FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Expression Media 2
Rispondi Nuova Discussione
Jango
Messaggio: #1
Ciao a tutti, visto che questo programma viene pubblicizzato parecchio anche qui sul forum, la prima domanda è sulla effettiva qualità/utilità di questi software dam.

Io sono abituato a lightroom che crea il suo catalogo, inserisco metadati, ha un filtro molto comodo che riesce a cercare foto anche per tipo di lente / iso ...
Con EM2 che sto provando non sono riuscito a trovare questa opzione, trovare gli scatti in base agli exif .. dove sbaglio?

Ho visto che si sincronizza con Capture NX2 per il rating e le etichette date alle foto, però l'anteprima che vedo su EM2 non corrisponde all'immagine modificata ma a quella base che viene visualizzata in apertura. C'è qualche impostazione da fare in uno dei due programmi per vedere le immagini con le modifiche nel catalogo di EM2?

Grazie a tutti.

Ciao
Luca
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(Jango @ Oct 15 2010, 08:46 PM) *
...Con EM2 che sto provando non sono riuscito a trovare questa opzione, trovare gli scatti in base agli exif ..


EM non esegue di base ricerche su tutti i dati EXIF ma solo su alcuni, che non vengono identificati direttamente (ad es. modello fotocamera).Per ovviare avevo scritto tempo fa un add-in installabile che crea un certo numero di campi "custom" nel catalogo di EM e vi copia i dati EXIF principali. fatto questo è possibile usare la funzione "Find" perchè appaiono tra i campi per la ricerca.Il link al file EXE (per Windows, sorry) è in questa discussione:

Catalogazione Immagini quale scegliere

Il messaggio fornisce l'uso del plugin.

Ti aggiorno qui le cartelle dove copiarlo:

In XP lo script va installato nella cartella:

C:\Documents and Settings\<nomeutente>\Dati applicazioni\Expression Media 2\Plug-ins\Toolbar

sostituendo a <nomeutente> il nome dell'utente con cui tu entri in Windows.

Invece se utilizzi Vista o Windows 7 copialo in:

C:\Program Files\Microsoft Expression\Media 2\Plug-ins\Toolbar

Se la cartella Toolbar non esiste, basta crearla e copiarci il file exe.

Selezioni i file e avvi il comando dalla "pergamena" sulla toolbar. Vedrai apparire e riempirsi i nuovi campi nella finestra informazioni del file.

Spero che nella prossima versione verrà implementata direttamente la ricerca EXIF.

QUOTE(Jango @ Oct 15 2010, 08:46 PM) *
...
...l'anteprima che vedo su EM2 non corrisponde all'immagine modificata ma a quella base che viene visualizzata in apertura. C'è qualche impostazione da fare in uno dei due programmi per vedere le immagini con le modifiche nel catalogo di EM2?
...


EM 2 usa sia il render del CODEC Nikon, sia la libreria Nikon (non recente) fornita con EM stesso. Nelle Preferences->Media Rendering imposta l'opzione Windows Imaging Component per usare il CODEC (meglio) o Manifacturer per usare la libreria interna. Naturalmente devi aver installato il CODEC 1.9 Nikon. Inoltre, puoi anche velocizzare le cose impostando l'opzione Use Embedded Preview (l'anteprima jpeg interna del file NEF).

Prova quale opzione ti soddisfa di più.

Massimo
Jango
Messaggio: #3
QUOTE(manovi @ Oct 15 2010, 09:41 PM) *
EM 2 usa sia il render del CODEC Nikon, sia la libreria Nikon (non recente) fornita con EM stesso. Nelle Preferences->Media Rendering imposta l'opzione Windows Imaging Component per usare il CODEC (meglio) o Manifacturer per usare la libreria interna. Naturalmente devi aver installato il CODEC 1.9 Nikon. Inoltre, puoi anche velocizzare le cose impostando l'opzione Use Embedded Preview (l'anteprima jpeg interna del file NEF).

Prova quale opzione ti soddisfa di più.

Massimo

Ciao Massimo e grazie 1000 per le tue risposte sempre pronte.

Purtroppo (o per fortuna) uso mac, e nelle preferences vedo, usa anteprima incorporata e motore preferito tra cui scegliere apple o produttore. Se uso apple vedo l'immagine come scattata quindi senza le modifiche apportate in NX2 mentre se uso produttore, l'immagine non la vedo per niente ma vedo l'icona di NX2.

C'è modo di ricrearsi quell'add-on per mac? o sai dove scaricare una cosa simile?

GRazie
Luca
Jango
Messaggio: #4
Scusa Massimo, ho visto nella discussione che mi hai linkato che in mac c'è già la funzione di cui parli ... anzi me la leggo tutta che è meglio.

Grazie
Massimo.Novi
Messaggio: #5
QUOTE(Jango @ Oct 15 2010, 10:01 PM) *
...Scusa Massimo, ho visto nella discussione che mi hai linkato che in mac c'è già la funzione di cui parli ... anzi me la leggo tutta che è meglio.
...


Usando la macro EXIF to Description (presente anche su Windows), il campo Description (Caption)viene riempito con i dati EXIF formattati, ma il fatto è che si perde il contenuto originale del campo, che, di solito, descrive il contenuto dell'immagine. Per questo ne avevo realizzato uno specifico.

Ma se non usi quel campo (cosa non raccomandabile) puoi usare lo script di base che hai indicato.

Massimo

QUOTE(Jango @ Oct 15 2010, 10:01 PM) *
...Se uso apple vedo l'immagine come scattata quindi senza le modifiche apportate in NX2 mentre se uso produttore, l'immagine non la vedo per niente ma vedo l'icona di NX2.
...


Un problema noto, dovuto allo Snow Leopard ed alle vecchie librerie Nikon incluse in EM.

L'unico workaround suggerito da MS è appunto usare il motore Apple.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Oct 15 2010, 09:56 PM
Jango
Messaggio: #6
Grazie Massimo, quindi con Apple mi confermi che non è possibile vedere le anteprime aggiornate!!

Peccato, speriamo in una nuova release di questo software.

GRazie
Luca
Massimo.Novi
Messaggio: #7
QUOTE(Jango @ Oct 15 2010, 11:18 PM) *
...quindi con Apple mi confermi che non è possibile vedere le anteprime aggiornate!!


Dipende da Apple. Prova a utilizzare le anteprime embedded contenute nei NEF invece di eseguire il rendering ogni volta con il motore Apple. Anche nella visualizzazione a pieno schermo prova a impostare sempre la visualizzazione anteprime. Ovviamente devi salvare tutte le immagini in NX2 per ottenere anteprime "full size".

La prossima versione di EM è ancora in fase di progetto da parte di PhaseOne dopo l'acquisizione del prodotto da MS. Penso che si vedrà verso l'estate prossima ma chissà...

Massimo
nippokid (was here)
Messaggio: #8
QUOTE(manovi @ Oct 15 2010, 11:32 PM) *
...
Penso che si vedrà verso l'estate prossima ma chissà...
...

Urka! sleep.gif

È ragionevole pensare che includerà le funzionalità del tuo add-on?
È ragionevole pensare, visto i tempi di rilascio previsti, che sarà completamente rivisto, sia graficamente, sia per funzionalità? Un EM3, insomma, non una v2.x ...

Mi sto astenendo dall'utilizzarlo, ma quando faccio qualche prova rapida non mi trovo propriamente a mio agio...già che partirò da zero, mi piacerebbe dovermi abituare ad altro, ecco..

Facci sognare! biggrin.gif

Ciao.

Massimo.Novi
Messaggio: #9
QUOTE(npkd @ Oct 17 2010, 02:05 AM) *
..È ragionevole pensare che includerà le funzionalità del tuo add-on?
È ragionevole pensare, visto i tempi di rilascio previsti, che sarà completamente rivisto, sia graficamente, sia per funzionalità? Un EM3, insomma, non una v2.x ...

Mi sto astenendo dall'utilizzarlo, ma quando faccio qualche prova rapida non mi trovo propriamente a mio agio...già che partirò da zero, mi piacerebbe dovermi abituare ad altro, ecco..
...


Che ne so?

Non so se per il primo rilascio PhaseOne implementerà cose profondamente nuove. Per ora stanno "capendo" il codice. Probabilmente ci saranno risoluzioni di anomalie esitenti e sicuramente qualcosa che avvicini maggiormente EM a C1 (questo è ovvio).

Non credo che sarà una 3.x nel vero senso della parola o almeno sarebbe una mossa difficile, in quanto far pagare un upgrade subito dopo il passaggio di azienda potrebbe non essere una buona mossa commerciale. MS fece una transizione "free" da IView a EM nel 2007. Potrebbe essere una 3.0 che si avvicina ad una 2.0+...

Ci sono alcuni "plus" che vorrei vedere implementati in EM (che forse cambierà anche nome, visto che la serie "Expression" era di MS) ma difficile dire se appariranno nel primo aggiornamento.

Dovrei essere coinvolto nel test della beta del prossimo EM. Non potrò dire nulla per il solito "agreement" ma almeno saprò quando iniziano.

Per ora uso EM con soddisfazione. Ti assicuro che è più "usabile" degli altri software analoghi. Certo per un software un anno e più di "stasi" si sente...

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Oct 17 2010, 08:43 AM
nippokid (was here)
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Oct 17 2010, 09:42 AM) *
Che ne so?
...

Eh, che ne so! tongue.gif

Mi piace immaginarti a cena con Henrik Håkansson a discutere del futuro di EM... smilinodigitale.gif

Scherzi a parte...grazie.

GennaroVerolla
Messaggio: #11
scusate la domanda, quali sono le differenze tra EM2 e ViewNx?
Clau_S
Messaggio: #12
QUOTE(GennaroVerolla @ Oct 23 2010, 08:47 AM) *
scusate la domanda, quali sono le differenze tra EM2 e ViewNx?


E' come chiedere qual è la differenza tra un ferro da stiro e una lavatrice. Si occupano della stessa materia e sono integrati, ma appartengono a due tipologie di software diverse.
Viewnx è principalmente un viewer con limitate possibilità di editing parametrico mentre EM2 si occupa di DAM (digital asset management), cioè serve ad archiviare e catalogare le immagini (e non solo). Con viewnx puoi inserire nelle immagini dati utili alla classificazione e catalogazione (come etichette, voti e tag) ma non puoi gestire un archivio. Con EM2 sì, quindi dopo aver catalogato puoi ad esempio recuperare le immagini attraverso ricerche specifiche, ordinarle come vuoi in set virtuali senza bisogno di creare cartelle e duplicare le immagini per ogni set di appartenenza e molto altro ancora.

Messaggio modificato da Clau_S il Oct 23 2010, 09:17 AM
Clau_S
Messaggio: #13
Ho un problema.
Quando si importa un file nel catalogo ci sono diverse opzioni sia riguardo la miniatura che la visione a schermo intero.

Per la miniatura si può impostare la risoluzione e qualità desiderata ma si può anche decidere di usare la miniatura incorporata tralasciando le impostazioni che si applicano solo ai file che ne sono sprovvisti. Ho provato tutte le combinazioni del mondo, sempre ricostruendo l'elemento dopo ogni volta. Funziona tutto a dovere tranne la spunta sulla casella della miniatura incorporata. Il programma non ne tiene conto e genera e visualizza sempre un'anteprima sulle impostazioni indicate in dimensione anteprima e qualità.

Peggio ancora succede per l'apertura del file. In teoria si dovrebbe poter decidere se visualizzare il file originale completo o un'anteprima a schermo intero generata dal software. Per la prima opzione basterebbe non selezionare e impostare "crea anteprima a schermo intero" né "mostra sempre le anteprime". Così facendo invece, all'apertura del file mi viene visualizzata la stessa miniatura generata in precedenza. Creando un'anteprima a schermo intero, questa viene visualizzata correttamente. L'opzione "mostra sempre le anteprime" sembra influire su entrambe le possibilità. Se l'opzione è selezionata infatti sia la miniatura che l'anteprima a schermo intero sono visualizzate alla propria risoluzione mentre se la disattivo vengono visualizzate entrambe alla risoluzione del file originale risultando quindi ingrandite e sgranate.

In sostanza è come se EM2 sia in grado di leggere i file per creare le anteprime ma non per visualizzarli né per estrarne l'anteprima integrata. Infatti a volte nell'importazione appare per un attimo l'avvertimento: "Nessuna utilità di importazione trovata per il file multimediale". Dalla guida viene descritto così:

"Questo messaggio di errore viene visualizzato se in Expression Media non è possibile visualizzare o eseguire il rendering di un determinato tipo di file. Provare a eseguire l'aggiornamento alla versione più recente di QuickTime."

Ho aggiornato QT senza esito, ma questo comportamento si verifica su tutti i formati ed è alquanto anomalo su tiff e jpg che anche la caffettiera è in grado di leggere e trattare correttamente.

Qualcunaltro nota comportamenti anomali simili?
Clau_S
Messaggio: #14
Eviterei tutti questi post consecutivi ma se a qualcuno interessasse mai, anche per confronto (che a me interessa), ho districato un po' la mia situazione.

La questione delle miniature resta ma ho scoperto che il problema della visualizzazione mi accade solo quando importo un file con il metodo click col tasto destro ---> importazione Expression Media 2 e il bug (se di questo si tratta) affligge anche le immagini importate correttamente in precedenza con gli altri due metodi. Un riavvio delle sessione utente di xp risolve il problema.

Altro problema è la gestione del profilo colore che sembra essere onorato solo per i file editati e salvati con qualche software e non per i file di origine usciti dalle mie fotocamere. E' come se questi non avessero un profilo assegnato (mentre da gestione profilo colore risulta essere sRGB). Provando una conversione del profilo colore in EM2, il programma agisce correttamente e quindi il problema rimane (detto così sembra un paradosso). Si risolve invece generando e visualizzando l'anteprima a schermo intero anziché il file originale.

Se edito il file risalvandolo col medesimo profilo sRGB, i colori del file vengono gestiti correttamente mentre stavolta le anteprime a schermo intero risultano slavate come se fossero convertite in un profilo più piccolo cerotto.gif

Con i file editati in Adobe RGB sembra tutto normale (forse perchè il gamut del mio monitor ne copre in maniera quasi esatta il 100%?) ma non ho mai scattato jpeg in Adobe RGB per verificare tutte le possibilità. Farò un test...
nippokid (was here)
Messaggio: #15
Non posso essere né d'aiuto, né di confronto, ma...prendo nota per il futuro (che comunque spero diverso!).

Quindi grazie per questi "feedback", per intanto.
Probabilmente prima o poi passerà un altro utilizzatore che possa darti un riscontro. O manovi! wink.gif


IPB Immagine

Massimo.Novi
Messaggio: #16
QUOTE(Clau_S @ Oct 28 2010, 12:22 AM) *
...In sostanza è come se EM2 sia in grado di leggere i file per creare le anteprime ma non per visualizzarli né per estrarne l'anteprima integrata. Infatti a volte nell'importazione appare per un attimo l'avvertimento: "Nessuna utilità di importazione trovata per il file multimediale". Dalla guida viene descritto così:
...Qualcunaltro nota comportamenti anomali simili?


Sinceramente no. Uso anteprime da NEF e DNG e l'importazione è corretta a seconda del contenuto dell'immagine. Da dire che uso a volte l'opzione di importazione file e a volte anche il semplice trascinamento tra sessioni di EM2. Le anteprime e miniature incorporate DNG e PSD sono corrette. Per i NEF dipende dal Codec.

Per il discorso profili colore le uniche problematiche "aperte" che ho verificato con Microsoft erano sui file offline. A video, attivando l'opzione di valutare i profili colore, non ho avuto problemi. Tieni conto che uso immagini NEF e DNG, PSD in ProPhotoRGB, TIFF in AdobeRGB e sRGB e JPEG in sRGB.

Ovviamente per i file NEF lo spazio colore viene "interpretato" dal motore di rendering (interno o del construttore, che è diverso anche a seconda dei sistemi operativi). Le anteprime "embedded" dei DNG sono invece sempre sRGB. Se si usano Codec le cose possono variare.

Se magari indichi esattamente i passi (uno per uno) per visualizzare il problema, posso valutare la cosa. Ma solo su Windows.

Massimo
Massimo.Novi
Messaggio: #17
Ho riletto la prima domanda e finalmente ho capito che riguarda il messaggio di l'"override" della dimensione della miniatura in caso di utilizzo dell'anteprima interna. Ho riscontrato anche io il fatto che la miniatura è comunque alla dimensione impostata anche se non dovrebbe essere così.

Massimo
Massimo.Novi
Messaggio: #18
In realtà il comportamento è secondo me legato solo a miniature "embedded" che siano più piccole della misura definita in EM2. Se sono più piccole, la miniatura creata risulta più piccola del valore numerico impostato.

Infatti la casella di selezione della dimensione rimane "selezionabile" anche dopo aver spuntato l'ozione di usare le miniature embedded. Nell'help in linea di EM2 sono indicate le varie possibili miniature di dimensioni ridotte (es. Photoshop 7.0 ecc).

Se ho capito male il problema, attendo maggiori dettagli.

Massimo

Messaggio modificato da manovi il Oct 30 2010, 11:08 AM
Clau_S
Messaggio: #19
Vado per gradi riprendendo i problemi separatamente. Premetto che tutto quello che scriverò riguarda solo tiff e jpg (gli unici file type importati insieme ai .RAF che qui non considero) in profilo sRGB e aRGB. Non ho importato ancora né DNG (non uso il formato), né NEF. Sto su XP Home SP3 alleggerito con nLite.

Questione miniature:

Ho letto la guida ma la mia questione riguarda le miniature di immagini sia originate da fotocamere diverse che elaborate da software vari, cioè tutte. In nessun caso riscontro l'uso della miniatura interna al file e lo deduco dal fatto che, se nelle preferenze delle miniature imposto a turno misure differenti e rigenero il catalogo, le miniature cambiano sempre di dimensione. Per quello che ho capito, con l'opzione attivata per usare la miniatura incorporata non dovrebbe accadere perchè questa ha una sua risoluzione alla quale dovrebbe essere sempre visualizzata, tanto che, se lo spazio di visualizzazione scelto è superiore, la miniatura viene circondata da un bordo grigio. Spero si capisca ma se necessario domani faccio uno screen esplicativo.


Gestione colore:

Devo fare una piccola premessa. Per verificare combinazioni che ieri mi mancavano ho scattato con la D300s quattro foto ad uno stesso soggetto coprendo le combinazioni tra tiff/jpg e sRGB/aRGB.
Per controllare che gli altri programmi gestissero tutto correttamente ho aperto i file in contemporanea su NX2 e PS7, il primo impostato per aprire i file con il profilo incorporato e il secondo per avvertire se il profilo della foto fosse diverso da quello di lavoro, nello specifico Adobe RGB. Con i jpeg non ho avuto problemi. Con i tiff invece accade una cosa strana. PS apre le immagini senza avvertire del profilo diverso da quello di lavoro (nel TIFF aRGB sarebbe normale) e la visualizzazione risulta alterata. Posto uno screen.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A sinistra i file aperti in PS, a destra in NX2. Sulla prima riga quello in sRGB, sulla seconda quello in aRGB. Nel quadrato in alto a destra un confronto diretto dello stesso particolare nelle 4 visualizzazioni. Con attenzione si nota che anche la coppia in aRGB (foto 3 e 4) non risulta perfettamente uguale ma ipotizzo che potrebbe dipendere dalla lieve differenza di zoom di visione e soprattutto dal modo in cui il software ricalcola l'immagine rimpicciolita.
La 1 e la 2, pur essendo lo stesso file, risultano invece visualizzate in maniera completamente diversa. La 1 è proprio quella che non ha dato (dovendo) l'avvertimento del profilo colore e sembra come se PS, invece di effettuare una conversione, avesse applicato un'assegnazione del profilo di lavoro (da sRGB a aRGB ha infatti aumentato la saturazione dei colori). Ma se fosse mancato il profilo all'immagine sarebbe dovuto uscire in ogni caso l'avvertimento. Con i jpeg infatti questo avviene. Inspiegabile.

Da qui sono passato a EM2, importando lo stesso file tiff sRGB "problematico".

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come si vede in relazione a NX2 né il file originale (in alto a destra) né l'anteprima generata a schermo intero (in basso a destra) sono stati gestiti correttamente da EM2 nei colori. Tra di loro però sembrano "correttamente" corrispondenti. Sembra la stessa questione della visualizzazione su PS7.

In relazione a quanto scritto ieri ho invece realizzato questo schema:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Qui si può vedere sempre una stessa foto scattata con una coolpix S640. Nella prima colonna è stato importato il file originale, nella seconda c'è una versione non editata e salvata con lo stesso profilo colore (sRGB) tramite un software, nella terza colonna la stessa foto semplicemente convertita in aRGB. Sulla prima riga sono visualizzati i file originali mentre sulla seconda le anteprime a schermo intero.
In questo esempio si nota, come avevo già spiegato, che:

- il file jpeg della fotocamera (1) non viene interpretato correttamente mentre la sua anteprima a schermo intero (4), al contrario di quanto accadeva con il tiff, sì.

-Il jpeg risalvato con lo stesso profilo (2) viene visualizzato correttamente mentre stavolta è l'anteprima a schermo intero (5) ad essere alterata. Come per la coppia 1-4 anche la 2-5 presenta un'anteprima "slavata" rispetto al file completo. Se lo capisco per la prima coppia, faccio fatica per la seconda.

- il jpeg convertito in aRGB sembra gestito correttamente sia nel file che nell'anteprima, ma ho un monitor con gamut 100% Adobe RGB e ho il sospetto che sia una casualità. Effettivamente la foto 6 sembra leggermente meno vivida della 2, 3 e 4 (quelle sostanzialmente gestite correttamente)

Dica dottore, è grave? cerotto.gif

Messaggio modificato da Clau_S il Oct 31 2010, 02:41 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #20
QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2010, 02:40 AM) *
...In nessun caso riscontro l'uso della miniatura interna al file e lo deduco dal fatto che, se nelle preferenze delle miniature imposto a turno misure differenti e rigenero il catalogo, le miniature cambiano sempre di dimensione. ...


I JPEG non hanno miniature "embedded" se non quelle mi pare nell'area EXIF ma non so se EM2 le legga e non conosco software che le gestiscano. Gli altri formati TIFF/PSD possono avere miniature "embedded" di varia dimensione. Dipende anche dal software che genera la miniatura.

A volte la dimensione dell'anteprima è particolarmente grande. Dipende anche dal software che la genera. Di solito non mi preoccupo della cosa se non per i file RAW. Ad esempio, le miniature "embedded" le uso per i file DNG e ti assicuro che vengono correttamente visualizzate.

Non vedo in cosa possa risultare un problema, visto che miniature ed eventuali anteprime vengono comunque generate da EM2 alla qualità voluta.

QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2010, 02:40 AM) *
... Con i tiff invece accade una cosa strana. PS apre le immagini senza avvertire del profilo diverso da quello di lavoro (nel TIFF aRGB sarebbe normale) e la visualizzazione risulta alterata.....sembra come se PS, invece di effettuare una conversione, avesse applicato un'assegnazione del profilo di lavoro (da sRGB a aRGB ha infatti aumentato la saturazione dei colori). Ma se fosse mancato il profilo all'immagine sarebbe dovuto uscire in ogni caso l'avvertimento. Con i jpeg infatti questo avviene. Inspiegabile.


Che PS si lasci scappare la segnalazione del profilo è parecchi (ma proprio tanto) difficile. Ho qualche dubbio sul workflow che hai usato e su cosa contengano realmente i file come profilo.

Usi PS 7.0? Vecchiotto! Purtroppo non ho modo di riprodurre TIFF e JPEG elaborati con esso. Con CS5 (ma anche dalla CS) non mi risultano problemi con le importazioni in EM2, anche se EM2 si è stabilizzato sulla gestione colori diciamo parallelamente all'uscita di CS4.

Potrebbe esservi qualche problema con il tuo profilo monitor che falsa le cose? Non dovrebbe, perchè avresti problemi in tutti i software.

Hai qualche Codec speciale installato per i TIFF?

QUOTE(Clau_S @ Oct 31 2010, 02:40 AM) *
In relazione a quanto scritto ieri ho invece realizzato questo schema:...


Ma è attiva l'impostazione "Color match" delle preferenze di EM2?

Ovviamente stai usando l'ultima versione la 2.0.2096.

Massimo

PS aver ridotto XP con nLite non so se possa aver influito su qualche parte delle librerie a cui EM potrebbe appoggiarsi. Non dovrebbe perchè EM è abbastanza autocontenuto. Ma certo non è un'installazione "pura".

Messaggio modificato da manovi il Oct 31 2010, 01:40 PM
Clau_S
Messaggio: #21
QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
I JPEG non hanno miniature "embedded" se non quelle mi pare nell'area EXIF ma non so se EM2 le legga e non conosco software che le gestiscano. Gli altri formati TIFF/PSD possono avere miniature "embedded" di varia dimensione. Dipende anche dal software che genera la miniatura.


In effetti mi rendo conto di aver detto una stupidaggine. Lo stesso windows mi pare tiene le anteprime nel file thumbs. Vista anche la facilità con cui le sballa dovevo pensarci che non erano insite nel file. Abituato invece all'idea che la fotocamera col raw visualizza un'anteprima a schermo, sono andato alla conclusione che per il jpeg fosse lo stesso senza ragionare. Sul tiff approfondirò.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Non vedo in cosa possa risultare un problema, visto che miniature ed eventuali anteprime vengono comunque generate da EM2 alla qualità voluta.


All'atto pratico nessun problema, ma convinto com'ero di una cosa erronea credevo solo che il programma non si comportasse correttamente e di principio un bug è sempre qualcosa che non dovrebbe verificarsi.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Che PS si lasci scappare la segnalazione del profilo è parecchi (ma proprio tanto) difficile. Ho qualche dubbio sul workflow che hai usato e su cosa contengano realmente i file come profilo.


Non è problema di workflow. Foto scattata in tiff sRGB in macchina, copiata sul pc con lettore di schede e aperta in PS7. Nessun cambio di profilo e nessun avvertimento da PS. Con il jpg srgb invece, correttamente, sì. Proverò per curiosità a invertire la situazione impostando lo spazio di lavoro in sRGB per vedere se all'apertura del tiff Adobe RGB ricevo l'avviso.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Usi PS 7.0? Vecchiotto! Purtroppo non ho modo di riprodurre TIFF e JPEG elaborati con esso. Con CS5 (ma anche dalla CS) non mi risultano problemi con le importazioni in EM2, anche se EM2 si è stabilizzato sulla gestione colori diciamo parallelamente all'uscita di CS4.


Per il momento mi basta e avanza il 7 ma il problema di EM2 non dipende da PS. Anche in questo caso la foto in sRGB (quella a sinistra dell'ultimo screen) è stata scattata (coolpix s640), copiata sul pc e importata in EM2. Non c'è stata nessuna elaborazione (per PS non c'è proprio passata) e nessun cambio di profilo. Gli step successivi, uno di semplice risalvataggio e l'altro di conversione in Adobe RGB, sono stati effettuati in PS, ma il problema della gestione colore riguarda già il file originale. Lo stesso per tutti gli altri file originali non elaborati usciti da 5 fotocamere diverse.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Potrebbe esservi qualche problema con il tuo profilo monitor che falsa le cose? Non dovrebbe, perchè avresti problemi in tutti i software.


A parte la questione del tiff detta prima, gli altri software sembrano comportarsi tutti correttamente e il dubbio del profilo non m'ha sfiorato. Effettuerò una nuova profilazione per escludere la possibilità.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Hai qualche Codec speciale installato per i TIFF?


Che io sappia no. Cioè non che ne abbia messi io coscientemente. Quando ho alleggerito windows ho integrato alcune patch ma a memoria non ricordo nulla che riguardasse la gestione dei tiff. Cercherò di ricostruire i passaggi o c'è un modo per vedere se in xp ho qualche codec particolare installato?

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Ma è attiva l'impostazione "Color match" delle preferenze di EM2?


Era troppo bello se era di quelle situazioni tipo "non trovi gli occhiali e alla fine erano in testa".
E' abilitata, ma non lo fosse stata non le anteprime a schermo intero non sarebbero state generate correttamente mentre il file originale non viene gestito.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
Ovviamente stai usando l'ultima versione la 2.0.2096.


Sì.

QUOTE(manovi @ Oct 31 2010, 01:37 PM) *
PS aver ridotto XP con nLite non so se possa aver influito su qualche parte delle librerie a cui EM potrebbe appoggiarsi. Non dovrebbe perchè EM è abbastanza autocontenuto. Ma certo non è un'installazione "pura".


Non credo di aver tolto nulla di particolare. Per lo più programmi inutili e driver inutilizzati. Avevo creato un terzo boot per la registrazione e l'editing audio ma non l'ho mai usato. Proverò a installarci sopra una versione pulità di XP e trial vari per vedere se si comporta tutto allo stesso modo. Poi eventualmente passerò al supporto di phaseone.

Grazie come al solito
Clau_S
Messaggio: #22
Un'altra giornata di "vediamo di capirci qualcosa" e non so se ridere o se piangere. Sembra un castello di carte. Ne metti a posto due e altre due ne crollano.

Anzichè formattare del tutto il terzo boot mi sono limito a ripristinarci sopra windows utilizzando il cd originale. Questo dovrebbe avermi tolto la versione alleggerita (infatti mi ritrovavo con xp sp2, poi aggiornato al 3, e tutti i programmi inutili di cui mi ero sbarazzato nell'alleggerimento). Installo i software, inizio le prove e vedo che:

- su PS7 avevo attivato l'avvertimento per la non corrispondenza del profilo ma non quello per la mancanza. Lo attivo (un problema risolto) e...

- (nuovo problema) dei 4 file scattati (quelli del primo screen), secondo PS, il tiff sRGB e il jpg aRGB, aperti così come usciti dalla fotocamera, non avrebbero profilo incorporato. Ma com'è possibile? Che la mia macchina assegni i profili solo alle foto di suo gradimento? Capirei se mancasse il profilo solo ai file in sRGB che, essendo il profilo standard salvo diverse indicazioni, viene adottato di base come profilo per la visualizzazione, ma il jpg aRGB senza profilo mi ha lasciato perplesso. Lo strano è che invece NX2 riporta correttamente i profili integrati nell'apposito spazio sotto la foto.

- EM2 non mi dà problema con il metodo di importazione col tasto destro (seconda questione "risolta") ma...

- Il comportamento evidenziato con il terzo screen si presenta tale e quale anche in questo boot ma da ulteriori prove pare che di alcune foto (che in teoria non dovrebbero essere state editate in alcun modo o le cui eventuali modifiche sono state salvate in un file a parte) venga onorato il profilo (ovviamente se lo è per il file non lo è per l'anteprima a schermo intero) e di altre no. Altra cosa strana è che di queste foto, uscite dalla stessa fotocamera, ad alcune sembra essere associato il profilo sRGB, ad altre il Nikon sRGB (che è la stessa cosa ma si presume che la fotocamera imposti un nome univoco) ma senza relazione tra l'associazione e la corretta gestione delle foto.

Messaggio modificato da Clau_S il Nov 1 2010, 04:20 AM
Massimo.Novi
Messaggio: #23
QUOTE(Clau_S @ Nov 1 2010, 04:18 AM) *
...secondo PS, il tiff sRGB e il jpg aRGB, aperti così come usciti dalla fotocamera, non avrebbero profilo incorporato. Ma com'è possibile?
...Lo strano è che invece NX2 riporta correttamente i profili integrati nell'apposito spazio sotto la foto


Che una fotocamera indichi il profilo nell'EXIF è una cosa. Che ne inserisca ANCHE una copia (a 4K o più a seconda se a matrice o a tabella) potrebbe essere dubbio.

NX2 potrebbe leggere solo il tag di nome profilo e non l'effettivo contenuto incorporato.

QUOTE(Clau_S @ Nov 1 2010, 04:18 AM) *
Altra cosa strana è che di queste foto, uscite dalla stessa fotocamera, ad alcune sembra essere associato il profilo sRGB, ad altre il Nikon sRGB (che è la stessa cosa ma si presume che la fotocamera imposti un nome univoco) ma senza relazione tra l'associazione e la corretta gestione delle foto.


Mi permane il dubbio sull'effettivo contenuto di profilo delle immagini in questione. Di più non posso analizzare.

Massimo
Clau_S
Messaggio: #24
QUOTE(manovi @ Nov 1 2010, 07:19 PM) *
Che una fotocamera indichi il profilo nell'EXIF è una cosa. Che ne inserisca ANCHE una copia (a 4K o più a seconda se a matrice o a tabella) potrebbe essere dubbio.

NX2 potrebbe leggere solo il tag di nome profilo e non l'effettivo contenuto incorporato.
Mi permane il dubbio sull'effettivo contenuto di profilo delle immagini in questione. Di più non posso analizzare.

Massimo


Ma così non vale! dry.gif
C'è sempre una spiegazione, ma ogni spiegazione mi porta a nuovi dubbi e nuove domande. Finirei per andare avanti all'infinito senza concludere niente e vista l'evidente irrisolvibilità penso che posso fermarmi qui.

A me permane il dubbio che capiti solo a me. Non credo di avere e fare niente fuori dal comune, anzi.
Vedrò in futuro se con un nuovo hardware e un nuovo sistema operativo queste problematiche permarranno.

grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio