FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Illuminare La Notte
Rispondi Nuova Discussione
barbarian
Messaggio: #1
Con un flash esterno (ho un sb900) qual'è il modo migliore per illuminare un soggetto vicino e non avere lo sfondo nero in esterni di notte?
fabiofani
Messaggio: #2
QUOTE(barbarian @ Jan 20 2010, 11:47 AM) *
Con un flash esterno (ho un sb900) qual'è il modo migliore per illuminare un soggetto vicino e non avere lo sfondo nero in esterni di notte?

Se non vado errato dovresti usare il flash con i pre lampi di monitoraggio, ma non ne sono cosi' sicuro
ciromattia
Messaggio: #3
QUOTE(barbarian @ Jan 20 2010, 11:47 AM) *
Con un flash esterno (ho un sb900) qual'è il modo migliore per illuminare un soggetto vicino e non avere lo sfondo nero in esterni di notte?

devi mettere il flash in "slow sync" e allungare i tempi di posa, così il soggetto vicino viene "congelato" dal flash ma il sensore ha il tempo di raccogliere anche la luce retrostante.

Info: http://it.wikipedia.org/wiki/Flash_sulla_seconda_tendina
Attilio PB
Messaggio: #4
Andiamo con ordine: quello che tu vuoi fare è raccogliere luce sia sul soggetto, illuminato dal flash, che sullo sfondo. Il problema chiaramente è tutto nello sfondo perché il nostro soggetto è illuminato dal flash, quindi dovremo preoccuparci di capire come ricavare uno sfondo illuminato correttamente.
Sicuramente la strada piu' facile è quella di alzare il valore ISO al quale lavori: non so che macchina hai ma lavorare ad 800 iso non è un problema per nessuna reflex piu' o meno recente, se hai D300/90/700/3 non sarà un problema neppure lavorare a 1600 ISO ed in alcuni casi ancora di piu', quindi impostato un valore ISO adeguato metterai il flash in TTL compensato appena negativamente per evitare l'effetto marcato di "flash nella notte" ed imposterai tempi e diaframmi in base alle indicazioni dell'esposimetro, avendo cura di leggere i valori relativi allo sfondo e non al soggetto. In questo modo dovresti poter lavorare con tempi relativamente rapidi e non avere inconvenienti.

Se il tuo soggetto è molto piu' al buio rispetto allo sfondo puoi usare i tempi lunghi: in questo caso è pensabile usare un tempo piu' lungo per esporre lo sfondo perché se il soggetto è al buio e viene esposto solo dal lampo, durante l'esposizione per lo sfondo non prende luce e non genera effetti fantasma. Viceversa se il soggetto fosse illuminato da una luce piu' o meno simile a quella dello sfondo, oltre che esporlo con il flash rischieresti, con i tempi lunghi, di continuare ad esporlo e generare appunto un effetto fantasma.

Una terza opzione è quella di usare il flash staccato dalla fotocamera per illuminare solo lo sfondo, ovviamente se lo sfondo è un soggetto illuminabile dal flash, se per sfondo hai un promontorio chiaro che non è pensabile ma se hai un contesto piu' o meno raccolto (anche in esterni tra le strade della città) si puo' fare. Anche in questo caso io consiglio di usare ISO alti per fare si che il flash possa essere usato alla minima posizione grandangolare e possa illuminare con abbondanza lo sfondo, il flash in macchina lo metterai in TTL (sempre leggermente compensato in negativo) con il CLS se la macchina lo consente, altrimenti in M e quello remoto in SU-4. Questa è la soluzione piu' elegante ed efficace perché prevede la corretta illuminazione di soggetto e sfondo ma potrai adottarla solo in condizioni ben precise e dovendo prestare attenzione a qualcosa in piu'...

Ciao
Attilio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio