FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
85 Mm Per Fx
Rispondi Nuova Discussione
MarcoGnamAm
Nikonista
Messaggio: #1
Ciao a tutti, quale 85 scegliere per D610? Penso al 1.4 G ma non sono sicuro che valga la pena spendere il triplo rispetto al 1.8 G. Il mezzo stop di luminosità' non e' essenziale mentre mi interessa la resa fotografica tra apertura massima e diciamo f4. Sono disposto ad avere anche ingombri e peso considerevoli.

Su DxOmark il Nikkor 85 mm f1.4 G e' l'obiettivo di riferimento ma il 1.8 G segue a ruota. Non saprei come a fare a provarli su strada entrambi, dato che da i test in negozio ho concluso poco.

Ciao e Grazie per i consigli!
fedebobo
Messaggio: #2
Aggiungici pure nel mezzo (come spesa) il "vecchio" AF-D f1,4.

Saluti
Roberto
gianfranco357
Messaggio: #3
anch'io sposo il suggerimento del "vecchio afd1,4 " , altrimenti opterei per l1.8 senza problemi , un diaframma in meno non vale la differenza di prezzo tea i due
Banci90
Messaggio: #4
QUOTE(60025mb @ Jul 9 2015, 05:56 PM) *
Ciao a tutti, quale 85 scegliere per D610? Penso al 1.4 G ma non sono sicuro che valga la pena spendere il triplo rispetto al 1.8 G. Il mezzo stop di luminosità' non e' essenziale mentre mi interessa la resa fotografica tra apertura massima e diciamo f4. Sono disposto ad avere anche ingombri e peso considerevoli.

Su DxOmark il Nikkor 85 mm f1.4 G e' l'obiettivo di riferimento ma il 1.8 G segue a ruota. Non saprei come a fare a provarli su strada entrambi, dato che da i test in negozio ho concluso poco.

Ciao e Grazie per i consigli!

Da possessore posso assicurarti che l'1.4 è meglio sotto ogni punto di vista, ma a te servono davvero quei miglioramenti? Hai davvero bisogno della massima resa possibile?
lupaccio58
Messaggio: #5
QUOTE(60025mb @ Jul 9 2015, 05:56 PM) *
Su DxOmark il Nikkor 85 mm f1.4 G e' l'obiettivo di riferimento ma il 1.8 G segue a ruota.

ti sei risposto da solo wink.gif

QUOTE(banci93 @ Jul 9 2015, 07:06 PM) *
Da possessore posso assicurarti che l'1.4 è meglio sotto ogni punto di vista....

Idem, non posso che confermare, contro l'85 1,4G non ce n'è per nessuno, e ti garantisco che ne ho provati tanti. L'85 1,8G è cmq un ottimo surrogato, le prestazioni sono eccellenti, se sei disposto ad accettare un af lumaca (non ai livelli del 50 1,4G, ma ci manca poco...) ed un corpo oggettivamente consumer a fronte di un basso prezzo allora è senz'altro un'ottima scelta, ma poi non provare l'1,4G, che ci rimani male biggrin.gif L'85 1,4D era un must ma oggi oggettivamente è fuori dai giochi, perlomeno se si cerca il top in assoluto della resa con le 36 mpxl. Il corpo è splendidamente costruito, il migliore in assoluto, bello a vedersi e a tenersi in mano, ma la resa appartiene ad un'altra epoca e si vede. I proprietari si consolano e parlano di cream, personalmente preferisco dire che a TA spappola ai bordi e che la nitidezza, a tutte le aperture, proprio non si avvicina ai nuovi G. Qualcuno la pensa in modo diametralmente opposto e non mancherà di porre le sue dimostranze ma me ne farò una ragione, ho 11/10 di visus e quel che vedo e provo personalmente non lo metto certo in discussione....
pes084k1
Messaggio: #6
QUOTE(gianfranco357 @ Jul 9 2015, 06:53 PM) *
anch'io sposo il suggerimento del "vecchio afd1,4 " , altrimenti opterei per l1.8 senza problemi , un diaframma in meno non vale la differenza di prezzo tea i due


Concordo in generale, ma l'AF 85/1.4D è "specializzato" a TA, più dell'AFS, mentre l'85 1.8/G è più generalista e, un po' chiuso, sui paesaggi e cose simili da le piste agli altri.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(banci93 @ Jul 9 2015, 07:06 PM) *
Da possessore posso assicurarti che l'1.4 è meglio sotto ogni punto di vista, ma a te servono davvero quei miglioramenti? Hai davvero bisogno della massima resa possibile?


Pur possedendo l'1.4D, non sarei tanto sicuro, gli 1.4 hanno grossa resa a diaframmi apertial centro, ma l'1.8G è più uniforme e contrastato ai medi diaframmi. L'1.8D lo trovavo una ciofeca.

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Messaggio: #7
QUOTE(pes084k1 @ Jul 9 2015, 08:58 PM) *
Pur possedendo l'1.4D, non sarei tanto sicuro, gli 1.4 hanno grossa resa a diaframmi apertial centro

...questo è vero in genere, e nello specifico per l'AFD. Credimi sulla parola, l'1,4 AFG è ben altra musica... rolleyes.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
l' 1.8G va benone come qualità generale e ha anche un bello sfocato, è leggerissimo ma ha un grosso difetto comune a molti AF-S fissi sotto i 100mm, la messa a fuoco è da bradipo, se sei abituato a lenti di fascia bassa ok, se sei abituato a zoom come il 70-200 II lo troverai di una lentezza disarmante, io non lo uso quasi mai proprio per la lentezza, se vuoi fare un ritratto a una modella ok, perfetto, se vuoi cogliere l'attimo lascia stare.
MarcoGnamAm
Nikonista
Messaggio: #9
Ciao a tutti, ho provato oggi il modello 85 f1.8 G e sono soddisfatto dall'ergonomia e dalla qualità d'immagine. L'autofocus per l'uso che devo farne va più che bene anche se, effettivamente, non e' dei più' veloci.
Ciao e grazie dei consigli,
M
lupaccio58
Messaggio: #10
Ottima scelta, otticamente è super performante wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
Altrimenti aspetta il Sigma 85mm f/1.4 Art.
Banci90
Messaggio: #12
QUOTE(luigiazzarone @ Jul 14 2015, 02:16 PM) *
Altrimenti aspetta il Sigma 85mm f/1.4 Art.

Aspetta e Spera.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
rolleyes.gif

http://sigma-rumors.com/sigma-85mm-1-4-art/
gr8wings
Nikonista
Messaggio: #14
Io ho preso l'1,8 G, se poi uno si accorgesse di fare moltissime foto a 85mm allora magari fa l'upgrade al 1,4
Banci90
Messaggio: #15
QUOTE(luigiazzarone @ Jul 14 2015, 02:42 PM) *

Quelli del 135 e dell'85 sono rumors che vanno avanti da anni, ed anche quella foto è solo un mockup..
Sigma ha già un ottimo 85 1.4 e solo un folle piano di marketing manderebbe a quel paese tutti i soldi finora spesi per investire nella realizzazione di un nuovo obiettivo.
pes084k1
Messaggio: #16
QUOTE(lupaccio58 @ Jul 9 2015, 09:15 PM) *
...questo è vero in genere, e nello specifico per l'AFD. Credimi sulla parola, l'1,4 AFG è ben altra musica... rolleyes.gif


La mia prova come "silver bullett" dell'AFS contro l'AFD è stata negativa (e poi proprio a 36+ Mp!!!!), con perdita strumentale e visiva di IQ (sono un paio di punti), oltre alla risolvenza secca a grande apertura, senza contropartita, tranne un po' meno di flare. Per l'AFD f/1.4 con corpo serio e MAF manuale è un diaframma di lavoro e con resa cromatica ineguagliabile nella Casa.
A TA (e i test seri lo dicono, TF si è lamentato che l'AFD fosse andato fuori produzione, ma si vede) l'AFS è moscio, IQ=6 (SEX) contro 7.5+, un po' gonfio alle basse frequenze, ma basta. Ingrandendo... bye bye.
Diaframmato sotto 2.8-4, l'AFS va globalmente meglio dell'AFD, ma niente lì che possa impensierire il 105/2.5 e gli Zeiss 85/100, che risolvono quasi il doppio. Gli obiettivi devono avere una missione, quella dell'AFS è chiaramente il reportage generico o la cerimonia senza strafare, e poi l'azione, lì va meglio dell'85 AFD e di altri. Per eventi e fine art meglio l'AFD e gli altri citati nelle loro specializzazioni.
Discorso chiuso da un paio d'anni per me. Mi dicessi dell'Otus, dell Batis o del Summicron ASPH, poi.... e ci sarebbe anche da discutere!

A presto telefono.gif

Elio
lupaccio58
Messaggio: #17
Massimo rispetto delle tue convinzioni, Elio, come di quelle di chiunque altro. Ma io li ho avuti entrambi in contemporanea e, ti garantisco, la differenza è talmente evidente a tutti i diaframmi (a TA è poi clamorosa) che un eventuale doppio cieco diventa veramente superfluo, non a caso ho tenuto il G. Attenzione, non sto dicendo che l'AFD sia una ciofega, tutt'altro. Ma ubi maior minor cessat, è come paragonare una D3 a una D4s...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio