FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Parametri Complessi
Forse per me...
Rispondi Nuova Discussione
edogolf
Messaggio: #1
Ho un dubbio che mi assilla da giorni legato alla mia D50 e riguarda una sorta di "compensazione" di parametri legati all'esposizione e al flash, mi spiego meglio:

Sulla D50 ho visto che c'é l'impostazione compensazione flash e mi sono un po' trovato in difficoltà in certe situazioni. Ho provato cioé a fare il seguente test:

1° Foto --> -2 di comp. flash + 2 E.V.

2° Foto --> +1 di comp. flash - 2 E.V.

Ho notato che le foto vengono identiche e allora mi sono chiesto ma non è che la comp. del flash in realtà non incide sulla potenza del flash ma sull'apertura del diadramma aprendolo/chiudendolo di 0.3 come se sovra-sottoesponessi una foto?

Queste prove sono state fatte perché non vorrei trovarmi di nuovo nella seguente situazione: avevo difronte a me un mio amico e dovevo fotografarlo senza perdere lo sfondo.
Ho optato quindi per una foto normale in priorità di diaframmi a f./3.5 ma ho subito notato che si verificava un effetto troppo bianco nella sua faccia (il flash era troppo forte).

Ho impostato allora alla comp. flash -2 stop e immediatamente non si è verificato l'effetto che ho sopra descritto ma in compenso lo sfondo era parecchio scuro.

Infine mi sono detto: "beh ma se così va bene per quanto riguarda il soggetto in primo piano basterà allora aumentare di 2 stop l'esposizione e avrò il soggetto con una comp. flash a -2 e l'esposizione a +2".

mad.gif Non è venuto quello che volevo!!!

Dove sbaglio in tutto ciò?
spicchi
Messaggio: #2
Che tipo di esposizione usi? Matrix, spot o semi-spot?

In linea di massima quello che hai detto è giusto. La compensazione flash NON agisce sui diaframmi, ma sulla potenza del flash. La compensazione dell'esposizione agisce sulla lettura esposimetrica, ovvero sfondo E soggetto.

Per fare un esempio: in matrix, a priorità di diaframmi, agendo sulla compensazione flash si scharisce o si scurisce principalmente il primo piano, e lo sfondo dipende da quanto è "luminoso" di suo e "distante" rispetto al soggetto in primo piano, viene comunque un po' modificato.
Per semplificarti la vita potresti impostare la macchina in spot (funzionerà così in iTTL anziche iTTL-BL) ed a priorità di diaframmi, assicurando così una corretta esposizione del soggetto in primo piano, e regolando la luminosità dello sfondo agendo sul diaframma e sulla sensibilità ISO.

Un saluto.

Messaggio modificato da spicchi il Apr 3 2006, 10:43 AM
edogolf
Messaggio: #3
Iso uso Matrix per l'esposizione ma da quello che mi dici proverò la modalità spot!

Spero però che non regoli troppo da solo le impostazioni perché a me piace imparare per poi lavorare in priorità di diaframmi "sforzando" io l'esposizione e tutto il resto.

Grazie per aver confermato la mia tesi che allora agisce sull'intensità della luce, ora riproverò.

Ciaooo



QUOTE(spicchi @ Apr 3 2006, 10:42 AM)
Che tipo di esposizione usi? Matrix, spot o semi-spot?

In linea di massima quello che hai detto è giusto. La compensazione flash NON agisce sui diaframmi, ma sulla potenza del flash. La compensazione dell'esposizione agisce sulla lettura esposimetrica, ovvero sfondo E soggetto.

Per fare un esempio: in matrix, a priorità di diaframmi, agendo sulla compensazione flash si scharisce o si scurisce principalmente il primo piano, e lo sfondo dipende da quanto è "luminoso" di suo e "distante" rispetto al soggetto in primo piano, viene comunque un po' modificato.
Per semplificarti la vita potresti impostare la macchina in spot (funzionerà così in iTTL anziche iTTL-BL) ed a priorità di diaframmi, assicurando così una corretta esposizione del soggetto in primo piano, e regolando la luminosità dello sfondo agendo sul diaframma e sulla sensibilità ISO.

Un saluto.
*


 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio