FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Info Af 80 200 2.8
Rispondi Nuova Discussione
fototarget
Nikonista
Messaggio: #1
ciao ragazzi,
sono interessato all'acquisto dell' 80 - 200 attualmente in produzione per le sue qualita' ottiche ma a riguardo, non avendo la possibilità di provarlo, volevo sapere se l'auto focus è rumoroso e lento come quello dell' af 50 1.4 d che posseggo trattandosi entrambi di af e non af-s





CVCPhoto
Messaggio: #2
QUOTE(marcello.pascarella @ Oct 23 2010, 09:49 AM) *
ciao ragazzi,
sono interessato all'acquisto dell' 80 - 200 attualmente in produzione per le sue qualita' ottiche ma a riguardo, non avendo la possibilità di provarlo, volevo sapere se l'auto focus è rumoroso e lento come quello dell' af 50 1.4 d che posseggo trattandosi entrambi di af e non af-s


Ciao Marcello, non serve aprire 2 discussioni contemporaneamente.

Riguardo l'80-200 che è un ottimo obiettivo e certi lo preferisco addirittura al 70-200, non ha il motore incorporato.

La velocità di messa a fuoco quindi dipende dalla macchina sulla quale lo agganci. Se hai una D90 scordati la velocità, mentre con una D300 o D700 la velocità è più che accettabile.

Saluti

Carlo
diebarbieri
Messaggio: #3
Ciao!
Se ti riferisci al bighiera, ne ho avuto uno, l'AF è all'incirca veloce e rumoroso quanto il 50mm AF-D. Di questo ho avuto solo la versione f/1,8 non saprei dirti se ci sono grosse diferenze con il tuo.
L'80-200 AF-D ha delle qualità ottiche notevoli, migliori del successivo AF-S a detta di molti, già a tutta apertura.
L'AF si comporta comunque bene, va in crisi in AF-C a seguire soggetti molto dinamici che si muovono verso il fotografo (ciclisti in discesa, moto,...) e se devi far correre la messa a fuoco da un punto molto vicino a uno molto lontano (es partite di pallone). In questo caso spesso l'AF parte per i fatti suoi. Le ottiche motorizzate si comportano molto meglio da questo punto di vista.
Saluti
fototarget
Nikonista
Messaggio: #4
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 23 2010, 10:30 AM) *
Ciao Marcello, non serve aprire 2 discussioni contemporaneamente.

Riguardo l'80-200 che è un ottimo obiettivo e certi lo preferisco addirittura al 70-200, non ha il motore incorporato.

La velocità di messa a fuoco quindi dipende dalla macchina sulla quale lo agganci. Se hai una D90 scordati la velocità, mentre con una D300 o D700 la velocità è più che accettabile.

Saluti

Carlo



grazie per le risposte, avete confermato cio' che gia' sapevo, ovvero le grandi doti ottiche e l'af che purtroppo ...
io ho il 50 non af-s e quello che piu' soffro non è tanto la velocita' (non faccio prevalentemente foto sportive) ma il rumore.
infatti, non lo uso mai in luoghi di culto o dove bisogna restare anonimi (per fortuna ho il silenziosissimo af-s 28/70 2.8).

quindi ora tocca a me la scelta, certo che i mille euro di differenza con il 70/200 faranno apparire l' 80/200 silenziosissimo messicano.gif

ps: mi scuso per il doppio post ma non era mia intenzione
MANUEL C.
Messaggio: #5
Bhè,l'af non sarà un fulmine,,ma se come dici tu non fai foto sportiva,difficilmente ti deluderà,per quel che riguarda il rumore dell'af non è niente di scandaloso,direi pari a quello del 50mm.
Tieni conto che i 1000 euro di differenza col 70-200 sono dovuti anche alla stabilizzazione di questo.
Per tagliare la testa al toro potresti valutare l'acquisto usato di un 70-200 prima serie,più silenzioso,più veloce e stabilizzato rispetto all'80-200
Dob_Herr_Mannu
Iscritto
Messaggio: #6
Scusate se mi intrometto ma siccome la "velocità" del bighiera interessa anche a me da tempo, e mi ritrovo sovente anche a fare uscite calcistiche, posso sapere con quale criterio effettuate la composizione?

Perchè almeno per quanto mi riguarda se non è che ho il calciatore a bordo campo che mi sta per investire, le focali difficilmente scendono sotto i 100mm e/o salgono così rapidamente a 200mm ( e che sono sti calciatori, superman per volare da una parte all'altra del campo in un millesimo di secondo e dare dunque fondo alla ghiera da un verso all'altro..? biggrin.gif )

Altresì si segue il giocatore e non il pallone (hai voglia ad agganciarlo in AF..) e, sempre per modus operandi personale, in AF-C ma senza inseguimento 3D. Muovere un po' il bacino per seguire il soggetto non ha mai fatto male a nessuno. E col bel contrasto evidente dei colori di maglia, il cielo dev'essere proprio di piombo per mandargli in crisi il modulo AF e dunque far impazzire l'ottica.

E ve lo dice uno che per costrizione fa queste riprese con un 70-210 manual focus, ma che ci ha provato anche con un ben più corto 24-85 AF-D proprio per verificare le prestazioni di un AF a presa di forza su D300.
fototarget
Nikonista
Messaggio: #7
QUOTE(MANUEL C. @ Oct 23 2010, 01:12 PM) *
Bhè,l'af non sarà un fulmine,,ma se come dici tu non fai foto sportiva,difficilmente ti deluderà,per quel che riguarda il rumore dell'af non è niente di scandaloso,direi pari a quello del 50mm.
Tieni conto che i 1000 euro di differenza col 70-200 sono dovuti anche alla stabilizzazione di questo.
Per tagliare la testa al toro potresti valutare l'acquisto usato di un 70-200 prima serie,più silenzioso,più veloce e stabilizzato rispetto all'80-200



ho trovato un af 80 200 import a circa 800 € nuovo.

l'afs 70 200 prima serie (credo non stabilizzato?) è ancora in produzione?

a che prezzo si trova e qual'è la sigla esatta?
fototarget
Nikonista
Messaggio: #8
QUOTE(MANUEL C. @ Oct 23 2010, 01:12 PM) *
Bhè,l'af non sarà un fulmine,,ma se come dici tu non fai foto sportiva,difficilmente ti deluderà,per quel che riguarda il rumore dell'af non è niente di scandaloso,direi pari a quello del 50mm.
Tieni conto che i 1000 euro di differenza col 70-200 sono dovuti anche alla stabilizzazione di questo.
Per tagliare la testa al toro potresti valutare l'acquisto usato di un 70-200 prima serie,più silenzioso,più veloce e stabilizzato rispetto all'80-200



io ho visto foto fatte con l' 80 - 200 che voi umani non avete mai visto messicano.gif

quindi, le qualita' ottiche sono indiscutibili se paragonate al prezzo ma anche in assoluto.

gli amici del forum mi hanno confermato che in pratica ha lo stesso autofocus del mio cinquantino per cui posso dirti che non è un fulmine se paragonato al mio af-s 28/70 ma neanche una ciofega.

la mia perplessita' è dovuta al rumore che in condizioni di silenzio purtroppo si sente ma non è il tuo caso.

800€ per questo obiettivo sono un ottimo investimento considerando che un tamron costa piu' o meno la stessa cifra e che il 70/200, che otticamente è di pari livello, costa mille euro in piu'.

anche tu come me se vuoi spendere una cifra ragionevole devi saper rinunciare a qualche chicca come l'af-s e lo stabilizzatore
MANUEL C.
Messaggio: #9
Guardate,per dirvi,(scusate se non posto esempi,ma navigo in 56k),da due inverni vado a Misurina,vicino a Cortina a fare foto di partite di polo su ghiaccio,chiaramente qua non si tratta di soggetti velocissimi,ma comunque non ho nessun problema a scattare o a seguire il soggetto.Da dire che questo tipo di ottiche funzionando con il motore interno della fotocamera avranno un comportamento diverso da fotocamera a fotocamera,su una d80 sicuramente sarà più lento che su una d300 per dirne una.
jack70
Messaggio: #10
QUOTE(diebarbieri @ Oct 23 2010, 10:31 AM) *
... L'80-200 AF-D ha delle qualità ottiche notevoli, migliori del successivo AF-S a detta di molti, già a tutta apertura...

Questa sinceramente non l'avevo mai sentita... anzi, ho sentito solo il contrario...
Marcello, ho avuto il bighiera a cui ti riferisci e l'ho sostituito con l'AFS appena mi è capitata l'occasione... l'AFS è simile nella resa eccellente (ma comunque superiore), molto più veloce e silenzioso nell'AF e soprattutto non soffre di back/front focus come spesso accade al bighiera (cosa da considerare visto che non hai modo di provarlo prima)...
Piuttosto dell'80-200 bighiera a 800 euro, valuterei un 70-200 VRI (la prima serie era già stabilizzata e si distingue dall'ultima serie solo dal VRI rispetto al nuovo VRII) che si trova usato attorno a 1.300-1.400 euro oppure l'ottimo 80-200 AFS (ce ne sono 2 in vendita nel mercatino a 1.000 e 1.100 euro e, appena mi arriva il paraluce appena ordinato, ce ne sarà anche un terzo visto che ho appena acquistato il 70-200VRII).
Buon acquisto
tiellone
Messaggio: #11
QUOTE(jack70 @ Oct 23 2010, 03:55 PM) *
Questa sinceramente non l'avevo mai sentita... anzi, ho sentito solo il contrario...

Quoto per quanto ne so nella storia degli 80/200 2.8 (dovrebbero essere 4) l'ultimo raro bighiera af-s è il migliore ma non solo per l'af.

Io posseggo da qualche mese il modello af-d bighiera e ne sono molto soddisfatto anche se soffre di un leggerissimo backfocus sulla mia D90.
L'af non è un fulmine, ma a me non da molto fastidio dato che lo utilizzo per i ritratti.
Inoltre prevedendo un passaggio all'Fx con la D700 o chi dopo di lei non mi preoccupo troppo dei suddetti problemini.
Arriverà il momento in cui renderà al 100%.
Adesso se sbaglio un pò di foto 9 volte su 10 è colpa mia non dell'attrezzatura... messicano.gif
Franco_
Messaggio: #12
QUOTE(jack70 @ Oct 23 2010, 03:55 PM) *
Questa sinceramente non l'avevo mai sentita... anzi, ho sentito solo il contrario...
Marcello, ho avuto il bighiera a cui ti riferisci e l'ho sostituito con l'AFS appena mi è capitata l'occasione... l'AFS è simile nella resa eccellente (ma comunque superiore), molto più veloce e silenzioso nell'AF e soprattutto non soffre di back/front focus come spesso accade al bighiera (cosa da considerare visto che non hai modo di provarlo prima)...
...


Concordo. Anche io ho avuto il bighiera e poi l'AFS, quest'ultimo è superiore, soprattutto a T.A e 200mm.
Delle caratteristiche AF non ne parliamo nemmeno.

Per quanto riguarda l'AF bighiera direi che conta molto il corpo sul quale si monta, un conto è usarlo su una D80, un altro sulla D300 o (meglio ancora) sulla D3.
jack70
Messaggio: #13
Dopo una serie notevole di ritratti fatti col bighiera ed un 50/1,4 AFD (venduti da tempo) in cui mettevo a fuoco gli occhi e poi avevo a fuoco le orecchie, ho sviluppato una sorta di fobia da back/front focus... per avere il fuoco sugli occhi dovevo mettere a fuoco il naso o chiudere i diaframmi (vanificando la pecularietà delle ottiche) smile.gif
La MaF più veloce nei ritratti spontanei e "rubati", aiuta con i bimbi che non stanno mai fermi o nei veloci cambi di soggetto fotografato quando vuoi cogliere quell'espressione e non quella di 1 secondo dopo... l'AFS è spettacolare per questo.
Ho deciso di separarmi dall'80-200 AFS solo perchè all'ultimo matrimonio fatto il prete ha bloccato la messa all'inizio finchè il fotografo (io) non si fosse seduto... le ho dovute fare da lontano, di nascosto (quindi senza flash) e mi è mancato lo stabilizzatore... parlando con alcuni fotografi ho sentito che alcuni 70-200VRI avevano avuto problemi di front/back focus mentre il VRII ne era esente e quindi mi sono buttato su quest'ultimo (complice anche un'ottima occasione a 1.600 euro con 3 mesi di vita biggrin.gif ).
P.S. Tiellone da quello che si vede sul forum di foto ne sbagli ben poche wink.gif

Messaggio modificato da jack70 il Oct 23 2010, 04:47 PM
fototarget
Nikonista
Messaggio: #14
ragazzi vi ringrazio della partecipazione e sicuramente terro' presente i vosri consigli e le vostre esperienze.

tiellone
Messaggio: #15
QUOTE(jack70 @ Oct 23 2010, 05:47 PM) *
P.S. Tiellone da quello che si vede sul forum di foto ne sbagli ben poche wink.gif


Perchè sono molto più bravo a far sparire gli insuccessi! laugh.gif

Vi incollo qualche link sul bighiera.
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...tory/00_pag.htm
http://www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-history.htm

carlo b
Messaggio: #16
ciao a tutti
domani provo per la prima volta 80-200 f2.8 D in una partita di pallanuoto, devo decidere se prenderlo o aspettare l'occasione di un 70-200 VRI.
personalmente mi attira il discorso di stabilizzato, che non ho mai provato, infatti uso un vecchio 70-210 f4.5 qualcuno mi sa dare una spiegazione in proposito, il negoziante mi dice che con VR posso scendere al di sotto di 1/250 come tempo di posa senza avere problemi di mosso dovuti dal tremolio della mano, io personalmente con l'obbiettivo vecchio usavo anche 1/60 e non vedevo nessun mosso, quindi non so decidermi. aiuto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio