FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
[DSLR] - Rumore, Segnale e Fotografia Digitale
, Definizione di rumore
Rispondi Nuova Discussione
earlybird
NPU
Messaggio: #1
Frequento da poco il forum Nital: quel tanto che basta per aver notato che uno degli argomenti principali è quello inerente al rumore. Mi occupo di digitale da 25 anni, prima con il video, poi con le still camera, scientifiche, astronomiche e tradizionali. Di queste ultime conservo nei miei cassetti ancora una Canon/Bauer (la primissima!). Di Nikon ho D1, D70, D50 ed è in arrivo una D200. Per motivi miei pratici e non certo per sfizio testo tutte le macchine e in nessuna ho notato livelli di “rumore” come quelli segnalati, spesso impropriamente. Di foto tradizionali ne faccio relativamente poche e, visto che mi reputo un buon giudice di me stesso, ritengo che non siano meritorie di rimando a questo forum.
Mi permetto, però, il tentativo di chiarire il concetto di rumore sperando di far cosa utile a qualcuno. Non userò alcuna formula né diagramma.

Ho notato che molti usano impropriamente il termine “rumore”, non ponendo distinzione tra segnale, rumore del segnale e rumore non dipendente da segnale.
Per capire bene cosa sia, immaginiamo di trovarci sotto una larga tettoia in una giornata di pioggia: se la pioggia è torrenziale, il suono delle gocce che colpiscono il nostro riparo ci sembra giungere uniforme da tutta la sua superficie. In caso di pioggerellina, invece, abbiamo ora l’impressione che piova più a destra, ora più a sinistra, ora più al centro… Questa variazione di direzione ed intensità del suono che colpisce le nostre orecchie è causata dalla non uniformità del numero di gocce piovane che la tettoia raccoglie per unità di superficie in ogni istante. La disuniformità è presente anche nella pioggia battente, solo che è una piccola percentuale della pioggia totale: così il nostro orecchio non riesce a percepirla. Questa disuniformità è ciò che nella fisica dei segnali viene chiamato “rumore” : se rappresentassimo un segnale uniforme ed omogeneo come una linea retta, il rumore insito nella sua raccolta trasformerebbe questa retta in una linea ondulata.
Possiamo asserire, quindi, che questo tipo di rumore è funzione del segnale, perché dipende totalmente da esso. Da notare il fatto che possiamo quantificarlo solo dopo aver raccolto il segnale, quindi non possiamo sapere a priori a quanto ammonterà numericamente. Ho promesso di non presentare formule: dovete quindi credere sulla parola a ciò che segue. Se nel sensore avessimo accumulato un segnale luminoso pari a 100 (pioggerellina), il suo rumore sarebbe pari a 10, cioè il 10%. Se raccogliessimo 1000 (pioggia battente), il rumore sarebbe pari a 31, cioè il 3%.

Qualcuno si chiederà: esiste un rumore elettronico fine a se stesso, cioè che non sia funzione di un segnale? Certamente. Per scoprirlo continuiamo l’esempio della tettoia ed immaginiamo che questa sia ondulata, in modo che la pioggia sia convogliata verso dei secchielli di raccolta. Complichiamoci un poco la vita e facciamo sì che questi secchielli possano essere ruotati ma non staccati dalla tettoia: ora ci poniamo il gramo compito di controllare quanta acqua sia presente in ogni secchiello al termine della pioggia. Siamo costretti ad usare un altro secchiello: lo poniamo sotto quello appeso e solidale alla tettoia, ruotiamo questo, travasiamo l’acqua e ci dirigiamo verso una bilancia o un qualunque misuratore. Questa manovra la eseguiamo per ogni secchiello appeso alla tettoia. Vi sembra intuitivamente possibile che qualche goccia d’acqua non resti nel suo secchiello d’origine? O che non vada persa nel travaso? O che non debordi durante il trasporto? E la bilancia di misura è assolutamente esatta? Impossibile, neanche a pensarci. La quantità d’acqua che misureremo non corrisponderà mai a quella effettivamente raccolta. La differenza tra queste due quantità è un rumore puro, cioè che non dipende da un segnale ma dalla modalità di trattarlo. E’ prevedibile progettualmente? No. E’ misurabile? Sì. Come? Per via sperimentale. Nel caso della tettoia, ad esempio, potremmo versare su di essa una quantità nota di acqua e controllarne, poi, quanta ci risulti alla misurazione finale. Nelle nostre macchine questo rumore si chiama rumore di lettura (readout noise) e, con semplicità, possiamo dire che comprende i processi di trasferimento della carica del pixel, il suo passaggio attraverso l’amplificatore e la sua trasformazione in entità numeriche intellegibili dal computer.
Le case costruttrici misurano in maniera molto sofisticata questo rumore di lettura e le sue possibili variazioni in relazione alle regolazioni dell’utente, regina tra tutte la scelta della sensibilità ISO. A questo proposito cerchiamo di capire bene un concetto: quando scegliamo una pellicola con diverso valore ISO, effettivamente scegliamo un prodotto con la sensibilità desiderata. Quando, invece, impostiamo sulle nostre macchine digitali un valore ISO, stiamo scegliendo solo il livello di amplificazione del segnale proveniente dalla lettura del pixel. Non agiamo sulla sensibilità. Questa dipende dalle scelte del costruttore del sensore ed è immutabile. E aumentando l’amplificazione, cioè il guadagno, aumentiamo esponenzialmente il rumore di lettura.

Per darvi qualche dato esemplificativo, il Read-out noise medio della D70 è di circa 7 elettroni/pixel. Il suo segnale termico è inferiore a 0,1 elettroni/ pixel/secondo! Sono quasi delle nullità se pensate che il pixel della D70 può arrivare a contenere più di 35000 elettroni liberati dal segnale luminoso. Solo 7-10 anni fa costosissimi ccd scientifici (che uso ancora) presentavano un segnale termico a 20° di 20-80 elettroni/pixel/secondo, con rumore di lettura superiore a 40-100 elettroni…

Spero di aver suscitato la curiosità necessaria per leggere il manuale di Maio, dove la trattazione è più completa. Se qualcuno, invece, volesse approfondire tecnicamente l’argomento sono disponibile anche privatamente (il mio riferimento è in chiaro).

Che la luce sia con noi.

Enzo Franchini

Messaggio modificato da maxiclimb il Sep 17 2010, 12:49 PM
 
Nuova Discussione
Risposte
Michelangelo Serra
NPS
Messaggio: #2
Buzz come al solito gentilissimo, quindi avendo la D2x per me non sarà un problema, utile comunque sapere come agire per chi non fosse in possesso della Belva! OK!
earlybird
NPU
Messaggio: #3
Ripartiamo da dove eravamo rimasti: su una buccia di banana. La forzata e artata semplificazione di concetti non immediatamente percepibili, a volte, conduce ad errori. Il calcolo che avevo suggerito per spiegare un principio basilare conduce ad implicazioni errate sugli alti valori di segnale, perché mancante di un passaggio.
Se avete voglia di seguirmi e vi interessa l’argomento, ripartiamo da una visuale diversa.
Chi non abbia ben chiara la differenza tra analogico e digitale troverà una breve spiegazione nell'allegato che ho accluso .

Possiamo definire la Gamma Dinamica come il rapporto tra il massimo segnale registrabile (alte luci) ed il minimo segnale registrabile (ombre profonde). Poiché gli elettroni non si possono dividere in unità più piccole, quest’ultimo è considerato sempre pari ad 1. Un sensore costituito da pixel con FWC di 40000 elettroni restituisce, in questo modo, una gamma potenziale di 40000/1= 92 decibel. Sono, però, solo discorsi teorici, perché, nella realtà, siamo costretti a tenere conto del rumore del segnale (photon shot noise nella terminologia inglese).
Nel nostro esempio, la gamma reale restituita dal pixel (quindi, per esteso, dal sensore) crolla a 40000:200= 46 decibel. Attenzione che, rispetto a quella teorica, non è dimezzata: è di parecchi ordini di grandezza inferiore, a causa del procedimento che comporta calcoli logaritmici.
Questo dato non deve preoccuparvi: il nostro esempio porta ad una definizione di 200 toni di grigio e l’occhio umano non riesce a distinguerne più di 60-80, mentre i monitor non ne risolvono più di 100-120. Queste considerazioni ci fanno capire perché il formato Jpeg è peggiorativo per la restituzione della risoluzione spaziale, ma non per la restituzione del colore. I suoi 8 bit, che comportano 256 valori, definiscono abbondantemente i 200 toni della gamma del segnale. Ciò per pixel di grandezza fino 8-9 micrometri di lato: oltre questi valori il Jpeg comincia a perdere qualcosa anche nella restituzione della gamma dinamica. Ricordiamoci, però, che visivamente non ce ne accorgeremo: quindi è inutile iniziare “guerre di religione” verso questo formato smile.gif

In ogni fotocamera CCD e CMOS, però, il segnale non viene trasferito indisturbato a causa del rumore di lettura obbligato, possiamo trarre spunto dalla definizione che la Nikon stessa dà, ridefinendo la Gamma Dinamica come il rapporto tra il massimo segnale registrabile ed il rumore di lettura della camera. Il rapporto, quindi, diventa: FWC/readout noise. Nel nostro esempio, ipotizzando un realistico rumore di lettura di 10 elettroni/pixel, otterremmo un rapporto S/N (o gamma dinamica) di 40000/10= 72 db, abbondantemente al di sopra della gamma dinamica resa dal sensore.
Ogni convertitore al mondo restituisce un suo errore, detto di quantizzazione (o quantificazione, forse meglio nella nostra lingua), che è calcolabile dividendo il passo per 3,46 (questo divisore è dettato da leggi statistiche). Utilizzando sempre il nostro esempio, questo errore sarebbe pari, per un ADC a 10 bit, a: (40000/1024)/3,46 = 39/3,46 = 11,3 elettroni, valore superiore al readout noise. Non è accettabile: dove possiamo intervenire? La FWC non possiamo cambiarla, tantomeno il divisore. Ci resta il passo, che possiamo ridurre aumentando i bit del ADC. Se utilizzassimo un ADC a 12 bit otterremmo: (40000/4096)/3,46=2,8 elettroni, più di 3 volte inferiore al readout noise. Questo valore è accettabile. Ecco il perché della scelta di un ADC a 10, 12, 14,16 bit. Le Case calcolano il readout noise della camera e, in base a questo e alla FWC del pixel, calcolano la risoluzione ottimale in bit del ADC. E non porta a nulla la seguente conclusione: allora perché non usare ADC a 16, 24, 32…bit? La risposta è semplice: più alto il numero di bit, più lenta la velocità di codifica, più alto il consumo energetico, più pesante il file immagine. In medio stat virtus.

E che succede alla gamma dinamica del sensore, più bassa rispetto a quella dell’elettronica? Semplicemente si “spalma”: i 200 toni di grigio del nostro esempio, risolti dal sensore, si spalmano sui 4000 della gamma dinamica del circuito. Non pensate di trovare nel file in uscita 20 valori uguali per ognuno dei 200 grigi: saranno in ogni caso tutti lievemente diversi , perché interviene la variabilità statistica del segnale e l’errore di decodifica.

Ecco il senso di quanto affermato nel post precedente: la perdita virtuale di bit di risoluzione del ADC. Una gamma dinamica di 46 decibel può essere processata da un ADC a 72 db, ma non si può creare ciò che non esiste. 46 db entrano, 46 db escono (relativamente al nostro esempio).

Passiamo sul piano pratico e vediamo di tirare qualche conclusione, utile ai fini pratici.

1- a parità di bontà di progetto circuitale, la gamma dinamica è legata alle dimensioni del pixel: pixel minore = gamma minore. Le dimensioni del sensore non contano, se non per qualche piccola variabile che possiamo trascurare. E’ il motivo per cui le compatte, superpopolate da piccoli pixel, non possono reggere il confronto con i sensori delle reflex.

2- Non fidarsi dell’occhio, almeno fino a che la conoscenza con la propria fotocamera si sia approfondita. Valutate i valori di bianco, con i soliti programmi in vostro possesso o con l’istogramma sul display della macchina: il bianco deve saturare il pixel al 70-80 %. Valori inferiori significano luce insufficiente: aumentare l’esposizione. Valori troppo alti, 90-100% significano probabile perdita di alti toni: ridurre l’esposizione. Chi comanda è il bianco: insufficienti valori di bianco significano riduzione della gamma dinamica (è come se riducessimo la FWC) e rumore nelle basse luci. E’ una regola obbligata: non si può chiedere alla macchina l’impossibile. Per vostra curiosità, anche in astrofotografia si controlla il bianco: su stelle di cui si conoscono perfettamente le caratteristiche dello spettro luminoso, riportate nelle tavole astrofotometriche.

3- Un altro fattore peggiorativo dell’immagine è la non uniformità di risposta al segnale luce. I pixel sono tutti un po’ diversi tra loro in fatto di risposta alla luce. Il firmware ne tiene conto, ma deve fare di ogni erba un fascio. Imparate voi stessi ad applicare la funzione Dust Off delle Nikon anche se avete il sensore più pulito al mondo. Questa funzione ha un nome che trae un po’ in inganno, perché non serve solo ad eliminare dall’immagine l’effetto della polvere (dust) presente sul sensore: elimina, di fatto, le disuniformità di risposta dei pixel regalandovi superfici omogenee con colori di tonalità uniforme. Ne potremo riparlare.

4- Spingere gli ISO provoca obbligatoriamente rumore: io mi meraviglio di ciò che riescono a fare i firmware delle grandi Case al proposito. Infatti, un’altra formula che quantifica il readout noise è quella che lo definisce come: (guadagno dell’amplificatore * deviazione standard di immagini-differenza di bias-frames) / radice quadrata di 2. Lasciamo perdere i paroloni e guardiamo ciò che è veramente la chiave di tutto: se raddoppiamo l’amplificazione (ISO 1 valore più alto), il readout noise raddoppia, la gamma dinamica dimezza. Il firmware può solo tentare di correggere qualcosa che non può evitare. Se non avete particolari necessità pratiche o creative, lasciate perdere le regolazioni degli ISO.

5- Ove non sia necessario, evitiamo le 100 pose al secondo….la raffica non può restituire una qualità di immagine pari alle pose singole: peggiora il readout noise in tutte le sue componenti, il ADC scende di precisione, i pixel del sensore non riescono a “svuotarsi” completamente tra una posa e la successiva.

6- In situazioni di luce critica, con soggetti statici, usate la possibilità delle pose multiple (ogni 4 pose il rumore dimezza, su 9 pose il rumore si riduce di 3 volte…) Purtroppo non è utilizzabile per tutto ciò che sia in movimento. Non fatevi venire l’idea di utilizzare la stessa posa per nove volte, perché in questo caso il rumore salirebbe di pari passo.

7- All'inizio di ogni sessione è bene eseguire un paio di pose in piena luce e scartarle: serve a ripulire i pixel e tutta l'elettronica di contorno da elettroni spuri.

Ho enunciato i principi base del rumore, nelle sue principali manifestazioni: molto resta da dire, ma diventerebbe un discorso per puri addetti ai lavori o superappassionati all’argomento.

In molti mi hanno chiesto ove poter approfondire l’argomento. Suggerirei:
Il libro di Maio, che conosciamo tutti.

Christian Buil, CCD Astronomy, Wilkmann-Bell Inc, ISBN 0-943396-29-8
(Molto tecnico nella parte iniziale. Comporta un po’ di conoscenza di elettronica e infarinatura di chimica. La parte dedicata all’astronomia occupa solo la seconda metà del libro e, in ogni caso, fornisce implicazioni interessanti anche per la fotografia tradizionale)

Martinez-Clotz, A practical Guide to CCD, Cambridge University Press, ISBN 0-521590-63-9.
Facile e limitato all’essenziale.

Purtroppo sono in lingua inglese, anche se scientifico, quindi semplice, e non ne esiste traduzione italiana: facilmente reperibili alla libreria Hoepli, Milano (www.hoepli.it) o sui circuiti internet.

Un saluto a tutti

Enzo Franchini

File allegati
File Allegato  AnaDig.txt ( 4.17k ) Numero di download: 276
 
Gianni_Casanova
NPU
Messaggio: #4
QUOTE(vincenzo.franchini@fastwebnet.it @ Feb 24 2006, 03:36 PM)
...
Possiamo definire la Gamma Dinamica come il rapporto tra il massimo segnale registrabile (alte luci) ed il minimo segnale registrabile (ombre profonde)....Enzo Franchini


Intanto i miei complimenti per "il dono" che possiedi di rendere intuibili concetti maledettamente ostici...e leggendo il tuo intervento mi è venuta una domanda che ti pongo subito: ...se immaginassimo di fotografare con una macchina digitale una immagine chiara nella parte superiore e scura in quella inferiore, oppure al contrario, e fornissimo ai pixel una matrice che con cui deve confrontarsi e che gli dice se si trova nella parte chiara o in quella scura e quindi può eliminare una parte delle informazioni ....non avremo così la possibilità di eliminare (in questa particolare situazione) il 50 % del rumore?
Se ho detto una stupidaggine fatti una risata cool.gif, comunque grazie per il tuo lavoro e continua su questa strada con passo analogico o digitale... guru.gif
Ciao, Gianni
earlybird
NPU
Messaggio: #5
QUOTE(gianni534 @ Feb 24 2006, 05:59 PM)
Intanto i miei complimenti per "il dono" che possiedi di rendere intuibili concetti maledettamente ostici...e leggendo il tuo intervento mi è venuta una domanda che ti pongo subito: ...se immaginassimo di fotografare con una macchina digitale una immagine chiara nella parte superiore e scura in quella inferiore, oppure al contrario, e fornissimo ai pixel una matrice che con cui deve confrontarsi e che gli dice se si trova nella parte chiara o in quella scura e quindi può eliminare una parte delle informazioni ....non avremo così la possibilità di eliminare (in questa particolare situazione) il 50 % del rumore?
Se ho detto una stupidaggine fatti una risata  cool.gif, comunque grazie per il tuo lavoro e continua su questa strada con passo analogico o digitale...  guru.gif
Ciao, Gianni
*



No, non hai detto una stupidaggine. Sono io che non ho capito bene i termini della questione, soprattutto riguardo la matrice. Me la riformuli per favore?

Grazie, anche per l'apprezzamento.

Enzo
Gianluca_GE
NPA
Messaggio: #6

Hai mai provato ad usare la funzione "dust off" di capture? rinominando ovviamente l'esposizione dark...è una c....ta?

Ciao

Gianluca

Messaggio modificato da gdonadio il Feb 24 2006, 07:29 PM
earlybird
NPU
Messaggio: #7
QUOTE(gdonadio @ Feb 24 2006, 07:28 PM)
Hai mai provato ad usare la funzione "dust off" di capture? rinominando ovviamente l'esposizione dark...è una c....ta?

Ciao

Gianluca
*



Purtroppo non è possibile. Sono due procedimenti totalmente diversi.
Nel Dust off succede questo:
- viene presa come riferimento una posa eseguita verso una sorgente di luce uniforme.
- poiché si suppone che in tal caso il flusso fotonico sia omogeneo, ogni disparità di lettura nei pixel è una conseguenza della diversa risposta alla luce, dovuta sia a differenze costruttive del pixel sia alla presenza di aloni, macchie o polvere sul sensore sia a vignettatura causata dall'obiettivo. Se la causa fosse il pixel, la risposta potrebbe essere minore, uguale o maggiore rispetto alla media estratta da tutti i pixel del sensore. Negli altri casi, naturalmente, solo minore.

- il software calcola la media della risposta dei pixel: diciamo, per esempio, 10000

- esamina la risposta di ogni pixel del sensore dividendo il valore letto per 10000. Ad esempio, se il pixel A facesse leggere 9800, sarebbe 9800/10000=0,98. Se nel pixel B fosse 10300, otterremmo 1,03. Questo calcolo viene eseguito e memorizzato pixel per pixel.

- quando si va ad elaborare un'immagine con la funzione dust off, il software esegue una semplice divisione. Divide il valore del pixel dell'immagine da processare per il valore della risposta relativa a quel pixel. Per esempio, se nel pixel A si leggesse il valore 25000, avremmo: 25000:0,98=25510; se nel pixel B si leggesse 5000, avremmo: 5000:1,02=4902. In pratica il valore di ogni pixel viene ricalcolato sulla base della sua risposta ad una sorgente di luce uniforme.

Il dark (meglio chiamarlo dark frame), invece, è l'immagine della corrente di buio, che va sottratta dall'immagine. Operazione totalmente diversa.

Nikon ha chiamato così la funzione dust off per renderla facilmente capibile e ... amichevole verso l'utilizzatore. Il suo vero nome, in realtà, è "Applicazione del Flat Field" ed è uno dei cardini della fotografia digitale. Ci sono lunghissimi paragrafi e teorie sulle modalità di esecuzione dell'immagine Flat Field (che, tradotto, significa immagine di un campo piatto). Nella fotografia scientifica e in astronomia non esiste immagine digitale cui non venga applicata tale funzione.
Non lo so per certo, ma immagino che il firmware delle nostre macchine abbia in memoria un'immagine di riferimento della risposta di ogni singolo pixel.

Ho fatto una piccola ricerca in tutto il forum, forse non ho inserito le parole giuste, ma non ho trovato alcun lungo 3D sul dust off o flat field. E questo mi meraviglia un po', perché ritengo che almeno i professionisti di studio dovrebbero avere una banca dati sul flat relativo ad ogni obiettivo e ad ogni diaframmatura. Probabilmente si pensa che l'azione del firmware sia sufficiente in ogni situazione. Anche le riviste ne parlano molto poco.

Ho esposto solo il principio del dust off e mi fermo qui, perché il discorso sul flat ci porterebbe molto lontano (esecuzione, calibrazione del flat ...) e non voglio aggiungere troppa carne al fuoco del malloppone che vi ho dato in pasto.


Ciao

Enzo
Gianni_Casanova
NPU
Messaggio: #8
QUOTE
No, non hai detto una stupidaggine. Sono io che non ho capito bene i termini della questione, soprattutto riguardo la matrice.


Pollice.gif così mi hai risposto!

QUOTE
Non lo so per certo, ma immagino che il firmware delle nostre macchine abbia in memoria un'immagine di riferimento della risposta di ogni singolo pixel


ciao e grazie, Gianni

Posta in questo topic
vincenzo.franchini@fastwebnet.it   [DSLR] - Rumore, Segnale e Fotografia Digitale   Feb 9 2006, 07:13 PM
libertifrancesco     Feb 10 2006, 11:24 AM
paolodes     Feb 10 2006, 05:06 AM
marcelusfire@tin.it   mi piacerebbe che il buon vincenzo proseguisse que...   Feb 9 2006, 09:38 PM
Cencio   Quoto in pieno quelo che è stato scritto e mi sent...   Feb 9 2006, 10:27 PM
Led566  
  Feb 9 2006, 10:52 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 10 2006, 04:10 AM
Led566     Feb 10 2006, 05:24 PM
Led566  
  Feb 10 2006, 05:57 PM
Giuseppe Maio   <...   Feb 11 2006, 11:14 AM
MLJ   Ciao Vincenzo mi ha incuriosito una cosa, come mai...   Feb 11 2006, 08:56 AM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 11 2006, 11:07 AM
gu.ru   Ciao a tutti, vorrei esprimere un parere prima che...   Feb 11 2006, 09:48 AM
Led566  
  Feb 11 2006, 10:48 AM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 11 2006, 02:37 PM
Led566     Feb 13 2006, 05:05 PM
Led566  
  Feb 13 2006, 05:47 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 14 2006, 06:26 AM
digiborg     Feb 15 2006, 08:09 PM
mdj  
  Feb 20 2006, 08:04 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it     Feb 13 2006, 09:13 PM
buzz   Ho seguito con estremo interesse tutto il 3d, e ho...   Feb 11 2006, 10:23 AM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 11 2006, 04:53 PM
MLJ  
  Feb 12 2006, 04:14 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 12 2006, 07:08 PM
__Claudio__  
Ieri sera parlando di questa interessante discussi...   Feb 12 2006, 01:25 PM
buzz   Purtroppo le polemiche in merito esistono, anche s...   Feb 12 2006, 11:31 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 13 2006, 06:21 AM
buzz  
  Feb 13 2006, 06:23 AM
gu.ru   Ciao Vincenzo, grazie per la convincente spiegazio...   Feb 13 2006, 09:50 AM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 13 2006, 02:48 PM
ideal  
QUOTE
...
  Feb 13 2006, 07:11 PM
gu.ru   Dimenticavo....... rimane anche il secondo aspett...   Feb 13 2006, 10:00 AM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 13 2006, 08:37 PM
gu.ru   Ciao, una prosecuzione di questa discussione inter...   Feb 13 2006, 04:30 PM
padrino   Scusate l'OT... COMPLIMENTI per la Signorilit...   Feb 13 2006, 04:58 PM
Marvin     Feb 13 2006, 08:44 PM
gu.ru   Ciao Vincenzo, è tutto molto interessante e istrut...   Feb 14 2006, 11:54 AM
Led566  
  Feb 14 2006, 12:10 PM
digiborg     Feb 14 2006, 01:37 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it  
  Feb 15 2006, 07:51 PM
gu.ru   "Ci provo io: per contare da 0 a 9 hai bisogn...   Feb 14 2006, 01:58 PM
giulianodits   Un grazie all'autore di questa discussione, ch...   Feb 14 2006, 05:01 PM
vincenzo.franchini@fastwebnet.it   ...   Feb 21 2006, 06:20 AM
gdonadio     Feb 24 2006, 06:15 PM
gdonadio  
QUOTE
...
  Feb 23 2006, 05:42 PM
buzz   <...   Feb 23 2006, 09:09 PM
gianni534   <...   Feb 24 2006, 06:28 PM
gianni534  
QUOTE
...
  Feb 25 2006, 08:22 AM
lucaoms  
  Feb 25 2006, 05:22 AM
2 Pagine: V   1 2 >

Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio