FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aperture 3 E File Nef
Rispondi Nuova Discussione
ezorro
Messaggio: #1
Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Con l'acquisto fatto qualche settimana fa della d7000 ho cominciato a scattare in RAW; ho notato che qualsiasi modifica faccia alla foto, con Aperture 3 l'attività diventa particolarmente lunga.
Mi chiedevo se è la normale reazione a immagini da 16mpx, quindi pesanti, oppure ho qualche configurazione da fare per migliorare i tempi di reazione...
Qualcuno fa lo stesso utilizzo con Aperture 3?
Grazie smile.gif
vicard
Messaggio: #2
QUOTE(ezorro @ Apr 27 2011, 08:16 PM) *
Ho dato un'occhiata in giro ma non ho trovato la risposta che cercavo.
Con l'acquisto fatto qualche settimana fa della d7000 ho cominciato a scattare in RAW; ho notato che qualsiasi modifica faccia alla foto, con Aperture 3 l'attività diventa particolarmente lunga.
Mi chiedevo se è la normale reazione a immagini da 16mpx, quindi pesanti, oppure ho qualche configurazione da fare per migliorare i tempi di reazione...
Qualcuno fa lo stesso utilizzo con Aperture 3?
Grazie smile.gif


Guarda, io ho utilizzato Aperture 3 con un MacBook Pro 13" con un dual core e 4gb di ram, e lo trovavo lento solo nell'uso dei pennelli. Adesso ho cambiato mac prendendo sempre un 13" con i5 ma con 8gb di ram e trovo aperture molto più reattivo.
Peraltro uso anche i plugin della Nik Software e i raw sono memorizzati su un HD esterno firewire.
Tu che configurazione hai?

Messaggio modificato da vicard il Apr 27 2011, 08:26 PM
larsenio
Messaggio: #3
emm mai venuto a pensare che è proprio il software che è maledettamente lento? Provare Lightroom 3 e vedrete che un Core 2 Duo è anche troppo veloce biggrin.gif
Alessio Benedetti
Messaggio: #4
@ ezorro

Hai configurato Aperture con Time Machine? Se sì, escludi dal Backup di Time Machine la Libreria di Aperture in quanto TimeMachine la considera anche per una sola modifica, di conseguenza ogni volta esegue il Backup dell'intera Libreria e se questo accade mentre usi un pennello...per il Backup utilizza un HD esterno configurato con Vault.

Non so come siano fatti i MacBook Pro più recenti ma il mio è dotato di doppia scheda video: una per utilizzo "quotidiano" e una per applicazioni grafiche. Usando il MacBook Pro prevalentemente per sviluppare i RAW lascio sempre attivata la seconda.

Quanta RAM possiede il tuo Mac? Se solo 2GB quando lavori con Aperture sarebbe buona norma chiudere ogni altra applicazione.

Messaggio modificato da Alessio Benedetti il Apr 27 2011, 09:00 PM
ezorro
Messaggio: #5
QUOTE(vicard @ Apr 27 2011, 09:23 PM) *
Guarda, io ho utilizzato Aperture 3 con un MacBook Pro 13" con un dual core e 4gb di ram, e lo trovavo lento solo nell'uso dei pennelli. Adesso ho cambiato mac prendendo sempre un 13" con i5 ma con 8gb di ram e trovo aperture molto più reattivo.
Peraltro uso anche i plugin della Nik Software e i raw sono memorizzati su un HD esterno firewire.
Tu che configurazione hai?


Ho la tua identica ex-configurazione: MacBook Pro 13" 2,53 GHZcon un dual core e 4gb di ram... e per ora ho la libreria su mac; quindi nessun ritardo dovuto a collegamenti esterni. Non uso i pennelli (non ancora). Se devo fare modifiche uso Photoshop che è anche troppo per me smile.gif
In genere, al limite, correggo un po' l'esposizione...nulla di che. Ma il passaggio dalle jpeg da 4-5Mpx della d50 ai raw della d7000 l'ho proprio notato hmmm.gif

QUOTE(larsenio @ Apr 27 2011, 09:39 PM) *
emm mai venuto a pensare che è proprio il software che è maledettamente lento? Provare Lightroom 3 e vedrete che un Core 2 Duo è anche troppo veloce biggrin.gif


Che dire, magari hai ragione. Dovrei rifare la prova. Prima di prendere Aperture 3 ho provato anche Lightroom (avevo ancora la d50); a parte la velocità che era un pelino a favore di Aperture, la verità è che mi sono trovato "meglio" (e la cosa è soggettiva) con Aperture. Quindi alla fine la cosa non mi risolverebbe il problema... o meglio ne risolverei uno per averne un altro smile.gif

@Alessio Benedetti
no, non uso Time Machine (ogni tot clono direttamente l'hd e mi tolgo il pensiero..)

Mi pare davvero strano questo rallentamento....

Messaggio modificato da ezorro il Apr 28 2011, 01:50 AM
logitech61
Messaggio: #6
Davvero strano... cool.gif
Il rallentamento lo puoi avere se hai una libreria consistente e soprattutto durante la fase di apertura del programma, in quanto carica tutte le anteprima delle foto ,e relative modifiche . Prova ad utilizzare "utility disk" per ricontrollare i registri, magari qualcuno e' fuori posto. Questo aiuta.

Francesco
ezorro
Messaggio: #7
QUOTE(logitech61 @ Apr 29 2011, 07:06 AM) *
Davvero strano... cool.gif
Il rallentamento lo puoi avere se hai una libreria consistente e soprattutto durante la fase di apertura del programma, in quanto carica tutte le anteprima delle foto ,e relative modifiche . Prova ad utilizzare "utility disk" per ricontrollare i registri, magari qualcuno e' fuori posto. Questo aiuta.

Francesco


Macchè smile.gif Ho provato anche questo, ho provato a fare anche la ricostruzione della library (ci sono 3 gradi di "controllo" facendo doppio click con i tasti alt+command premuti). Nulla.
In effetti Aperture funziona perfettamente non è che dia problemi; la libreria contiene circa 15.000 foto di cui 200 sono video; più o meno 64GB. Non ci sono impuntamenti o rallentamenti di sorta...tanto per capirsi il programma si apre in meno di 4 secondi.

No, la differenza l'ho notata proprio esclusivamente quando vado a modificare i file raw...alle volte ci impiega pure 20 secondi per finire l'operazione contro qualche istante a fronte di jpg....
Alessio Benedetti
Messaggio: #8
Non capisco, Aperture 3 è molto veloce sia nella gestione che nella modifica dei file RAW.

Potresti postare le schermate relative alle Preferenze?

L'unica volta in cui ho riscontrato un leggero calo delle prestazioni è stato quando ho attivato "Faces" che ho subito disattivato.
vicard
Messaggio: #9
QUOTE(ezorro @ Apr 28 2011, 02:49 AM) *
Ho la tua identica ex-configurazione: MacBook Pro 13" 2,53 GHZcon un dual core e 4gb di ram... e per ora ho la libreria su mac; quindi nessun ritardo dovuto a collegamenti esterni. Non uso i pennelli (non ancora). Se devo fare modifiche uso Photoshop che è anche troppo per me smile.gif
In genere, al limite, correggo un po' l'esposizione...nulla di che. Ma il passaggio dalle jpeg da 4-5Mpx della d50 ai raw della d7000 l'ho proprio notato hmmm.gif


Questo che tu dici fa sembrare ancora più strano il rallentamento. Io utilizzo la D700 con file raw a 14 bit (file più grandi di cosi con la D700 credo non si possano ottenere). Sono poco più piccoli di quelli della D7000 però..... hmmm.gif
Una maggiore velocità, comunque, l'ho trovata adesso con il nuovo macbook mettendo 8gb di ram e devo dire che la differenza di velocità tra Aperture e Lightroom (che ho ma che adesso uso pochissimo) adesso non la percepisco.
P.S. con 8 gb ne ha tratto beneficio anche Photoshop CS5

Messaggio modificato da vicard il Apr 30 2011, 02:40 PM
ezorro
Messaggio: #10
QUOTE(Alessio Benedetti @ Apr 30 2011, 02:37 PM) *
Non capisco, Aperture 3 è molto veloce sia nella gestione che nella modifica dei file RAW.
Potresti postare le schermate relative alle Preferenze?
L'unica volta in cui ho riscontrato un leggero calo delle prestazioni è stato quando ho attivato "Faces" che ho subito disattivato.

Volentieri, le preparo... Faces è disattivato.


QUOTE(vicard @ Apr 30 2011, 03:38 PM) *
Questo che tu dici fa sembrare ancora più strano il rallentamento. Io utilizzo la D700 con file raw a 14 bit (file più grandi di cosi con la D700 credo non si possano ottenere). Sono poco più piccoli di quelli della D7000 però..... hmmm.gif
Una maggiore velocità, comunque, l'ho trovata adesso con il nuovo macbook mettendo 8gb di ram e devo dire che la differenza di velocità tra Aperture e Lightroom (che ho ma che adesso uso pochissimo) adesso non la percepisco.
P.S. con 8 gb ne ha tratto beneficio anche Photoshop CS5

Non metto in dubbio che aggiungendo 4 GB possa migliorare (anche se il tutto dipende da molte variabili) ma onestamente non credo sia un problema di ram, altrimenti avrei percepito rallentaente dappertutto e non solo su un unico tipo di azione.... magari è una cretinata che non vedo....
ezorro
Messaggio: #11
Ecco:

Slideshow Configurazione Aperture
vicard
Messaggio: #12
QUOTE(ezorro @ May 1 2011, 01:19 AM) *


Ciao potresti fare così:
1) su Advanced metti lookup places su never e deseleziona autocomplete contact info.....

2) su previews metti photo previews su half size ed il cursore su 8 medium



vedi come va smile.gif

Messaggio modificato da vicard il May 1 2011, 02:03 PM
Alessio Benedetti
Messaggio: #13
Credo che il problema sia "Photo Preview" ossia le dimensioni assegnate alle Preview, nel menù a tendina il valore corretto in base al tuo monitor è indicato con questo simbolo (*) e certamente imposta un valore più basso di qualità.

Per vedere l'effetto però tieni presente che devi forzare la ri-generazione delle Preview, viceversa, quelle già create continueranno ad avere le dimensioni delle precedenti, mentre non ci saranno problemi con le Preview create successivamente alla modifica.

Una volta selezionati gli scatti fai click con il tasto destro, nel menù che appare scorri fino alla voce "Update Preview", a questo punto tenendo premuto il tasto Alt la voce cambia in "Generate preview" e conferma.
ezorro
Messaggio: #14
Grazie a tutti e due! smile.gif
Faccio le prove e poi vi faccio sapere.... solo una curiosità: in teoria quindi la diminuzione della qualità delle preview per me è trasparente? Cioè le guardavo ad una qualità superiore a quella effettivamente visualizzabile?
ezorro
Messaggio: #15
QUOTE(Alessio Benedetti @ May 1 2011, 03:20 PM) *
Credo che il problema sia "Photo Preview" ossia le dimensioni assegnate alle Preview, nel menù a tendina il valore corretto in base al tuo monitor è indicato con questo simbolo (*)


Ok! Problema risolto!!! Grazie a tutti davvero biggrin.gif

Ho fatto varie prove; una modifica alla volta e rimettendo il resto come era originariamente.
La differenza la fa scegliere il valore corretto del monitor indicato dal simbolo asterisco (*) quindi un plus ad Alessio smile.gif
Anche lasciando la qualità "12 High" le modifiche sono istantanee.
Immagino che nel manuale di Aperture ci sia pure scritto, ma con il mio inglese me lo sono perso :(
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio