FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Moltiplicatore Di Focale.
70/300 vr con nikon d40x.
Rispondi Nuova Discussione
Max Bertoli
Messaggio: #1
Ciao a tutti, come da titolo possiedo una D40x e vorrei moltiplicare il mio 70/300vr.
Si può fare? Se si quale moltiplicatore mi consigliate?. Grazie,
Max B.

Allego scatto fatto con 70-300.
Ciao.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
nano70
Messaggio: #2
Non credo sia consigliabile moltiplicarlo, visto che a 300mm la luminosità max è f/5,6, moltiplicandolo diminuirebbe ulteriormente compromettendo il funzionamento dell'AF. smile.gif
Maicolaro
Messaggio: #3
E' altamente sconsigliabile moltiplicare il 70-300 vr per due motivi:
Primo la perdita di luminosità, anche moltiplicando solo di 1.4 ti troveresti con una luminosità massima di f/8 che oltre ad essere di scarso utilizzo pratico sopratutto sulle lunghe focali renderebbe quasi inutilizzabile l'Af. In partica riusciresti ad trarne qualcosa solo con una sovrabbondante quantità di luce.
Inoltre la perdita di qualità sarebbe notevole sopratutto su un ottica che già dai 200mm in su non eccelle.
Volendo poi mantenere il Vr saresti costretto a prendere un Tc Nikon, il cui costo e quasi pari a quello dell'ottica su cui intendi montarlo.
Insomma secondo me (ma anche secondo la Nikon, se leggi il manuale allegato al tuo obbiettivo) il gioco non vale la candela.

Un saluto
m.
Max Bertoli
Messaggio: #4
Molto gentili.
Max. grazie.gif
marco62
Messaggio: #5
Oltre ad essere sconsigliato se non ricordo male non lo si può neanche montare.
Io presi un 1,4x ma non riuscii ad usarlo.

Ciao.

Marco
alfredobonfanti
Messaggio: #6
Io ho provato a montare il kit KENKO DG e non si vedeva nulla... rolleyes.gif

Inservibile! rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
che io sappia non è previsto, e non c'è compatibilità... fra il 70-300vr e i vari moltiplicatori.

saluti cosimo.
GianfryMarty
Messaggio: #8
Io con il 70-300 Sigma usavo il Kenko 2x prima menzionato.
Ho dato indietro entrambe gli oggetti al negoziante perchè non riuscivo ad ottenere i risultati che mi aspettavo.

Hai un'ottica poco luminosa che diventa ancor più buia, l'AF che rallenta a dismisura (roba da 4 o 5 secondi e non sto esagerando).... insomma te lo sconsiglio per esperienza.

Ciao
Gianfranco
alcarbo
Messaggio: #9
QUOTE(Maicolaro @ Mar 12 2008, 03:18 PM) *
Volendo poi mantenere il Vr saresti costretto a prendere un Tc Nikon, il cui costo e quasi pari a quello dell'ottica su cui intendi montarlo.

Un saluto
m.


Ritengo (avendoli) che non sia così.
Il 70-300 vr funziona con il kenko ma con nessun TC Nikon (che io sappia e ne ho tanti)
Certo che anche con il Kenko perde in velocità l'AF, in luminosità e qualità.
Per andare va, ma il risultato è scarsino.

Ora cerco e posto degli scatti (in parte sorprendenti).... se li trovo perchè sono remoti.
alcarbo
Messaggio: #10
QUOTE(alcarbo @ Mar 12 2008, 11:41 PM) *
Ora cerco e posto degli scatti (in parte sorprendenti).... se li trovo perchè sono remoti.


Test relativamente attendibile perchè scatti fatti senza stativo. Però ...........
il 70-300 bene o male si duplica.
Salvo micro mosso rivaleggia con il 70-200 anche non duplicato !! (sarà verò ?)

QUOTE(alcarbo @ Sep 21 2007, 05:19 AM) *
crop 700-300
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-300 duplicato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 duplicato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-400
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Messaggio modificato da alcarbo il Mar 13 2008, 12:05 AM
donald duck
Messaggio: #11
QUOTE(alcarbo @ Mar 13 2008, 12:03 AM) *
Test relativamente attendibile perchè scatti fatti senza stativo. Però ...........
il 70-300 bene o male si duplica.
Salvo micro mosso rivaleggia con il 70-200 anche non duplicato !! (sarà verò ?)


E' uno scherzo?
Francoval
Messaggio: #12
Non ho mai moltiplicato uno zoom se non per pura curiosità. Unica eccezione, con moderazione, per il 70-200 vr e soltanto col x1,7. Perchè i risultati ottenuti con un vecchio 300/4D sono di gran lunga superiori. Se mi occorre di più preferisco moltiplicare x1,4 il 300 o ricorrere ai 500. Ma normalmente adopero i moltiplicatori, di solito x1,4, esclusivamente con i 50, 85 e 105. Con quest'ultimo qualche volta uso il x1,7 anche se in macro ravvicinate si ha un'apertura massima relativa fino a F 1:8 ma se si sta sopra i 2 metri si lavora con un accettabile 1:4,8.
I vari zoom con escursioni di 4x o superiori con aperture massime relative che spesso trascendo F 1:5,6, fino all'assurdità del 18-200 (11x abbondanti) vengono sfruttati fino e oltre il limite della decenza e non si può pretendere che possano comportarsi neanche in modo mediocre qualora si attaccassero ad un moltiplicatore, fosse anche soltanto x1,4. Non parliamo poi dei x2 e x3.
Se si amano le riprese con lunghissime focali è molto più convincente l'uso di un MTO, un Danubia, uno spotting scope da tiro a segno, o un vecchio supertele a preselezione, tutti oggetti reperibili sui mercatini o nelle aste online a pochi spiccioli, piuttosto che duplicare obiettivi non adatti.
alcarbo
Messaggio: #13
QUOTE(donald duck @ Mar 13 2008, 01:25 AM) *
E' uno scherzo?


No è vero. Ma secondo me c'è un macro-mosso.
Dovrei rifare il test con cavalletto altrimenti non ha alcuna attendibilità
(anzi direi che è assurda l'apparente scarsa resa del 70-200 che non ho più)

QUOTE(Francoval @ Mar 13 2008, 03:00 AM) *
Non ho mai moltiplicato uno zoom se non per pura curiosità. Unica eccezione, con moderazione, per il 70-200 vr e soltanto col x1,7. Perchè i risultati ottenuti con un vecchio 300/4D sono di gran lunga superiori. Se mi occorre di più preferisco moltiplicare x1,4 il 300 o ricorrere ai 500. Ma normalmente adopero i moltiplicatori, di solito x1,4, esclusivamente con i 50, 85 e 105. Con quest'ultimo qualche volta uso il x1,7 anche se in macro ravvicinate si ha un'apertura massima relativa fino a F 1:8 ma se si sta sopra i 2 metri si lavora con un accettabile 1:4,8.
I vari zoom con escursioni di 4x o superiori con aperture massime relative che spesso trascendo F 1:5,6, fino all'assurdità del 18-200 (11x abbondanti) vengono sfruttati fino e oltre il limite della decenza e non si può pretendere che possano comportarsi neanche in modo mediocre qualora si attaccassero ad un moltiplicatore, fosse anche soltanto x1,4. Non parliamo poi dei x2 e x3.
Se si amano le riprese con lunghissime focali è molto più convincente l'uso di un MTO, un Danubia, uno spotting scope da tiro a segno, o un vecchio supertele a preselezione, tutti oggetti reperibili sui mercatini o nelle aste online a pochi spiccioli, piuttosto che duplicare obiettivi non adatti.

Pollice.gif Pollice.gif

Messaggio modificato da alcarbo il Mar 13 2008, 06:54 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio