una qualunque manifestazione, sia essa concorso sia essa visione e dibattito tra amici, sta proprio nel proporre un primo scatto o comunque qualcosa che scaturisca da uno studio di fotografia, analogica o digitale, fatto di:
- Composizione, Scatto, Stampa.

Sarebbe stupendo riuscire a concorrere TUTTI ad armi pari, soltanto la tecnica unita alla creatività potrà prevalere.

Un caloroso "IN BOCCA AL CLICK" cari amici appassionati di FOTOGRAFIA!

Roberto Fotocamera.gif wink.gif



















 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2