FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Come Si Utilizzano Gli Obiettivi Vr?
Rispondi Nuova Discussione
rickyweb
Messaggio: #1
La domanda può apparire anomala, ma cercherò di essere quanto più chiaro possibile.

Ho acquistato un 70-300 stabilizzato, dato che la prospettiva di fotografare con 3/4 stop in meno mi allettava moltissimo.
Tuttavia i risultati, in termini di prevenzione del mosso, non sono stati affatto all'altezza delle aspettative.

Sono io a sbagliare?
La procedura che seguo è quella di inquadrare (sento dei brevi "clic" provenienti dall'obiettivo che finiscono quasi subito), premere a metà corsa il pulsante di scatto, non appena a fuoco scattare.

Oppure, ipotesi che non trascurerei, è la mia mano ad essere poco ferma?

buzz
Staff
Messaggio: #2
La stabilizzazione delle ottiche contrasta le piccole vibrazioni del corpo umano con dei micro movimenti di un gruppo ottico mobile.

Il fatto che ciò permetta di aumentare 3 stop è riferito ai tempi di scatto, dato che la vecchia regola del "tempo di sicurezza" viene a modificarsi, ed è anche relativo a quanto "malfermo" sia il fotografo. Lo stabilizzatore ha anche i suoi limiti.

Resta ovvio che se è il soggetto ripreso ad essere in movimento, lo stabilizzatopre non può far niente.
raffaele tedesco
Messaggio: #3
Dando per scontato che il soggetto sia statico, bisogna considerare che con il VR si deve prendere confidenza e che c'è bisogno di un po' di pratica per capire che il sistema richiede un minimo di tempo per stabilizzare le lenti.
Paolo66
Messaggio: #4
Occorre attendere non solo che il soggetto sia a fuoco, ma anche che la stabilizazione abbia luogo. Si percepisce facilmente: quando la scena inquadrata nel mirino diventa "ferma" ma, a volte, ci mette qualche istante di più.
buzz
Staff
Messaggio: #5
Veramente i VR mettono frazioni di secondo a stabilizzarsi, giusto il tempo necessario a mettere a fuoco...
raffaele tedesco
Messaggio: #6
...per breve che sia, il tempo che serve al VR mi pare comunque percettibile.
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #7
QUOTE(raffaele tedesco @ Jun 5 2007, 05:36 PM) *

...per breve che sia, il tempo che serve al VR mi pare comunque percettibile.

Si', e' percettibile se non hai una mano ferma.
Voglio dire, io non potrei mai fare il chirurgo e, quindi, quando uso il mio a 400mm mi accorgo del "tempo che passa" prima della stabilizzazione (che, comunque, e' inferiore al secondo. Sicuro!).

Immagino pero', che, il sopracitato chirurgo, non si accorga della differenza in quanto, come dice buzz, avviene in tempi piuttosto rapidi.

Ciao,
Alessandro.
luigimartini
Messaggio: #8
Ciao a tutti,
vorrei porre un quesito a chi a voglia di rispondere:
possedevo il 24-120 con vr e per capire se il vr funzionava oltre a guardare il selettore per verificare che fosse su on, dovevo mettere l'orecchio sull'obbiettivo per sentire un debole ronzio;invece su l 70-200 vr, il VR attivo si sente eccome!
E' normale ciò?
Saluti, Gigi
alcarbo
Messaggio: #9
Direi proprio di sì (di vr ne ho tre)

(come faccio a togliere lo spazio vuoto sotto la firma ?)

Messaggio modificato da alcarbo il Jun 6 2007, 06:34 AM
Paolo66
Messaggio: #10
QUOTE(raffaele tedesco @ Jun 5 2007, 06:36 PM) *

...per breve che sia, il tempo che serve al VR mi pare comunque percettibile.



Si anche a me, forse dipende dall'intensità delle vibrazioni.



...fortuna che nemmeno io faccio il chirurgo! biggrin.gif

Messaggio modificato da Paolo66 il Jun 6 2007, 07:50 AM
rickyweb
Messaggio: #11
QUOTE(raffaele tedesco @ Jun 5 2007, 03:28 PM) *

bisogna considerare che con il VR si deve prendere confidenza e che c'è bisogno di un po' di pratica.



E' vero. A poco a poco me ne sto accorgendo.

Mi sono reso conto che premendo a metà corsa il pulsante di scatto si attiva subito lo stabilizzatore (immagini in assestamento nel mirino e tipico "rumore").
Tuttavia, se non scatto (perché magari il soggetto si è spostato od altro), non basta ripremere il pulsante per riattivare il VR, ma devo attendere che l'esposimetro si spenga. In pratica è come se si dia per scontato che, una volta stabilizzate le immagini, si debba obbligatoriamente scattare. Non so se ciò sia normale. Nel dubbio ho impostato l'accensione dell'esposimetro al tempo più breve, per ridurre l'inconveniente al minimo.
Così come non capisco se sia normale il fatto che, nonostante il VR sia su off, all'accensione della fotocamera per poche frazioni di secondo dall'obiettivo provengano i soliti "rumori" come se lo stabilizzatore fosse acceso.

Chiedo lumi in merito.
nicolasales
Messaggio: #12
QUOTE(rickyweb @ Jun 6 2007, 10:25 AM) *

Mi sono reso conto che premendo a metà corsa il pulsante di scatto si attiva subito lo stabilizzatore (immagini in assestamento nel mirino e tipico "rumore").
Tuttavia, se non scatto (perché magari il soggetto si è spostato od altro), non basta ripremere il pulsante per riattivare il VR, ma devo attendere che l'esposimetro si spenga. In pratica è come se si dia per scontato che, una volta stabilizzate le immagini, si debba obbligatoriamente scattare.


Quando vado a casa verifico hmmm.gif , ma mi sembra che il vr si riattivi ogni volta che focheggio (anche se l'esposimetro rimane attivo).

Ciao, Nicola
Paolo66
Messaggio: #13
IO ho impostato il timer dell'esposimetro su tempi lunghi, detesto quando mi si spegne mentre sto componendo o leggendolo magari in spot. Per riattivare, se ho rilasciato, aspetto comunque un istante che si disattivi. Non ho mai fatto caso a relazioni fra timer di esposimetro e disattivazione VR.

QUOTE
Così come non capisco se sia normale il fatto che, nonostante il VR sia su off, all'accensione della fotocamera per poche frazioni di secondo dall'obiettivo provengano i soliti "rumori" come se lo stabilizzatore fosse acceso.

Chiedo lumi in merito.


Nemmeno questo ho mai notato sul 70-300VR, ma non ti allarmare, non ho la macchina sotto mano e può darsi benissimo che solo non ci abbia mai fatto caso.
rickyweb
Messaggio: #14
QUOTE(nikkor71 @ Jun 6 2007, 10:43 AM) *

mi sembra che il vr si riattivi ogni volta che focheggio (anche se l'esposimetro rimane attivo).

Ciao, Nicola


Questo mi fa allarmare molto huh.gif unsure.gif
rickyweb
Messaggio: #15
Ho fatto altre prove ed in effetti sono convinto che l'obiettivo abbia qualcosa che non va mad.gif .
Oltre al problema segnalato, il vr funziona anche se la leva è su off.
Credo non mi resti altro che ricorrere all'assistenza ... unsure.gif
Rod24
Nikonista
Messaggio: #16
ma la velocità dell'azione del VR è uguale per tutti gli obiettivi oppure è come la velocità dell'autofocus che cambia, e mi sembra anche molto, da lente a lente?
ciao


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio