FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Ritratto Nella Foto Digitale
scelta della focale ideale su sensore APS
Rispondi Nuova Discussione
Al_fa
Messaggio: #26
lontano dal soggetto
lontano dalla sua anima
lontano da una una foto seria il 90% delle volte, il restante 10% è fatto di quei pochi che riescono anche ad interessare lo sguardo anche tenendosi a parecchi metri di distanza dal soggetto e non è facile

starei solo sulle focali corte insomma
P.Pazienza
Messaggio: #27
QUOTE(Al_fa @ May 15 2007, 06:52 PM) *

lontano dal soggetto
lontano dalla sua anima
lontano da una una foto seria il 90% delle volte, il restante 10% è fatto di quei pochi che riescono anche ad interessare lo sguardo anche tenendosi a parecchi metri di distanza dal soggetto e non è facile

starei solo sulle focali corte insomma


Beh! si sta parlando di un paio di metri o anche meno... da come la metti tu li fai sembrare anniluce!!! biggrin.gif

Non credo che per fare un ritratto "serio" si debba necessariamente stare addosso al soggetto tipo il fotografio di Blow Up su Verushka! rolleyes.gif

Non esageriamo...
curtellino
Messaggio: #28
Ragazzi, a parità di "manico" l'ottica fa la differenza ma è il "manico", appunto, quello che conta..

Mio padre, da quando è passato al digitale fotografa tutto con il 18-200 ma si notano i quasi trent'anni di esperienza nel cogliere al primo colpo le luci giuste, il taglio ottimale..

Poi si può fare anche il discorso delle ottiche e a quel punto poi son gusti personali..
andreabuttarelli
Messaggio: #29
QUOTE(alebao @ Apr 24 2007, 11:29 AM) *

Io per fare ritratti (???) uso in genere il 50 o il 105DC, il secondo lo preferisco perchè.... è un'altra storia... ha una resa da paura in tutto!!!

Volendo però non disdegno altri obiettivi a partire dal 24mmf2,8 fino all'80-200f2,8 anche a 200mm..... dipende tutto da quello che si vuole ottenere smile.gif

Ciao, Ale.


quoto in pieno Ale!

P.S. fai il bravo, eh?
alcarbo
Messaggio: #30
Rilancio l'argomento.

Chiedo come va (ritratti ed altro, a parte macro) il 60 micro 2,8 ?
dapi
Messaggio: #31
...diciamo che, ironicamente parlando, fa molto male......insomma non fotografarci la moglie....è una delle ottiche più definite di Nikon, detto questo dovrebbe essere chiaramente l'antitesi delle ottiche da ritratto, certo per un bel B/N magari accentuato da un filtro arancione, di una persona della quale si vogliono far risaltare le rughe e la vita vissuta, è perfetto, ma bisogna saperlo usare, come si dice....il troppo stroppia....mi permetto di fare una piccola osservazione, amche se siamo in Nikon, sulle ottiche Zeiss. Ho provato da poco sia l'85 1.4 che il 50 1.4, e la gran differenza che salta agli occhi, oltre alla gestione del controluce, è lo sfocato estremamente più morbido e la capacità di dettagliare le ombre, sul colore e splendidamente sul B/N, ecco, con queste ottiche ho apprezzato ancor di più la bontà dell'85 per i ritratti...Buone foto a tutti.
P.Pazienza
Messaggio: #32
QUOTE(alcarbo @ May 17 2007, 07:50 AM) *

Rilancio l'argomento.

Chiedo come va (ritratti ed altro, a parte macro) il 60 micro 2,8 ?

Molti ti diranno che non è indicato per il ritratto "classico"... a me invece piace da impazzire!!!
Come sempre è questione di gusti wink.gif

comunque i dati oggettivi sono che il 60 micro è un obiettivo studiato per uno scopo specifico: la macrofotografia, come tale ha una superba nitidezza, un ottimo potere risolvente e un accentuato microcontrasto, di conseguenza il bokeh è molto duro, secco... quasi "spigoloso";

tutte caratteristiche negative, che in teoria non si addicono ad un obiettivo da ritratto, soprattutto perchè evidenziano molto anche i difetti della pelle che generalmente si preferisce attenuare.

Di positivo per il ritratto ha la lunghezza focale ideale (su formato DX), distorione inesistente, una luminosità giusta e una buona resa già a tutta apertura che abbinata alla breve distanza minima di messa a fuoco consente di fare primi piani e dettagli stretti altrimenti impensabili, inoltre ricordo che è un obiettivo dotato del sistema CRC a lenti flottanti...

In pratica non lo consiglierei a chi cerca un obiettivo da ritratto tradizionale (molto meglio l'85mm in questo caso) ma invito chi già lo posside a utilizzarlo oltre che per la macro anche per paesaggi e ritratti "particolari" magari ammorbidito selettivamente in post produzione... igarantisco risultati supefacenti!

alcarbo
Messaggio: #33
grazie.gif ragazzi

esaurienti e puntuali. Ora vedo.

L'ideale è provarli prima di comprarli (quanti errori passati)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2