FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Grandagolo E Poco Budget
Rispondi Nuova Discussione
al404
Messaggio: #1
attualmente uso la D50 con l'obbiettivo del kit 18-55 e quando mi serve un grand angolo uso questo obbiettivo, ma preferirei un obbiettivo più definito

ho trovato usato il 18-70 3.5-4.5 AFG S D DX ED IF ASPH, mi chiedo però se la resa è molto migliore di quello che ho

ho anche un 35-70mm AF f 3.3-4.5, quindi volendo potre affiancare qualche cosa a questo sempre che sia una buona lente smile.gif

in alternativa avrei trovato sempre usato ad un prezzo interessante
Nikon AF 24/2.8 AF

oppure anche un tokina 19-35mm AF, che mi è stato sconsigliato

insomma sono un po' confuso
il mio budget max è di 250 euro, ovviamente considerando anche l'usato

non ho capito se gli obbiettivi per la digitale possono essere usati su una nukon analogica?

i miei obiettiv sono:
Nikon 18-55mm AF DX f 3.5-5.6 G
Nikon 35-70mm AF f 3.3-4.5
Nikon 70-210mm AF f 4-5.6

Messaggio modificato da al404 il Jun 5 2006, 01:37 PM
rosbat
Messaggio: #2
Allora: ho capito che vuoi un grandangolo e che vuoi spendere fino a 250 euro e che sia meglio del 18-55.


A questo prezzo puoi prendere il 18-70 come zoom (che ti consiglio vivamente) oppure il 24mm nikon come fisso (che ha una qualità superiore allo zoom testé citato ma è poco pratico).

Se vuoi mantenerti su questo prezzo non optare per altre marche. smile.gif

Dimenticavo: il 35-70 su digitale non è proprio un grandangolo quindi è meglio lasciarlo stare.

Le ottiche Nikon DX non vanno bene per i corpi analogici

Messaggio modificato da rosbat il Jun 5 2006, 01:47 PM
al404
Messaggio: #3
grazie per la velocità

il Nikon 35-70mm AF f 3.3-4.5 ce l'ho già e per questo mi chiedevo se fosse meglio affiancargli il Nikon AF 24/2.8 AF

anche se non so se qualitativamente se il mio 35-70mm sia un buon obiettivo, l'ho provato pochissimo con la D50

se prendessi il 18-70 cercherei di rivendere il mio 18-55 (non so quanto ci potrei ricavare) quello che mi lascia perplesso del 18-70 è se un domani cambio il corpo macchina per uno più evoluto tipo D200, quest'ottica potrà essere riutilizzata? con la stessa qualità che si ottiene sulla D50?

la scomodità è relativa, diciamo che mi piacciono molto i risultati che ottengo con il 50AF 1.8 e se il 24 fosse all'altezza andrei per quello... tenendo anche conto che è più luminoso

Messaggio modificato da al404 il Jun 5 2006, 02:04 PM
Giallo
Messaggio: #4
QUOTE(al404 @ Jun 5 2006, 01:35 PM)

insomma sono un po' confuso
il mio budget max è di 250 euro, ovviamente considerando anche l'usato

non ho capito se gli obbiettivi per la digitale possono essere usati su una nukon analogica?

i miei obiettiv sono:
Nikon 18-55mm AF DX f 3.5-5.6 G
Nikon 35-70mm AF f 3.3-4.5
Nikon 70-210mm AF f 4-5.6
*



Fossi in te, con il tuo budget, farei così: via il 18-55, via il 35-70, dentro il 18-70.

Tieni il 70-210 e per un po' vivi così, perchè già disporresti di due obiettivi con cui ottenere risultati più che buoni con la tua D50.

Quando il budget sarà un po' più elevato, e soprattutto quando la tua esperienza sarà cresciuta abbastanza, si potranno valutare "salti" qualitativi davvero significativi.

E' inutile passare da una via di mezzo ad un'altra: se no, butti via i 250 e basta: è meglio investire un (bel) po' di più in qualcosa per cui ne valga davvero la pena, quando potrai, perchè gli obiettivi validi ti restano per tutta la vita.

Complessivamente il 18-70 è meglio del 18-55. Distorce un po' a 18mm, ma vale tutti i soldini che costa, soprattutto se lo trovi usato.

Sulle Nikon a pellicola da un punto di vista meccanico puoi montare le ottiche Dx, ma se le utilizzi, paghi una fortissima caduta di luce ai bordi, perchè il formato per cui le ottiche Dx sono state progettate è un cerchio di diagonale pari a circa 28mm, mentre il formato 24x36 ha una diagonale di circa 43mm.

Il fenomeno si attenua alle focali più lunghe. In ogni caso non credo che la resa ai bordi estremi sia esaltante: a ciascuno il suo.

smile.gif

al404
Messaggio: #5
ritieni migliore il 18-70 anche del 35-70 f2.8?

sono sempre più confuso , più leggo e più mi confondo... ph34r.gif
MatteoGirola
Messaggio: #6
QUOTE(al404 @ Jun 5 2006, 03:57 PM)
ritieni migliore il 18-70 anche del 35-70 f2.8?

sono sempre più confuso , più leggo e più mi confondo...  ph34r.gif
*




No, aspè..tu parlavi del 35-70 f 3.3-4.5...
...che c'entra il 2.8?

Met
Giallo
Messaggio: #7
QUOTE(MatteoGirola @ Jun 5 2006, 04:07 PM)
No, aspè..tu parlavi del 35-70 f 3.3-4.5...
...che c'entra il 2.8?

Met
*



Esatto: io alludevo al 35-70 che hai citato prima, ossia il modesto 3,3-4,5. Con la versione f:2,8 le cose cambiano, ovviamente.
smile.gif
al404
Messaggio: #8
sono io che vi faccio fare confusione... biggrin.gif

se le cose stanno così posso tenere il
35-70 f 3.3-4.5 che ho senza prendere il 18-70 e appena avrò o una botta di fortuna oppure un po' di soldi lo sostituisco con il 2.8

quello che volevo dire è che non mi va di prendere qualcosa che sia simile a quello che ho, deve vedersi la differenza

in più gli abbino il 24 2.8 AF, che leggendo mi pare di capire non sia niente male, l'ho trovato ad un prezzo interessante, circa 150 euro (usato)

un altro sogno nel cassetto è l'85 ma quello lo lascio per ultimo
Franco_
Messaggio: #9
Ciao Al, spero di aiutarti a fare meno confusione: uno dei criteri (ovviamente non l'unico) che può servirti a capire la classe di un obiettivo è l'apertura massima; a parità di focale è migliore quello più luminoso. Un discorso analogo lo si può fare con gli zoom, dove i migliori sono quelli con l'apertura costante (indipendente dalla focale).

Su DX non vedo molto bene il 35-70 (2,8 o 3,3-4,5 che sia) perchè non è ne carne ne pesce (IMHO).

Se per il futuro hai in mente di passare alla D200 devo dirti che nessuna delle ottiche di cui hai parlato (escludendo il 50/1,8) è all'altezza; quindi per ora ti consiglio di prendere il 18-70 come ti ha suggerito da Giallo (il cambio non sarebbe molto oneroso) e per un pò vai avanti tranquillamente così (sulla D50 18-70 e 70-210 fanno la loro parte), nel frattempo metti un pò di euri da parte e pian pianino cominci a comprare ottiche di qualità, cominciando da quella che più si addice al tuo modo di fotografare.

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 5 2006, 05:25 PM
Simone 86
Messaggio: #10
QUOTE(Giallo @ Jun 5 2006, 02:55 PM)
Fossi in te, con il tuo budget, farei così: via il 18-55, via il 35-70, dentro il 18-70.

Tieni il 70-210 e per un po' vivi così, perchè già disporresti di due obiettivi con cui ottenere risultati più che buoni con la tua D50.

Quando il budget sarà un po' più elevato, e soprattutto quando la tua esperienza sarà cresciuta abbastanza, si potranno valutare "salti" qualitativi davvero significativi.

E' inutile passare da una via di mezzo ad un'altra: se no, butti via i 250 e basta: è meglio investire un (bel) po' di più in qualcosa per cui ne valga davvero la pena, quando potrai, perchè gli obiettivi validi ti restano per tutta la vita.

Complessivamente il 18-70 è meglio del 18-55. Distorce un po' a 18mm, ma vale tutti i soldini che costa, soprattutto se lo trovi usato.

smile.gif
*



quoto ogni parola!!! laugh.gif
ciao
cavalieredona
Messaggio: #11
con i soldi che Lei può spendere e che ha a disposizione (circa 250), io al suo posto venderei il 18-55 e il 35-70, e prenderei:

12-24 f4 tokina
50mm 1.4, usato o anche 1.8 o un nikkor 35-70 f2.8 usato.


cordiali saluti

donatello masellis
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(cavalieredona @ Jun 5 2006, 07:15 PM)
con i soldi che Lei può spendere e che ha a disposizione (circa 250), io al suo posto  venderei il 18-55 e il 35-70, e prenderei:

12-24 f4 tokina
50mm 1.4, usato o anche 1.8 o un nikkor 35-70 f2.8 usato.
cordiali saluti

donatello masellis
*



Donatello, credo che in nostro amico dovrebbe aumentare, e di molto, il budget a disposizione ...

Pardon, ho letto male: hai scritto 50/1,4 o 35-70/2,8 ... non e , ma in ogni caso non penso i soldi siano sufficienti

Messaggio modificato da Franco_ il Jun 5 2006, 06:21 PM
cavalieredona
Messaggio: #13
QUOTE(Franco_ @ Jun 5 2006, 07:18 PM)
Donatello, credo che in nostro amico dovrebbe aumentare, e di molto, il budget a disposizione ...
*



hai ragione, mi speigo meglio. il nostro amico ha 250 euro a disposizione.
bene è arrivato a circa metà strada per il tokina. vendendo il 18-55 e lo zoom 35 può comprarsi il tokina e con un 120 euro circa può per prendere un 50mm 1.8 usato. in questo modo ha un corredo molto buono.
naturalmente per il 35-70 f2.8 o il 50mm 1.4 il nostro amico dovrebbe avere come soldi di base non 250 euro ma circa 550 euro.

ho dimenticato di dire che la mia idea si sarebbe realizzata in 2 momenti diversi.

cordiali saluti

donatello

Messaggio modificato da cavalieredona il Jun 5 2006, 06:24 PM
al404
Messaggio: #14
grazie a tutti, ho dimentica di mettere nella lista degli obiettivi che ho c'è il
50mm 1.8 tongue.gif

mi sa che mi concentrero per trovare a buon prezzo un 35-70 2.8 che ho letto e sentito dire sia molto buono
MatteoGirola
Messaggio: #15
QUOTE(al404 @ Jun 5 2006, 11:22 PM)
grazie a tutti, ho dimentica di mettere nella lista degli obiettivi che ho c'è il
50mm 1.8  tongue.gif

mi sa che mi concentrero per trovare a buon prezzo un 35-70 2.8 che ho letto e sentito dire sia molto buono
*




Molto buono, certo..
Ovviamente, visto il tuo quesito iniziale, avrai capito che il problema del grandangolo cmq non lo risolveresti con il 35-70 2.8..

Met
mc_photographs
Messaggio: #16
So che più di qualcuno storecerà il naso solo a nominarlo, ma ho da un paio di mesi il Sigma 10-20 f/4-5.6 EX DC, pagato nuovo circa 450 euro. Usato magari lo trovi verso il tuo budget di riferimento. E' la soluzione più grandangolare disponibile oggi per Nikon su digitale, solo il 10,5 è paragonabile come focale ma è un fish-eye.
A qualità non aspettarti miracoli ma dopo questi mesi di utilizzo posso assicurarti che è molto al di sopra delle aspettative (forse troppo basse?), offre una versatilità eccellente ed ha una resa cromatica e nitidezza davvero ottime per la spesa. Insomma, lo ricomprerei...

ciao!
max

p.s. ero propenso in partenza per il 12-24 di mamma Nikon, senza dubbio superiore ma poi l'angolo di campo maggiore e sopratutto il prezzo mi hanno spinto per il 10-20 Sigma... anche perchè se devo proprio spendere tanto aspetto un bel 9 mm f/2.8 (o f/4) fisso della Nikon, se prima o poi mai esisterà !

mc_photographs
Messaggio: #17
per quel che può valera vista la dimensione (800 pixel) ti allego una foto fatta con il Sigma 10-20 su D200 a 10 mm 1/160 f/9.
Raw NEF convertito su Apple Aperture.

p.s. se mi si chiede uno scatto "neutro" lo posto pure, ma sinceramente non ne vedo il motivo, in digitale è prassi ormai fare un pò di PP quindi anche le ottiche andranno viste considerando questo aspetto. Poi è evidente che migliore è l'originale meno c'è da fa... (con il 17-35 spesso non tocco nulla smile.gif)


Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
al404
Messaggio: #18
grazie per i consigli alla fine ho preso il 24 2.8 AF anche se non è proprio un grand angolo ho optato per un ottica fissa... se poi non mi piace sono sempre in tempo a rivenderlo smile.gif
mc_photographs
Messaggio: #19
beh il 28 diciamo che in digitale *non* è un grandangolo, se vai per i fissi c'è il 14 che strizza l'occhio wink.gif (e il portafoglio biggrin.gif)

ciao!
max
cavalieredona
Messaggio: #20
il 24 f2.8 è una bella ottica. l'equivalente di un 35mm su digitale. sicuramente meglio del lens del kit alla stessa focale.

cordiali saluti

donatello
plarggntl
Messaggio: #21
Ciao,
se vuoi sostituire il 18-55, che mi sembra non ti soddisfi, potresti orientarti verso il 18-35 mi sembra 3,5/4... (attenzione, non il bellissimo e costosissimo 17-35/2,8!) che mi sembra essere molto apprezzato e soprattutto molto buono come rapporto qualita'/prezzo.

In questo modo, in attesa di un 35-70/2,8, avresti una copertura buona di tutte le focali tra 18 e 210, senza svenarti...

Ciao.
Paolo.

Messaggio modificato da plarggntl il Jun 9 2006, 04:09 PM
al404
Messaggio: #22
il 18-35 dici che è molto migliore di quello del kit? e dire che all'inizio inizio ero partito con l'idea di prende il 19-35 tokina... poi ho letto pareri contrastanti ed ho lasciato perdere...

comunque il mio 24 ha un AF rumoroso non so se sia normale, se non lo è lo posso riportare poiche dove prende gli obiettivi usati offrono una garanzia

Messaggio modificato da al404 il Jun 9 2006, 05:17 PM
plarggntl
Messaggio: #23
Non ti posso dare la certezza assoluta, perche' non ho ne l'uno (18-55) ne' l'altro (18-35).

Pero', per quanto riguarda il secondo, dopo avere letto molto sul forum e su varie riviste, ne avevo ricavato una mia positiva opinione personale, perche', a fronte di una velocita' di AF inferiore e di una minore luminosita' rispetto al decisamente piu' professionale AF-S 17-35/2,8, , aveva qualita' ottiche di tutto rispetto, che non lo facevano sfigurare affatto sul formato DX, oltre ad un corpo comunque non "plasticoso" ad un prezzo relativamente basso.

Alla fine ho preso un 17-35/2,8 perche' ho trovato un'occasione che ho reputato vantaggiosa, e non me ne pento affatto, ma se non fosse stato per questo colpo di fortuna, avrei sicuramente acquistato un 18-35.

Ciao.
Paolo.
cavalieredona
Messaggio: #24
il 18-35 è migliore rispetto a quello del kit.
cordiali saluti

donatello masellis

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio