FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fiori?
Rispondi Nuova Discussione
marco_siori
Iscritto
Messaggi: 241
Messaggio: #1
ciao a tutti...nell'unico giorno di sole che ho avuto quando sono stato in ferie quest'anno ho scattato questa,a voi....siate clementi...
ciao marco...IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
willy 73
Messaggi: 873
Messaggio: #2
Non si vedono i dati exif,quindi è difficile analizzare lo scatto come si deve
Se il sole fosse stato a favore sarebbe stato meglio,inoltre la vedo poco nitida,forse c'è del micromosso

Ciao
Willy
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_boz
Messaggi: 5.144
Utente Assiduo
Messaggio: #3
Ciao!.. condivido quanto detto da Willy, l'ombra non ha aiutato lo scatto... facendolo risultare poco dettagliato!...
Ciao alle prox!! wink.gif smile.gif

Marco
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_siori
Iscritto
Messaggi: 241
Messaggio: #4
QUOTE(willy 73 @ Sep 10 2012, 09:27 PM) *
Non si vedono i dati exif,quindi è difficile analizzare lo scatto come si deve
Se il sole fosse stato a favore sarebbe stato meglio,inoltre la vedo poco nitida,forse c'è del micromosso

Ciao
Willy

grazie ad entrambi,come posso fare x inserire i dati exif?
cmq la foto è stata scattata con:
iso 100
f1.8
tempo esposizione 1/4000
lunghezza focale 50mm (fisso chiaramente full manuale)
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
GioD
Iscritto
Messaggi: 70
Messaggio: #5
non sono un esperto, comunque un tempo di scatto cosi veloce non ti serve per un fiore, ma il problema principale secondo me per la mancanza di nitidezza, e che hai usato f1.8 e la foto risulta troppo morbida. Prova a chiudere il diaframma di un paio di stop, pure a 2,8 o 3,6 dovrebbe risentirne in bene e tanto smile.gif
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_siori
Iscritto
Messaggi: 241
Messaggio: #6
QUOTE(GioD @ Sep 10 2012, 11:55 PM) *
non sono un esperto, comunque un tempo di scatto cosi veloce non ti serve per un fiore, ma il problema principale secondo me per la mancanza di nitidezza, e che hai usato f1.8 e la foto risulta troppo morbida. Prova a chiudere il diaframma di un paio di stop, pure a 2,8 o 3,6 dovrebbe risentirne in bene e tanto smile.gif

dici che perdo cosi tanta nitidezza x quello?siccome anche il fuoco era manuale nono vorrei che la mancanza di nitidezza sia dovuta ad un mio errore nella messa a fuoco,provo a caricare un altra foto fatta ad un girasole accanto...IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
monteoro
Messaggi: 9.813
Utente Assiduo
Messaggio: #7
una domanda, ma hai "classificato" l'obiettivo sulla D200 inserendo lunghezza focale ed apertura massima?

Visto che ci sono ti chiedo anche quale misurazione hai utilizzato, Matrix, ponderata o spot?
ciao
Franco
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
willy 73
Messaggi: 873
Messaggio: #8
la seconda è già migliore della prima in quanto più illuminata,la nitidezza ancora non è al top ma come ti hanno gia detto dovevi chiudere il diaframma di almeno due stop (gli exif di quest'ultima dicono 0 hmmm.gif )
tu considera che gli obiettivi danno il loro meglio chiusi due stop rispetto a TA (tutta apertura) a meno che volevi uno sfocato da paura,ma non credo che questo fosse il caso
per quanto riguarda i dati exif dipende che programma di conversione e ritocco usi,alcuni li rimuovono

ciao
W

Messaggio modificato da willy 73 il Sep 10 2012, 11:35 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
alexzo
Iscritto
Messaggi: 49
Messaggio: #9
Ciao,

nella prima il diaframma cosi' aperto non ha contribuito alla nitidezza. A occhio e croce ci voleva almeno f/8 per avere buona parte del fiore a fuoco. Inoltre il centro del fiore e' buio. A mio avviso il punto attraente in questa situazione erano i petali in controluce e avrei provato a fare un dettaglio di questi.
Nella seconda i petali sono ancora sfuocati, ma sono posti molto indietro per cui credo avresti dovuto usare un diaframma molto chiuso. La luce forse non era delle migliori, troppo violenta e contrastata. SPesso con i fiori ci vuole una luce diffusa. Qui avrei provato ad usare un pannello diffusore.
Cmq ottime prove.

Alessandro
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_siori
Iscritto
Messaggi: 241
Messaggio: #10
QUOTE(willy 73 @ Sep 11 2012, 12:34 AM) *
la seconda è già migliore della prima in quanto più illuminata,la nitidezza ancora non è al top ma come ti hanno gia detto dovevi chiudere il diaframma di almeno due stop (gli exif di quest'ultima dicono 0 hmmm.gif )
tu considera che gli obiettivi danno il loro meglio chiusi due stop rispetto a TA (tutta apertura) a meno che volevi uno sfocato da paura,ma non credo che questo fosse il caso
per quanto riguarda i dati exif dipende che programma di conversione e ritocco usi,alcuni li rimuovono

ciao
W
willy si i dati exif dicono danno f0 semplicemente perchè non ho la macchina settata su quell'obbiettivo,mi sembrava una cosa molto complicata da fare e ho lasciato perdere x ora,l'obbiettivo ha il selettore dei diaframmi manuali, http://www.google.it/imgres?q=50+mm+nikon+...mp;ty=43,questo nel link x essere più preciso.

x monteoro ho usato la misurazione matrix su entrambe le foto,e come ho già risposto a willy non ho ancora inserito l'obbiettivo nella d200...
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
monteoro
Messaggi: 9.813
Utente Assiduo
Messaggio: #11
Bene, anzi male messicano.gif

Non avendo inserito i dati relativi all'obiettivo (lunghezza focale ed apertura massima) l'esposimetro ti potrà dare letture molto falsate in matrix in quanto è completamente inutilizzabile.

Con obiettivi senza CPU la misurazione andrebbe effettuata in Spot o Ponderata centrale; il matrix, anche se utilizzabile, potrebbe restituire valori non veritieri.

Tieni conto anche che indicare i dati dell'obiettivo ti consente, oltre a vederli correttamente indicati negli exif, di utilizzare al meglio alcune funzionalità legate all'utilizzo di flash.

Nella prima foto postata avresti avuto una luminosità migliore misurando in spot ed una migliore nitidezza chiudendo il diaframma.
ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Sep 11 2012, 02:08 PM
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
marco_siori
Iscritto
Messaggi: 241
Messaggio: #12
QUOTE(monteoro @ Sep 11 2012, 03:04 PM) *
Bene, anzi male messicano.gif

Non avendo inserito i dati relativi all'obiettivo (lunghezza focale ed apertura massima) l'esposimetro ti potrà dare letture molto falsate in matrix in quanto è completamente inutilizzabile.

Con obiettivi senza CPU la misurazione andrebbe effettuata in Spot o Ponderata centrale; il matrix, anche se utilizzabile, potrebbe restituire valori non veritieri.

Tieni conto anche che indicare i dati dell'obiettivo ti consente, oltre a vederli correttamente indicati negli exif, di utilizzare al meglio alcune funzionalità legate all'utilizzo di flash.

Nella prima foto postata avresti avuto una luminosità migliore misurando in spot ed una migliore nitidezza chiudendo il diaframma.
ciao
Franco
ok grazie delle info,ora mi metto subito a leggere il libretto x cercare di inserire l'obbiettivo dentro la memoria della macchina...
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
-  Versione Lo-Fi